• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 CONCLUSIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "CAPITOLO 4 CONCLUSIONI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4

CONCLUSIONI

4.1 Futuri sviluppi del progetto ed alcune potenziali problematiche relative.

4.2 Successivi test del sistema.

(2)

Paragrafo 4.1 - Futuri sviluppi del progetto ed alcune potenziali problematiche relative.

Per concludere la discussione del lavoro svolto è stato ritenuto opportuno tracciare le guide di massima per futuri sviluppi del progetto in questione.

Come annunciato nel capitolo 3, la simulazione di tutte le celle connesse in cascata è alquanto dispendiosa nei termini di potenza del calcolo e dei tempi di attesa per i dati da elaborare. Intanto è necessario assicurarsi che i diversi blocchi funzionali che, come visto nel capitolo precedente, hanno delle ottime performance, abbiano ancora delle prestazioni altrettanto soddisfacenti e rientranti nelle specifiche quando vengono connessi tra di loro. Il degrado delle prestazioni del sistema composto può essere dovuto alle molteplici cause. In seguito sono menzionate alcune di esse.

1) Una stima poco esatta della capacità di carico del campionatore. Si ricorda che il carico capacitivo del suddetto blocco è valutato come la somma delle capacità dei transistor d’ingresso dei 63 comparatori a cui è anteposto e tali capacità sono state ricavate da una simulazione a parte. La variazione delle condizioni operative di ogni singolo comparatore, visto il loro numero elevato, si ripercuote in maniera ben accentuata sulla capacità complessiva connessa al nodo di uscita del comparatore, introducendo delle modifiche nelle sue caratteristiche di guadagno e di precisione; in caso di necessità può essere utile ridimensionare i transistor degli switchs complementari per renderli più resistivi oppure aumentare la capacità di tenuta assicurandosi comunque che questa modifica non provochi un significativo peggioramento delle caratteristiche del preamplificatore nei termini di banda e di stabilità di modo comune.

2) Dal momento in cui il sistema è connesso in un unico blocco la capacità totale che i segnali di sincronizzazione (CLK0 e NCLK0) devono pilotare è costituita dalla somma delle capacità pilotate in ogni singola simulazione finora svolta.

Dunque è importante verificare che anche nelle nuove condizioni i suddetti segnali siano in grado di svolgere le funzioni a loro affidate senza un eccessivo degrado delle principali caratteristiche quali i tempi di salita e di discesa, il jitter della frequenza operativa, l’ampiezza dell’impulso. In caso delle significanti

(3)

rigenerazione del segnale di clock nei punti critici; per far ciò possono bastare un numero pari degli inverter connessi in cascata e posti sul percorso del segnale di sincronizzazione, altrimenti sarà necessario rincorrere alle tecniche più raffinate.

3) Il problema di crosstalk dovuto alle interazioni indesiderate dei componenti che costituiscono la parte analogica e quella digitale. In effetti, le simulazioni del preamplificatore, nel momento in cui sono state eseguite nelle condizioni di isolamento dall’ADC, non hanno tenuto conto delle reciproche influenze tra questi due blochi. L’ottimizzazione delle prestazioni dal punto di vista di crosstalk è affidato alla realizzazione a livello di layout.

Paragrafo 4.2 – Successivi test del sistema.

Per completare l’analisi dell’interfaccia elettronica oggetto della tesi deve essere eseguita una serie di test di worst case (casi peggiori) per accertare la robustezza del sistema e la sua adiacenza alle specifiche richieste nei casi estremi delle condizioni operative. La probabilità del verificarsi contemporaneo di tutte le condizioni estreme è in realtà molto bassa; questo evento è dovuto alle variazioni della temperatura, della tensione di alimentazione ed altro. Oltre ai modelli tipici dei transistor MOS esistono i modelli ss (slow-slow) e ff (fast-fast) che tengono in considerazione le variazioni tecnologiche. Al variare di tutti questi parametri variano le prestazioni dell’intera architettura che deve comunque svolgere le sue funzioni con le prestazioni nei limiti previsti dalle specifiche.

Il Design Kit di Cadence fornisce gli strumenti necessari per effettuare questa analisi parametrica.

È necessario evidenziare che durante i test del blocco convertitore alla frequenza del segnale in ingresso è stata la stessa per tutte le simulazioni svolte; per completezza si devono ricavare i valori del SNR, SNDR ed ENOB facendo variare la frequenza operativa in un certo intervallo di frequenze d’interesse. Può inoltre essere utile ricavare i paramenti DNL e INL che caratterizzano la linearità differenziale ed integrale dell’intero sistema, il procedimento che richiede gli algoritmi di interpolazione ed approssimazione non banali.

(4)

Infine, le simulazioni finali si effettuano sul layout dell’interfaccia elettronica e servono ad effettuare l’estrazione dei parassiti. Questo procedimento può comportare ulteriori variazioni delle prestazioni.

Per concludere il lavoro della tesi facciamo un breve riassunto dei risultati ottenuti.

Tecnologia CMOS 0.13µm

Alimentazione 1.2V

f-3dB

314MHz@0dB 323MHz@10dB 362MHz@20dB

Guadagno in DC

0.29dB@0dB 10.41dB@10dB 21.43dB@20dB

Step di guadagno 10dB

SNR

28.4346dB@0dB 35.7658dB@10dB 38.3617dB@20dB

HD3

43.05dB@0dB 53.47dB@10dB 48.02dB@20dB

Consumo di corrente

4.125mA@0dB 4.552mA@10dB 7.158mA@20dB

Consumo di potenza

4.9334mW@0dB 5.4624mW@10dB 8.5896mW@20dB

Tabella 4.2.1 Risultati ottenuti. Preamplificatore.

(5)

Tecnologia CMOS 0.13µm

Alimentazione 1.2V

SNR 37.2876dB

SNDR 37.0666dB

ENOB 5.8649

HD3 49dB

Consumo di corrente 47.05mA

Consumo di potenza 56.46mW

Tabella 4.2.2 Risultati ottenuti. Convertitore analogico-digitale.

(6)

[1] Hui Teo et al., “ A 90nm CMOS Variable-Gain Amplifier RSSI Design for Wide-band Wireless Network Application”, IEEE 2006

[2] Rehzar Razavi, “RF Microelectronics”, Prentice Hall PTR

[3] Millman Jacob, Halkias Christos C., “Microelettronica”, Bollati Boringhieri

[4] Alan V. Oppenheim, Ronald W. Schafer, John R. Buck, “Discrete-Time Signal Processing”, Prentice Hall

[5] P. Spirito, “Elettronica Digitale”, Mc Graw-Hill Companies

[6] Palm William J., “Matlab 7. Per l’ingegneria e le scienze”, Mc Graw-Hill Companies

Riferimenti

Documenti correlati

The candidate extraction module receives in input the tagged document from the Named Entity Recognizer module and returns in output the candidate tuples of our relation, ready to

Dopo aver considerato la normativa inerente al diritto alla tutela della salute nel nostro Paese e la situazione sanitaria degli stranieri ivi presenti, ovvero quale sia il

Bardasi and Gornick 2000 find a wage penalty for part-time workers in Germany, whereas Manning and Petrongolo 2004 find a wage premium and Wolf 2002 finds no pay differential for

Clarice Lispector começou a existir como escritora e não só como nome. Havia muita curiosidade sobre ela e no novo clima artístico brasileiro era acolhida como uma

d'autres compositions. Celle-ci est formée par huit stances de quinze vers chacune, dont douze hendécasyllabes et trois heptasyllabes, avec le schéma AbbCABbCCDdEEFF,

First of all we had to consider that, since every request for a block is not served by a single datanode, the average number of clients that can be found in queue requesting a

Anticipando l’approfondimento che seguirà nel seguente paragrafo, con riferimento all'impatto fiscale di investimenti diretti e indiretti, considerando il fatto che

Il prezzo sarebbe stata una variabile molto significativa per studiare l’asimmetria informativa nel mercato elettronico, inoltre sarebbe stata la variabile che più ci avrebbe