• Non ci sono risultati.

Spazio riservato all'ufficio (note, n accettazione, eventuale assegnazione all'ufficio, ecc.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spazio riservato all'ufficio (note, n accettazione, eventuale assegnazione all'ufficio, ecc.)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI RAVENNA

Spazio riservato all'ufficio (note, n°

accettazione, eventuale assegnazione all'ufficio, ecc.)

Spazio riservato al protocollo

Spett.le

SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA’ ECONOMICHE UFFICIO DEMANIO MARITTIMO

Via Sant’Agata, 48 48121 RAVENNA (da presentare al SUAP

in Piazzale Farini, 21, 4° piano)

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA’ (SCIA) AI SENSI ART. 19 L. 241/90 E S.M.I. MEDIANTE SUBINGRESSO NELL’ATTIVITA’ DI PUBBLICO STABILIMENTO BALNEARE SU AREA PRIVATA CON ANNESSA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (ART. 86 T.U.L.P.S. L. 773/31 – L. 135/2001)

Il/la Sottoscritto/a

Cognome Nome CF

Nato a Prov. Il

residente a Prov. CAP

In via N civico

In qualità di legale rappresentante della Società

sede legale a Prov. CAP

In via N civico

CF/P.IVA Iscritta alla CCIA di

n.

tel fax Cell

e-mail

(2)

PRESENTA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA’ (SCIA) AI SENSI ART. 19 L. 241/90 E S.M.I. DI STABILIMENTO BALNEARE

Per subentro alla Ditta/Società __________________________________________________________

CF/P.IVA ___________________________________________________________________________

Con sede a ___________________________ In Via _________________________________________

Titolare di autorizzazione N. ______ del _______ per la gestione di attività di pubblico stabilimento balneare denominato ___________________________________________________________________________

Sito a _______________________ in Via ______________________________________ n. _________

A seguito di atto di:

compravendita affitto d’azienda reintestazione fusione

successione altre cause: ________________________________________________

che si allega.

Consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 in materia di sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci

DICHIARA

ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000

- che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art.

10 della legge 31 maggio 1965 n. 575" (antimafia) 1

- di essere esente da una qualsiasi causa ostativa prevista nell'art. 11 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 18/06/1931 n. 773, e cioè:

"di non avere riportate condanne a pene restrittive della libertà personale superiore ai tre anni per delitto non colposo ovvero, nel caso, di aver ottenuto la riabilitazione; - di non essere sottoposto a sorveglianza speciale o a misure di sicurezza personale o di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza; - di non aver riportato condanne per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina o estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, o a chi non può provare la sua buona condotta"

- di essere esente da una qualsiasi causa ostativa prevista nell'art. 92 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 18/06/1931 n.773 e cioè:

“- di non avere riportato condanne per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giochi d'azzardo, o per delitti commessi in stato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto o per abuso di sostanze stupefacenti”

- che l'attività verrà esercitata nel rispetto della vigenti norme, prescrizioni ed autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica ed igienico-sanitaria e di inquinamento acustico, nonchè di quelle sulla destinazione d'uso dei locali e degli edifici, di messa in opera degli impianti tecnologici e sulla sicurezza del lavoro;

di aver presentato notifica sanitaria all’Ausl ai sensi dell'art.6 del Reg CE 852/2004 e della determina della Regione Emilia Romagna n. 9223 del 1.08.2008 in data _________________;

oppure

di impegnarsi a presentare notifica sanitaria all’Ausl ai sensi dell'art.6 del Reg CE 852/2004 e della determina della Regione Emilia Romagna n. 9223 del 1.08.2008 prima dell’avvio dell’attività.

(3)

PRESENTA ALTRESI’

Segnalazione Certificata di Inizio attivita’ (SCIA) ai sensi art. 19 L. 241/90 e s.m.i.

di somministrazione alimenti e bevande annessa allo stabilimento balneare suddetto (artt. 4 e 5 lett. a) della L.R. 14/03)

ed a tal fine dichiara

sotto la propria responsabilità, consapevole di quanto previsto dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 in materia di sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci

di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71, commi 1 del D.Lgs. 59/2010 Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione:

a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata una pena superiore al minimo edittale;

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;

d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale;

e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali;

f) coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n.

1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n.

575, ovvero a misure di sicurezza non detentive;

e dichiaro la presa visione delle cause di divieto di esercizio dell'attività commerciale N.B. art. 71, comma 3, 4, 5 del D.Lgs. n. 59/2010:

Il divieto di esercizio dell'attività, ai sensi del comma 1, lettere b), c), d), e) e f) permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione;

Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione;

In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti di cui al comma 1 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'art. 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252.

di essere in possesso, nel caso di somministrazione di alimenti e bevande, dei requisiti morali ai sensi dell'art. 71 comma 2 del D. Lgs. n. 59 del 26.3.2010

non possono esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1, o hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d'azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi

di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali

di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e Bolzano

Nome dell'Istituto: Sede:

__________________________________________ _____________________________________

Oggetto del corso: Anno di conclusione:

__________________________________________ __________________________

(4)

di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio

precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande:

nome impresa sede impresa

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, regolarmente iscritto all'INPS

dal al

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

in qualità di socio lavoratore, regolarmente iscritto all'INPS dal al

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

in qualità di coadiutore familiare (coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell'imprenditore), regolarmente iscritto all'INPS

dal al

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti

Nome dell'Istituto: Sede

_____________________________________________ _________________________________________________

di essere stato iscritto nel Registro Esercenti il Commercio (REC) per attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e/o per la vendita di generi alimentari

Presso la CCIAA di: Con n°:

________________________________________ ___________________________________________

In data:

________________________________________

di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nell'ultimo quinquennio, l'attività di vendita prodotti del settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande

Tipo di attività: Dal: Al:

________________________________________ __________________ ___________________

N. di iscrizione al Registro Imprese CCIAA di: N. R.E.A.:

________________________________________ _____________ ___________________

In caso di società e in caso di mancanza di possesso del requisito professionale da parte del legale rappresentante

DICHIARA:

(5)

di nominare in qualità di delegato all’esercizio dell’attività il /la Sig. / Sig.a ________________________

C.F.: ______________________________ che accetta l’incarico, come risulta dall’allegato di Accettazione della nomina di Delegato nell’attività di somministrazione alimenti e

ALLEGA INOLTRE

Documento Copie

Copia della carta di identità o di un documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445

1 Copia dell’atto di acquisizione del titolo giuridico al subingeresso nell’attività (atto di compravendita, affitto

d’azienda, fusione, reintestazione, successione o altro)

1 ALLEGATO 1) DICHIARAZIONI DI ALTRE PERSONE (AMMINISTRATORI, SOCI) AI

SENSI DELL’ART. 2 D.P.R. 252/19982

ALLEGATO 2) ACCETTAZIONE DI NOMINA DI DELEGATO 1

Data_____________________

Firma del Dichiarante

_________________________________

3 Quando si tratta di associazioni, imprese, società e consorzi, le dichiarazioni di cui all’allegato 1) devono essere rese oltre che dall'interessato:

- per le società di capitali anche consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, per le società cooperative, di consorzi cooperativi, per i consorzi di cui al libro V, titolo X, capo II, sezione II, del codice civile, al legale rappresentante e agli eventuali altri componenti l'organo di amministrazione, nonché a ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga una partecipazione superiore al 10 per cento, ed ai soci o consorziati per conto dei quali le società consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della pubblica amministrazione;

- per i consorzi di cui all'articolo 2602 del codice civile, a chi ne ha la rappresentanza e agli imprenditori o società consorziate;

- per le società in nome collettivo, a tutti i soci;

- per le società in accomandita semplice, ai soci accomandatari;

- per le società di cui all'articolo 2506 del codice civile, a coloro che le rappresentano stabilmente nel territorio dello Stato.

(6)

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONI DI ALTRE PERSONE (AMMINISTRATORI, SOCI) ai sensi dell’art. 2 D.P.R. 252/1998

Cognome __________________________________ Nome______________________________

C.F.__________________________

Data di Nascita _____/____/_____ Cittadinanza ___________________ Sesso M F

Luogo di nascita: Stato ______________ Provincia ___________________

Comune ______________________________________

Residenza _____________________________Provincia __________________

Comune ______________________________________

Via, Piazza ___________________________________ n. ________ C.A.P. ______________

DICHIARA

di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt.11 e 92 del R.D. 18/6/1931 n. 773 e dall’art. 5 commi 2, 3 e 4 del D.lgs n. 114/98;

che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art.10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 (L) D.P.R. 28.12.2000 N. 445.

Allega in applicazione del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 art. 38 (L – R), copia completa del proprio documento di riconoscimento, in corso di validità.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. lgs 196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.

Ravenna, ______________________ Firma ___________________________

Cognome __________________________________ Nome______________________________

C.F.__________________________

Data di Nascita _____/____/_____ Cittadinanza ___________________ Sesso M F

Luogo di nascita: Stato ______________ Provincia ___________________

Comune ______________________________________

Residenza _____________________________Provincia __________________

Comune ______________________________________

Via, Piazza ___________________________________ n. ________ C.A.P. ______________

DICHIARA

di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt.11 e 92 del R.D. 18/6/1931 n. 773 e dall’art. 5 commi 2, 3 e 4 del D.lgs n. 114/98;

che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art.10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 (L) D.P.R. 28.12.2000 N. 445.

Allega in applicazione del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 art. 38 (L – R), copia completa del proprio documento di riconoscimento, in corso di validità.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. lgs 196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.

Ravenna, ______________________ Firma ___________________________

(7)

ALLEGATO 2 ACCETTAZIONE della NOMINA di DELEGATO

Io sottoscritta/a ………

nat……..a………prov…….., il ……./……/………

residente in ………..……….. prov……..

via/piazza ………. n. …………

Tel. …………/……….. Fax . …………/……….. cittadinanza ………:::::::::

C.F. ………

DICHIARO

di accettare la nomina che mi è stata conferita dal/la Sig./Sig.a ………::………

al fine di rappresentarlo nell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande annessa allo stabilimento balneare denominato ………..

sito in ……… via/piazza….……… n. …………..

ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art, 76 del D.P.R. suddetto.

DICHIARO

 che non sussistono nei miei confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione, di cui all’art. 10 della Legge 31.5.1965 n. 575;

 di essere in possesso dei seguenti requisiti morali previsti dall’art. 71, commi 1 e 2 del D.Lgs. 59/2010 e dagli artt. 11 e 92 del R.D. 18/6/1931 n. 773;

di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali

di aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e Bolzano:

Nome dell'Istituto: Sede:

__________________________________________ _____________________________________

Oggetto del corso: Anno di conclusione:

__________________________________________ __________________________

di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio

precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande:

nome impresa sede impresa

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, regolarmente iscritto all'INPS

dal al

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

(8)

in qualità di socio lavoratore, regolarmente iscritto all'INPS dal al

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

in qualità di coadiutore familiare (coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell'imprenditore), regolarmente iscritto all'INPS

dal al

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

_________________________________________ ___________________________________________

di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti

Nome dell'Istituto: Sede

_____________________________________________ _________________________________________________

di essere stato iscritto nel Registro Esercenti il Commercio (REC) per attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e/o per la vendita di generi alimentari

Presso la CCIAA di: Con n°:

________________________________________ ___________________________________________

In data:

________________________________________

di aver esercitato in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nell'ultimo quinquennio, l'attività di vendita prodotti del settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande

Tipo di attività: Dal: Al:

________________________________________ __________________ ___________________

N. di iscrizione al Registro Imprese CCIAA di: N. R.E.A.:

________________________________________ _____________ ___________________

Data _______/____/_______

Firma _________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

c) coloro che hanno riportato con sentenza passata in giudicato una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, titolo VIII capo II del codice penale, ovvero

d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui. al libro II, Titolo VI,

• di non aver riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al Libro II, Titolo VIII, Capo II del Codice Penale, ovvero

b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre

b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale e` prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva, per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice

Consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per le mendaci dichiarazioni e la formazione o uso di atti falsi (Art. 445/2000) e della decadenza

E' anche di trenta giorni il termine per proporre la revocazione e l'opposizione di terzo sopra menzionata contro la sentenza delle corti di appello (1). Il termine per