• Non ci sono risultati.

equilibrio macroeconomico•Spiegate perché in un’economia aperta e con settore pubblico l’equilibrio macroeconomico può essere conseguito nel complesso, cioè in presenza di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "equilibrio macroeconomico•Spiegate perché in un’economia aperta e con settore pubblico l’equilibrio macroeconomico può essere conseguito nel complesso, cioè in presenza di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 L’effetto del moltiplicatore

• Spiegate perché si afferma che – a parità di comportamenti economici - il moltiplicatore di un’economia aperta con

tt bbli è ffi di

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 1

settore pubblico è meno efficace di quello che si calcola per un’economia chiusa ed interamente privata.

equilibrio macroeconomico

• Spiegate perché in un’economia aperta e con settore pubblico l’equilibrio

macroeconomico può essere conseguito nel complesso, cioè in presenza di

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 2

nel complesso, cioè in presenza di squilibri nel mercato dei beni (settore privato), nel bilancio pubblico e nei conti con l’estero

Equivalenza ricardiana

• Spiegate perché se il finanziamento di una spesa pubblica avviene mediante tassazione oppure mediante emissione di titoli pubblici non fa differenza dal punto di vista dell’equilibrio

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 3

punto di vista dell equilibrio macroeconomico e discutete le implicazioni e la validità di questa proposizione.

“effetti non-keynesiani” della politica fiscale

• Illustrate il significato degli “effetti non keynesiani” mettendone in luce i presupposti e discutendone la validità

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 4

Il debito pubblico

elencate le cause che possono provocare l’accumulazione di debito pubblico e discutete in che modo è possibile arrestare la crescita del rapporto tra debito pubblico e PIL

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 5

debito pubblico e PIL

IL VINCOLO INTERTEMPORALE DEL BILANCIO PUBBLICO

• L’espansione della spesa pubblica ha spesso determinato l’accumulo di debito pubblico. Discutete in quali circostanze questa affermazione può essere provata questa affermazione può essere provata distinguendo tra i motivi che portano a deficit primario e secondario.

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 6

(2)

2

• In che cosa consiste tale regola? Quali sono gli elementi in base ai quali le autorità monetarie decidono? Per quale motivo tali elementi entrano nella

Regola di Taylor

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 7

motivo tali elementi entrano nella definizione della regola?

REGOLE DI POLITICA FISCALE

• Indicate quali sono le regole cui si fa ricorso nella politica fiscale e

spiegatene motivazioni e conseguenze anche in riferimento alla sostenibilità

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 8

della politica fiscale

La “disciplina fiscale”

• In che cosa consiste la “disciplina fiscale” e perché è importante ?

• Quali critiche possono essere mosse ad una sua applicazione troppo zelante

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 9

L’INTERAZIONE TRA BANCA CENTRALE E GOVERNO

Governo Governo Banca Centrale Banca Centrale

00 22 44

--11 --11

33

restrizione

espansione restrizione

I II

III IV

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 10

00 00

33

espansione 11

III IV

Illustrate il gioco rappresentato nella figura

La logica del settore pubblico

• Dopo aver elencato le ragioni per cui, nella realtà, l’economia generalmente si discosta dall’equilibrio detto di first best indicate quali sono le principali best, indicate quali sono le principali assicurazioni che il settore pubblico dovrebbe (contribuire a) garantire

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 11

Tabella 1. Fallimenti del mercato e del governo

Mercato Governo

M EPM SA AM TD NCI AM NR NEA Istruzione x x x x

Salute x x x x x x x

Commentate la tabella riportata qui sotto

E. Croci Angelini PE 2011 - 4° 12

Salute x x x x x x x

Pensioni x x x x x

Disoccupazione x x x x

Convergenza x x

Legenda: M= miopia; EPM= esternalità positiva mancante; SA=selezione avversa; AM=azzardo morale; TD=

tassazione distorsiva; NCI= non compatibilità con gli incentivi; NR=non responsabilità; NEA= non-equità attuariale

Riferimenti

Documenti correlati

26 Uno studente afferma che, secondo la legge di Stevi- no, un liquido esercita pressione solo sulla base del recipiente che lo contiene, perché rispetto alla base la colonna

Esempio: sistema massa – molla... Esempio: sistema massa

I problemi di equilibrio più frequenti sono però quelli in cui sono date le quantità iniziali di composti che si introducono in un recipiente di reazione, è nota la K C (o la K P )

Da quanto sopra si vede che una costante di equilibrio può essere molto grande (cioè la reazione è molto spostata a favore dei reagenti), ma il raggiungimento reazione è molto

• Iperventilazione (pCO  2  si riduce di 1.2 mmHg per 1 mEq/l  di  riduzione  della  [HCO  3  ­  ],  risposta  limitata  dalla  conseguente  diminuzione  di  pCO 

Il calore specifico dell’acqua varia di meno dell’1% tra 0 e 100 o C Nel caso dei solidi, il calore molare tende ad un valore uguale per tutte le sostanze per temperature

Sia co- me sia, Nash comunque ha un ruolo centralissimo nella Teoria dei Giochi (in rete c’è chi parla di Teoria dei Gio- chi di Nash) e di certo il suo teorema di esistenza è sta-

Osserviamo come n´e R I n´e R II siano funzioni, ma come siano invece delle multiapplicazioni: anche in un gioco semplice e per nulla complicato come il gioco della Battaglia