• Non ci sono risultati.

manuale d installazione uso e manutenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "manuale d installazione uso e manutenzione"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

manuale

d’installazione uso e manutenzione

unità NSM

distribuzione MT assiemi prefabbricati

SM6

(2)

SCHNEIDER ELECTRIC a vostro servizio . . . . 3

simboli e convenzioni . . . . 3

secondo iso 3864---2 . . . . 3

regole di diffusione . . . . 4

regole di sicurezza . . . . 4

descrizione . . . . 5

unità NSM tipo IM/IM . . . . 5

unità NSM tipo IM/IMB o IMB/IM . . . . 6

istruzioni di movimentazione . . . . 7

identificazione dell’apparecchio . . . . 7

elenco e n° dei sacchetti e degli accessori . . . . 7

peso . . . . 8

ingombri . . . . 8

movimentazione mediante imbracature . . . . 8

movimentazione mediante carrelli a forca . . . . 9

stoccaggio . . . . 9

raccomandazioni d’installazione e di impiego . . . . 11

istruzioni d’installazione . . . . 13

preparazione dell’unità prima dell’assemblaggio del quadro . . . . . 13

assemblaggio del quadro . . . . 14

fissaggio a pavimento . . . . 14

installazione del quadro nella cabina . . . . 14

posizionamento del sistema di sbarre previa installazione delle unità . . . . 15

collegamento dei cavi HT . . . . 16

installazione del collettore di terra . . . . 18

istruzioni per la messa in servizio . . . . 19

identificazione dei comandi . . . . 19

collegamento BT . . . . 20

messa in servizio dell’automatismo . . . . 20

apparecchiatura d’automatismo . . . . 21

manovre degli apparecchi fuori tensione . . . . 21

verifica prima della messa in tensione della cabina MT . . . . 21

messa in tensione dei cavi arrivo MT . . . . 21

istruzioni operative . . . . 22

controllo della concordanza di fase . . . . 22

istruzioni operative . . . . 23

manovre manuali degli IMS . . . . 23

manovre del sezionatore di terra . . . . 24

blocco mediante lucchetti . . . . 25

sicurezza di utilizzo . . . . 25

istruzioni di manutenzione . . . . 27

manutenzione preventiva, istruzioni di pulizia e di messa in servizio 27 manutenzione correttiva . . . . 28

tabella delle anomalie/rimedi . . . . 29

recupero del gas SF6 a fine vita . . . . 31

informazioni generali sul gas SF6 . . . . 32

(3)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(4)

INFORMAZIONE -- CONSIGLI

PERICOLO

ATTENZIONE

PERICOLO: se questa direttiva non è rispettata, il rischio di morte o gravi ferite è elevato.

AVVERTIMENTO

ATTENZIONE: se questa direttiva non è rispettata, puó provocare delle ferite.

Questo segnale di allerta puó anche essere utilizzato per segnalare delle problematiche che possono arrecare danni al materiale SM6.

AVVERTIMENTO: se questa direttiva non è rispettata, puó provocare la morte o gravi ferite.

secondo iso 3864---2

secondo iso 3864---2

secondo iso 3864---2 simboli e

convenzioni Attenzione:

i simboli sotto riportati e che troverete

richiamati all’interno del documento,

vi indicano il differente grado di pericolosità che potrete incontrare nelle diverse situazioni.

SCHNEIDER ELECTRIC a vostro servizio

(5)

contattare l’attività post vendita

di Schneider Electric per diagnosi e consigli

Fate riferimento al vostro agente commerciale che vi metterà in contatto con il centro di assistenza del Gruppo

SCHNEIDER ELECTRIC più vicino.

www.schneiderelectric.it

voi potete connettervi su:

regole di diffusione

ATTENZIONE

Lo scopo di questa

pubblicazione è di permettere l’installazione corretta del materiale SM6.

ATTENZIONE

La riproduzione totale o parziale di questo manuale è vietata e solo gli agenti di Schneider Electric possiedono un diritto esclusivo d’impiego.

regole di sicurezza

ATTENZIONE

Tutte le operazioni descritte

di seguito devono essere effettuate nel rispetto delle norme di

sicurezza in vigore, sotto la responsabilità di una autorità competente.

AVVERTIMENTO

L’installatore deve essere abilitato e autorizzato per intervenire e manipolare il materiale SM6.

ATTENZIONE Non iniziate il lavoro prima di avere letto e compreso tutte le spiegazioni contenute nel documento.

Alla minima difficoltà che a

rispettare queste regole vi si

presenta, vogliate contattare

Schneider Electric.

(6)

1 2

3 6

A

B

C

D

4

5

unità NSM tipo IM/IM

1: compartimento controllo 2: compartimento sistema

di sbarre

3: compartimento comando 4: compartimento

apparecchiature IMS (interruttore manovra sezionatore) e sezionatore di terra

5: compartimento collegamento dei cavi

6: cassonetto bassa tensione con automatismi

di commutazione A: punti di collegamento

del sistema di sbarre B: indicatore di presenza

di tensione C: oblò di controllo D: pannelli anteriori

vista frontale

Alimentazione delle 2 unità con entrate via cavo.

Alimentazione arrivo prioritario a sinistra, qualunque sia la modalità di funzionamento (commutazione su rete o commutazione su gruppo).

descrizione

(7)

1 2

3

4

5 A

B

C

D

E 6

unità NSM tipo IM/IMB o IMB/IM

1: compartimento controllo 2: compartimento sistema

di sbarre

3: compartimento comando 4: compartimento

apparecchiature interruttore e sezionatore di terra

5: compartimento collegamento sistema di sbarre inferiore 6: cassonetto bassa tensione

con relè di commutazione A: punti di collegamento

del sistema di sbarre superiore

B: indicatore di presenza di tensione

C: oblò di controllo D: pannelli anteriori E: punti di collegamento

del sistema di sbarre inferiore

Alimentazione arrivo prioritaria a sinistra con cavi e di soccorso con sbarre qualunque sia la modalità di funzionamento (commutazione su rete o commutazione su gruppo).

Alimentazione arrivo prioritaria

a sinistra con barre e di soccorso

con cavi qualunque sia la modalità

di funzionamento (commutazione

su rete o commutazione su

gruppo).

(8)

A

B

D

E3

E2

E1 C

E

identificazione dell’apparecchio

A: targhette di indicatrici (opzione)

B: caratteristiche e denominazione C: targa costruttore

D: targhetta della motorizzazione E: targa di segnalazione

(guasto)

Numero di serie:

E1: rivettato sul pannello di comando

E2: incollato dietro il pannello di controllo

E3: incollato sul montante del telaio

elenco e n°

dei sacchetti e degli accessori

forniti con l’unità

H

kit quadro

(facoltativo secondo la costituzione del quadro)

1 leva di manovra 2 lamiere di estremità

1 sacchetto di viteria per lamiera di estremità

S4: 3730427

H

NOTA:

il kit NSM è costituito da:

2 kit IM

H

kit unità IM 1 sistema di sbarre 1 collettore di terra

1 sacchetto di collegamento inter---unità S1: 3729745 1 sacchetto fissaggio lamiere di fondo S3: 3729741 3 lamiere di fondo 3 passacavi 3 collari

3 supporti collari per tensione  12KV

1 sacchetto ripartitori sistema di sbarre S2: 3729742 per tensione  -- 12KV 1 sacchetto fissaggio sistema di sbarre

H

kit unità IMB 1 sistema di sbarre 1 collettore di terra

1 sacchetto di collegamento inter---unità S1: 3729745 per tensione  12KV 2 sacchetti ripartitori sistema di sbarre S2: 3729742 per tensione  -- 12KV 2 sacchetti fissaggio sistema di sbarre

S6: 3729746

istruzioni di movimentazione

(9)

1600 2050

100 840 750

L

MAX 60

Schneider Electric

CMU

=400 KG CE

C

Schneider Electric CMU

=400 KG CE

A B

peso

peso medio di un’unità attrezzata 260Kg

Non maneggiare l’unità servendosi della piastra di comando.

ingombri

movimentazione

mediante imbracature

L = 750 mm min.

Gli anelli di movimentazione sono riservati esclusivamente alla movimentazione delle unità SM6 A: viti dadi HM12

B: Schneider Electric CMU = 400 KG CE

ATTENZIONE C: in caso di deformazione

dei fori (ovalizzazione),

sostituire gli anelli.

(10)

movimentazione mediante carrelli a forca

stoccaggio

--- 40° C

+70° C

(11)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(12)

la tenuta

all’invecchiamento delle apparecchiatura in una cabina MT dipende da 3 fattori essenziali:

H

La necessità di una corretta messa in opera dei cavi di collegamento:

le nuove tecnologie terminazioni retraibili o infilabili a freddo offrono una facilità d’installazione che favorisce la tenuta nel tempo.

La loro concezione permette un utilizzo in situazioni di ambienti inquinati e condizioni severe.

H

L’incidenza del fattore di umidità relativa:

l’installazione di resistenze di riscaldamento è imperativa per condizioni climatiche a forte tasso d’umidità relativa e con importanti sbalzi di temperatura.

H

L’importanza dell’areazione:

la dimensione delle griglie deve essere appropriata alla potenza dissipata nella cabina.

Queste griglie devono essere posizionate esclusivamente in prossimità del trasformatore, al fine di evitare la circolazione dell’aria sul quadro MT.

utilizzo Il nostro centro di servizio è

a vostra disposizione in ogni momento:

H

Per realizzare uno studio d’istallazione.

H

Per proporvi se necessario delle operazioni di manutenzione appropriate.

H

Per proporvi dei contratti di manutenzione.

H

Per proporvi degli adattamenti.

raccomandazioni d’installazione

e di impiego

(13)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(14)

preparazione dell’unità prima dell’assemblaggio del quadro

Stato alla spedizione:

sezionatori di messa

a terra in posizione di chiusura

A B

Smontare i pannelli anteriori A sollevandoli e tirandoli in avanti.

Smontare la paletta B (viteria non riutilizzabile).

E E’

Rimuovere le 2 parti E e E’ (16 viti)

C

D

Togliere gli anelli di sollevamento C, e le traverse D.

posa della lamiera

di estremità Consultare il manuale del kit quadro. Secondo l’evoluzione della nuova norma IEC62271---200.

istruzioni d’installazione

(15)

140mm* 140mm*

NSM

da 21,5 a 100 mm

NSM NSM

da 21,5 a 100 mm

assemblaggio del quadro

sacchetto viteria S1: 3729745 (solo viti M6x16)

Fissare tra loro le unità

(la viteria che resta è prevista per il montaggio del collettore di terra).

K L

Senso di montaggio dei bulloni K: unità NSM

L: altra unità

fissaggio a pavimento

(viteria non fornita) Vedi paragrafo genio civile.

840 740

12,3x12,3

15 720 15

750

50 50

installazione del quadro nella cabina

Vedi paragrafo genio civile.

Installazione del quadro a destra del muro (quota minima per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio).

Installazione del quadro a sinistra

del muro.

(16)

posizionamento del sistema di sbarre previa

installazione delle unità nell’ubicazione definitiva

H

sacchetto accessori S2: 3729742 o S6: 3729746

H

utensili:

1 chiave dinamometrica da 1 a 50Nm

1 riduttore 1/4 --- 3/8

1 terminale femmina da 6 mm 1 bussola esagonale maschio da 6 mm per tensione  12KV per tensione  12KV

Montaggio del sistema di sbarre.

Coppia serraggio: 28Nm

Versione 12KV S6: 3729746 montaggio senza ripartitore di campo.

N.B.: prima di posizionare il sistema di sbarre, verificarne la conformità in base all’utilizzo del quadro con corrente nominale 630 A o 800 A.

Versione  12KV S2: 3729742

posizione corretta del ripartitore. Posizione scorretta rischio di deterioramento e cattivo serraggio.

E E’

Rimontare i 2 tetti posteriori E e E’ (16 viti).

(17)

collegamento dei cavi MT

sacchetto viteria S3: 3729741 Unità NSM senza toroide di protezione

Montare la fascetta del cavo. Installare i passacavi.

La curvatura e la lunghezza dei cavi devono essere tali da evitare l’applicazione di qualsiasi forza alle terminazioni, dopo il collegamento.

520 max

Collegare il cavo sulla fase L1.

La viteria è serrata in maniera definitiva.

Coppia serraggio: 50 Nm

Fissare il primo cavo.

(viti HM 8x50).

Montare le fasi L2 e L3 seguendo le stesse istruzioni della fase L1.

collegamento delle trecce di massa dei cavi

al collettore di terra

1: lamiera di fondo 1

Primo metodo.

1

Secondo metodo.

(18)

Unità NSM con toroidi di protezione.

Montare la fascetta cavi sotto la prima lamiera di fondo.

Installare il passacavi. Collegare il cavo sulla fase L1.

La viteria è serrata in maniera definitiva.

Coppia serraggio: 50 Nm.

Fissare il primo cavo (viti HM8 x 50).

Montare le fasi L2 e L3 seguendo le stesse istruzioni

A

Collegare le 3 trecce di massa

dei cavi sul collettore di terra (in

caso di commutazione su rete)

A: toroide

(19)

AV

A A

Posizionare le lamiere di fondo in modo che gli intagli A non siano uno di fronte all’altro.

installazione del collettore di terra

sacchetto viteria S1: 3729745

NSM

I collettori si collegano tra loro (viti HM 8x30 mm restanti nel sacchetto S1: 3729745).

Due metodi di collegare a terra

le masse della cabina.

(20)

O I

OFF ON

O ONI

OFF

H G

B A C

F D

K

J

L

E M

OFF

comando elettrico

identificazione dei comandi

marcatura delle unità 1 unità di sinistra 2 unità di destra

*

DISARMATO * ARMATO

fondo giallonero rosso fondo bianco

A: Elemento di bloccaggio delle manovre IMS (interruttore manovra sezionatore)

B: ubicazione della leva di manovra IMS (interruttore manovra sezionatore) C: indicatore di posizione IMS

(interruttore manovra sezionatore)

D: pulsante di bloccaggio dell’armamento elettrico E: segnalazione dello stato

del comando *

F: indicatore di presenza di tensione

G: elemento di bloccaggio del sezionatore di terra H: ubicazione della leva di

manovra del sezionatore di terra

J: selettore di chiusura manuale degli IMS (interruttore manovra sezionatore)

K: selettore di autorizzazione di messa in parallelo con pulsante meccanico

(in caso di permutazione su rete)

L: pulsante di chiusura IMS (interruttore manovra sezionatore)

M: pulsante di apertura IMS (interruttore manovra sezionatore)

particolare del pulsante D

posizione ON: armamento elettrico con motoriduttore.

posizione OFF: armamento manuale.

istruzioni per la messa in servizio

(21)

E B A

D C

G F

particolare del pulsante K

pulsante in posizione

d’uso normale pulsante in posizione

di commutazione manuale senza interruzione

collegamento BT

A: T200S ”relè di commutazione”

B: ubicazione radio

”se teleguidata”

C: cassetta BT (L: 375 mm) D: batteria per alimentazione

autonoma

E: sezionatore a fusibile per collegamento

dell’alimentazione del caricabatterie 230VCA F: morsetti per info ”avviamento

e tensione gruppo nel caso di commutazione su gruppo”

G: connettore maschio/femmina, info SW1, SW2, i.SW1 e i.SW2

1: collegare l’alimentazione 230 VCA sul sezionatore in (E), e chiuso il CC 2: collegare la batteria

3: l’automatismo sarà

pienamente operativo dopo un’ora.

messa in servizio dell’automatismo

H

Verificare la posizione dei pulsanti sul comando pulsante K in posizione d’uso normale pulsante D in posizione ON.

H

per configurare l’automatismo,

consultare il manuale d’suo di

T200S n° NT00044 e N° T00045

in Inglese.

(22)

apparecchiatura d’automatismo il gruppo NSM è

disponibile con diversi tipi di funzionamento

La sorgente prioritaria e, per convenzione, l’unità di sinistra.

H

commutazione su rete sequenze di funzionamento:

H

passaggio in emergenza 1. assenza di tensione Ua sulla rete normale controllata per un tempo regolabile

a 0,1---0,2---0,4---0,6---0,8---1---1,5---2s (T1) e presenza di tensione Us sull’entrata di emergenza.

2. commutazione

H

ritorno al regime iniziale 1. presenza di tensione Ua sulla rete normale controllata per un tempo regolabile

a 5---10---20---40---80---100---120s (T2).

2. commutazione

H

tr: tempo di risposta del permutatore (70 -- 80 ms) Nota: le regolazioni predefinite sono:

T1: 2s T2: 120s

per la modifica dei parametri, vedere il manuale d’uso di T200S n° NT00044 e N° T00045 in Inglese.

H

commutazione su gruppo sequenze di funzionamento:

H

passaggio in emergenza 1. assenza di tensione Ua sulla rete normale controllata per un tempo regolabile da

1 a 15s (T1)

2. avviamento del gruppo 3. commutazione quando è presente la tensione di emergenza Us

H

ritorno al regime iniziale (fig.2) 1. presenza di tensione Ua sulla rete normale controllata per 60 --- 120s (T2)

2. commutazione.

3. arresto del gruppo 6s dopo la commutazione.

H

tr: tempo di risposta del commutatore (70 -- 80 ms) Nota: le regolazioni predefinite sono:

T1: 15s T2: 120s

per la modifica dei parametri, vedere il manuale d’uso di T200S n° NT00044 e N° T00045 in Inglese.

manovre

degli apparecchi fuori tensione

(v. capitolo istruzioni operative)

O I

OFF ON OFF

Effettuare qualche manovra manuale dei sezionatori di terra e degli IMS.

verifica prima della messa in tensione della cabina MT

H

non lasciare nulla nel

compartimento di collegamento

H

verificare che tutte le lamiere di chiusura siano ben montate.

(pannelli anteriori posizionati)

H

verificare che il relè di commutazione sia funzionante

messa in tensione

dei cavi arrivo MT Gli apparecchi devono essere in posizione di apertura.

(v. capitolo istruzioni operative)

(23)

istruzioni operative

AVVERTENZA L’indicazione fornita da un VPIS--- ---V1 o V2 da sola non è sufficiente a garantire che il sistema sia senza tensione.

INFORMAZIONE

Quando l’illuminazione ambiente è particolarmente chiara, potrebbe essere necessario aumentare la visibilità proteggendo l’indicatore.

Alla messa sotto tensione delle sbarre, le spie dell’indicatore di presenza di tensione si devono accendere.

A: spia indicatore presenza di tensione (una per ogni fase) B: punto di collegamento

che permette di collegare un comparatore di fase

caratteristiche La correttezza dell’indicazione

”presenza di tensione” è garantita sul punto di tensione previsto dalla norma IEC 61958.

controllo

della concordanza di fase

Nota:

nel caso di controllo tra vecchio VIPS e nuovo VIPS, utilizzare il comparatore tipo VPI62422.

Comparatore di fase di tipo

VPI62421. In concordanza di fase:

H

la spia del comparatore non si accende.

In discordanza di fase:

H

la spia del comparatore si

accende.

(24)

manovre manuali degli IMS

Mettere l’automatismo FUORI SERVIZIO prima delle manovre manuali (agire sugli automatismi on/off del T200S, vedere il manuale d’uso del T200S n° NT00044 e N° T00045 in Inglese).

Sezionatore di terra in posizione APERTO (vedere capitolo successivo).

O I

OFF ON OFF

D E

Armamento manuale di un comando.

Pulsante D in posizione OFF.

Armamento della molla.

La segnalazione E cambia stato.

O I

OFF ON OFF

L J

Chiusura di un interruttore dopo armamento del comando.

Selezionare con il dito J l’IMS da manovrare (lato destro o sinistro). Premere il pulsante L dell’IMS scelto.

O I

OFF ON OFF

Visualizzazione: IMS chiuso.

O I

OFF ON OFF

M D

Apertura manuale di un IMS.

Pulsante D in posizione OFF Premere il pulsante M.

O I

OFF ON OFF

Visualizzazione: IMS aperto.

istruzioni operative

(25)

disarmo di un comando IMS tipo CI2

O I

OFF ON OFF

D E

M

Primo metodo: disarmo diretto.

ATTENZIONE Questa manovra potrebbe danneggiare il comando.

Da utilizzare solo se strettamente necessaria.

Pulsante D in posizione OFF.

Premere il pulsante M.

La segnalazione E cambia stato.

NOTA: nel caso di manovre con unità fuori tensione, preferire il secondo metodo.

O I

OFF ON OFF

D L

M E

Secondo metodo:

disarmo dopo ciclo di chiusura --- apertura dell’IMS.

Pulsante D in posizione OFF.

Selezionare l’interruttore e premere il pulsante L.

(chiusura dell’IMS).

Premere il pulsante M.

(apertura dell’IMS).

La segnalazione E cambia stato.

manovre

del sezionatore di terra

le manovre possono essere effettuate solo se il comando dell’IMS è in posizione aperto e disarmato.

(v. capitoli precedenti)

O I

OFF ON OFF

Chiusura del sezionatore di messa a terra, dopo verifica dell’assenza di tensione (v. capitolo presenza di tensione).

O I

OFF ON OFF

Apertura del sezionatore

di messa a terra.

(26)

D C A B D C E A B

blocco

mediante lucchetti

Lucchetti A: blocco delle manovre dell’IMS.

Lucchetti B: blocco

delle manovre del sezionatore di terra.

Lucchetti C: blocco del pannello di accesso al compartimento cavi.

Lucchetti D: blocco dell’armamento elettrico del comando.

Lucchetti E: vietata la messa in parallelo dei due IMS.

sicurezza di utilizzo

Il pannello anteriore può essere

smontato o montato solo con

sezionatore di terra chiuso.

(27)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(28)

manutenzione

preventiva, istruzioni di pulizia e di messa in servizio

In caso di bisogno: rivolgersi al centro servizi gruppo Schneider Electric.

È vivamente consigliato di realizzare periodicamente (almeno due volte l’anno), qualche ciclo di funzionamento sugli organi di manovra.

ATTENZIONE

Non lubrificare mai gli organi di comando.

In caso di bisogno, rivolgersi al centro servizi di Schneider Electric.

Nelle condizioni d’impiego normale (temperature comprese tra ---5° C e 40° C), non è previsto alcun intervento particolare.

ATTENZIONE

esempio:

Non utilizzare mai alcun solvente, alcool compreso.

È raccomandato di ispezionare ogni compartimento (cavi, fusibili, sbarre) a intervalli regolari in funzione delle condizioni ambientali.

Se le parti isolanti sono impolverate, è consigliato spolverarle tramite l’ausilio di uno straccio asciutto.

In condizioni severe (ambiente aggressivo, polvere, temperatura inferiore a ---5°C o superiore a 40°C), consultare il centro servizi di Schneider Electric.

istruzioni di manutenzione

(29)

manutenzione

correttiva sostituzione della scatola indicatore di presenza di tensione VPIS tipo

VPIS--- --- ---V2 rimozione della scatola

indicatore di presenza di tensione VPIS--- --- ---V2

AVVERTENZA

Le viti devono essere conservate

Rimuovere le 2 viti dal pannello frontale.

montaggio della nuova scatola indicatore di presenza di tensione VPIS--- --- ---V2

Rimuovere la scatola.

Rimuovere le 4 viti dalla scatola indicatore.

Scartare la scatola indicatore difettosa.

Mantenere la protezione e il sigillo presenti.

ATTENZIONE

Sostituire solo la scatola indicatore con un’altra che abbia lo stesso codice.

Contattare l’amministrazione di Schneider Electric per il riciclaggio dei prodotti al termine della loro vita utile.

nuovo

Installare la nuova scatola

indicatore di presenza di tensione.

Avvitare le 4 viti.

Stringere le viti esercitando una leggera pressione sulla

guarnizione dei passafili senza deformarla.

Coppia di serraggio: 0,6 Nm

(30)

AVVERTENZA Riutilizzare le viti rimosse precedentemente.

Installare la scatola indicatore di presenza di tensione nella posizione corretta utilizzando le 2 viti autofilettanti rimosse

precedentemente.

tabella delle anomalie/rimedi

l’indicatore di presenza di tensione non si accende i cavi di entrata non hanno tensione

verificare le scatole delle spie

il pannello anteriore non si apre o non è possibile posizionarlo verificare che il sezionatore di terra sia chiuso

impossibile manovrare il sezionatore di terra verificare che il sezionatore di terra sia aperto

impossibile manovrare l’interruttore verificare che il sezionatore di terra sia aperto

H

mancato funzionamento parte elettrica Motorizzazione, aggancio e sgancio

Dopo tutte queste verifiche, se il guasto persiste, consultare il manuale T200S o il manuale d’uso T200S n° NT00044 e N° T00045 in Inglese.

H

verificare i fusibili BT (slla scheda CIP2)

H

verificare che l’automatismo sia in servizio (v. capitolo messa in servizio

dell’automatismo)

H

verificare i blocchi elettrici S13---14 (introduzione della leva)

H

verificare che l’albero di manovra del sezionatore di terra si trovi sulla battuta di apertura

H

verificare che il contatto S14 non impedisca l’alimentazione. Verificare eventualmente la sua regolazione S13 = entrata leva IMS (interruttore manovra sezionatore)

S14 = entrata leva sezionatore di terra

H

verificare la configurazione della scheda CIP1 (vedere lo schema

H

(*) impossibilità di manovra manuale dopo un ciclo di chiusura elettrica per un livello di tensione

inferiore a ---15%

H

con la leva di manovra, trasmettere una coppia nel senso della chiusura fino alla battuta questo dovrebbe consentire la manovra di apertura manuale

H

(*) impossibilità di posizionamento della leva dopo un ciclo di chiusura elettrica per un livello di tensione superiore a +15%

Dopo tutte queste verifiche, se il guasto persiste, consultare il manuale T200S o il manuale d’uso T200S n° NT00044 e N° T00045 in Inglese.

H

se possibile, attivare il funzionamento

elettrico con una fonte di emergenza se

necessario

(31)

H

per permettere l’introduzione della leva di manovra, agire sul fondo dell’albero

dell’IMS (interruttore manovra sezionatore) con l’aiuto di un cacciavite grande nel senso della chiusura (prendere la precauzione di mettere il comando elettrico fuori servizio.

In caso di bisogno, tenere in alto la paletta di blocco che agisce sul contatto S13)

H

luce arancione accesa

H

guasto su NORMALE:

1/Chiamare il centro di assistenza Schneider Electric più vicino.

2/Mettere fuori servizio il permutatore (TALUS 200S) per il funzionamento in manuale (non manovrare l’unità normale).

tabella

anomalie/rimedi (segue)

(luce arancione accesa)

H

guasto su NORMALE (segue):

3/Riavviare il gruppo o mettersi sulla rete di emergenza e chiudere l’unità di emergenza ( funzionamento in emergenza).

4/Intervento per sostituire il comando, la bo- bina e la motorizzazione dell’unità normale.

H

guasto sull’unità di emergenza:

1/Chiamare il centro di assistenza Schneider Electric più vicino (non manovrare manualmente questa unità).

2/Intervento per sostituire il comando, la

bobina e la motorizzazione dell’unità di

emergenza.

(32)

recupero del gas SF6 a fine vita

L’SF6 dovrà essere recuperato prima di qualsiasi operazione di smantellamento secondo le procedure descritte nel documento IEC--61634 e

applicando le istruzioni riportate di seguito.

Il gas dovrà essere trattato conformemente al documento IEC--60480.

H

volume del gas da recuperare:

25 litri x 2

H

pressione interna relativa:

40 kPa

A

Smontare il pannello (A) del cassonetto di controllo.

B

Smontare il pannello comando (B).

Rimuovere le tre viti che fissano il comando.

Tagliare i fili per smontare il comando.

Eseguire due fori sul tappo di protezione della valvola di riempimento.

Ø 4 mm, interasse 20 mm, profondità max 4 mm

ATTENZIONE

recuperare il gas per almeno 15 minuti.

Togliere il tappo di protezione della valvola mediante una chiave a nasello.

C

Raccordare l’attrezzatura per il

recupero del gas (C).

(33)

Informazioni generali

sul gas SF6 Il gas SF6 è utilizzato come mezzo isolante e d’estinzione dell’arco elettrico nelle apparecchiature di alta e media tensione, per le sue elevate caratteristiche eccellenti, che lo rendono insostituibile per queste applicazioni. Infatti, per questi tipi di impiego, non sono note attualmente alternative globalmente migliori sia dal punto di vista tecnico --- economico, che ecologico.

Per quel che riguarda gli impatti ambientali il gas SF:

> non partecipa alla catena di reazioni che è alla base della distruzione dell’ozono atmosferico;

> non contribuisce all’acidificazione delle piogge;

> non comporta problemi di tossicità, in particolare non è né cancerogeno né bioaccumulabile.

Di conseguenza l’unica specificità

da sorvegliare è il potenziale

effetto serra. Il gas SF6 è un gas

molto stabile.

(34)

C

B

A

E

F

D

1

B A

dimensioni necessarie per l’installazione e l’intervento delle unità standard con protezione arco interno 12,5kA x 1s.

per le unità in versione arco interno 16kA x 1s, fare riferimento al

documento d’integrazione 7897365 IT

A= 1200 mm min. Distanza minima per consentire l’estrazione dell’interruttore dalle unità DM1.

B = compresa tra 21,5 mm e 100 mm.

C = 140 mm.

D = accesso al locale, in funzione delle unità che compongono il quadro (375/500/750).

E = in funzione della quantità e del tipo di unità funzionali che compongono il quadro.

F = quota identica a B, 300 mm min. se prevista opzione canalina laterale BT (1).

unità standard

A = accesso al locale (dimensioni min.)

1630 mm se alcuna opzione 1710 mm se canalina BT.

1710 mm se pannello Sepam 1000.

2070 mm se cella BT.

2120 mm se cassonetto arrivo cavi alto.

B = altezza del locale (dimensioni min.)

2200 mm se non presente arrivo cavi alto.

2120 mm + raggio piega cavo se arrivo cavi alto.

Nota: queste quote devono essere maggiorate di 350 mm

se opzione zoccolo di rialzo.

genio civile

(35)

60

P

600 140

100

50

a

15 b 15

840 740 vite HM8

15

4 fori da 12,3 x 12,3 per cella

dimensioni del cunicolo cavi MT

Cavo unipolare

RG7H1R Unità 630A – 800A

(mmSez.2) Raggio piegadi (mm)

NSMIM DM1-KIM-P

DM1-ACRM DM1-P GAM2

QM DM1-R IM-U

P

50 370 140 400 350 400

70 400 150 430 350 430

95 440 160 470 350 470

120 470 200 500 500

150 500 220 550 550

185 540 270 670 670

240 590 330 730 730

300 692 430 830 830

Nota: per stabilire la profondità (P) del cunicolo, bisogna considerare l’unità e il cavo che determinano la max profondità.

preparazione del piano di appoggio (quote in mm) Il piano deve essere perfettamente livellato per tutta la superficie di appoggio del quadro e la consistenza del pavimento deve essere tale da assicurare un buon ancoraggio dei tasselli ad

espansione (vedi particolare A).

H

Mediante trapano eseguire i quattro fori nel pavimento per i tasselli ad espansione.

H

Pulire la superficie predisposta per l’installazione del quadro.

H

Procedere al fissaggio provvisorio delle unità.

A posa ultimata, dopo aver verificato che la disposizione ottenuta sia quella indicata sul disegno di assieme del quadro, procedere al bloccaggio delle varie unità al pavimento e fra di loro, accertandosi che durante tale operazione non si verifichino deformazioni delle strutture.

a = larghezza della cella

a (mm) 125 375 500 625 750

b (mm) 95 345 470 595 720

(36)

I centri di servizio di Schneider Electric sono operativi per:

ingegneria e assistenza tecnica messa in servizio

formazione

manutenzione preventiva e correttiva

adattamenti pezzi di ricambio

Fate riferimento al Vostro agente

commerciale che vi metterà in

contatto con il centro di

servizio Schneider Electric

più vicino.

Riferimenti

Documenti correlati

• Collegare il +10V di ciascun ventilatore (cavo ROSSO della morsettiera ventilatore) al contatto +10V del potenziometro 0.10V (cavo ROSSO del potenziometro).. • Collegare il

Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad

Si consiglia di procedere saltuariamente alla verifica e all’eventuale pulizia dei ventilatori, dello scarico condensa e delle pareti interne dell’unità. Queste operazioni

• Attendre 16 heures avant l'introduction de bouteilles dans les poches pour permettre à la Chiller pour amener le liquide dans le réservoir à la température de fonctionne-

1 FUNZIONAMENTO CON PANNELLO REMOTO STAND ALONE L’unità prevede il funzionamento attraverso il pannello comandi temperatura / umidità (OPZIONALE) dove è possibile selezionare set

Prima della messa in funzione e in seguito periodicamente si deve provvedere a controllare lo stato di lubrificazione delle parti mobili della macchina (vedi

Si consiglia di procedere saltuariamente alla verifica e all’eventuale pulizia dei ventilatori, dello scarico condensa e delle pareti interne dell’unità. Queste operazioni

Il riarmo può essere effettuato da DDC/CCI o da scheda S61 (menu 2, parametro 21). Se il codice persiste, si ripresenta o in caso di dubbio, contattare il