• Non ci sono risultati.

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFICHE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFICHE

 A. ALOISI, Selezione o esclusione, in tema di parità di trattamento: è il datore di lavoro a scegliere con quale sigla sindacale trattare in rinnovo contrattuale?,

ne Argomenti di diritto del lavoro, 2014, fascicolo 2, pag. 428 e segg.;  A. AVONDOLA, La riforma dell’art. 2103 c.c. dopo il Jobs act , in Rivista

italiana di diritto del lavoro, 2016, fascicolo 3, pag. 369 e segg.;

 M. AZZONI, La disapplicazione unilaterale del contratto collettivo da parte del datore di lavoro: quando la condotta è antisindacale?, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2016, 6, pag. 1247 e segg.;

 V. BAVARO, Efficacia temporale del contratto collettivo nell'ordinamento giuridico sindacale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2014, fascicolo 1,

pag. 50 e segg.;

 A. BOLLANI, Recesso unilaterale dal contratto collettivo e comportamento antisindacale nella giurisprudenza di Cassazione, in Rivista Italiana di diritto del lavoro, 2005, II, pag. 65 e segg.;

 G. BONATI, Impugnazione del trasferimento del lavoratore dopo il Collegato,

pubblicato sul sito www.ilsole24ore.com, IlSole24ore, Banca dati24, Guida al Lavoro, 14 gennaio 2011, n. 3, pag. 43 e segg.;

 M. BROLLO, La mobilità professionale dei lavoratori dopo il Jobs act: spunti dal caso fiat /fca, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2016, fascicolo 3,

pag. 307 e segg.;

 S. BRUN, Trasformazione dei tempi di lavoro ed esigenze organizzative

dell'impresa, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2011, fascicolo 2, pag. 259

e segg.;

 S. CANALI DE ROSSI, Contrattazione collettiva: livelli, contenuti ed efficacia, in Diritto e pratica del lavoro, 2008, 46, pag. 2637 e segg.;

(2)

 S. CANALI DE ROSSI, Trasferimento del lavoratore: requisiti di legittimità, in Diritto e pratica del lavoro, 2009, 32, pag. 1874 e segg.;

 S. CAPONETTI, Forme di retribuzione ed orientamenti giurisprudenziali, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2014, fascicolo 6, pag. 1509 e segg.;

 F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, T. TREU, Diritto del lavoro, 2. Il rapporto di lavoro subordinato, UTET Giuridica, Torino, 2013, Edizione VIII;

 ALFREDO CASOTTI, Mutamento di mansioni e disciplina dello ius variandi, in Diritto e pratica del lavoro, 2015, 27, pag. 1684 e segg.;

 S. CECCONI, Recesso dal contratto collettivo a tempo indeterminato e

modificazione unilaterale dell'orario di lavoro, in Foro italiano, 1994, I, pag.

437 e segg.;

 D. CERIOLI, Costo del lavoro: profili retributivi, contributivi e fiscali, in Diritto e pratica del lavoro, 2016, 42, pag. 2465 e segg.;

 D. CERIOLIEF. PAPPALARDO, Programmazione e controllo per migliorare il costo del lavoro, inDiritto e pratica del lavoro, 2016, 46, pag. 2737 e segg.;

 A. CIMAROSTI, Il part time dopo il Jobs act, ne Il lavoro nella giurisprudenza,

2015, 10, pag. 886 e segg.;

 G. CINQUE, Una sentenza del Tribunale di Genova: al lavoratore va garantita la stessa retribuzione. CCNL, si alle modifiche unilaterali. Il datore può cambiare il contratto ma non in peius, ne ItaliaOggi, 15 luglio 2010, pag. 36;

 P. CIPRESSI, I comportamenti antisindacali del datore di lavoro, Giuffré, Milano,

1983;

 S. COLOMBO, I fringe benefits, pubblicato sul sito

www.consulentidellavoro.mo.it, Sintesi rassegna di giurisprudenza e di

dottrina, Ordine dei Consulenti del Lavoro, Consiglio Provinciale di Milano,

(3)

 M. CORTI, Le modifiche in peius delle condizioni individuali di contratto nelle ristrutturazioni d’impresa in Italia: gli spazi dell’autonomia individuale e di quella collettiva, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2009, fascicolo 3,

pag. 413 e segg.;

 V. CRISAFULLI, Diritti di libertà e poteri dell'imprenditore, in Rivista giuridica del lavoro, 1954, I, pag. 79 e segg.;

 L. DAFFRA, L’art. 8 della legge n. 148/2011: limiti della portata derogatoria,

pubblicato sul sito www.ilsole24ore.com, IlSole24Ore, Banca dati Diritto24, avvocato d’affari, sezione mercati e impresa, 9 novembre 2011;

 L. DE COMPADRI, Contratti collettivi di diritto comune con efficacia vincolante limitata, in Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Consiglio Nazionale

dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, maggio 2008;

 R. DE LUCA TAMAJO, Profili di rilevanza del potere direttivo del datore di lavoro, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2005, 1, pag. 467 e segg. ;

 M. DEL CONTE, O. RAZZOLINI, La mobilità inter-aziendale, in Diritto e pratica del lavoro ORO, 2008, 6, pag. 46 e segg.;

 M. DELL’OLIO, Commentario al Codice Civile. Lavoro art. 2060-2134 cod. civ.,

Zanichelli, Bologna, 2004, pag. 622 e segg..

 R. DEL PUNTA, Diritto del Lavoro, Settima edizione, Giuffrè, Milano, 2015,

Sezione Prima, capitoli: 1, 4, 5, 6; Sezione Seconda, capitoli: 2, 3; Sezione Terza, capitoli: 1, 2; Sezione Quarta, capitolo 1; Sezione Quinta, capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8; Sezione Sesta, capitoli: 1, 2.;

 S. P. EMILIANI, L'efficacia delle clausole di rinvio dinamico al contratto

collettivo alla luce del Protocollo d'intesa 31 maggio 2013, in M. BARBERA, A.

PERULLI (a cura di) in Consenso, dissenso e rappresentanza. Le nuove relazioni sindacali, Assago, CEDAM, 2014, pag. 215 e segg.;

 S. P. EMILIANI, L'efficacia del contratto collettivo tra iscrizione al sindacato e adesione individuale, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2000, pag. 741 e

(4)

 G. FARINA, Demansionamento e risarcimento del danno, in Diritto e pratica del lavoro, 2016, 39, pag. 2273 e segg.;

 M. D. FERRARA, Contratti collettivi separati e condotta antisindacale: il caso del CCNL dei metalmeccanici , ne Il Lavoro nella giurisprudenza, 2011,

fascicolo 7, pag. 716 e segg.;

 M. FORLIVESI, Sul recesso dal contratto collettivo tra diritto civile e

ordinamento intersindacale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2014,

fascicolo 2, pag. 421 e segg.;

 F. FUSCO, L’efficacia delle clausole di tregua e l’esigibilità del contratto collettivo, in Rivista italiana del diritto del lavoro, 2016, fascicolo 3, pag. 457

e segg.;

 U. GARGIULO, Lo ius variandi nel nuovo art. 2103 cod. civ., in Rivista giuridica del lavoro, 2015, 3, pag. 621 e segg.;

 R. GENTILE, Il computo degli scatti di anzianità nel caso di trasformazione del contratto di formazione e di lavoro: le Sezioni Unite e il limite all'inderogabilità ad opera dell'autonomia collettiva, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2011,

fascicolo 3, (note a sentenza);

 M. R. GHEIDOE A. CASOTTI, Retribuzione, in Diritto e pratica del lavoro, 2014,

29, pag. 3 e segg.;

 E. GRIGNOLI, La parabola del contratto collettivo nella società economica italiana, ne Il Lavoro nella giurisprudenza, 2013, 7, pag. 653 e segg.;

 D. IARUSSI, Efficacia soggettiva dei CCNL e clausole di rinvio dinamico alla contrattazione collettiva, ne Il lavoro nella giurisprudenza, 2014, 3, pag. 227 e

segg.;

 P. ICHINO, Il percorso tortuoso del diritto del lavoro tra emancipazione dal diritto civile e ritorno al diritto civile, in Rivista italiana di diritto del lavoro,

(5)

 D. LAKEE D. ULRICH, L’importanza delle capacità organizzative per il

vantaggio competitivo, in Sviluppo & Organizzazione, marzo-aprile 1992, 130,

pag. 839 e segg.;

 P. LAMBERTUCCI, I poteri del datore di lavoro, nello Statuto dei Lavoratori dopo l’attuazione del c.d. Jobs Act del 2015: primi spunti di riflessione, ne

Argomenti di diritto del lavoro, 2016, fascicolo 3 maggio-giugno, pag. 514 e

segg.;

 D. LESCE, Il nuovo art. 2103 cod.civ.: come e quando il datore può modificare la mansione del dipendente, pubblicato sul sito www.ilsole24ore.com,

IlSole24ore, Banca dati24 , Diritto 24, 29 giugno 2015;

 V. LIPPOLIS, Distacco transazionale di lavoratori, in Diritto e pratica del lavoro ORO, 2017, 6, pag. 4 e segg.;

 F. LISO, Brevi osservazioni sulla revisione della disciplina delle mansioni contenuta nel decreto legislativo n. 81/2015 e su alcune recenti tendenze di politica legislativa in materia di rapporto di lavoro, pubblicato sul sito

http://csdle.lex.unict.it/, in Centre for The Study of European Labour Law

“Massimo D'Antona”. it, 2015, 257, pag. 7 e segg.;

 F. LOFFREDO, Computo del periodo di formazione e lavoro nell'anzianità di servizio, ne Il Lavoro nella giurisprudenza, 2011, fascicolo 5, pag. 476 e segg.;  S. MALANDRINI, Sostituzione del CCNL applicato ai lavoratori, in Diritto e

pratica del lavoro, 2011, 26, pag. 1519 e segg.;

 S. MALANDRINI, Trattamenti retributivi diretti: determinazione

dell'omnicomprensività, in Diritto e pratica del lavoro, 2008, 38, pag. 2173 e

segg.;

 A. MARESCA, Accordi collettivi separati: tra libertà contrattuale e democrazia sindacale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, 1, pag. 29 e segg.;

 A. MARESCA, Contratto collettivo e libertà di recesso, ne Argomenti di diritto del lavoro, 1995, 2, pag. 35 e segg.;

(6)

 V. MELECA, Trasferimento del lavoratore, adempimenti gestionali, in Diritto e pratica del lavoro, 2015, 6, pag. 367 e segg.;

 V. MELECA,Retribuzioni: riduzione legittima, inDiritto e pratica del lavoro, 2009, 26, pag. 1505 e segg.;

 D. MESITI, La contrattazione collettiva di Pomigliano e Mirafiori: novità e criticità, ne Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, 6, pag. 574 e segg.;

 MARIO MEUCCI, Il meccanismo di assorbimento dei superminimi, in Consulenza, Buffetti, Roma, 13 ottobre 2007, 39;

 M. MISCIONE, Metodi e contenuti del contratto collettivo (la teoria del contratto collettivo dopo Pomigliano d’Arco), ne Il lavoro nella giurisprudenza, 2010,

fascicolo 12, pag. 1159 e segg.;

 C. MURENA, Un dibattito sempre aperto:l'art. 2113 cod. civ., in Diritto lavori mercati, 2010, 2, pag. 1 e segg.;

 G. PACCHIANA PARRAVICINI, Ultrattività, risoluzione, disdetta del contratto collettivo nella prassi e nella giurisprudenza, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2012, pag. 397 e segg.;

 M. PALLINI, Le clausole di rinvio al contratto collettivo tra libertà d'impresa e libertà sindacale negativa, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2014, II,

pag. 30 e segg.;

 C. PAGLIERO, L'assorbibilità dei superminimi, in Diritto e pratica del lavoro,

1999, 35, pag. 2495 e segg.;

 E. A. PANUCCIO, Uso promiscuo dell'auto aziendale e revoca dei fringe benefits, nel quadro normativo delineato dal d.l.6 luglio 2012 n. 95, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2015, 2, pag. 464 e segg.;

 A. PERULLI , Potere direttivo e suoi limiti generali , in Digesto IV, Discipline Private, Sezione Commerciale, Appendice, 2009, pag. 850 e segg.;

 A. PESSI, Il diritto alle ferie tra vecchie e nuove problematiche, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2006, I, pag. 789 e segg.;

(7)

 A. PETRULLI, Diritto del lavoro e diritto dei contratti, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2007, fascicolo 4, pag. 427 e segg.;

 C. PISANI, Mansioni e trasferimento nel lavoro privato e pubblico, Giappichelli,

Torino, 2009;

 C. PISANI, Lo ius variandi, la scomparsa dell'equivalenza, il ruolo

dell'autonomia collettiva e la centralità della formazione del nuovo art. 2103, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2016, 6, pag. 1114 segg.;

 C. PISANI, La nuova disciplina del mutamento, Giappichelli, Torino, 2015;

 F. V. PONTE, La tutela del diritto alle ferie: dalla protezione della salute alla realizzazione delle esigenze della vita non lavorativa della persona, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2014, fascicolo 4-5, pag. 1205 e segg.;

 F. V. PONTE, Cumulo delle ferie e accordi sindacali, tra fruizione programmata e inadempimento datoriale,ne Argomenti di diritto del lavoro, 2015, 3, pag. 742 e segg.;

 G. PROSPERETTI, L'efficacia dei contratti collettivi nel pluralismo sindacale,

Angeli, Milano, 1989, pag. 177 e segg.;

 P. PULIATTI, La vexata questio della natura giuridica dell'indennità sostitutiva per ferie non godute: soluzioni e conseguenze in materia di regime

prescrizionale e probatorio, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2014, 1, pag.

306 e segg.;

 S. RADOCCIA, L’esperto risponde, pubblicato sul sito www.ilsole24ore.com,

IlSole24ore, Banca dati24, 26 gennaio 2015, edizione n. 4;

 P. RESCIGNO, Contratto collettivo senza predeterminazione di durata, in Massimario della giurisprudenza del lavoro, 1993, 1, pag. 576 e segg.;

 L. RIVA SANSEVERINO, in Commentario al Codice Civile. Lavoro art. 2060-2134 cod. civ., Zanichelli, Bologna, 1986, pag. 347;

(8)

 C. ROMEO, Contrattazione e retribuzione: contesto comunitario e nazionale, ne Il Lavoro nella giurisprudenza, 2012, fascicolo 2, pag. 113 e segg.;

 C. ROMEO, Il premio di produttività nel lavoro, neIl lavoro nella giurisprudenza,

2010, 6, pag. 537 e segg.;

 S. ROSSI, Job Act, il part-time è diventato elastico, pubblicato sul sito www.ilsole24ore.com, IlSole24ore, Sezione Lavoro, 26 ottobre 2015;

 F. ROTONDI, Diritti disponibili nel rapporto di lavoro, in Diritto e pratica del lavoro, 2006, 38, pag. 2101 e segg.;

 F. ROTONDI, Scatti di anzianità dei lavoratori stabilizzati, Rassegna del merito,

ne Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2015, fascicolo 10, pag. 969 e segg.;

 P. SALAZAR, Part time e telelavoro in una prospettiva di conciliazione vita-lavoro, inDiritto e pratica del lavoro ORO, 2016, 4, pag. 23 e segg.;

 F. SANTINI, Assorbimento dei superminimi ed adibizione a mansioni superiori,

in Giurisprudenza italiana, giugno 2013, pagg. da 1337 a 1341;

 G. SANTORO – PASSARELLI, Efficacia soggettiva del contratto collettivo: accordi separati, dissenso individuale e clausola di rinvio, in Rivista italiana del diritto del lavoro, 2010, fascicolo 3, pag. 487 e segg.;

 A. SARTORI, Mansioni ed inquadramenti: il ruolo della contrattazione collettiva prima e dopo il Jobs Act, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2015, fascicolo 6,

pag. 1360 e segg.;

 M. SARTORI, Violazioni amministrative in materia di mancato godimento di riposi e ferie: un sistema normativo in continua evoluzione, pubblicato sul sito www.dplmodena.it, Direzione Provinciale Lavoro di Modena;

 R. SCOGNAMIGLIO, La dimensione sindacale /collettiva del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2011, fascicolo 4, pag. 487 e segg.;

 R. SCOGNAMIGLIO, Sulla controversa ultrattività del contratto collettivo, in Massimario della giurisprudenza del lavoro, 1995, pag. 555 e segg.;

(9)

 F. SIOTTO, Anzianità fa rima con parità: il principio di non discriminazione per i lavoratori a tempo determinato stabilizzati e il diritto agli scatti retributivi periodici, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2013, fascicolo 4-5, pag. 985 e

segg.;

 A. STELLAE M. ZANOTTO, Cambio CCNL, pubblicato sul sito www.anclsu.com, 13 aprile 2015, Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario, Consulenti del Lavoro di Bari;

 M. TIRABOSCHI, L'efficacia temporale del contratto di collettivo di lavoro: atipicità dello schema negoziale, giuridicità del vincolo e cause di scioglimento,

in Diritto delle relazioni industriali, 1994, 1, pag. 83 e segg.;

 M. TIRABOSCHI, Contratto collettivo di lavoro a tempo indeterminato e libertà di recesso: considerazioni a proposito di una recente mutamento di indirizzo della nostra giurisprudenza di cassazione, ne Orientamenti di giurisprudenza del lavoro, 1994, I, pag. 11 e segg.;

 M. TIRABOSCHI, Gli accordi sindacali separati tra formalismo giuridico e dinamiche intersindacali, in Diritto delle relazioni industriali, 2011, fascicolo 2, pag. 346 e segg.;

 P. TOMASSETTI, Accordi separati e tutela del dissenso nella Giurisprudenza, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2015, fascicolo 2, pag. 483 e segg.;

 F. TOFACCHIE P. SALAZAR, Benefits aziendali e politiche retributive, in Diritto e pratica del lavoro, 2001, 29, pag. 1939 e segg.;

 T. TREU, Le forme retributive incentivanti, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, fascicolo 4, pag. 637 e segg.;

 A. TURSI, La pretesa ultrattività del contratto collettivo di lavoro e l'incerto statuto teorico dell'autonomia collettiva, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2006, I, pag. 203 e segg.;

 A. TURSI, Contratto a tempo indeterminato e recesso ad nutum, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1993, 1, pagg. 483 e 484;

(10)

 G. P. VALCAVI, Spunti di riflessione alla luce dei recenti provvedimenti del Tribunale di Torino, Tolmezzo ed Ivrea, 16 giugno 2011, pubblicato sul sito

http://www.bollettinoadapt.it Adapt – CQUIA;

 L. VALENTE, Clausole d'uso e usi aziendali nel sistema delle fonti negoziali di integrazione del contratto di lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro,

2005, fascicolo 4, pag. 519 e segg.;

 L. VANNONI, Clausole elastiche nei rapporti part-time: la gestione dopo il D. Lgs. n. 81/2015, pubblicato sul sito www.eclavoro.it, Quotidiano di Centro Studi

Lavoro e Previdenza, 8 giugno 2016 ;

 G. VARDARO, Il potere disciplinare giuridificato, in Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali, 1996, pag. 1 e segg.;

 G. VIDIRI, La disciplina delle mansioni nel Jobs Act: una (altra) riforma mal riuscita, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2016, fascicolo 3, pag. 465 e segg.;

 E. VILLA, Orientamenti della Giurisprudenza in tema di premi di risultato, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2013, fascicolo 2, pag. 443 e segg.;

 E. VILLA, La retribuzione di risultato nel lavoro privato e pubblico: regolazione

ed esigibilità, inRivista italiana di diritto del lavoro, 2013, fascicolo 2, pag. 451 e segg.;

 R. VOZA, La tutela del contraente forte nel diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2015, fascicolo 1, pag. 13 e segg.;

 C. ZOLI, Il controllo giudiziario e gli atti di esercizio del potere direttivo: il trasferimento del lavoratore e il mutamento delle mansioni, in Diritto delle relazioni industriali, 2014, fascicolo 3, pag. 709 e segg.;

 C. ZOLI, Gli obblighi a trattare nel sistema dei rapporti collettivi, Cedam,

Padova, 1992;

 C. ZOLI, L’incorporazione del contratto collettivo in quello individuale: un dejà vu?, pubblicato sul sito http://www.rivistalabor.it/diritto-sindacale/, Labor,

(11)

 L. ZOPPOLI, Contratto, contrattualizzazione,contrattualismo: la marcia indietro del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2011, fascicolo

2, pag. 175 e segg.;

 L. ZOPPOLI, Le rughe dello Stato e le maschere del futuro, in Lavoro e diritto,

2010, 1, pag. 59 e segg.;

 Le novità del Jobs act, in Diritto e pratica del lavoro ORO, 2015, 7, pag. 20 e segg.;

 Corte costituzionale, 10 maggio 1963, n. 66, in Rivista giuridica del lavoro, 1963, II, pag. 148 e segg.;

 Risposta ad interpello del Ministero del Lavoro, 18 ottobre 2006, Prot. n. 25/I/0004908, pubblicata sul sito www.sitiarcheologici.lavoro.gov.it;  Sentenza del Consiglio di Stato, Sezione VI, 23 marzo 2010, n. 2663,

pubblicata sul sito www.di-elle.it/giurisprudenza/44-ferie;

 Tribunale di Torino, 2 maggio 2011, 26 aprile 2011, 18 aprile 2011; Tribunale di Modena, 22 aprile 2011, ne Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, 7, pag. 716 e segg.;

 Tribunale di Roma, 14 giugno del 2016, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2016, 6, pag. 1245 e segg.;

 Tribunale di Roma, 13 maggio 2013; Tribunale di Reggio Emilia, 3 giugno 2011; Tribunale di Bologna, 3 giugno 2011; Tribunale di Trieste, 25 giugno 2012, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2015, 2, pag. 483 e segg.;

 Tribunale di Venezia, 30 maggio 2014, in Giornale di Diritto del lavoro e di

relazioni industriali, 2014, pag. 175 e segg.;

 Tribunale di Ravenna, 22 settembre 2015; Tribunale di Roma, 30 settembre 2015, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2016, 3, pagg. 379 e 380;

 Tribunale di Firenze, 26 gennaio 2007; Tribunale di Teramo, 28 ottobre 2010, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2015, 2, pag. 462 e segg.;

(12)

 Tribunale di Genova, 18 febbraio 1985, ne Orientamenti di giurisprudenza del

lavoro, 1985, pag. 561 e segg.;

 Tribunale di Roma, 20 luglio 1987, ne Il diritto del lavoro, 1988, 2, pag. 209 e segg.;

 Tribunale di Roma, 17 dicembre 2008, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2015, 2, pag. 462 e segg.;

 Tribunale di Milano, 6 maggio 2014, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2015, 2, pag. 458 e segg.;

 Tribunale di Milano, 16 maggio 2007 , in Rivista critica del diritto del lavoro, 2007, 1, pag. 860 e segg.;

 Corte d'Appello di Milano, 21 novembre 2007, in Rivista critica del diritto

del lavoro, 2008, pag. 248 e segg.;

 Tribunale di Torino, 16 aprile 2012, ne Argomenti di diritto del lavoro, 2013, 2, pag. 457 e segg.;

 Tribunale di Firenze, 16 marzo 2015; Tribunale di Sciacca, 24 giugno 2015; Tribunale di Roma, 17 e 19 maggio 2011; Tribunale di Genova, 25 marzo 2011 ne Il lavoro nella giurisprudenza, 2015, 10, pag. 970 e segg.;

 Corte D'Appello di Potenza, 5 giugno 2013, ne Argomenti di diritto del

lavoro, 2014, 1, pag. 303 e segg.;

 Corte di Giustizia Ue, 20 gennaio 2009, cause riunite C-350/06 e C-250/06, ne

Riferimenti

Documenti correlati

- per perseguire eventuali ed ulteriori legittimi interessi. In quest’ultimo caso la Società potrà trattare i Suoi Dati Personali solo dopo averla informata ed aver appurato che

L'Appaltatore s'impegna a informare ENEL, per quanto di propria conoscenza, a seguito di adeguate verifiche, in merito a situazioni riferite anche ai propri

In tal caso l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto (cd. quinto d’obbligo). Il dubbio prospettato attiene alla possibilità di considerare

del titolare, del lavoro (…) nell’attività in cui consiste l’impresa artigiana esercitata” 22. Questa tesi pare preferibile, in considerazione del tenore letterale della norma,

Seppur ancora lontani dal disegno immaginato dal legislatore nazionale e dalle istituzioni europee, timidi segnali di valutazione, di valorizzazione e quindi di

Tutti gli elementi ed istituti inerenti lo svolgimento del rapporto di lavoro sino all’estinzione sono regolati dalle clausole del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del

La demografia d’impresa, in linea generale, si occupa dei processi di nascita e cessazione d’impresa, delle determinanti della creazione e della sopravvivenza di nuove imprese,

In tale ottica, la presente pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto di ricerca “Il Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa alla prova della