• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Pisa"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Università degli Studi di Pisa

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Chimica

Tesi di Laurea

Formazione di composti indesiderati nello smaltimento

ad alta temperatura di materiale elettronico

Relatori:

Chiar. Prof. Severino Zanelli

Chiar. Prof. Valerio Cozzani

Terzo Relatore:

Chiar. Prof. Luigi Petarca

Candidato:

Giuseppe Dileo

(3)
(4)
(5)

INDICE

CAPITOLO 1 - Introduzione - 1-1

CAPITOLO 2 - I ritardanti di fiamma - 2-1

2.1 Introduzione 2-1 2.2 I ritardanti di fiamma 2-1 2.2.1 Introduzione 2-1

2.2.2 Aspetti generali 2-2

2.2.3 Tipologie di ritardanti di fiamma 2-4 2.2.4 Ritardanti di fiamma Bromurati 2-9 2.2.4.1 Composti organobromurati additivi 2-11 2.2.4.2 Oligomeri bromurati 2-13 2.2.4.3 Composti organobromurati reattivi 2-13 2.2.5 Ritardanti di fiamma a base di fosforo 2-18 2.2.5.1 Composti organofosforici additivi 2-18 2.2.5.2 Composti organofosforici reattivi 2-19 2.3 Problematiche ambientali legate all’utilizzo di ritardanti di fiamma 2-23

CAPITOLO 3 - Materiali e procedure - 3-1

3.1 Materiali 3-1 3.1.1 Ritardanti di fiamma a base di bromo 3-1 3.1.2 Ritardanti di fiamma a base di fosforo 3-4

3.2 Apparecchiature sperimentali 3-8 3.2.1 Sistema di analisi termica TA Instruments TGA Q500 3-8

3.2.2 Sistema di analisi termica Netzsch STA 409 3-9 3.2.3 Spettrometro infrarosso Bruker Equinox 55 3-11 3.2.4 Reattore a letto fisso e circuito ad esso annesso 3-12 3.2.5 Gas cromatrografo Fisons GC-8060 interfacciato con spettrometro

di massa MD-800 3- 3-13 3.2.6 Gas-cromatrografo TaceGC 2000 ThermoQuest 3-13 3.3 Procedure sperimentali 3-15 3.3.1 Procedure sperimentali utilizzate per le prove con la termobilancia TA

Instruments TGA Q500 3-16 3.3.2 Procedure sperimentali utilizzate per le prove con la termobilancia

(6)

3.3.3 Procedure sperimentali utilizzate per il reattore a letto fisso FBR 3-20 3.3.4 Prove TG-DSC con simultanea analisi FT-IR 3-21 3.3.5 Analisi GC-MS 3-22 3.3.6 Analisi GC 3-23

CAPITOLO 4 - Risultati e discussione - 4-1

4.1 Introduzione 4-1 4.2 Materiali contenenti ritardanti di fiamma derivati dal TBBA 4-2 4.2.1 Introduzione 4-2 4.2.2 Resine lineari 4-2 4.2.2.1 Caratterizzazione termogravimetrica delle resine lineari 4-2 4.2.2.2 Analisi TG-FTIR della resine lineari 4-4 4.2.2.3 Analisi DSC 4-8 4.2.2.4 Analisi GC-MS dei prodotti condensabili 4-9 4.2.3 Resine reticolate 4-13 4.2.3.1 Caratterizzazione termogravimetrica delle resine reticolate 4-13 4.2.3.2 Analisi TG-FTIR delle resine reticolate 4-18 4.2.3.3 Analisi DSC. 4-28 4.2.3.4 Analisi GC-MS dei prodotti condensabili 4-32 4.2.3.5 Analisi dei residui solidi 4-36

4.2.4 Le schede elettroniche 4-37

4.2.4.1 Caratterizzazione termogravimetrica della Scheda tipo D 4-37 4.2.4.2 Analisi TG-FTIR della Scheda tipo D 4-38 4.2.4.3 Analisi DSC della Scheda tipo D 4-41 4.2.4.4 Analisi GC-MS dei prodotti condensabili da FBR della Scheda tipo D 4-42 4.3 Ritardanti di fiamma a base di fosforo 4-46 4.3.1 Introduzione 4-46 4.3.2 Ritardanti di fiamma contenenti fosforo 4-47 4.3.2.1 Introduzione 4-47

4.3.2.2 Caratterizzazione termogravimetrica dei ritardanti di fiamma

contenenti fosforo 4-47 4.3.2.3 Analisi TG-FTIR dei ritardanti di fiamma contenenti fosforo 4-51 4.3.2.4 Analisi DSC dei ritardanti di fiamma contenenti fosforo 4-52

(7)

4.3.2.4 Analisi GC-MS dei prodotti condensabili da FBR de ritardanti

di fiamma contenenti fosforo 4-54

4.3.3 Ritardanti di fiamma contenenti fosforo e cloro 4-55 4.3.3.1 Introduzione 4-55 4.3.3.2 Caratterizzazione termogravimetrica dei ritardanti di fiamma

contenenti fosforo e cloro 4-55 4.3.3.3 Analisi TG-FTIR dei ritardanti di fiamma contenenti fosforo e cloro 4-58 4.3.3.4 Analisi DSC dei ritardanti di fiamma contenenti fosforo e cloro 4-61 4.3.3.5 Analisi GC-MS dei prodotti condensabili da FBR de ritardanti

di fiamma contenenti fosforo e cloro 4-62 4.3.4 Ritardanti di fiamma contenenti fosforo e zolfo 4-64

4.3.4.1 Introduzione 4-64 4.3.4.2 Caratterizzazione termogravimetrica dei ritardanti di fiamma

contenenti fosforo e cloro 4-64 4.3.4.3 Analisi TG-IR dei ritardanti di fiamma contenenti fosforo e zolfo 4-65 4.3.4.4 Analisi DSC dei ritardanti di fiamma contenenti fosforo e zolfo 4-67

CAPITOLO 5 - Conclusioni - 5- 1

Riferimenti

Documenti correlati

Progettazione dell’architettura di interconnessione tra rete wireless di tipo manet e rete satellitare, con relativa sperimentazione Relatori: Prof. Celandroni Candidato:

STUDIO E PROGETTO DI UN CIRCUITO VLSI PER LA DISTRIBUZIONE E IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DEL SEGNALE DI CLOCK CON IL. METODO DEL NONIO (VERNIER)

RIUTILIZZO DI IDROLIZZATO PROTEICO DALLA SCARNATURA DELLE

SVILUPPO DI MODELLI DELLA DINAMICA DI ATTUATORI PER COMANDI PRIMARI DI VELIVOLI

Sviluppo e sperimentazione delle leggi di controllo di volo di un mini UAV per il monitoraggio del territorio. Relatori

Progettazione di un sistema elettronico di acquisizione ed elaborazione dati in tempo reale per

Influenza sulla vita a fatica in temperatura dei difetti da “handling” nelle zone tornite di dischi di turbina in Inconel 718. Relatori

Progetto di recupero e riqualificazione architettonica con redazione del Piano di Sicurezza e