• Non ci sono risultati.

Relazione sull’attività svolta durante il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relazione sull’attività svolta durante il"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Relazione sull’attività svolta durante il corso di Dottorato in Storia Dottorando: Alessio Floriano Leo

Tutor: Prof. Giovanni Salmeri

Argomento: Storia delle province anatoliche dell’Impero Romano

Titolo: Al di là della burocrazia. L’amministrazione romana dell’Asia minore dalla Repubblica all’età bizantina.

La ricerca sull’evoluzione amministrativa delle province romane in Asia minore ha consentito di tracciare un quadro descrittivo soddisfacente seppur non sempre esaustivo delle diverse evoluzioni e dei mutamenti dei confini provinciali, dell’ordinamento interno delle province e degli elementi che più hanno influenzato le diverse riorganizzazioni territoriali attuate dall’amministrazione romana.

Analizzando le informazioni epigrafiche riguardanti la titolatura dei diversi governatori indicante i territori su cui andavano ad esercitare le proprie funzioni, le località di rinvenimento delle epigrafi e confrontando queste informazioni con quelle di natura letteraria si è potuta ricostruire quasi interamente la storia amministrativa delle province dell’Asia minore, pur permanendo dei vuoti documentari per il III secolo d.C. di fatto non colmabili.

Per quanto riguarda l’epoca tardoantica, più povera di fonti epigrafiche tuttavia ben bilanciate da quelle letterarie ed ecclesiastiche, si è riusciti ad avanzare delle ipotesi per quanto riguarda i criteri alla base della creazione delle diocesi senza dover ricorrere alla tradizionale ma insufficiente tesi etnico-nazionale cui la storiografia novecentesca ha fatto ricorso senza però un reale approfondimento.

Il riconoscimento di una serie di elementi e caratteristiche ricorrenti nei diversi assetti amministrativi imposti ai territori dell’Asia minore in età repubblicana, altoimperiale e tardoantica, di natura

principalmente geografico-territoriale ma anche socioeconomica e politica, ha reso più agevole il lavoro di analisi del materiale di epoca bizantina, quando il sistema di amministrazione romano lascia il posto in maniera traumatica a quello che diverrà poi il sistema thematico.

Alla luce delle informazioni ottenute, è stato notato come l’organizzazione bizantina di un sistema di amministrazione territoriale incentrato sulle armate, quindi radicalmente diverso da quello strutturato sulle città e sulle province organizzate in diocesi, sotto alcuni aspetti non fosse così differente da quello messo in piedi da Diocleziano a livello macro-territoriale, sebbene in altri ambiti le divergenze siano molte.

Il tentativo di studiare l’evoluzione dei confini esterni delle circoscrizioni provinciali unitamente allo studio dell’ordinamento e delle suddivisioni interne di ciascuna provincia ha consentito di comprendere quali fossero gli elementi principali di differenziazione di una provincia dall’altra e riconoscere che compiti simili potevano essere svolti servendosi di ordinamenti amministrativi diversi in età altoimperiale, ma uniformi in epoca tardoantica, incentrati sullo sviluppo delle città o sulla promozione di villaggi a città.

Lo studio eseguito ha cercato di riempire un vuoto storiografico riguardante il concetto di storia amministrativa inteso quale studio dal taglio geografico-territoriale delle province e delle circoscrizioni amministrative, non attuando una separazione con la storia economica, sociale e politica ma provando a mostrare come l’evolvere di una abbia delle ricadute nell’altra in maniera dialettica, dando pieno risalto ad una tematica che solitamente è rimasta in secondo piano e non ha ricevuto un’indagine in vario modo strutturata.

(2)

REPORT SULLE ATTIVITÀ SVOLTE

Activities report

Corso di dottorato / PhD Programme ____Storia_____________________

Curriculum (se previsto / if applicable) _______________________________

Cognome / Family Name _______Leo________________________

Nome / Name ____Alessio Floriano____________________

Data nascita / Date of Birth ___28-08-1990_____________________

Luogo nascita / Place of Birth ___Sesto S. Giovanni_____________________

Data di rilascio del titolo / Date of qualification________________________

Eventuale valutazione (se prevista) / Assessment (if applicable) ___________________

Supervisore / Supervisor __prof. Giovanni Salmeri______________________

Commissione di esame finale (Nome, cognome e ente di afferenza) / Final exam Committee (Name,

Family Name and relevant department) ______________________________________________

ATTIVITÀ FORMATIVE / Educational ACTIVITIES

I anno di corso / I year (anno accademico / academic year __2016/2017______________) DENOMINAZIONE DEL CORSO / PhD Programme DURATA / DURATION (in ore / in hours) SEDE / LOCATION (indicare Università o altra sede di svolgimento / indicate the university location or other location) DOCENTE / PROFESSOR (nome e cognome / name and family name) VOTAZIONE / FINAL MARK GIUDIZIO / FINAL ASSESSMENT LINGUA UTILIZZATA LANGUAGE (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages)

Corsi del dottorato frequentati/ Attended PHd Programmes Altri corsi/ Other Programmes

(3)

Seminari di ricerca/Research seminars

(argomento e ore di svolgimento / topics and number of hours

attended)

1. Presentazione e lezione su repubblicanesimo e modernità (19/01/2017. 3 ore) 2. Lingue anatoliche (7-8-9-11-14/02/2017. 15 ore)

3. Photographing Tutankhamun (14/02/2017. 2 ore)

4. Life in Miniature: Votive offerings at Sais (20/02/2017. 2 ore)

5. Controlling symbolic forms: the signs buried in tomb U-j and early power (23/02/2017. 2 ore) 6. Contrattazione aristocratica e lealtà familiari. Una nuova interpretazione dell'espansione Romana in Italia centrale (24/02/2017. 3 ore)

7. The world in Elephantine. Contact, exchange, identity (27/02/2017. 2 ore) 8. Senatus consulta e testi epigrafici: aspetti, problemi (03/03/2017. 2 ore)

9. L'imperatore Enrico II nel Chronicon di Titmaro di Merseburgo (22/03/2017. 2 ore) 10. Le relazioni tra papato e Serbia nell'epoca medievale (29/03/2017. 2 ore)

11. Signoria rurale e distinzione sociale nel Fiorentino dei secoli XII-XIII (05/04/2017. 2 ore) 12. La production artisanale du bois dans l'Egypte ancienne: horizons sociaux, culturels et materiels (06/04/2017. 3 ore)

13. Fascismo, fascismi. Perché (e come) studiare oggi il fenomeno fascista (06/04/2017. 2 ore) 14. Dalla storia di genere: nuovi sguardi su lavoro e maternità (20/04/2017. 2 ore)

15. Giuristi al lavoro. Per uno studio dei manoscritti "di studio" dei secoli XI-XIII: ipotesi di ricerca (03/05/2017. 2 ore)

16. Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta (04/05/2017. 2 ore) 17. Alle origini degli emporia: insediamenti e scambi attraverso la Manica, V-VII secc. (17/05/2017. 2 ore)

18. La violenza è un problema storiografico? Politica e “mito” della violenza nelle rivoluzioni e nelle guerre civili (18/05/2017. 2 ore)

19. Estimi e beni sociali in Lunigiana (24/05/2017. 2 ore) 20. Seminario Finale (20-21/06/2017. 6 ore)

(4)

PERIODO DI SVOLGIMENTO Period (da ___ a ____ / a ___ to ___) ENTE OSPITANTE Hosting Institution (nome, luogo ed eventuale supervisore / name, location

and supervisor)

ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI PERFORMED ACTIVITIES AND RESULTS

Esperienze di ricerca presso altre strutture / Research training in other institutions Attività o borse all’estero/Training or Scholarship abroad

II anno di corso / II year (anno accademico / academic year ___2017/2018_____________) DENOMINAZIONE DEL CORSO / PhD Programme DURATA / DURATION (in ore / in hours) SEDE / LOCATION (indicare Università o altra sede di svolgimento / indicate the university location or other location) DOCENTE / PROFESSOR (nome e cognome / name and family name) VOTAZIONE / FINAL MARK GIUDIZIO / ASSESSMENT LINGUA UTILIZZATA Language (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages)

Corsi del Dottorato frequentati/ Attended PhD Programmes Altri corsi/ Other Programmes Seminari di ricerca/Research Seminars (argomento e ore di svolgimento / topics and number of hours attended )

1. Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945 (15/11/2017. 2 ore)

2. Storiografia locale e storiografia regionale in Sicilia nel tardo Quattrocento e nel Cinquecento prima di Tommaso Fazello (07/12/2017. 8 ore)

3. Dal dono alla corruzione. La dorodokia nell'isonomia ateniese (14/12/2017. 2 ore)

4. Produrre e consumare i Beatles; World history e storie (inter)nazionali (11/01/2018. 6 ore) 5. Forme e modalità di gestione amministrativa nel mondo greco e romano: terre, cave, miniere. Milano (31-31/01/2018. 6 ore)

6. Lingue anatoliche (05-09/02/2018. 8 ore) 7. Ebrei in terra straniera (14/02/2018. 8 ore) 8. Ordalie e diritto romano (15/03/2018. 2 ore)

9. Storia e archeologia. Tavola rotonda. Milano (22/03/2018. 4 ore)

10. Cafes, Cinemas, and Nightclubs: Leisure and Gender in Hashemite Iraq 1921-1958 (17/05/2018. 2 ore)

11. Siciliani in terra padana. Alle origini della scuola poetica siciliana (30/05/2018. 2 ore) 12. Impero, papato e Comuni nella Cronica di Salimbene de Adam (31/05/2018. 2 ore) 13. Civitas e potere. L’iconografia politica a Pisa nel XIV secolo (06/06/2018. 2 ore) 14. Seminario finale (02-03/07/2018. 6 ore)

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Period

ENTE OSPITANTE HOSTING INSTITUTION (nome, luogo ed eventuale

ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI PERFORMED ACTIVITIES AND RESULTS

(5)

(da ___ a ____ / a ___ to ___)

supervisore / name, location and supervisor) Esperienze di

ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Attività o borse all’estero/Training or Scholarship abroad

III anno di corso / III year (anno accademico / academic year ____2018/2019____________) DENOMINAZIONE DEL CORSO / Programme DURATA / DURATION (in ore / in hours) SEDE / LOCATION (indicare Università o altra sede di svolgimento / indicate the university location or other location) DOCENTE / PROFESSOR (nome e cognome / name and family name) VOTAZIONE / FINAL MARK GIUDIZIO / Assessment LINGUA UTILIZZATA Language (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages)

Corsi del Dottorato frequentati/ Attended PhD Programmes Altri corsi/ Other Programmes Seminari di ricerca/Research Seminars (argomento e ore di svolgimento / topics and number of hours attended)

1. Schiave e schiavi. Riflessioni storiche e giuridiche. 27-10-2018 Milano 2. La rovina antica e l’età feudale. 19-03-2019 Milano

3. The Kibyratis. Epigraphic and archaeological research in southwestern Asia Minor 20-03-2019 Pisa

4. Introduzione alla Tarda Antichità. 21-10-2019 Milano

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Period (da ___ a ____ /

a ___ to ___)

ENTE OSPITANTE Hosting Institution (nome, luogo ed eventuale supervisore / name, location

and supervisor)

ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI Performed ACTIVITIES AND RESULTS

Esperienze di ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Attività o borse all’estero/Training or Scholarship abroad PERIODO DI SVOLGIMENTO period (da ___ a ____) ENTE OSPITANTE hostin Institution (nome, luogo e

ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI Performed ACTIVITIES AND RESULTS

(6)

eventuale supervisore/ name, location and

supervisor ) Esperienze di ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Attività o borse all’estero / Training or Scholarship/s abroad

TITOLO DELLA TESI / PHD THESIS TITLE OF THE

Al di là della burocrazia.L’amministrazione romana dell’Asia minore dalla Repubblica all’età bizantina

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE (SSD)/ Scientific Area Framework Storia antica

PROGETTO DI RICERCA/RESEARCH PROJECT (descrivere sinteticamente / please provide a short

description)

Il progetto di ricerca verte sullo studio dei processi di provincializzazione e ordinamento dei territori dell’Asia minore da parte romana ed ha l’obiettivo di produrre una storia provinciale che copra l’arco temporale compreso tra l’annessione durante il II e I secolo a.C. e lo sviluppo di quello che sarà il sistema thematico a partire dal VII secolo d.C. da parte dell’Impero Bizantino. Accanto alla descrizione dei mutamenti dei confini e delle circoscrizioni provinciali si affianca lo studio dell’ordinamento interno delle province e della sua evoluzione: il sistema dei conventus impiantato in Asia nel II secolo a.C., la sua crisi e sostituzione con un differente impianto durante il IV secolo e l’evoluzione delle riforme dioclezianee, infine il superamento dell’ordinamento diocesano e l’adozione del sistema dei themata bizantini. La ricerca cercherà di evidenziare i punti di contatto tra i differenti ordinamenti così come i punti di rottura, cercando di spiegare le cause e le dinamiche che hanno portato a tali risultati. Il focus della ricerca non è

posto sulla storia istituzionale, con il suo alternarsi di sovrani, conflitti e accordi diplomatici, intrighi e colpi di mano, che pure devono trovare posto all’interno dell’elaborato per ovvie ragioni, quanto semmai sui modelli di ordinamento dei territori provinciali, di come essi evolvono nel tempo e di come la realtà locale condiziona lo sviluppo dei suddetti modelli amministrativi.

(7)

CONVEGNI, WORKSHOP E SEMINARI IN ITALIA E ALL’ESTERO/ Participation to CONFERENCES,

WORKSHOPS, SEMINARS IN ITALY AND ABROAD (indicare denominazione, sede, data e se la

partecipazione ha previsto anche la presentazione di un contributo / please provide the event

name, venue, date and eventual article/abstract/poster submission)

EVENTUALE ATTIVITÀ DI RICERCA IN AZIENDA EVENTUAL RESEARCH ACTIVITY IN COMPANIES

(indicare denominazione, ente ospitante, periodo e luogo di svolgimento, eventuale supervisore

aziendale, attività svolte e risultati / please indicate the name, the hosting institution, the period

and duration of the activity, the eventual company supervisor, performed activities and results)

PUBBLICAZIONI (N.B. depositate in ARPI) / PUBLICATIONS (Filed in ARPI)

TIPOLOGIA PUBBLICAZIONE (articolo, proceedings, monografia, edizione fonti…) TYPOLOGY (article, proceedings, monography, source edition…) ALTRI AUTORI COAUTHORS TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE TITLE ESTREMI DELLA PUBBLICAZIONE (rivista,

editore, convegno, altro) PUBLICATION DETAILS

(journal title, publishing company, conference title

or other)

ISSN/ISBN

Monografia Da Osiride a Cristo:

il paganesimo dei cristiani dell'Antico Egitto ISBN 978-88- 99029-25-8

(8)

PUBBLICAZIONI (in corso di pubblicazione) / PUBLICATIONS (IN THE PROCESS OF PUBLICATION)

TIPOLOGIA PUBBLICAZIONE (articolo, proceedings, monografia, edizione fonti…) TYPOLOGY: ( article, proceedings, monography, source edition…) ALTRI AUTORI / COAUTHORS TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE TITLE ESTREMI DELLA PUBBLICAZIONE (rivista, editore, convegno, altro)

PUBLICATION DETAILS (journal title, publishing company,

Riferimenti

Documenti correlati

Non in tutte le normative regionali è prevista la possibilità per i minorenni di indirizzare segnalazioni direttamente al Garante, in considerazione del fatto che i genitori

Allegati 81.. Relazione delle attività svolte - anno 2012.. La Convenzione delle N.U. 176, proclama e sancisce il principio secondo cui le persone di minore età sono titolari

In questi anni la Fondazione Sapegno e il Comune di Morgex non hanno affrontato una sfida semplice, perché molti e complessi erano gli obiettivi che ci eravamo prefissati

• Necessità di mantenere adeguata intensità dei controlli in aree a rischio elevato ed in aree con bassa intensità di sorveglianza 2007-2012. • Controlli mirati su categorie

a) vigila, affinché l’esecuzione della custodia dei detenuti, degli internati, dei soggetti sottoposti a custodia cautelare in carcere o ad altre forme di limitazione della

“contenuta”. E’ quella che ha riscontrato il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, Desi Bruno, visitando la

- con riferimento al processo “Selezione, assunzione, gestione del personale, dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza”, l’ODV ha incontrato nella riunione del 24-02-2020

Gli stage residenziali svolti quest’anno, sia a Pracatinat con i 220 ragazzi delle classi prime sia i due che hanno visto come protagonista il gruppo AssociAttivi, mostrano come