• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE Con questo lavoro di tesi di laurea magistrale mi sono proposta di affrontare la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE Con questo lavoro di tesi di laurea magistrale mi sono proposta di affrontare la"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

Con questo lavoro di tesi di laurea magistrale mi sono proposta di affrontare la traduzione di un libro per l’infanzia dal tedesco all’italiano, nello specifico il testo di Kirsten Boie Der kleine Ritter Trenk und der Große Gefährliche (2011), rivolto a bambini di età compresa fra i cinque e i sei anni e appartenente alla tipologia dei Vorlesebilderbücher, ossia quei testi arricchiti dalle illustrazioni e scritti per esse-re letti ad alta voce da un adulto a un bambino. Nell’approcciarmi a questo geneesse-re narrativo ho potuto constatare l’importanza che hanno per i bambini la lettura e la letteratura, e ho considerato quelle caratteristiche distintive della letteratura rivolta ai bambini, da non ritenere come tipo di scrittura minore rispetto a quella dedicata agli adulti. È per questo che per l’analisi del testo di Der kleine Ritter Trenk und der Große Gefährliche, che non mira al solo intrattenimento del bambino, mi av-valgo anche di studi di tipo estetico e psicologico che approfondiscono il genere della letteratura per l’infanzia.

La struttura della tesi si articola su tre capitoli che precedono la traduzione del testo. Nel primo capitolo introduco l’autrice del libro, Kirsten Boie, elenco i premi e i riconoscimenti da lei ottenuti e che mostrano il ruolo importante che ricopre la latteratura per l’infanzia nel panorama tedesco, inoltre presento sia la produzione letteraria sia quella saggistica che introduce alla sua specifica idea di letteratura. Prendendo in considerazione la sua produzione letteraria ho potuto individuare, in particolare, oltre alle diverse tipologie testuali, tre raggruppamenti tematici: i testi che affrontano la quotidianità del bambino, quelli che si basano sulla fantasia e quelli che affrontano problematiche sociali e familiari.

(2)

VI

Il secondo capitolo presenta il testo da me tradotto, la saga Der kleine Ritter Trenk a cui esso appartiene e un’analisi puntuale del testo qui preso in esame sot-tolineando quanto sia significativo il ricorso alla serialità per l’autrice. In un pmo pmomento contestualizzo il luogo e il tempo nei quali si svolge il racconto e ri-facendomi a John Stephens utilizzo il termine “medievalismo”. A seguito di ciò, dopo una breve presentazione della trama di Der kleine Ritter Trenk und der Gro-ße Gefährliche e la descrizione dei suoi personaggi principali, dimostro l’appartenenza del testo alla corrente contemporanea della fiaba postmoderna. Nella prima parte del paragrafo dedicato a questo argomento mi rifaccio agli studi sulla fiaba di Bruno Bettelheim, Vladimir Propp e John R. R. Tolkien per indicare gli elementi del testo qui preso in esame che si collegano ancora al modello di fia-ba tradizionale, mentre nella seconda parte espongo quelli che se ne discostano; in particolare approfondisco gli aspetti carnevaleschi e grotteschi del testo, avvalen-domi anche dell’opera di Michail Bachtin; analizzo infine gli interventi del narra-tore, che divido in tre “tendenze”: i commenti dedicati alle abitudini dell’epoca, quelli riguardanti le azioni del racconto nello specifico e quelli di cui si serve il narratore per tranquillizzare, istruire o ammonire il destinatario della storia. Alla conclusione del capitolo prendo invece in considerazione alcuni elementi di inter-testualità.

Il terzo capitolo è il commento alla traduzione ed è organizzato in due parti: nella prima affronto l’argomento della traduzione per l’infanzia in generale e nella seconda tratto poi alcune problematiche traduttive caratterizzanti il testo. Nello specifico la resa in italiano dei nomi propri, la funzione comunicativa del testo che porta spesso a degli adattamenti nel testo di arrivo, sia a livello sintattico che les-sicale, e l’importanza delle illustrazioni, nel loro doppio ruolo di intrattenimento e di sostegno alla traduzione nei casi di ambiguità presenti nel testo.

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di ingegneria Civile ed Industriale (DICI) Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili.. Tesi di

“You may lead a child into the darkness, but you must never turn out the light”: tradurre la letteratura distopica per ragazzi. Traduzione in italiano di alcuni capitoli tratti

La Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana Credito Cooperativo bandisce un concorso per l’assegnazione di un Premio di Laurea alla migliore tesi di laurea magistrale in

Rispetto alla prova finale della laurea triennale, la tesi di laurea magistrale richiede un più approfondito lavoro di ricerca teorica e/o empirica e deve dimostrare la

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Traduzione Letteraria e Saggistica. Tesi di

Sovrascrivere questo testo col TITOLO della tesi in font 16 o 18 di tipo standard (ad es. Times New Roman, Arial ecc.).

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Letteraria e Saggistica.. TESI

Di seguito i Corsi di laurea magistrale che prevedono l’inserimento del riassunto, sia in fase di richiesta conferma conclusione tesi sia in fase di caricamento della