Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet
(Foto)
Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso.
APICE s.r.l. non sarà responsabile per errori che potranno essere contenuti nel presente manuale ed eventuali danni diretti o indiretti che potrebbero essere causati dall’uso improprio del materiale a cui si riferisce la presente specifica tecnica.
E’ vietato fare riproduzioni del presente documento, traduzioni o manipolare tutto o in parte il suo contenuto senza preventiva autorizzazione di APICE S.r.l.
Vers.: Data: Note:
V1.00 02/05/2007 Prima stesura
Sommario
Introduzione ... 4
Caratteristiche tecniche ... 4
Installazione ... 5
Configurazione... 7
Hardware ... 7
Software... 8
Differenza di funzionamento tra Master e Slave ... 10
Slave ... 10
Master ... 10
Quando usare una connessione master? ... 10
Indice delle figure Figura 1 - LEDs sul connettore RJ45 ...4
Figura 2 - Alimentazione...5
Figura 3 - Collegamento RS485 ...6
Figura 4 - Collegamento RS232 ...6
Figura 5 - Dip switch e Jumper...7
Figura 6 - Utilità DS Manager ...8
Figura 7 - Ricerca dei dispositivi in rete...9
Figura 8 - Configurazione Network...9
Figura 9 - Configurazione Connection...10
Figura 10 - Configurazione Serial Port ...11
Figura 11 - Configurazione Outbound Packet ...11
Indice delle tabelle Tabella 1 - Caratteristiche tecniche ...4
Tabella 2 - Configurazione dei dip switch...7
Introduzione
Il ComSrv è un dispositivo Apice per poter comunicare attraverso la rete Ethernet Local Area Network (LAN) con delle periferiche collegate in seriale (RS232) oppure ad una rete di periferiche (RS485).
Il dispositivo è completamente trasparente e bidirezionale.
Questo permette a qualsiasi PC collegato su una rete LAN di poter comunicare con dispositivi seriali o in rete.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche
Alimentazione 8÷24 VAC/VDC
Consumo 250 mA Max (in modo 100baseT)
Temperatura operativa 0÷50 °C
Umidità relativa 10÷95 % (non condensante) Collegamento alla LAN Tramite presa RJ45
Collegamento RS485 Morsetto estraibile ai terminali A, B e GND Collegamento RS232 Morsetto estraibile ai terminali RXD, TXD e GND LEDs su presa RJ45 Vedi figura 1
LED su PCB PWR Dispositivo alimentato (verde)
LED su PCB RTS/EN Trasmissione attiva LED acceso (giallo) LED su PCB TXD Acceso trasmissione in corso (rosso) LED su PCB RXD Acceso ricezione in corso (verde) LED su PCB OUT Acceso uscita ON (rosso)
Ingombro (LxPxH in mm) 70x90x60 (4 moduli DIN)
Contenitore NORYL UL 94 V-0 autoestinguente
Colore Grigio RAL 7035
Tabella 1 - Caratteristiche tecniche
Figura 1 - LEDs sul connettore RJ45
Installazione
Il ComSrv è adatto per essere montato a scatto sulla guida DIN di un quadro modulare (occupa 4 moduli DIN).
Collegare la presa LAN RJ45 con un cavo patch-cord alla rete Ethernet.
Secondo il metodo di collegamento con i terminali:
Ø RS232 direttamente al terminale (deve essere nelle vicinanze, 10÷15 mt. Max.). Collegare il morsetto TXD del ComSrv al RXD del terminale, il morsetto RXD al TXD del terminale e il morsetto GND al GND del terminale con un cavo schermato, eventualmente usando lo schermo come conduttore GND (figura 4).
Ø RS485 in rete o punto a punto. Collegare il morsetto A al conduttore A della rete (o al morsetto A del terminale), il morsetto B al conduttore B della rete (o al morsetto B del terminale) e il morsetto di riferimento di tensione al relativo conduttore (o morsetto). Se avete usato un cavo schermato, collegate lo schermo di quest’ultimo a terra da un solo lato del cavo (figura 3).
Collegare i morsetti di alimentazione (figura 2) al trasformatore o alla fonte di alimentazione esterna. ASSICURARSI CHE LA TENSIONE SIA ENTRO IL RANGE RICHIESTO!
Figura 2 - Alimentazione
Figura 3 - Collegamento RS485
Figura 4 - Collegamento RS232
Configurazione Hardware
La configurazione hardware del ComSrv viene effettuata a mezzo di quattro dip switch (JP1) e un jumper (J1), che si trovano sulla scheda vicino alla presa RJ45 (figura 5). Per la configurazione dei dip switch fare riferimento alla tabella 2.
Figura 5 - Dip switch e Jumper
Configurazione Dip Switch (JP1)
Switch Descrizione Default
1 Bias (A con pull-down a massa con resistenza da 4,7 KOhm) ON 2 Bias (B con pull-up a positivo con resistenza da 4,7 KOhm) ON
3 Non usato Non usato
4 Resistenza di terminazione (120 Ohm) ON
Tabella 2 - Configurazione dei dip switch
Per scegliere, invece la modalità di ricezione si usa il jumper J1 disponendo il ponticello dal lato 485 (verso la presa RJ45) per ricevere dalla rete RS485 e dal lato 232 per ricevere dalla linea RS232.
Software
La configurazione software del ComSrv, se occorre, viene effettuata con l’utility
“DS Manager” scaricabile dal server FTP di Apice all’indirizzo:
ftp://ftp.apice.org/ComSrv/TDST_3-9-82.zip
oppure dal sito del produttore del modulo di rete (può esserci una versione più aggiornata):
http://www.tibbo.com/get_dst.php.
Una volta installata, al lancio appare la finestra seguente (figura 6), che si presenta come una normale finestra con un menù e tre schede con tasti funzione.
Figura 6 - Utilità DS Manager
In questa finestra dopo una ricerca automatica (figura 7), compare la lista dei dispositivi presenti in rete, a cui è possibile cambiare i settagli, usando i tasti funzione.
Figura 7 - Ricerca dei dispositivi in rete
Per una descrizione completa delle funzioni svolte da questa utility si rimanda alla guida in linea attivabile dal menù “Help/Ds Manager Help”.
Dopo aver selezionato il dispositivo da configurare premere “Change IP” ed inserire l’indirizzo IP desiderato: l’indirizzo IP impostato deve essere univoco ed appartenente al dominio della rete in cui il ComSrv deve comunicare.
Una volta inserito, l’indirizzo IP corretto, premere “Settings” per completare la configurazione.
Di seguito riportiamo alcune schermate delle finestre di configurazione attivate con il tasto “Settings”. Quella riportata è una configurazione giusta per comunicare con apparecchi APICE.
Figura 8 - Configurazione Network
Figura 9 - Configurazione Connection
Differenza di funzionamento tra Master e Slave Slave
La modalità slave è usata per comunicare con gli apparecchi Apice, il device non spedisce nessun dato su RS232 o RS485 se prima non è stata aperta una connessione dal PC di gestione.
Master
La configurazione master invece apre immediatamente una connessione con IP remoto e qualsiasi dato in ingresso della seriale è immediatamente trasmesso all’IP remoto.
Quando usare una connessione master?
Quando un apparecchio seriale deve trasmettere dati sulla rete senza dover attendere di essere interrogato da un PC oppure quando da un apparecchio seriale devo raggiungere un altro apparecchio attraverso una rete LAN.
Figura 10 - Configurazione Serial Port
APICE S.r.l.
Via G.B. Vico, 45/b - 50053 Empoli (FI) Italy www.apice.org – [email protected] BUILDING AUTOMATION – CONTROLLO ACCESSI
RILEVAZIONE PRESENZE - SISTEMI LONWORKSTM