• Non ci sono risultati.

I anno CHIMICA (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I anno CHIMICA ("

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I anno CHIMICA

( Aula 7, posti disponibili 26)

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8:30-9:30

9:30-10:30 Fisica II ( Fabozzi )

Fisica II ( Fabozzi )

Matematica II (Saliani)

Lab. di Chimica Analitica I Aula /Lab. Did. 1

10:30-11:30 Fisica II ( Fabozzi )

Fisica II (Fabozzi)

Matematica II (Saliani)

Laboratorio di Chimica Analitica I Aula /Lab. Did. 1

11:30-12:30 Chimica Analitica I (Salvi) Fisica II ( Fabozzi )

Matematica II (Saliani)

Chimica Analitica I (Salvi) Lab. di Chimica Analitica I Lab. Did. 1

12:30-13:30 Chimica Analitica I (Salvi) Matematica II (Saliani)

Matematica II ((Saliani)

Chimica Analitica I (Salvi) Lab. di Chimica Analitica I Lab. Did. 1

13:30-15:00

15:00-16:00 Lab. di Chimica Analitica I

Aula /Lab. Did. 1

16:00-17:00 Lab. di Chimica Analitica I

Aula /Lab. Did. 1

17:00-18:00 Lab. di Chimica Analitica I

Aula /Lab. Did. 1

18:00-19:00 Lab. di Chimica Analitica I

Lab. Did. 1

Lab. di Chimica Analitica I Lab. Did. 1

Riferimenti

Documenti correlati

4) OPERAZIONI DI CALIBRAZIONE: questo stadio utilizza quali input gli standard di misura, è quindi finalizzato (a) ad assicurare le corrette prestazioni della strumentazione

Principali linee di ricerca avviate: sviluppo di elettrodi modificati con idrossidi doppi a strati per applicazioni sensoristiche (Tonelli, Scavetta, Giorgetti, Lesch,

ATTENZIONE QUANDO SI MANIPOLA HCl (OPERARE SOTTO CAPPA CON IL VETRO DI SICUREZZA DELLA CAPPA ABBASSATO. NON INSPIRARE LA SOLUZIONE DI HCl PERCHE’ IRRITANTE). 3) Tappare

Contenuti Attività di laboratorio basate su un approccio trasversale che vede l’integrazione delle diverse aree disciplinari, quali l’area Area chimica (chimica analitica),

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Uva, Cristina (ISAL) Data: 2012/07/09. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

4) OPERAZIONI DI CALIBRAZIONE: questo stadio utilizza quali input gli standard di misura, è quindi finalizzato (a) ad assicurare le corrette prestazioni della strumentazione

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Uva, Cristina (ISAL) Data: 2012/06/22. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Il metodo dello standard esterno prevede la costruzione di una curva di calibrazione, ottenuta addizionando quantita’ note di analita a soluzioni di composizione simile a quella