• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Istruzioni per l’interessato:

Modello per la presentazione della attestazione di abitabilità/agibilità ai sensi della L.R. 1/2005.

Art. 82 comma 10: La mancata produzione del DURC costituisce causa ostativa all`inizio dei lavori e alla certificazione di abitabilita`, agibilita`, di cui all`articolo 86.

Art. 86: ... 2. La certificazione di abitabilita` o di agibilita` delle unita` immobiliari e` necessaria, oltre che per le nuove costruzioni, anche: a) in conseguenza dell`esecuzione di lavori di ristrutturazione edilizia o di ampliamento, che riguardino parti strutturali degli edifici; b) in conseguenza dell`esecuzione di lavori di restauro o ristrutturazione edilizia o di ampliamento contestuali a mutamento di destinazione d`uso. 3. Nei casi di cui al comma 2, una volta ultimati i lavori e certificata la conformita` di cui al comma 1, ovvero applicate le sanzioni pecuniarie nei casi previsti al titolo VIII, capo I e certificata la conformita` di cui al comma 1, l`abitabilita` o agibilita` dei locali e` attestata da un professionista abilitato unitamente alla conformita` con le norme igienico-sanitarie, nonche` alle norme sulle barriere architettoniche e alle istruzioni tecniche di cui all`articolo 82, comma 16. Al momento dell`attestazione, il professionista abilitato consegna al comune, copia del fascicolo di cui all`articolo 4, comma 1, lettera b) del DLgs 494/1996, ove, ai sensi del medesimo decreto legislativo ne sia prevista la formazione. L`abitabilita` o agibilita` decorrono dalla data in cui perviene al comune l`attestazione. 4. Entro centottanta giorni dalla data in cui e`

pervenuta l`attestazione di cui al comma 3, il comune, tramite l`azienda USL, dispone ispezioni, anche a campione, al fine di verificare i requisiti di abitabilita` e agibilita` delle costruzioni. A al fine fornisce periodicamente all`azienda USL le informazioni necessarie. Sono comunque soggette a controllo ai fini dell`applicazione della LR 47/1991, le opere relative agli edifici e locali di cui all`articolo 2, comma 2, lettere a), c) e d) della stessa LR 47/1991.

Verificare la presenza di Codici Fiscali ai sensi della L. 311/2004 (finanziaria per l’anno 2005).

Istruzioni per il Comune:

Per il SUAP: Effettuare la verifica formale sulla completezza della documentazione. In caso di esito positivo trasmettere copia per la verifica all’ufficio edilizia privata.

Per il SUE/Ufficio edilizia privata: Effettuare le verifiche formali e sostanziali sulla documentazione prodotta (eventualmente anche a campione)

Verificare la presenza di Codici Fiscali ai sensi della L. 311/2004 (finanziaria per l’anno 2005).

Modalità di consegna:

- via fax - firma digitale

- al Protocollo generale o dell’ufficio ricevente - posta ordinaria

REVISIONI

REV.

DATA REV.

DESCRIZIONE

Note

00 Non revisionati Modelli di precedenti edizioni Da non utilizzare

01 19/11/2003 Prima emissione Da non utilizzare

02 03/04/2004 Seconda emissione Da non utilizzare

03 01/05/2004 Terza emissione, correzione di errori formali Da non utilizzare a partire dal 27 gennaio 2005

04 27/01/2005 Aggiornamento alla L.R. 1/2005 “Norme per il governo del territorio”

Adeguamento dei riferimenti normativi ed aggiornamento alla L.R. 1/2005

“Norme per il governo del territorio” senza modifiche sostanziali Modello valido sul territorio della Regione Toscana

Verifica

Firma Resp:________________

Approvazione

Firma Direzione:Provincia di Firenze

Emissione

Firma RQ: _________Data: ______

Dott.ssa Francesca Barucci

[email protected]

Dott. Enno Ghiandelli [email protected]

Dott. Simone Chiarelli [email protected]

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE

PROVINCIA DI FIRENZE

Servizi sul Territorio

Piazza VIII Marzo 1944 n° 9 – 50050 Limite Sull’Arno Tel. 0571-97811 Fax 0571-979503

e-mail: [email protected]

(2)

EDILIZIA – ATTESTAZIONE DI ABITABILITÀ/AGIBILITÀ

[ ] Sportello Unico per le Attività produttive (SUAP) ...

2 copie in carta semplice + domanda unica

[ ] Servizio Edilizia Pubblica e Privata [ ] Sportello Unico per l’Edilizia (SUE)

...

1 copia in carta semplice

PRATICA EDILIZIA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa)

...

1. Attestazione (ai sensi della L.R.1/2005) di [ ] Abitabilità ovvero [ ] Agibilità

2. Pratiche edilizie di riferimento:

... n... del ...

... n... del ...

... n... del ...

... n... del ...

3. Dati relativi all’area o all’immobile (PRIMA DELL’INTERVENTO):

immobile o area sito in ... località ...

via/piazza ... n.c. ...

dati catastali: - edificio non accampionato

OVVERO [ ] Catasto Terreni [ ] Catasto Fabbricati

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

Totale mq catastali ... (eventuale)

4. Dati relativi all’area o all’immobile (DOPO L’INTERVENTO):

immobile o area sito in ... località ...

via/piazza ... n.c. ...

dati catastali: Catasto Fabbricati ovvero ...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

foglio n...particella n...subb. nn... foglio n...particella n...subb. nn...

Totale mq catastali ...

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE

PROVINCIA DI FIRENZE

Servizi sul Territorio

Piazza VIII Marzo 1944 n° 9 – 50050 Limite Sull’Arno Tel. 0571-97811 Fax 0571-979503

e-mail: [email protected]

(3)

5. Professionista abilitato incaricato della attestazione di abitabilità/agibilità

cognome... nome...

nato/a a ... prov. ...il ...

cittadinanza italiana ovvero...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) residente nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) iscritto all’ordine/collegio... della provincia di ... con il n. ...

studio professionale nel comune di ...prov...c.a.p...

(in caso di altri professionisti compilare la scheda A in allegato al presente modello)

Pienamente a conoscenza di quanto previsto dalla L.R. 1/2005 ed in particolare dalle seguenti disposizioni:

Art. 82 comma 10: La mancata produzione del DURC costituisce causa ostativa all`inizio dei lavori e alla certificazione di abitabilita`, agibilita`, di cui all`articolo 86.

Art. 86: ... 2. La certificazione di abitabilita` o di agibilita` delle unita` immobiliari e` necessaria, oltre che per le nuove costruzioni, anche: a) in conseguenza dell`esecuzione di lavori di ristrutturazione edilizia o di ampliamento, che riguardino parti strutturali degli edifici; b) in conseguenza dell`esecuzione di lavori di restauro o ristrutturazione edilizia o di ampliamento contestuali a mutamento di destinazione d`uso. 3. Nei casi di cui al comma 2, una volta ultimati i lavori e certificata la conformita` di cui al comma 1, ovvero applicate le sanzioni pecuniarie nei casi previsti al titolo VIII, capo I e certificata la conformita` di cui al comma 1, l`abitabilita` o agibilita` dei locali e` attestata da un professionista abilitato unitamente alla conformita` con le norme igienico-sanitarie, nonche` alle norme sulle barriere architettoniche e alle istruzioni tecniche di cui all`articolo 82, comma 16. Al momento dell`attestazione, il professionista abilitato consegna al comune, copia del fascicolo di cui all`articolo 4, comma 1, lettera b) del DLgs 494/1996, ove, ai sensi del medesimo decreto legislativo ne sia prevista la formazione. L`abitabilita` o agibilita` decorrono dalla data in cui perviene al comune l`attestazione. 4. Entro centottanta giorni dalla data in cui e` pervenuta l`attestazione di cui al comma 3, il comune, tramite l`azienda USL, dispone ispezioni, anche a campione, al fine di verificare i requisiti di abitabilita` e agibilita` delle costruzioni. A al fine fornisce periodicamente all`azienda USL le informazioni necessarie. Sono comunque soggette a controllo ai fini dell`applicazione della LR 47/1991, le opere relative agli edifici e locali di cui all`articolo 2, comma 2, lettere a), c) e d) della stessa LR 47/1991.

attesta/no

sotto la propria responsabilità, assumendo la qualità di persona incaricata di pubblico servizio ai sensi della L.R.52/99, come modificata dalla L.R.43/03, in piena conoscenza delle proprie responsabilità ai sensi degli artt.359 e 481 del Codice Penale, consapevole/i che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R. n.445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti

a seguito dell’ultimazione dei lavori eseguiti all’immobile i cui dati per esteso relativi alle pratiche edilizie e quelli relativi ai dati catastali riportati nella presente attestazione

visto

- il DURC (documento Unico di Regolarità contributiva) presentato in data ... prot.

N. ... ovvero ...

...

...;

- il certificato di conformità delle opere al progetto presentato depositato in data...prot.n..., [ ] di cui allego estratto in fotocopia;

- la denuncia di accastamento dell’iscrizione al catasto fabbricati dell’immobile oggetto

(4)

dell’intervento, [ ] di cui allego estratto in fotocopia, così identificato ...

...;

- quanto riportato nelle eventuali prescrizioni degli atti abilitativi [ ] di cui allego un estratto in fotocopia;

- quanto riportato nelle prescrizioni dell’eventuale atto unilaterale d’obbligo sottoscritto, [ ] di cui allego estratto in fotocopia, così identificato ...

...;

- [ ] quanto riportato nelle prescrizioni della eventuale convenzione stipulata con l’Amministrazione Comunale, [ ] di cui allego estratto in fotocopia, così identificata ...

...;

- il certificato di collaudo delle opere in c.a. e profilati metallici depositato ai sensi della L.1086/71 (di cui alla parte II del D.P.R.380/01) presso ... in data... numero pratica ..., [ ] di cui allego estratto in fotocopia redatto dal tecnico abilitato ...;

- la relazione finale con dichiarazione di rispondenza alle norme di cui alla L.64/74 (di cui alla parte II del D.P.R.380/01) depositata presso ... in data... numero pratica ..., [ ] di cui allego estratto in fotocopia redatto dal tecnico abilitato ...;

- la eventuale dichiarazione congiunta (sottoscritta dal progettista, dal costruttore e dal direttore dei lavori, ciascuno per quanto di propria competenza) con la quale si certifica la rispondenza delle opere eseguite al progetto per il contenimento dei consumi energetici, di cui alla L.10/91 (di cui alla parte II del D.P.R.380/01) depositato presso gli uffici comunali, prima dell’inizio dei lavori, in data... [ ] di cui allego estratto in fotocopia;

- la eventuale dichiarazione di conformità degli impianti alla regola d’arte, [ ] di cui allego estratto in fotocopia, dalle seguenti imprese installatrici:

...

...

[ ] che poichè gli impianti sono stati eseguiti prima del 13/03/1990, l’intervento necessità del certificato di collaudo degli impianti, [ ] di cui allego estratto in fotocopia, redatto dal tecnico abilitato ...

- il certificato di prevenzione incendi n. ... del ... rilasciato da ... e/o DIA di prevenzione incendi del ... prot.

N. ... presentata a ..., [ ] di cui allego estratto in fotocopia - la dichiarazione di conformità delle opere eseguite alle norme in materia di

abbattimento delle barriere architettoniche, di cui allego estratto in fotocopia;

[ ] che l’immobile è allacciato alla fognatura comunale esistente

[ ] che trattandosi di immobile non servito da fognatura comunale, è stata richiesta l’autorizzazione per:

[ ] scarico esistente alla data del 28.05.2003 domanda prot. ______ in data_______

che allego in copia;

[ ] nuovo scarico, domanda prot. _________ in data_________ che allego in copia [ ] autorizzazione n._____ del ________, che allego in copia

attesta

la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità degli ambienti e prosciugatura dei muri, condizioni ambientali, abbattimento delle barriere architettoniche, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi

(5)

installati, valutate quanto dispone la normativa vigente e che pertanto l’immobile risulta agibile/abitabile.

(6)

La presente attestazione agibilità abitabilità è reso per nn... fabbricati ad uso ... rientrante/i tra le seguenti categorie di destinazione d’uso:

[ ] Industriale [ ] artigianale [ ] Turistico-ricettiva

[ ] Esercizio di vicinato [ ] Media struttura [ ] Commerciale grande struttura [ ] Centro commerciale [ ] Direzionale [ ] Agricola

[ ] Pubblico o di interesse pubblico [ ] ...

breve descrizione dell’attività economica: ...

...

[ ] Appartamenti n°……. appartamenti da n°…… v ani utili e n…..vani accessori

n°……. appartamenti da n°…… vani utili e n…..va ni accessori

[ ] Autorimesse n°…… [ ] Uffici n°……. [ ] Negozi n °…….

[ ] U. Imm. Industriali n°……. [ ] U. Imm. artigian ali n°……. [ ] …...……….……

Si allega planimetria con individuato I’edificio o parte di esso reso agibile/abitabile.

In fede, lì ...

timbro e firma del professionista incaricato ...

(Firma da apporre davanti all’impiegato oppure allegare fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità) La presente dichiarazione è soggetta alle prescrizioni previste dalle vigenti norme di legge e regolamentari nonchè dalle norme di PRG e di attuazione dello stesso nonchè alle prescrizioni contenute in provvedimenti ed atti di altri uffici ed enti. La presente dichiarazione è subordinata alla veridicità delle dichiarazioni, autocertificazioni ed attestazioni prodotte dall’interessato, salvi i poteri di verifica e di controllo delle competenti Amministrazioni e le ipotesi di decadenza dai benefici conseguiti ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R.445/00.

(7)

6. Avente titolo (in caso di ulteriori aventi titolo compilare l’allegato B del presente modello)

- già comunicato al momento del deposito/rilascio dell’atto abilitativo OVVERO altro avente titolo per sopravvenuta voltura:

cognome... nome...

nato/a a ... prov. ...il ...

cittadinanza italiana ovvero...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) residente nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) in qualità di proprietario/comproprietario ovvero [ ] ...

inoltre quale legale rappresentante ovvero [ ] ...

della società ovvero ... con denominazione o ragione sociale...

con sede legale ovvero [ ] amministrativa nel comune di ... prov....

c.a.p... tel... fax...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) C.F... P.IVA ...

7. Professionista abilitato incaricato della redazione del certificato di collaudo delle opere in cemento armato o a struttura metallica ai sensi della L. 1086/1971

[ ] vedi dati riportati nella documentazione allegata alla presente (in tal caso non serve compilare la parte seguente)

cognome... nome...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) iscritto all’ordine/collegio... della provincia di ... con il n. ...

studio professionale nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

8. Professionista abilitato incaricato della relazione finale con dichiarazione di rispondenza alla disciplina di cui alla L. 64/1974

[ ] vedi dati riportati nella documentazione allegata alla presente (in tal caso non serve compilare la parte seguente)

cognome... nome...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) iscritto all’ordine/collegio... della provincia di ... con il n. ...

studio professionale nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

9. Professionista abilitato incaricato del certificato di collaudo degli impianti alla regola d’arte ai sensi della L. 46/1990

[ ] vedi dati riportati nella documentazione allegata alla presente (in tal caso non serve compilare la parte seguente)

cognome... nome...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) iscritto all’ordine/collegio... della provincia di ... con il n. ...

studio professionale nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

(8)

10. Allegati alla presente

[ ] Allegato A. Dichiarazione degli altri professionisti incaricati della attestazione di abitabilità/agibilità

[ ] Allegato B. Indicazione degli altri aventi titolo

Allegare inoltre la documentazione prevista dalla normativa Comunale:

[ ] Certificato di conformità delle opere al progetto presentato

[ ] Iscrizione al Catasto fabbricati dell’immobile oggetto dell’intervento [ ] Estratto delle prescrizioni contenute nel:

titolo abilitativo

atto unilaterale d’obbligo

convenzione stipulata con l’Amministrazione comunale

………...………

[ ] certificato di collaudo delle opere in c.a. e profilati metallici………

[ ] relazione finale con dichiarazione di rispondenza alle norme di cui alla Legge 64/74...………

[ ] dichiarazione congiunta delle opere eseguite al progetto sul contenimento dei consumi

[ ] dichiarazione di conformità degli impianti a regola d’arte [ ] certificato di prevenzione incendi

[ ] dichiarazione di conformità delle opere eseguite alle norme in materia di barriere architettoniche

[ ] autorizzazione allo scarico rilasciata dal Comune per gli immobili non serviti da fognatura comunale

[ ]Copia versamento di € 35,00 per diritti di segreteria da effettuarsi presso la Tesoreria comunale Cassa di Risparmio di San Miniato s.p.a. filiale di Limite sull’Arno o sul ccp n. 30312508 intestato a Tesoreria comunale;

http://www.comune.capraia-e-limite.fi.it/news/2009/aprile/diritti_segreteria_tecnici.pdf .

[ ] ………...………

[ ] ………...………

[ ] ………...………

[ ] ………...………

[ ] ………...………

In fede, lì ...

timbro e firma del professionista incaricato ...

(Firma da apporre davanti all’impiegato oppure allegare fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità)

La presente dichiarazione è soggetta alle prescrizioni previste dalle vigenti norme di legge e regolamentari nonchè dalle norme di PRG e di attuazione dello stesso nonchè alle prescrizioni contenute in provvedimenti ed atti di altri uffici ed enti. La presente dichiarazione è subordinata alla veridicità delle dichiarazioni, autocertificazioni ed attestazioni prodotte dall’interessato, salvi i poteri di verifica e di controllo delle competenti Amministrazioni e le ipotesi di decadenza dai benefici conseguiti ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R.445/00.

(9)

Allegato A. Dichiarazione degli altri professionisti incaricati della attestazione di abitabilità/agibilità

I sottoscritti

cognome... nome...

nato/a a ... prov. ...il ...

cittadinanza italiana ovvero...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) residente nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) iscritto all’ordine/collegio... della provincia di ... con il n. ...

studio professionale nel comune di ...prov...c.a.p...

cognome... nome...

nato/a a ... prov. ...il ...

cittadinanza italiana ovvero...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) residente nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) iscritto all’ordine/collegio... della provincia di ... con il n. ...

studio professionale nel comune di ...prov...c.a.p...

sotto la propria responsabilità, assumendo la qualità di persona incaricata di pubblico servizio ai sensi della L.R.1/2005, in piena conoscenza delle proprie responsabilità ai sensi degli artt.359 e 481 del Codice Penale, consapevole/i che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R. n.445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti

fanno proprie le dichiarazioni e le attestazioni contenute nei punti 1, 2, 3, 4, 5 In fede, lì ...

timbro e firma del professionista incaricato ...

(Firma da apporre davanti all’impiegato oppure allegare fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità)

timbro e firma del professionista incaricato ...

(Firma da apporre davanti all’impiegato oppure allegare fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità)

La presente dichiarazione è soggetta alle prescrizioni previste dalle vigenti norme di legge e regolamentari nonchè dalle norme di PRG e di attuazione dello stesso nonchè alle prescrizioni contenute in provvedimenti ed atti di altri uffici ed enti.

La presente dichiarazione è subordinata alla veridicità delle dichiarazioni, autocertificazioni ed attestazioni prodotte dall’interessato, salvi i poteri di verifica e di controllo delle competenti Amministrazioni e le ipotesi di decadenza dai benefici conseguiti ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R.445/00.

(10)

Allegato B. Indicazione degli altri aventi titolo

cognome... nome...

nato/a a ... prov. ...il ...

cittadinanza italiana ovvero...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) residente nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) in qualità di proprietario/comproprietario ovvero [ ] ...

inoltre quale

quale legale rappresentante ovvero [ ] ...

della società ovvero ... con denominazione o ragione sociale...

con sede legale ovvero [ ] amministrativa nel comune di ... prov...

c.a.p... tel... fax...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) P.IVA ...

cognome... nome...

nato/a a ... prov. ...il ...

cittadinanza italiana ovvero...

C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) residente nel comune di ...prov...c.a.p...

via/piazza... n.c. ...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) in qualità di proprietario/comproprietario ovvero [ ] ...

inoltre quale

quale legale rappresentante ovvero [ ] ...

della società ovvero ... con denominazione o ragione sociale...

con sede legale ovvero [ ] amministrativa nel comune di ... prov...

c.a.p... tel... fax...

tel...fax... cell...

e-mail...@ ... [ ] (barrare se certificata) C.F... (OBBLIGATORIO L. 311/2004) P.IVA ...

Riferimenti

Documenti correlati

Come già osservato, “la ratio delle proroghe dei termini per la notifica degli avvisi di accertamento è quella di porre gli uffici finanziari in condizione di

 che la copia della denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato, normale, precompresso, a struttura metallica, redatta ai sensi del DM 14 gennaio 2008 “Nuove

fornitori stabiliti in altri Stati membri, egli era debitore dell'imposta sulla ci- fra d'affari (IVA) su dette merci. L'Azienda delle Poste aveva effettuato la dichiarazione

partecipazione al lavoro di gruppo, a seguito di sollecitazioni dei docenti. Limitata capacità di problem solving. Rispetto delle modalità e dei tempi di esecuzione

 l’agibilità parziale relativa a singoli edifici o singole porzioni della costruzione di cui alla SEZIONE A, purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate

Teeuwen ha confermato nella sua deposizione (v. A) che la Berliner Kindl Weiße Bier è una birra acida. Occorre- rebbero, secondo lui, analisi più minu- ziose per stabilire se

CONSIDERATO che nd piano degli investimenti della società Publicasa preminente attenzione è volta all’attività di ristrutturazione e realizzazione di nuovi immobili da destinare

 l’agibilità parziale relativa a singoli edifici o singole porzioni della costruzione di cui alla SEZIONE A, purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate