TUNISIA E ALGERIA TUNISIA E ALGERIA
Dal partito unico ad assetti “leggermente” più competitivi Dal partito unico ad assetti “leggermente” più competitivi
a) Tunisia.
a) Tunisia. Nel 1981 fondato il primo Nel 1981 fondato il primo partito (Partito Socialista Destur), partito (Partito Socialista Destur), nel 1989 il partito arrivò al potere nel 1989 il partito arrivò al potere con il leader Ben Alì. Alì una volta con il leader Ben Alì. Alì una volta al potere non permise, però, al al potere non permise, però, al partito di opposizione (Movimento partito di opposizione (Movimento di tendenza islamica) di registrarsi di tendenza islamica) di registrarsi come partito ufficiale e solo alcuni come partito ufficiale e solo alcuni membri del MTI vennero registrati membri del MTI vennero registrati nel PSD. Il presidente è ancora nel PSD. Il presidente è ancora rieletto, per la quinta volta, con un rieletto, per la quinta volta, con un plebiscito (89,62%).
plebiscito (89,62%).
QUESTIONE: E’ QUESTIONE: E’
DEMOCRAZIA?
DEMOCRAZIA?
b) b)Algeria. Algeria. Nel 1988 dopo una serie di dimostrazioni popolari contro le Nel 1988 dopo una serie di dimostrazioni popolari contro le politiche economiche, si rafforza e acquista una posizione di privilegio politiche economiche, si rafforza e acquista una posizione di privilegio
il FNL (Front National de Liberation).
il FNL (Front National de Liberation).
Nel 1989 viene approvata la legge per la nascita di nuovi partiti ; Nel 1989 viene approvata la legge per la nascita di nuovi partiti ; nasce il FIS - Fronte Islamico di Salvezza che vince la prima tornata nasce il FIS - Fronte Islamico di Salvezza che vince la prima tornata
delle elezioni del giugno 1990, ma alla seconda tornata l’esercito delle elezioni del giugno 1990, ma alla seconda tornata l’esercito
interviene.
interviene.
- Fa seguito una serie di massacri condotti dalla frangia armata del FIS - Fa seguito una serie di massacri condotti dalla frangia armata del FIS e dal gruppo radicale GIA (Gruppo Islamico Armato)
e dal gruppo radicale GIA (Gruppo Islamico Armato) - Seguirono anni di lotte e restrizioni alle libertà civili; - Seguirono anni di lotte e restrizioni alle libertà civili;
- Il 16 novembre 1995 Zéroual vinse le elezioni presidenziali ma - Il 16 novembre 1995 Zéroual vinse le elezioni presidenziali ma sorpresa, l'11 settembre 1998 annunciò le dimissioni. Le elezioni sorpresa, l'11 settembre 1998 annunciò le dimissioni. Le elezioni
presidenziali del 15 aprile 1999 videro la vittoria di Abdelaziz presidenziali del 15 aprile 1999 videro la vittoria di Abdelaziz
Bouteflika, tuttora presidente. L’Algeria si autodefinisce una Bouteflika, tuttora presidente. L’Algeria si autodefinisce una
repubblica presidenziale democratica,
repubblica presidenziale democratica, anche se il ceto militare ha una anche se il ceto militare ha una grande influenza. Il presidente ha tutti i poteri.
grande influenza. Il presidente ha tutti i poteri.
QUESTIONE: E’ DEMOCRAZIA?
QUESTIONE: E’ DEMOCRAZIA?
MAROCCO GIORDANIA E KUWAIT MAROCCO GIORDANIA E KUWAIT
Si tratta di stati caratterizzati da “regimi familiari”, Si tratta di stati caratterizzati da “regimi familiari”, con brevi aperture alla possibile alternanza
con brevi aperture alla possibile alternanza
Es: Marocco. Dal 1956 ad oggi la dinastia di Es: Marocco. Dal 1956 ad oggi la dinastia di Hassan II
Hassan II
QUESTIONE: E’ DEMOCRAZIA?
QUESTIONE: E’ DEMOCRAZIA?
LIBIA LIBIA
Il 1 settembre 1969 un colpo di stato contro re Idris, instaura un governo 1 settembre 1969 un colpo di stato contro re Idris, instaura un governo provvisorio presieduto da
provvisorio presieduto da Muʿammar el-Gheddāfī Muʿammar el-Gheddāfī che resterà a capo del che resterà a capo del paese fino ad oggi Il nuovo governo nazionalizza tutte le imprese di
paese fino ad oggi Il nuovo governo nazionalizza tutte le imprese di estrazione petrolifera nonché tutti i possedimenti italiani in Libia
estrazione petrolifera nonché tutti i possedimenti italiani in Libia http://video.google.it/videosearch?
http://video.google.it/videosearch?
hl=it&source=hp&q=gheddafi&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wv#
hl=it&source=hp&q=gheddafi&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wv#
In politica estera, la Libia rivoluzionaria appoggia i movimenti di liberazione In politica estera, la Libia rivoluzionaria appoggia i movimenti di liberazione nazionale (primo fra tutti l‘OLP) e in genere i governi dei paesi arabi e
nazionale (primo fra tutti l‘OLP) e in genere i governi dei paesi arabi e
islamici ostili alla presenza occidentale (per questo nel corso della storia la islamici ostili alla presenza occidentale (per questo nel corso della storia la Libia è stata accusata di numerosi attacchi terroristici)
Libia è stata accusata di numerosi attacchi terroristici)
Per questa ragione gli USA, sotto la presidenza Reagan, tentano di Per questa ragione gli USA, sotto la presidenza Reagan, tentano di rovesciare il regime
rovesciare il regime
La Libia “risponde” con l’attentato al volo Pan Am 103 Lockerbie (Scozia) La Libia “risponde” con l’attentato al volo Pan Am 103 Lockerbie (Scozia) questo porta nel 1988 all'embargo delle Nazioni Unite contro la Libia
questo porta nel 1988 all'embargo delle Nazioni Unite contro la Libia
Le sanzioni ONU vengono revocate nel 2003 ma solo nel 2006 vengono Le sanzioni ONU vengono revocate nel 2003 ma solo nel 2006 vengono ripristinate le relazioni con USA. Gli Stati Uniti hanno rimosso la Libia dalla ripristinate le relazioni con USA. Gli Stati Uniti hanno rimosso la Libia dalla lista dei paesi che sostengono il terrorismo e annunciato la completa
lista dei paesi che sostengono il terrorismo e annunciato la completa normalizzazione delle relazioni bilaterali
normalizzazione delle relazioni bilaterali
Secondo la Costituzione del 1977, l'ordinamento dello stato libico è Secondo la Costituzione del 1977, l'ordinamento dello stato libico è un un unicumunicum: la Libia non è una repubblica ma una ": la Libia non è una repubblica ma una "JamāhīriyyaJamāhīriyya" "("regime delle masse"), nella quale non vi è separazione dei poteri ("regime delle masse"), nella quale non vi è separazione dei poteri
In questo caso la In questo caso la questione democratica non si pone poiché la Libia questione democratica non si pone poiché la Libia non può considerarsi uno stato democratico: i partiti politici sono non può considerarsi uno stato democratico: i partiti politici sono vietati dalla legge; non esistono sindacati né diritto di sciopero; il vietati dalla legge; non esistono sindacati né diritto di sciopero; ilpotere giudiziario non esiste in forma autonoma: la giustizia è potere giudiziario non esiste in forma autonoma: la giustizia è
amministrata dai comitati popolari mediante corti sommarie amministrata dai comitati popolari mediante corti sommarie
Focus: I rapporti italo-libici Focus: I rapporti italo-libici
Rapporti difficili a causa del passato Rapporti difficili a causa del passato coloniale
coloniale
Con Gheddafi gli italiani furono cacciati Con Gheddafi gli italiani furono cacciati e loro proprietà confiscate – solo
e loro proprietà confiscate – solo rapporti con Eni -
rapporti con Eni -
Il momento più teso fu nel 1986 con il Il momento più teso fu nel 1986 con il lancio di un missile vicino Lampedusa lancio di un missile vicino Lampedusa come ritorsione libica per gli attacchi come ritorsione libica per gli attacchi americani a Tripoli e Bengasi
americani a Tripoli e Bengasi
L’accordo più importante L’accordo più importante
http://video.google.it/videosearch?
http://video.google.it/videosearch?
hl=it&source=hp&q=gheddafi&um hl=it&source=hp&q=gheddafi&um
=1&ie=UTF-
=1&ie=UTF-
8&sa=N&tab=wv#hl=it&source=hp 8&sa=N&tab=wv#hl=it&source=hp
&q=gheddafi&um=1&ie=UTF-
&q=gheddafi&um=1&ie=UTF- 8&sa=N&tab=wv&start=60
8&sa=N&tab=wv&start=60 (che (che segue altri accordi “minori” è quello del segue altri accordi “minori” è quello del 2008, che prevede molti oneri
2008, che prevede molti oneri
economici per l’Italia (es: 250 milioni di economici per l’Italia (es: 250 milioni di dollari annui – per 20 anni- per
dollari annui – per 20 anni- per realizzare infrastrutture)
realizzare infrastrutture)
Perché questo esborso?Perché questo esborso?
TURCHIA: tra Occidente e Medio TURCHIA: tra Occidente e Medio
Oriente Oriente
Occidente:Occidente:
Turchia membro della NATOTurchia membro della NATO
più della metà degli più della metà degliinvestimenti esteri in Turchia investimenti esteri in Turchia proviene da paesi europei; l’Ue proviene da paesi europei; l’Ue è il principale partner
è il principale partner
commerciale di Ankara (nel commerciale di Ankara (nel 2007 l’interscambio commer- 2007 l’interscambio commer- ciale è stato di 129 miliardi di ciale è stato di 129 miliardi di dollari
dollari
Basi militari americane in Basi militari americane in territorio turcoterritorio turco
Medio Oriente:Medio Oriente:
Iraq:investimenti turchi nel sud Iraq:investimenti turchi nel sud del paese. Nei prossimi cinque del paese. Nei prossimi cinque anni l’Iraq appalterà progetti di anni l’Iraq appalterà progetti di infrastrutture per un valore di infrastrutture per un valore di 180 miliardi di dollari180 miliardi di dollari
Siria: Siria: cooperazione in materia cooperazione in materia di gestione delle acque dove.di gestione delle acque dove.
Mediatore per la restituzione Mediatore per la restituzione da parte israeliana delle alture da parte israeliana delle alture del Golan alla Siria in cambio del Golan alla Siria in cambio della pace.
della pace.
Iran: accordi energetici (anche Iran: accordi energetici (anche per gasdotti ecc.)per gasdotti ecc.)
TURCHIA TURCHIA
Repubblica parlamentare dal 1923 Repubblica parlamentare dal 1923
Presidente: Presidente: Abdullah Abdullah Gül Gül
Fautore delle riforme Fautore delle riforme democratiche
democratiche necessarie per necessarie per
l'ammissione l'ammissione
nell'Unione Europea nell'Unione Europea
Primo ministro: Primo ministro: Recep Recep Tayyip Tayyip Erdoğan Erdoğan
(AKP) (AKP)
Espressione Espressione
dell’islamismo
dell’islamismo
Un nuovo ruolo della Turchia nel Un nuovo ruolo della Turchia nel
sistema internazionale sistema internazionale
Paese del Medio Oriente a prevalenza Paese del Medio Oriente a prevalenza
musulmana con un governo musulmano ma musulmana con un governo musulmano ma
candidato nell’Ue: potrebbe essere un mediatore candidato nell’Ue: potrebbe essere un mediatore
per la pace in Medio Oriente?
per la pace in Medio Oriente?
Negli ultimi anni, però, ci sono disaccordi interni Negli ultimi anni, però, ci sono disaccordi interni al popolo turco su un ingresso in Europa
al popolo turco su un ingresso in Europa
Anche l’Ue (Popolazione e Stati membri) non Anche l’Ue (Popolazione e Stati membri) non sono entusiasti dell’ingresso della Turchia
sono entusiasti dell’ingresso della Turchia
La Turchia è sempre più vicina al Medio Oriente La Turchia è sempre più vicina al Medio Oriente politicamente ed economicamente ma all’Europa politicamente ed economicamente ma all’Europa
(solo economicamente)
(solo economicamente)
TURCHIA: tra Occidente e Medio TURCHIA: tra Occidente e Medio
Oriente Oriente
Occidente:Occidente:
Turchia membro della NATOTurchia membro della NATO
più della metà degli più della metà degliinvestimenti esteri in Turchia investimenti esteri in Turchia proviene da paesi europei; l’Ue proviene da paesi europei; l’Ue è il principale partner
è il principale partner
commerciale di Ankara (nel commerciale di Ankara (nel 2007 l’interscambio commer- 2007 l’interscambio commer- ciale è stato di 129 miliardi di ciale è stato di 129 miliardi di dollari
dollari
Basi militari americane in Basi militari americane in territorio turcoterritorio turco
Medio Oriente:Medio Oriente:
Iraq:investimenti turchi nel sud Iraq:investimenti turchi nel sud del paese. Nei prossimi cinque del paese. Nei prossimi cinque anni l’Iraq appalterà progetti di anni l’Iraq appalterà progetti di infrastrutture per un valore di infrastrutture per un valore di 180 miliardi di dollari180 miliardi di dollari
Siria: Siria: cooperazione in materia cooperazione in materia di gestione delle acque dove.di gestione delle acque dove.
Mediatore per la restituzione Mediatore per la restituzione da parte israeliana delle alture da parte israeliana delle alture del Golan alla Siria in cambio del Golan alla Siria in cambio della pace.
della pace.
Iran: accordi energetici (anche Iran: accordi energetici (anche per gasdotti ecc.)per gasdotti ecc.)