• Non ci sono risultati.

ANALISI CHIMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI CHIMICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 2.5.3: Analisi chimica

42

ANALISI CHIMICA

La determinazione della quantità di cellulosa, emicellulosa, lignina ed estrattivi, presenti nella biomassa in esame, è di fondamentale importanza non solo per ottenere la composizione, ma anche, come vedremo nei capitoli successivi, per prevedere il comportamento del campione sottoposto a pirolisi.

Negli articoli consultati, non sempre troviamo riportata l’analisi chimica del composto trattato, e quando invece compare quasi mai sono descritti i metodi con i quali tali valori sono stati determinati.

Non esiste un unico procedimento per determinare il contenuto dei componenti chiave, pertanto di seguito elencherò i metodi conosciuti per ricavare la composizione chimica delle biomasse.

Per quanto concerne la cellulosa, la quantità in un campione, è determinata per differenza con i valori calcolati dei contenuti degli altri componenti.

Per determinarla, senza calcolarla per differenza, si procede ad un lavaggio con una soluzione al 17% di NaOH che realizza un’idrolisi alcalina della cellulosa che si separa dal campione.

Sono conosciuti due metodi per la determinazione del contenuto di emicellulosa nel campione in analisi.

(2)

Capitolo 2.5.3: Analisi chimica

43

Con il primo metodo l’emicellulosa è isolata tramite lavaggio con una soluzione di HCl avente pH compreso tra uno e due; con il secondo l’emicellulosa è isolata attraverso l’effettuazione di idrolisi alcalina con una soluzione 1% di NaOH.

Per determinare la quantità di lignina spesso è utilizzato il metodo

Klason che prevede un’idrolisi acida realizzata con acido solforico.

Con il metodo Seast al contrario il campione viene trattato con una soluzione 1N di H2SO4 per idrolizzare la cellulosa; successivamente

viene trattato il campione con una soluzione concentrata sempre di acido solforico per disgregare tutto ciò che non è lignina.

A questo punto quello che rimane, a parte le eventuali ceneri, è composto esclusivamente da lignina.

Gli estrattivi, pur non facendo parte dei macrocomponenti della biomassa, devono essere eliminati per permettere la riproducibilità degli esperimenti, che altrimenti tale riproducibilità sarebbe disturbata dalla bassa temperatura di degradazione e volatilizzazione di questi composti. Il metodo più utilizzato per la separazione degli estrattivi è sicuramente l’estrazione con solvente, che può essere effettuata sia con una miscela di alcool e benzene a 60°C, sia con solo alcool etilico o solo benzene a 80°C.

In quest’ultimo caso il residuo solido deve essere lavato con acqua ed essiccato alla temperatura di 100°C per trenta minuti.

Riferimenti

Documenti correlati

È di fondamentale importanza la predisposizione da parte delle istituzioni scolastiche delle graduatorie interne per ogni classe di concorso e tipologia di posto presenti

Detto questo, è facile intuire come la determinazione e l’ attuazione di strategie efficaci di Admission Control e/o di Resource Allocation sia di fondamentale importanza per

Non verrà invece trattato il caso National Grid Indus BV, nonostante sia di fondamentale importanza per la materia in esame, in quanto è stato già ampliamente

Per comprendere meglio le comunità cinesi presenti nel nostro territorio, è di fondamentale importanza dare uno sguardo alla situazione socioeconomica del paese di partenza.

La creazione di un metodo di analisi di acciai tramite ICP-OES, finalizzata alla determinazione della concentrazione degli elementi presenti in lega per la successiva

“classico” sull’imprenditoria, quanto nel riconoscere la fondamentale importanza dalla “Customer Discovery” e del processo di Pivot. • Controllo: le start-up del

Per la radioterapia assumono quindi importanza fondamentale per una valutazione della sicurezza le analisi prospettiche, in particolare per quanto riguarda i

L’attività di pianificazione della sicurezza, effettuata in fase di progettazione delle opere, è di fondamentale importanza in quanto da essa dipende buona parte delle