• Non ci sono risultati.

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Chimica Analitica Equilibri in Soluzione"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione

Metodo di Gran

(2)

Metodo di Gran

Abitualmente, l’elettrodo (pHmetro) si tara utilizzando due / tre soluzioni tampone a pH noto, cioè ad attività nota dello ione H+. Questa taratura è definita taratura in attività.

Taratura in concentrazione

Le costanti di dissociazione/formazione degli acidi e di complesso- formazione vengono espresse in funzione delle concentrazioni dei prodotti e dei reagenti (forza ionica controllata, costante ed in eccesso rispetto alle concentrazioni delle specie coinvolte).

Per la taratura dell’elettrodo in concentrazione si applica il metodo di Gran.

(3)

Metodo di Gran

Il metodo di Gran è un sistema di linearizzazione di una curva di

titolazione acido forte – base forte nella forma pH vs volume titolante, o forza elettromotrice vs volume di titolante.

Il metodo di Gran fornisce diverse informazioni.

Verifica il buon funzionamento dell’elettrodo,

Tara l’elettrodo (calcola il suo potenziale standard),

Verifica che l’equazione di Nerst sia seguita in funzione della concentrazione,

Individua il volume equivalente della titolazione,

Verifica il grado di carbonatazione della base.

(4)

Metodo di Gran

Curva di titolazione di 20 mL di acido forte 0.005 M (in un ambiente a forza ionica 0.1 M) con 2 mL di base forte 0.1 M.

Titolazione ottenuta misurando ad ogni aggiunta di titolante il pH della soluzione, o la forza elettromotrice FEM in mV.

(5)

Metodo di Gran

Il metodo di Gran si basa sulla equazione di Nerst

Dove

E è il potenziale misurato (mV),

Eo il potenziale standard dell’elettrodo (mV), R è la costante dei gas,

T è la temperatura espressa in gradi Kelvin, F è la costante di Faraday,

n è il numero di elettroni scambiati.

! = !# + %&

'( ln +,

(6)

Metodo di Gran

A temperatura di 298 K (25°C), n=1 per lo ione idrogeno e tenendo conto della trasformazione da logaritmo naturale a logaritmo decimale, il rapporto RT/nF corrisponde a 59 mV.

! = !# + %&

'( ln[,-] ! = !# + 59 log[+,]

Abbiamo sostituito l’attività con il termine [H+], cioè abbiamo espresso la legge di Nerst rispetto alla concentrazione dello ione idrogeno.

Perché ciò sia valido, si deve operare in condizioni tali che la legge sia seguita in funzione della concentrazione dello ione idrogeno.

(7)

Metodo di Gran

L’attività è proporzionale alla concentrazione tramite il coefficiente di attività g.

Il coefficiente di attività g, secondo la teoria di Debye-Huckel, è funzione della forza ionica della soluzione.

Il coefficiente di attività g è costante se la forza ionica è costante.

La forza ionica di una soluzione è data da

Dove

Ci è la concentrazione di ogni singolo ione in soluzione zi è la sua carica

! = 1

2% &'

'

()*

(8)

Metodo di Gran

Nel caso, per esempio, di una soluzione di KCl 0.1 M la forza ionica sarà

Nel caso di una soluzione di CaCl2 0.1 M la forza ionica sarà

! = 1

2 %&

&

'()

! = 1

2 0.1×1 + 0.1×1 = 0.1*

K+

Ca2+

! = 1

2 0.1×2) + 0.2×1 = 1

2 0.4 + 0.2 = 0.3-

(9)

Metodo di Gran

Dato

- il numero di moli di acido forte da titolare

- noto il volume di base aggiunta

La concentrazione [H+] dopo ogni aggiunta risulta

!

"

= $

%

&

'

− $

)%

&

)%

&

'

+ &

)%

!" × %&

!"# × &"#

volume iniziale

volume di OH- aggiunto

(10)

Metodo di Gran

Ricavando il valore [H+] dall’equazione di Nerst

si ottiene

!

"

= 10

&'&( )*

! = !

#

+ 59 log *

+

!

"

= $

%

&

'

− $

)%

&

)%

&

'

+ &

)%

!

"

+ !

$%

10

()(

*

+,

= (/

%

!

"

− /

$%

!

$%

)

!

"

+ !

$%

10

)*(

×10

,(

-

)*

= (0

%

!

"

− 0

$%

!

$%

)

Dati sperimentali

(11)

Metodo di Gran

!

"

+ !

$%

10

)*(

×10

,(

-

)*

= (0

%

!

"

− 0

$%

!

$%

)

!

"

+ !

$%

10

)*(

= 10

(

,

)*

×.

%

!

"

− 10

(

,

)*

×.

$%

!

$%

y

a

b

x

Quest’ultima equazione è l’equazione di una retta y = a + bx

(12)

Metodo di Gran

(13)

Metodo di Gran

Consideriamo di voler effettuare una taratura dell’elettrodo utilizzando 20 ml di HCl 5x10-3 M e titolandoli con aggiunte crescenti di OH- 0.100 M.

Utilizzando 0.01ml come aggiunta costante di OH-, il punto di equivalenza si avrà dopo l’aggiunta di 1 mL=100 aggiunte.

(14)

!

"

= $

%

&

'

− $

)%

&

)%

&

'

+ &

)%

(15)

!

"

+ !

$%

10

)*(

= 10

(

,

)*

×.

%

!

"

− 10

(

,

)*

×.

$%

!

$%

(16)
(17)

Metodo di Gran

(18)

Metodo di Gran

Intercetta all’origine di tale retta è

Pendenza

Potenziale standard dell’elettrodo

! = 10

&

'

()

×+

,

-

.

!

"

= 59×log ( −- .

/0

)

𝑏 = −10'()*×𝐶-./

012 = 10'()*

!

"

+ !

$%

10

)*(

= 10

(

,

)*

×.

%

!

"

− 10

(

,

)*

×.

$%

!

$%

y

a

b

x

(19)

!

"

+ !

$%

10

)*(

= 10

(

,

)*

×.

%

!

"

− 10

(

,

)*

×.

$%

!

$%

(20)

!

"

+ !

$%

10

)*(

= 10

(

,

)*

×.

%

!

"

− 10

(

,

)*

×.

$%

!

$%

(21)
(22)

!

"

= 59×log ( −-

.

/0

)

(23)

Metodo di Gran

Dopo il punto equivalente vale la relazione

da cui

Come nel caso del primo tratto, si eguagliano i termini [H

+

]

!"

#

= %

&'

(

&'

− %

'

(

*

(

*

+ (

&'

[#

$

] = '

(

× *

+

+ *

-.

/

-.

*

-.

− /

.

*

+

10

#$#

%

&'

= )

*

× (-

.

+ -

01

) 3

01

-

01

− 3

1

-

.

!

"

= 10

&'&( )*

Equazione di Nerst

(24)

Metodo di Gran

Invertendo l’equazione, si ottiene

Moltiplicando ambo i membri per (v

o

+v

OH

) e dividendo per , si ottiene

10

#$%&

×10

$

(

%&

= *

+,

-

+,

− *

,

-

/

0

1

(-

/

+ -

+,

)

10

!!!

!

!"

= !

!

× (!

!

+ !

!"

)

!

!"

!

!"

− !

!

!

!

!

"

+ !

$%

× 10

*+,-

= 10

*+

/

,-

0

$%

!

$%

− 0

%

!

"

2

3

10#

$

%&

(25)

Metodo di Gran

Svolgendo l’equazione, si ha

!

"

+ !

$%

× 10

*+,-

= 10

*+

/

,-

0

$%

!

$%

− 0

%

!

"

2

3

y

a

b

!

"

+ !

$%

× 10

*+,-

= 10

*+

/

,-

−1

%

!

"

2

3

+ 10

*+

/

,-

1

$%

2

3

×!

$%

x

(26)
(27)
(28)

y

a

b

!

"

+ !

$%

× 10

*+,-

= 10

*+

/

,-

−1

%

!

"

2

3

+ 10

*+

/

,-

1

$%

2

3

×!

$%

x

(29)
(30)

y

a

b

!

"

+ !

$%

× 10

*+,-

= 10

*+

/

,-

−1

%

!

"

2

3

+ 10

*+

/

,-

1

$%

2

3

×!

$%

x

(31)

y

a

b

!

"

+ !

$%

× 10

*+,-

= 10

*+

/

,-

−1

%

!

"

2

3

+ 10

*+

/

,-

1

$%

2

3

×!

$%

x

Noti a o b si ricava la K

w

! = 10

%&

'

()

+

,-

.

/

.

/

= 10

%&

'

()

+

,-

!

−123(.

/

) = 6

7

59 − 123( +

,-

! )

(32)
(33)

Metodo di Gran

(34)

Gran Plot

Riferimenti

Documenti correlati

Johannes Diderik van der Waals Leyden 1837 – Amsterdam 1923 (Premio Nobel per la Fisica, 1910). Attrazione a

c.; decreto del pre- sidente della repubblica: DPR; decreto legge (oppure: decreto legislativo): DL;. decreto ministeriale: DM;

È stato assessore comunale a Mortara nella giunta di sinistra dal 1985 al 1991,Consigliere provinciale e comunale di opposizione alle giunte di destra,dove ha condotto

Leggendo sulla scala della buretta il volume della soluzione titolante utilizzata (ossia quella contenente NaOH, a concentrazione nota), essendo nota la mola- rità

A differenza del caso precedente (acido forte monoprotico) in questo caso il confronto è fra il valore di K a (univocamente determinato per ciascun acido a 25°C) ed il valore 10

Se un problema di PL ha una soluzione ottima anche il suo duale ce l’ha e i rispettivi valori coincidono. Dimostrazione (forma standard) Consideriamo

La capacità tamponante è la quantità di un acido o di una base che può trattare prima che il pH della soluzione vari drasticamente..

Alla base della progettualità dell’associazione vi è l’idea che al Forte, che ha perduto la sua funzione originaria di strumento militare, occorre assegnarne una nuova, affinché