• Non ci sono risultati.

ISTITUTO TECNICO GRAZIA DELEDDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO TECNICO GRAZIA DELEDDA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO “GRAZIA DELEDDA”

Economico: Amministrazione Finanza e Marketing - Marketing e Relazioni Internazionali - Sistemi informativi aziendali

Tecnologico: Biotecnologie Ambientali - Biotecnologie Sanitarie

Piazza Palio 1 – LECCE

Codice Fiscale 80013250750 - Codice Univoco Ufficio UFXZG4

-

Segreteria Tel. 0832 316047 www.itdeleddalecce.edu.it E-mail: [email protected] p.e.c.: [email protected]

ORGANIGRAMMA e FUNZIONIGRAMMA a.s.2022-2023

(Deliberato dal Collegio dei docenti del 12.09.2022)

AREE FUNZIONALI

ALL’ATTUAZIONE DEL PTOF E GESTIONE DELL’ISTITUTO

Al fine di garantire la piena attuazione del Piano dell’Offerta Formativa ed una efficiente gestione globale dell’Istituto si individuano le seguenti Aree operative:

1. Area del Curricolo

2. Area Autonomia organizzative didattica – Ampliamento offerta formativa 3. Area Innovazione digitale e Ambienti di apprendimento

4. Area delle Relazioni con il Territorio e Orientamento 5. Area Valutazione di sistema e Rendicontazione sociale

Ciascuna Area è affidata ad un Team di docenti, coordinati dal Dirigente Scolastico, che operano in modalità integrata e condivisa in coerenza con le linee di indirizzo del Dirigente, gli obiettivi del PTOF e le priorità del PdM.

Il Funzionigramma evidenzia una governance partecipata con presenza di un middle management.

Composizione del TEAM di AREA:

- DS - DSGA

- Collaboratori Dirigente delegati per l’area specifica - FFSS di riferimento

- Docenti referenti di progetto, docenti coordinatori afferenti all’area specifica - Docenti NIV

Ambito di azione e composizione di ciascuna area

1. Area del Curricolo:

Ambito di azione

Progettazione curricolo di istituto, ricerca e innovazione didattica, realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento, formazione docenti, accoglienza nuovi docenti e formazione neo assunti, azioni per

(2)

l’inclusione (alunni BES, alunni stranieri), azioni per la flessibilità del curricolo (eccellenze, progetti di ampliamento offerta formativa, insegnamenti opzionali, insegnamenti di potenziamento)

Composizione Referenti: DS e FS 1

Concorrenti: Collaboratori DS - FFSS – Animatore Digitale - Coordinatori di Dipartimento - Coordinatori di classe – Tutor PTOF – Referenti di progetti e commissioni - NIV -

2. Area dell’Autonomia Organizzativa e Didattica - Ampliamento offerta formativa Ambito di azione

Organizzazione delle sedi per garantire il corretto svolgimento delle attività didattiche curricolari - gestione calendari attività extracurricolari – organizzazione riunioni OOCC- controllo documentazione didattica e documentazione OOCC - votazioni OOCC - organizzazione scrutini, commissioni esami di stato, esami integrativi, corsi di recupero estivi, prove saldo debito formativo, incontri scuola-famiglia)

Composizione

Figure referenti: DS – Collaboratori DS – DSGA

Figure concorrenti: FS1 – Responsabile sede succursale – Responsabile sito -

3. Area dell’Innovazione digitale Ambito di azione

Sperimentazione nuove metodologie didattiche, del BYOD, di ambienti informatizzati, promozione delle TIC nella didattica, formazione digitale, azioni per la dematerializzazione, realizzazione di progetti con l’uso delle TIC.

Composizione

Figure referenti: DS - AD

Figure concorrenti: Team AD – Responsabili laboratori – Coordinatori di classe – Coll. DS 4. Area delle Relazioni con il territorio e Orientamento

Ambito di azione

Reti e intese con altre scuole o istituzioni del territorio, continuità tra 1° e 2° ciclo, PCTO, rapporti con l’Università e il mondo del lavoro, orientamento in uscita.

Composizione

Referente: DS – FS1 - FS 4 – FS 5 – FS 6

Concorrenti: Collaboratori DS -Tutor PCTO – Coordinatori di classe 5. Area della Valutazione di sistema e Rendicontazione Sociale

Ambito di azione

Monitoraggio e valutazione di processi ed esiti sul piano organizzativo e didattico; promozione del miglioramento e rendicontazione sociale.

Composizione

Referente: DS – FS 1 e FS 2

Concorrenti: Collaboratori DS – FFSS – Coord. di classe – Coord. PCTO - Referenti attività e progetti - DSGA

STAFF DI PRESIDENZA - Collaboratori DS

- Responsabile sede succursale - FFSS

- Animatore e Team Digitale - Referenti attività e progetti - DSGA

COLLABORATORI DS

- Prof.ssa CAPPIELLO Gabriella – Coordinamento organizzativo

- Prof.ssa MARTENA Gabriella – Coordinamento organizzativo

(3)

- FS 1 Prof.ssa TOTARO Marina - Coordinamento didattico

Responsabile sede succursale

- Prof.ssa DE PASCALIS Clementina

FFSS

- FS 1 - Gestione del PTOF: Prof.ssa TOTARO Marina

- FS 2 - Valutazione autovalutazione di Istituto e prove INVALSI: Prof.ssa INDIRLI Maria

- FS 3 - Servizi per gli studenti e prevenzione della dispersione, comunicazione interna ed esterna: Prof.ssa VINCI Teresa

- FS 4 - Inclusione: Prof.ssa VENTURA Roberta

- FS 5 - Orientamento in ingresso e promozione dell’Istituto: Prof.ssa NOBILE Selena - FS 6 - Stages, rapporti con il territorio, PCTO: Prof.ssa CUPPONE Anna Vera (settore

economico), Prof.ssa LOMBARDI Grazia (settore tecnologico)

COMPITI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

Per ciascuna figura funzionale individuata o Team di lavoro si indicano i compiti prioritari assegnati.

COLLABORATORE DS: prof.ssa CAPPIELLO Gabriella Compiti prioritari

1.

Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento, salvo diversa comunicazione

2.

Collaborazione con il Dirigente Scolastico per la formulazione dell'Ordine del giorno del collegio dei Docenti - Funzione di Segretario verbalizzante del Collegio Docenti

3. Predisposizione sostituzione dei docenti assenti e variazione orario delle lezioni con notifica alle famiglie.

4. Autorizzazione ingressi alla seconda ora degli studenti e uscita anticipata degli stessi prelevati da genitore o delegato

5.

Gestione dei rapporti con le famiglie e con gli studenti per il corretto svolgimento della vita scolastica

6.

Collaborazione nella predisposizione delle circolari

7.

Collaborazione con il Dirigente scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy

8.

Predisposizione dei calendari delle attività didattiche curricolari ed extracurricolari e delle riunioni OOCC - Organizzazione incontri scuola-famiglia.

9.

Predisposizione dei verbali per i Consigli di classe, acquisizione e controllo degli stessi.

documenti per le attività dei consigli di classe e per gli Esami di Stato

10. Predisposizione atti e documenti per il regolare svolgimento degli Esami di Stato

11.

Collaborazione con la segreteria nella gestione del registro elettronico e della piattaforma SIDI Alunni per Esami di Stato

12. Gestione piattaforma Infoshool per scrutini primo trimestre, valutazione intermedia, scrutinio finale e scrutinio differito

13.

Collaborazione nella gestione dell'organico potenziato

14.

Collaborazione alla formulazione degli organici e all'assegnazione delle cattedre

15. Coordinamento azioni per la sicurezza di sede.

Vigilanza sul rispetto delle norme di sicurezza, delle norme antifumo

, delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19.

COLLABORATORE DS: prof.ssa MARTENA Gabriella

(4)

Compiti prioritari

1. Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento, salvo diversa comunicazione

2. Collaborazione con il Dirigente Scolastico per la formulazione dell'Ordine del giorno del collegio dei Docenti - Funzione di Segretario verbalizzante del Collegio Docenti

3. Predisposizione sostituzione dei docenti assenti e variazione orario delle lezioni con notifica alle famiglie.

4. Autorizzazione ingressi alla seconda ora degli studenti e uscita anticipata degli stessi prelevati da genitore o delegato

5. Gestione dei rapporti con le famiglie e con gli studenti per il corretto svolgimento della vita scolastica

6. Collaborazione nella predisposizione delle circolari

7. Collaborazione con il Dirigente scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy

8. Predisposizione dei calendari delle attività didattiche curricolari ed extracurricolari e delle riunioni OOCC - Organizzazione incontri scuola-famiglia.

9. Predisposizione dei verbali per i Consigli di classe, acquisizione e controllo degli stessi.

documenti per le attività dei consigli di classe e per gli Esami di Stato

10. Predisposizione atti e documenti per il regolare svolgimento degli Esami di Stato

11. Collaborazione con la segreteria nella gestione del registro elettronico e della piattaforma SIDI Alunni per Esami di Stato

12. Gestione piattaforma Infoshool per scrutini primo trimestre, valutazione intermedia, scrutinio finale e scrutinio differito

13. Collaborazione nella gestione dell'organico potenziato

14. Collaborazione alla formulazione degli organici e all'assegnazione delle cattedre 15. Coordinamento azioni per la sicurezza di sede. Vigilanza sul rispetto delle norme di sicurezza, delle norme antifumo, delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19

.

RESPONSABILE DI SEDE SUCCURSALE: Prof.ssa De PASCALIS Clementina

Compiti prioritari

1. Coordinamento generale della sede succursale

2. Comunicazione interna di sede in azione coordinata con la sede centrale 3. Referente di sede per alunni, genitori e docenti

4. Coordinamento azioni per la sicurezza di sede. Vigilanza sul rispetto delle norme di sicurezza, delle norme antifumo, delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19.

5. Collaborazione generale con il dirigente, i suoi collaboratori e le altre funzioni strumentali.

FUNZIONI STRUMENTALI

FS 1 - Gestione del PTOF – Prof.ssa TOTARO Marina

Compiti prioritari

1.

Revisione, integrazione e aggiornamento del PTOF – PdM in collaborazione con il D.S., i suoi collaboratori e le FFSS. e Animatore Digitale

2. Azioni per l’innovazione del curricolo e per l’ampliamento dell’offerta formativa 3. Collaborazione con il DS nelle attività di progettazione e programmazione

4. Coordinamento dell’interdipartimento e delle attività ad esso relative;

5. Coordinamento delle progettazioni didattiche dei dipartimenti, dei consigli di classe e individuali dei docenti in raccordo con i rispettivi coordinatori;

6. Partecipazione alle azioni per la promozione dell’Istituto sul territorio

7. Predisposizione materiale per Scuola in Chiaro e Domanda di iscrizione

(5)

8.

Revisione Modello documento di maggio e modelli di progettazione didattica

9. Coordinamento del team per il BS e organizzazione delle attività finalizzate al processo di rendicontazione sociale.

10. Collaborazione alla verifica e monitoraggio attuazione PTOF

11. Collaborazione alla stesura delle circolari

12. Collaborazione generale con il dirigente, i suoi collaboratori e le altre funzioni strumentali.

FS 2 - Valutazione autovalutazione di Istituto e prove INVALSI: Prof.ssa INDIRLI Maria

Compiti prioritari

1. Coordinamento del gruppo per la valutazione delle attività

2. In accordo con la F.S. Gestione PTOF, monitoraggio dei progetti curriculari ed extracurricolari 3. Attivazione dei processi di autoanalisi

4. Raccordo delle procedure di valutazione ed autovalutazione d’Istituto 5. Diffusione interna ed esterna dei dati relativi all’autovalutazione d’Istituto;

6. Coordinamento e monitoraggio prove parallele

7. Predisposizione del Piano di Miglioramento sulla base del Rapporto di Autovalutazione;

8. Coordinamento delle attività funzionali alla preparazione e svolgimento delle prove INValSi 9. Attività di condivisione degli esiti delle prove INValSi e diffusione degli stessi;

10. Partecipazione al team del bilancio sociale ed al NIV;

11. Collaborazione generale con il dirigente, i suoi collaboratori e le altre funzioni strumentali FS 3 -

Servizi per gli studenti e prevenzione della dispersione, comunicazione interna ed esterna: Prof.ssa VINCI Teresa

Compiti prioritari

1. Analisi delle situazioni di disagio segnalate dai Consigli di classe

2. Coordinamento rapporti con Enti, Istituzioni ed esperti sulle problematiche relative al disagio e all’insuccesso scolastico;

3. Monitoraggio periodico della frequenza come strumento per prevenire gli abbandoni;

4. Collaborazione con il Comitato studentesco per l’organizzazione delle Assemblee d’Istituto e manifestazioni per gli studenti;

5. Collaborazione con le commissioni di lavoro e con il CIC per prevenire forme di dispersione e abbandoni;

6. Promozione della partecipazione delle famiglie alla vita scolastica;

7. Favorire la comunicazione interna

8. Comunicazione esterna e rapporti con le testate giornalistiche e con le tv locali;

9. Partecipazione al team del bilancio sociale ed al NIV;

10. Collaborazione generale con il dirigente, i suoi collaboratori e le altre funzioni strumentali.

FS 4 -

Inclusione: Prof.ssa VENTURA Roberta

Compiti prioritari

1. Analisi delle situazioni BES segnalate dai Consigli di classe e supporto alla stesura del PDP;

2. Coordinamento rapporti con Enti, Istituzioni ed esperti sulle problematiche relative all’inclusione;

3. Monitoraggi in itinere e finali relativi all’andamento didattico ed ai livelli d’apprendimento degli alunni BES;

4. Predisposizione PAI annuale;

5. Collaborazione con le commissioni di lavoro per ogni forma di inclusione;

6. Partecipazione al team del bilancio sociale ed al NIV;

7. Collaborazione generale con il dirigente, i suoi collaboratori e le altre funzioni strumentali

FS 5 - Orientamento in ingresso e promozione dell’Istituto: Prof.ssa NOBILE Selena

(6)

Compiti prioritari

1. Coordinamento dei rapporti di collaborazione con le scuole secondarie di primo grado;

2. Coordinamento dei percorsi di accoglienza ed orientamento in ingresso;

3. Coordinamento dei percorsi di orientamento interni;

4. Organizzazione accoglienza studenti classi prime;

5. Collaborazione con le figure di sistema per il supporto agli alunni e famiglie;

6. Promozione dell’Istituto: predisposizione di materiali informativi, comunicazione multimediale sui canali social, coordinamento del Deledda Social Team

7. Coordinamento del gruppo di supporto all’orientamento;

8. Partecipazione al team del bilancio sociale ed al NIV;

9. Collaborazione generale con il dirigente, i suoi collaboratori e le altre funzioni strumentali.

FS 6 - Stages, rapporti con il territorio, PCTO: Prof.ssa CUPPONE Anna Vera (settore economico) – Prof.ssa LOMBARDI Grazia (settore tecnologico)

Compiti prioritari

1. Coordinamento e realizzazione di progetti e/o attività formative in accordo con Enti ed Istituzioni esterne alla scuola;

2. Coordinamento e realizzazione di stage nell’ambito delle competenze trasversali e l’orientamento;

3. Organizzazione e coordinamento eventi e manifestazioni;

4. Rapporti con Enti, Istituzioni ed esperti per le attività finalizzate all’acquisizione delle competenze trasversali e l’orientamento;

5. Coordinamento tutors interni;

6. Organizzazione e realizzazione attività di orientamento degli studenti in uscita;

7. Organizzazione e gestione di uno spazio web per l’orientamento in uscita;

8. Predisposizione e/o raccolta di materiali per attività di orientamento in uscita;

9. Attività di monitoraggio delle scelte post-diploma e raccolta dati degli studenti;

10. Partecipazione al team del bilancio sociale e al NIV;

11. Collaborazione generale con il dirigente, i suoi collaboratori e le altre funzioni strumentali.

ANIMATORE DIGITALE per Attuazione del PNSD; Prof. COLUCCIA Salvatore

Compiti prioritari

1. Coordinamento del team digitale e Promozione delle azioni connesse con il PNSD 2. Aggiornamento Osservatorio Nazionale Scuola Digitale

3. Azioni di formazione e supporto per l’utilizzo delle TIC nella didattica; supporto alla realizzazione di prodotti multimediali - Realizzazione classi virtuali

4. Azioni per la Didattica Digitale Integrata

5. Supporto alla comunicazione scuola-famiglia in modalità on-line 6. Promozione utilizzo App. GSuite

7. Supporto azioni di monitoraggio e autovalutazione

8. Supporto informatico ai consigli di classe, coordinatori dipartimento e coordinatori di classe 9. Collaborazione per revisione RAV- PdM e PTOF

10. Azioni per la redazione del Bilancio Sociale

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

Italiano e Storia (A012) Prof. Carlo DE MITRI

Lingue straniere (AB24 – AA24 – Ac24 – AD24) Prof.ssa Selena NOBILE

Diritto (A046) Prof. Agatino TARTIVITA

Matematica (A027) Prof. Anna Vera CUPPONE

Scienze Prof.ssa CAPPIELLO

Gabriella

(7)

Economia Prof.ssa MARTENA Gabriella

Informatica Prof.ssa CUTRINO Stella

Sostegno Prof.ssa Alessandra

MENGONI

Scienze motorie Prof.ssa Augusta

ANTONELLI

IRC Prof. Tommaso DIMITRI

Compiti del Coordinatore di Dipartimento

Il Coordinatore di Dipartimento:

1. coordina tutte le operazioni per la stesura delle progettazioni disciplinari curricolari, di potenziamento e dei corsi Cambridge, in accordo con la Presidenza;

2. coordina le operazioni per la definizione delle prove disciplinari armonizzate;

3. coordina tutte le operazioni propedeutiche all’adozione dei libri di testo.

COORDINATORI DI CLASSE, COORDINATORI DELL’EDUCAZIONE CIVICA E TUTOR PCTO DI CLASSE

Come da elenco allegato pubblicato con circolare

Compiti del Coordinatore di classe

Il Coordinatore di classe:

1. svolge le funzioni di segretario verbalizzante; presiede il Consiglio di classe solo in caso di assenza del Dirigente;

2. è responsabile della documentazione allegata ai verbali e presente nella cartella di classe;

3. è responsabile della correttezza formale degli atti di scrutinio;

4. mantiene contatti con i colleghi per valutare l’andamento della programmazione didattica, l'esistenza di problemi generali di disciplina o rendimento, la necessità di interventi di recupero o di Bisogni Educativi Speciali;

5. segnala al Dirigente o al responsabile di sede ogni eventuale situazione di criticità che si verifichi in classe;

6. convoca, tramite segreteria, i genitori/tutori, ove ne ravvisi la necessità;

7. si fa promotore, in presenza di problemi urgenti, per la convocazione di riunioni straordinarie del consiglio;

8. autorizza le assemblee di classe, assicurando una turnazione tra le discipline interessate;

9. presiede, se appositamente nominato, l'assemblea dei genitori convocata per l'elezione dei rappresentanti dei genitori nel consiglio di classe e illustra la normativa relativa allo svolgimento delle elezioni e al funzionamento degli organi collegiali;

10. coordina e verifica l’inserimento degli alunni provenienti dall’estero o da altre scuole;

11. è referente per la classe delle attività valide per l’attribuzione del credito;

12. compila e coordina il Piano Didattico Personalizzato in presenza di alunni con bisogni speciali;

13. è referente delle assenze degli alunni presso l’ufficio Alunni di sede;

14. redige il Documento del Consiglio di Classe per le classi quinte;

15. comunica agli studenti, tramite gruppo Whats App, le variazioni dell’orario delle lezioni, ad integrazione delle comunicazioni formali inviate tramite Bacheca Spaggiari e/o mail.

Compiti del Coordinatore dell’Educazione civica

(8)

1. Coordina la progettazione della/e UDA di Educazione Civica del Consiglio di classe;

2. Trasmette al Coordinatore di classe la/e UDA di Educazione Civica da inserire nel Piano di lavoro del Consiglio di classe;

3. Monitora lo svolgimento della/e UDA di Educazione Civica e il corretto utilizzo del registro elettronico per la registrazione degli elementi valutativi espressi dai docenti delle discipline di riferimento;

4. Raccoglie gli elementi valutativi espressi dai docenti delle discipline di riferimento e formula la proposta di voto al Consiglio di classe

5. Partecipa ai monitoraggi del Curricolo di Educazione Civica d’istituto a cura del Team dell’Educazione civica

6. Cura, nell’ambito del consiglio di classe, il carattere trasversale e interdisciplinare della disciplina;

7. Si rapporta con i membri del Team dell’Educazione civica per proposte, chiarimenti ed altro;

NUCLEO INTERNO di VALUTAZIONE (NIV)

Ruolo Compiti

DS Presidente

FS 2 – Valutazione, autovalutazione e prove INVALSI

Prof.ssa Indirli Maria

Coordinatore Programmazione, coordinamento e verifica attività NIV

Convocazione e Verbalizzazione riunioni NIV

Aggiornamento Piano di Miglioramento FS 1 – PTOF Prof.ssa Totaro

Marina Tutte le FFSS

Collaboratori DS Proff,sse Martena e Cappiello

Componente monitoraggio obiettivi PdM monitoraggio percezione processo didattico e organizzativo

Responsabile di sede succursale

Prof. De Pascalis Clementina

Componente monitoraggio esito scrutini monitoraggio prove INVALSI Animatore Digitale Prof. Coluccia

salvatore

Componente monitoraggio azioni PNSD

TEAM per la RENDICONTAZIONE SOCIALE

Referente: DS e FS 1- Prof.ssa Totaro Marina

Collaboratori DS – FS 1 – altre FF.SS. – Animatore Digitale e referenti di area o progetti DSGA

TEAM PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO - PCTO Referente FS 6: Proff.sse Cuppone Vera e Lombardi Grazia

Proff.ri: Amato Irene, Calabrese Romina, Conte Maria Rosaria, Martena Gabriella,Tondo Giuseppe TUTOR PCTO di classe

TEAM Innovazione digitale e supporto tecnologico per attuazione PNSD

Animatore Digitale: Prof. COLUCCIA

Docenti:

- Anna Vera CUPPONE - Stella CUTRINO - Gianvito QUARTA

- Antonio ROMANO

- Simona PODO

TEAM per la COMUNICAZIONE

Referente: FS 1 Prof.ssa Marina TOTARO

(9)

Docenti:

- DE MITRI Carlo - COLUCCIA Salvatore - NOBILE Selena - QUARTA Gianvito - VINCI Teresa - PEPE Fabiana - PODO Simona

TEAM per l’ EDUCAZIONE CIVICA

Referente: FS 1 Prof.ssa Marina TOTARO Prof.ssa BENEGIAMO Marcella

Prof.ssa: CALABRESE Romina

TEAM per l’ORIENTAMENTO

Referente: FS 5 Prof.ssa Selena NOBILE Docenti:

- Anna Vera Cuppone - Salvatore Coluccia - Stella Cutrino - Gianvito Quarta - Antonio Romano Daniele Isola

- Alessandra Botonico - Tommasi Patrizia - De Matteis Varinia - Calabrese Romina - Maggio Gianpaolo

TEAM PER L’INCLUSIONE E INTEGRAZIONE STUDENTI NON ITALIOFONI

Referente: FS 5 Prof.ssa Roberta VENTURA

Docenti:

- Prof. Maurizio MOLENDINI - Prof. ssa Fabiana PEPE - Claudia MAGGIO

- Monica VERARDO

- Teresa VINCI

- Alessandra MENGONI

TEAM PROGETTAZIONI E RELAZIONI INTERNAZIONALI – CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Referente: Prof. Alessandro LEZZI Prof. Selena NOBILE

Prof.ssa Fabiana PEPE

CENTRO INFORMAZIONE E CONSULENZA:

Prof.ssa FATANO Anna Maria Prof.ssa DE CARLO Paola

PREVENZIONE BULLISMO E CYBERBULLISMO

(10)

Prof. POLITO Salvatore

AZIONI PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE- VOLONTARIATO E SOLIDARIETA’

Prof.ssa Clementina DE PASCALIS Prof.ssa Paola DE CARLO

COORDINATORE CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Referente coordinatore: Prof.ssa ANTONELLI

PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

Gare Docenti

Olimpiadi di matematica Prof.ssa CUPPONE

PLS matematica Prof.ssa GERARDI Lea A.M.

PLS Fisica Prof.ssa GERARDI Lea A.M

Giochi e olimpiadi della chimica Prof.ssa PRESICCE Dominique Olimpiadi di italiano Prof.ssa CAPODIECI Anna Maria Olimpiadi di Economia e finanza Prof. TARTIVITA Agatino

Olimpiadi di Informatica Prof. PODO Simona

RESPONSABILI LABORATORI

Laboratori Informatica Prof. Salvatore COLUCCIA

Laboratori scientifici Prof. Giampaolo MAGGIO

Laboratorio psicomotricità Prof. Giulia PETRELLI

Laboratorio di C.A.A. Prof. Maurizio MOLENDINI

RESPONSABILE CTS (Centro Territoriale di supporto) e TECNOLOGIA H

Prof. Maurizio MOLENDINI

RESPONSABILE PALESTRA e CENTRO SPORTIVO

Prof.ssa Augusta ANTONELLI

RESPONSABILE BIBLIOTECA

Prof.ssa MAGGIO Rossella (informatizzazione - servizio prestiti - organizzazione iniziative culturali)

Prof.ssa TOTARO Marina (organizzazione iniziative culturali)

Responsabile Gabinetto medico

Prof.ssa Paola DE CARLO

Responsabile TEST CENTER ICDL

Prof.ssa Stella CUTRINO

GESTIONE SITO WEB

Prof. Antonio ROMANO: gestione generale Prof.ssa Stella CUTRINO: documentazione

Responsabile ORARIO DIDATTICO

Prof. Antonio ROMANO

PRIVACY- SICUREZZA INFORMATICA E GDPR

Referente privacy di Istituto: Prof. Carlo APRILE

GDPR - DPO (Data protection Officer): EDUConsulting srl

(11)

RESPONSABILE PIANO TRIENNALE PREVENZIONE E CORRUZIONE

DS

DSGA: STICCHI Marinella

RESPONSABILE ALBO ON LINE

DSGA: STICCHI Marinella

COMMISSIONE ELETTORALE (

designata dal CdI del 29.09.2020

)

resta in carica 2 anni Docente: Prof. Marcella BENEGIAMO - Presidente

Docente:Prof. Anna Maria FATANO ATA: Campanile Maria

Genitore: Romano Giuseppe Studenti: Bianco Alice

TEAM GESTIONE SICUREZZA: come da Organigramma pubblicato sul sito

Responsabile TEAM rispetto DIVIETO di FUMO

Ruolo Compiti

Prof. COLUCCIA Salvatore RLS

Vigilanza rispetto divieto di fumo

negli ambienti interni ed esterni di pertinenza dell’edificio

Collaboratori DS Prof.ssa Clementina DE PASCALIS

Responsabile sede succursale

Vigilanza rispetto divieto di fumo negli ambienti interni ed esterni di pertinenza dell’edificio

Proff.ri CAPPIELLO MARTENA Tutte le FFSS

STAFF Collaboratori DS

Vigilanza rispetto divieto di fumo negli ambienti interni ed esterni di pertinenza dell’edificio

Tutti i collaboratori

scolastici di sede

Vigilanza rispetto divieto di fumo

negli ambienti interni ed esterni di pertinenza dell’edificio con

particolare attenzione ai bagni (si chiede ispezione giornaliera)

COMITATO VALUTAZIONE SERVIZIO DOCENTI - Triennio aa.ss. 21-22/23-24 DA NOMINARE

Docenti eletti dal CdD (CdD del 15.09.2021) Prof.ssa Conte M. Rosaria

Prof. ssa Mirto Tonina

Docente eletto dal CdI (CdI del 27.5.2022) Prof. ssa Martena Gabriella

Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Giovanna Caretto)

(12)

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Riferimenti

Documenti correlati

Aggiornamento PTOF 2020-2021 - Istituto Comprensivo Statale “Grazia Deledda” P.zza Montessori snc - 95124 - Catania aggiuntive e rispetto degli.

Come struttura di supporto al RPCT è stato individuato l’Ufficio Controllo di Gestione dell’Area Pianificazione e Programmazione Strategica (APPS), il quale fornisce la

la sospensione delle attività didattiche in presenza dal 10 gennaio 2022 al 28 gennaio 2022 per la Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, come da Ordinanza

La Direttiva MIUR del 27/12/2012 relativa a “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”

fino alla riconsegna in disponibilità di questa Istituzione dell’intero plesso Manzoni, la divisione netta tra i due piani del plesso “Bosco”, in modo da utilizzare fino alla

VISTO il Verbale n.82 della riunione tenuta, presso il Dipartimento della Protezione Civile, il giorno 28 maggio 2020 “MODALITA’ DI RIPRESA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE DEL

DESTINATARI TEMPI ATTUAZIONE SPAZI LINK DESCRIZIONE SINTETICA PROGETTO. Il momento dell’eroe (a scuola

• il Forum per la stabilità finanziaria, l’Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa e l’Associazione internazionale dei fondi di tutela dei depositi;