• Non ci sono risultati.

Direttrice del Centro Studi sull Europa TO-EU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direttrice del Centro Studi sull Europa TO-EU"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M D E L L

A T T I V I T À S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445

(dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà).

INFORMAZIONIANAGRAFICHE

Nome MARZIA PONSO

Luogo e data di nascita TORINO, 15/03/1972

Nazionalità ITALIANA

ATTUALEPOSIZIONE

Dal 29/10/2020 Direttrice del Centro Studi sull’Europa TO-EU

28/12/2018-27/12/2021 Ricercatrice a tempo determinato (art. 24, comma 3, lettera B, Legge 240/2010), settore 11/A3, s.s.d. M-STO04 Storia Contemporanea Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino

QUALIFICHEE TITOLIDISTUDIO

28/03/2017 Abilitazione scientifica nazionale (ASN) per il settore concorsuale 11/A3 (II fascia) - Storia Contemporanea

01/12/2013 Abilitazione scientifica nazionale (ASN) per il settore concorsuale 14/B1 (II fascia) - Storia delle dottrine politiche

14/02/2003 Dottorato di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche presso l’Università degli Studi di Torino.

Votazione: ottimo

11/02/1999 Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino.

Votazione: 110/100 lode e dignità di stampa FORMAZIONE

ottobre 2020-gennaio 2021 Percorso IRIDI START (30 ore in presenza) proposto dall’Incubatore per la ricerca e lo sviluppo della didattica finalizzato all’innovazione della didattica accademica (strategie didattiche, pratiche di valutazione, uso delle ICT, strutturazione della lezione online, specificità e inclusione di studenti stranieri e disabili, ecc.) e allo sviluppo della professionalità del docente universitario

(2)

ottobre 2019 Incontri formativi di presentazione del portale Unitoskillcase per accompagnare studentesse e studenti nella conoscenza e nella pratica delle competenze trasversali relative alla dimensione cognitiva, all’efficacia personale, all’ambito relazionale e alla sfera dell’organizzazione

16/10/2018

Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”) e Polo del ’900, Torino

Giornata di studio per insegnanti sulle leggi razziali del 1938 (n. 6 ore)

16/04/2018

Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Torino

Incontro di formazione per la didattica della Shoah (n. 6 ore) 01/11/1999 – 31/12/2002 Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi politici

Dottorato di ricerca con borsa (Legge 398/1989) in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche (XV ciclo)

Coordinatore: Prof. Maurilio Guasco. Tutor: Prof. Massimo Salvadori Dissertazione: «Il dibattito politico tedesco sull’utopia della pace tra il 1795 ed il 1815».

1991-1998 Università degli Studi di Torino.

Corso di laurea in Filosofia (vecchio ordinamento).

Tesi: «Zum ewigen Frieden. Stagioni interpretative del pacifismo kantiano». Relatore: Prof. Pier Paolo Portinaro.

Luglio 1991 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale “Vincenzo Gioberti” di Torino.

Votazione: 60/60

BORSEEASSEGNIDIRICERCA,

FINANZIAMENTI (SULLABASEDI BANDICOMPETITIVI)

01/05/2013 – 31/12 /2016 Universität Luzern; Kultur- und Sozialwissenschaftliche Fakultät Postdoc finanziato dallo Schweizerischer Nationalfonds (SNF).

Curatrice del progetto editoriale: «Neuedition „Il Principe / Der Fürst“

it./dt. Mit Einleitung und Kommentar» [Nuova edizione “Il principe”

it/ted.; con introduzione e commento in nota].

Responsabile scientifico: Prof. Enno Rudolph

01/04/ 2012 – 31/03/2013 Università di Torino; Dipartimento di Culture, Politica e Società

Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “Modello imperiale e modello democratico” (art. 22, Legge 240/2010)

Programma di ricerca: «Constantin Frantz (1817-1891): modello imperiale federale e integrazione europea».

Responsabile scientifico: Prof.ssa Manuela Ceretta

(3)

05/11/2009 - 04/11/2011 Università del Piemonte Orientale (Alessandria); Dipartimento Politiche pubbliche e scelte collettive (Polis),Facoltà di Scienze Politiche

Assegno di ricerca e collaborazione didattica (art. 51, comma 6, Legge 449/1997)

Programma: «La Shoah tra diritto, storia e biopolitica».

Responsabile scientifico: Prof.ssa Simona Forti 01/02/2007 - 31/01/2009 Università di Friburgo in Bresgovia

Borsa “Progetto Alfieri”, cofinanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT) e Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino Programma di ricerca: «La Germania e l’Europa. Come la cultura istituzionale e politica di un paese sconfitto è diventata egemone nel corso del processo di unificazione europea».

Referente scientifico: Prof. Gian Enrico Rusconi 01/03/2006 - 28/02/2007 Fondazione Luigi Firpo (Torino)

Post doc. Progetto di ricerca: «Riparare i torti del passato. La Ver- gangenheitsbewältigung come caso di giustizia politica»

01/04/2004 - 01/03/2006 Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini (Torino), Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino

Assegno di ricerca cofinanziato (art. 51, comma 6, Legge n. 449/1997) Programma di ricerca: «Il concetto di “via peculiare” (Sonderweg) nella cultura tedesca tra politica e storiografia».

Responsabile scientifico: Prof. Francesco Tuccari 01/01/2000 – 28/04/2000 Fondazione Luigi Firpo (Torino)

Borsista del “Premio Mirella Larizza”

Progetto di ricerca: «Kant e la teorica della Ragion di Stato»

01/10/1997-31/03/1998 Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg, Philosophisches Seminar Borsista del progetto Socrates-Erasmus

Stesura della tesi di laurea «Zum ewigen Frieden. Stagioni interpretative del pacifismo kantiano»

ATTIVITÀDIDATTICA

a.a. 2020-21 Università di Torino, Dipartimento di Politiche, Cultura e Società

 Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali

a) Insegnamento in modalità a distanza: «Storia contemporanea».

Modulo: «L’ e t à c o n t e mp o r a n e a : t r a s f o r ma zi oni s o c i o - e c o n o mi che , s viluppi p oli ti ci , r el a zi oni in t e r n a zi on ali e f en omeni c ul t u r a li » (54 ore)

b) Laboratorio in modalità blended: «La Shoah tra storia e memoria» (18 ore)

20-25 maggio 2020 10-30 giugno 2020 luglio-settembre 2020 dicembre 2020-gennaio

2021

Università di Torino, Dipartimento di Politiche, Cultura e Società

 Laboratorio a distanza: «Ripensare l’emergenza. Crisi, pandemia, scenari futuri»

Modulo «L’influenza detta “spagnola”: modelli di gestione politica ed effetti economico-sociali prodotti dalla più grave pandemia del secolo

(4)

giugno-settembre 2021 scorso» (3 ore)

22/04/2020 Università di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

Ciclo di seminari online: «Transizioni e crisi delle democrazie. Politica, società e cultura nell’Europa del Novecento»» (18 ore)

Lezione on line: «Trasformazioni della politica estera tedesca: obiettivi, idee-guida e strategie attuative da Konrad Adenauer ad Angela Merkel»

(3 ore)

a.a. 2019-20 Università di Torino, Dipartimento di Politiche, Cultura e Società

 Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali

a) Insegnamento: «Storia contemporanea». Modulo: «Questioni chiave della storia contemporanea e connesse interpretazioni storiografiche» (54 ore)

b) Laboratorio a distanza: «La Shoah tra storia e memoria» (18 ore)

 Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali

Laboratorio a distanza: «Germania e integrazione europea» (18 ore)

a.a. 2018-19 Università di Torino, Dipartimento di Politiche, Cultura e Società

 Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali Laboratorio: «La Shoah tra storia e memoria» (18 ore)

 Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali Laboratorio: «Germania e integrazione europea» (36 ore) 11-25/05/2018 Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi (Università di Torino)

Incarico per lezioni seminariali (n. 10 ore)

Corso: «L’Europa contemporanea». Modulo: «Germania ed Europa:

l’antieuropeismo della Destra radicale ed estrema»

Coordinatore: Prof. Francesco Tuccari

22/03/2018 Università di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

Seminario: “Stato contrario al diritto o quotidianità socialista? DDR, politica della memoria e identità tedesca orientale” (n. 3 ore), nell’ambito del ciclo seminariale “Cultura politica in Italia e in Europa: fratture e continuità nel secondo Novecento”.

Responsabile scientifico: Prof. Filippo Focardi

29/11-15/12/2016 Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi (Università di Torino) Incarico per lezioni seminariali (n. 10 ore)

Corso: «L’Europa contemporanea». Modulo: «Germania ed Europa: crisi dell’Unione europea e “Modell Deutschland”»

Coordinatore: Prof. Francesco Tuccari

(5)

14-22/12/2015 Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi (Università di Torino) Incarico per lezioni seminariali (n. 10 ore)

Corso: «L’Europa contemporanea». Modulo: «Germania ed Europa:

sviluppi e fasi del pensiero europeista tedesco»

Coordinatore: Prof. Francesco Tuccari

Aprile 2013

Università di Biella, Cattedra di Storia contemporanea (Prof.ssa Manuela Ceretta)

Corso: «Il lungo Ottocento». Modulo: «L’età dei diritti. Storia di genere nei secoli XIX e XX» (n. 12 ore)

01/10/2003 – 30/09/2004 Università di Torino, sede di Cuneo

Facoltà di Scienze Politiche, cattedra di Storia del pensiero politico.

Borsa di studio 200 ore, di cui 36 ore di attività didattica (art. 4, Legge n. 398/1989)

Corso: «Stato, libertà e democrazia nel pensiero politico moderno».

Modulo monografico: «T. Hobbes, J. J. Rousseau, B. Constant»

PARTECIPAZIONEAGRUPPIDI RICERCAAMMESSIAL

FINANZIAMENTOSULLABASEDI BANDICOMPETITIVI

03/09/2018 - 02/12/2018 Università di Torino; Dipartimento di Culture, Politica e Società

Borsa di studio di ricerca (D.R. n. 1977 del 5/5/2014; art. 1, lettera A del Regolamento per l’istituzione di borse di studio di ricerca dell’Università di Torino) nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2015 “Trasformazioni della sovranità, forme di governabilità e dispositivi di governance nell’era globale”.

Programma: «Il problema della governance nella scienza politica tedesca contemporanea».

Responsabile scientifico: Prof. Francesco Tuccari

01/08/2012-26/11/2012 Università di Torino; Dipartimento di Culture, Politica e Società

Incarico professionale (art. 2229 Codice civile; art. 18, comma 1, Legge 30/12/2010, n. 240) nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2009 “Nessuna passione spenta? Rabbia, disincanto e felicità ai tempi del capitalismo globale”

Programma: «Rimozione e autostigmatizzazione: il caso tedesco».

Responsabile scientifico: Prof. Pier Paolo Portinaro 01/07/2009 – 30/06/2013 Technische Universität di Dresda

Partecipazione al Collaborative research centre / Sonderfor- schungsbereich 804 «Transzendenz und Gemeinsinn» [Trascendenza e senso comune]

Progetto di ricerca: «Die Sakralisierung der Kulturnation im italienischen Risorgimento» [La sacralizzazione della nazione culturale nel Risorgimento italiano].

Ente finanziatore: Deutsche Forschungsgemeinschaft Coordinatore: Prof. Hans Vorländer

(6)

01/01/2005 – 31/12/2008 Technische Universität di Dresda

Partecipazione al Collaborative research centre / Sonderforschungs- bereich 537 «Institutionalität und Geschichtlichkeit» [Istituzionalità e storicità]

Progetto di ricerca: «Institutionalisierung von Schuld und Sühne. Po- litische Justiz im Spannungsfeld der Vergangenheitsbewältigung»

[Istituzionalizzazione di colpa ed espiazione. La giustizia politica nel dissidio del superamento del passato].

Ente finanziatore: Deutsche Forschungsgemeinschaft Coordinatore: Prof. Gert Melville

ATTIVITÀREDAZIONALE

Dal 19/12/2019 a oggi Membro del Comitato editoriale della rivista scientifica per le aree 10, 11 e 14 del CUN / Editorial Board del Peer-Reviewed Journal: “De Europa”

Dal 01/01/2016 a oggi Membro del Comitato Scientifico della rivista / Editorial Board del Peer- Reviewed Journal: “Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell'immagine”

PUBBLICAZIONI

Monografie  Processi, riparazioni, memorie. L’“elaborazione del passato” nella Germania postnazista e postcomunista, collana “Passato Prossimo”, Mimesis, Milano 2015, 443 pp.

 Una storia particolare. Sonderweg tedesco e identità europea, collana “Monografie” del Centro per gli studi storici italo-germanici, Fondazione Bruno Kessler (Trento), Il Mulino, Bologna 2011, 600 pp.

 Cosmopoliti e patrioti. Trasformazioni dell’ideologia nazionale tedesca tra Kant e Hegel (1795-1815), collana “Gioele Solari” del Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino, Franco Angeli, Milano 2005, 500 pp.

Contributi in volumi

collettanei  “AfD and the German Right” in Christoph Cornelißen (Hrsg.), Rethinking Fascism, Studies in Early Modern and Contemporary History, De Gruyter, Oldenbourg 2021. Forthcoming

“Continuità e mutamento nella politica europea della Bundesrepublik”

in Christiane Liermann e Federico Trocini (a cura di), Dall’egemonia alla responsabilità? Il ruolo controverso della Germania in Europa, Il Mulino, Bologna 2021. Forthcoming

“Teorie tedesche del governo e della governamentalità. Dalla cameralistica alla Steuerungssoziologie”, in Francesco Tuccari (a cura di), La sovranità. Trasformazioni e crisi in età contemporanea, Carocci, Roma 2021, pp. 45-69.

“L’influenza detta “spagnola”: pratiche di contrasto ed effetti economico-sociali della più grave pandemia del secolo scorso” in Filippo Barbera, Manuela Ceretta, Massimo Cuono (a cura di), L’emergenza Covid-19. Interpretazioni, politiche, conseguenze, Carocci, Roma 2021,

(7)

pp. 71-76.

 “Memoria e comunicazione nella Germania postunitaria”, in Stefano Cavazza, Filippo Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 245-270.

 „Die Sakralisierung der Nation in der Ikonographie des Risorgimento“, in Stephan Dreischer, Christoph Lundgreen, Sylka Scholz, Daniel Schulz (Hrsg.), Jenseits der Geltung. Konkurrierende Transzendenzbehauptungen von der Antike bis zur Gegenwart, de Gruyter, Berlin 2013, pp. 345-369.

 “Oltre Beaumont: L’immagine dell’Irlanda in Germania, tra esotismo e Realpolitik” per gli Atti del Convegno internazionale Gustave De Beaumont. La schiavitù, l’Irlanda, la questione sociale nel XIX secolo, a cura di Manuela Ceretta e Mario Tesini, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 217-242.

 voce “Cosmopolitismo” in Gli ismi della politica. 52 voci per ascoltare il presente, a cura di Angelo D’Orsi, collana Norberto Bobbio dell’Università di Torino, Viella, Roma 2010, pp. 109-115.

 voci Ambasciatore, Autodeterminazione, Censura, Cosmopolitismo, Dispotismo, Magna Charta, Monarchia, Nobiltà, Repubblica, Sovranità, Teocrazia, Tirannide, in Enciclopedia dei Ragazzi, a cura di Gianluca Garofalo et alii, sotto la direzione del Prof. Massimo Salvadori, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005.

 “Cosmopolitismo e nazionalismo nella Germania tra Rivoluzione e Restaurazione: il caso di Joseph von Görres”, in Lorenzo Bianchi (a cura di), L’idea di cosmopolitismo: circolazione e metamorfosi, Liguori, Napoli 2002, pp. 377-418.

Articoli  Recensione a Costanza Calabretta, Rivoluzione pacifica e Unità.

Celebrazioni e culture della memoria in Germania (1990-2015), Viella, Roma 2019, in «Ricerche di Storia Politica», XXIV/2, 2021.

 “Memoria post comunista e riappropriazione d’identità nella Germania orientale”, in «Passato e Presente», XXXVIII/110, 2020, pp.

47-64.

 Recensione a Gian Enrico Rusconi, Dove va la Germania? La sfida della nuova destra populista, Il Mulino, Bologna 2019, in «L’Indice dei libri del mese» XXXVII/1(2020), https://www.lindiceonline.com/l- indice/sommario/gennaio-2020/

 “Il problema della definizione di genocidio”, in «Human Security.

Dimensioni e prospettive dei conflitti contemporanei», 9 (maggio 2019) https://www.ojs.unito.it/index.php/humansecurity/article/view/3590+&cd

=3&hl=it&ct=clnk&gl=it o https://www.twai.it/wp- content/uploads/2019/05/HS9_Maggio2019.pdf

 “Melancolia, disonore e redenzione nell’iconografia politica risorgimentale”, in «Visual History. Rivista di storia e critica dell’immagine», I, 2015, pp. 77-111.

 “Dittatura bruna e dittatura rossa alla sbarra. La Germania e l’elaborazione giudiziaria di un duplice passato dittatoriale”, in

«Materiali per una storia della cultura giuridica», XLIII/1 (giugno 2013), pp. 259-285.

 “La potenza al centro dell’Europa: la Germania tra «Sonderweg» e normalizzazione”, in «Storia del pensiero politico», n. 3, dicembre 2012,

(8)

pp. 467-494.

 “Una triplice Vergangenheitsbewältigung. La politica del passato in Germania”, in «Teoria politica», XXIV/1, 2009, pp. 27-53.

 “Il Sonderweg tedesco: nazionalismo o federalismo?”, in «Working Papers» a cura del Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino, n. 11, 2008, pp. 5-53.

 “Una problematica modernità: nuovi studi sull’Altes Reich”, in

«Rivista storica italiana», n. 119, 2007, pp. 276-315.

 “Friedrich von Gentz e l’ineluttabilità della guerra”, in «Il pensiero politico», XXXVII/1, 2004, pp. 3-31.

 “Progetti irenistici e nascente bellicismo nella Germania di fine secolo”, in «Studi settecenteschi», vol. XXII, 2002 (Pace e guerra nella cultura italiana ed europea del Settecento), pp. 249-282.

 “Zum ewigen Frieden. Letture interpretative del pacifismo kantiano”, in «Teoria politica», XV/1, 1999, pp. 143-161.

Curatele  Curatela, traduzione, commento in nota a Nicolò Machiavelli, Il Principe / Der Fürst, Felix Meiner, Frankfurt a. M. 2019, in collaborazione con Enno Rudolph.

 Volume antologico Stato, Laterza, Roma-Bari 2004, in collaborazione con Pier Paolo Portinaro.

Traduzioni (dal tedesco)  Oliver Eberl / Peter Niesen, Nessuna pace con il “nemico ingiusto”?

Imposizione di una costituzione all’uscita dallo stato di natura (tit. orig.

Kein Frieden mit dem „ungerechten Feind“? Erzwungene Verfassungsgebung im Ausgang aus dem Naturzustand), collana di filosofia normativa Habermasiana, Trauben, Torino 2014.

 Axel Honneth, Le ambivalenze del riconoscimento. L’eredità socio- filosofica di Jean-Jacques Rousseau (tit. orig. Untiefen der Anerkennung. Das sozialphilosophische Erbe Jean-Jacques Rousseaus), in «Storia del pensiero politico», 1 (2013), pp. 11-34.

 Gereon Wolters, Il Führer e i suoi pensatori. Considerazioni sulla filosofia nel Terzo Reich, in P. G. Zunino (ed.), Università e accademie negli anni del fascismo e del nazionalsocialismo, Olschki, Firenze 2008, pp. 195-235.

 Lutz Klinkhammer, Il fascismo italiano tra religione di Stato e liturgia politica, in V. Ferrone (ed.), La chiesa cattolica e il totalitarismo, VIII giornata L. Firpo, Atti Convegno Torino 25-26 ottobre 2001, Olschki, Firenze 2004, pp. 185-203.

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

ECONFERENZE  “L’oblio. L’altro volto della memoria?” Scuola Studi Superiori

“Ferdinando Rossi”, Università di Torino (aprile 2021)

 “A trent’anni dalla caduta del Muro. L’Europa di allora e l’Europa di oggi”, Fondazione Luigi Einaudi (27 settembre 2019). Enti promotori:

Centro documentazione Antonio Labriola, Fondazione Luigi Einaudi, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Villa Vigoni, Dipartimento Culture, Politiche e Società, Goethe-Institut Turin. Con il patrocinio di Siscalt

Titolo del paper: “Il Muro nelle teste? Analisi critica e comparata della cultura politica della Germania orientale”

(9)

 Ciclo di 13 conferenze “Cosmopoliti e identitari. Universalismo, sovranismo e xenofobia”. Con il patrocinio del Rettorato e del Dipartimento di Culture, Politica e Società. Sospeso per emergenza Covid-19, hanno avuto luogo i seguenti incontri:

1. “Eu-stalgia: L’immigrazione israeliana in Germania. La riscoperta dell’identità europea nelle nuove generazioni israeliane resa difficile da vecchi e nuovi antisemitismi”, Campus Luigi Einaudi (30 ottobre 2019)

Con il patrocinio del Goethe-Institut Turin e della Comunità Ebraica di Torino Relatore: Felix Klein, incaricato del Governo federale tedesco per la vita degli ebrei in Germania e la lotta all’antisemitismo.

Discussant: Maurizio Molinari (La Stampa).

Moderatrice: Marzia Ponso (Dip. CPS)

2. “Populismi a confronto. Il caso italiano e tedesco”, Campus Luigi Einaudi (20 novembre 2019)

Relatori: Gian Enrico Rusconi (prof. emerito univ. Torino) e Pier Paolo Portinaro (Univ. Torino, Dip. CPS).

Discussant: Federico Trocini (Istituto Salvemini) Moderatrice: Marzia Ponso (Univ. Torino, Dip. CPS)

3. “Riconoscimento: questione di identità o questione di somiglianze?”, Palazzina Einaudi (11 dicembre 2019)

Relatore: Francesco Remotti (professore emerito Univ. Torino, socio Accademia delle Scienze di Torino e Accademia dei Lincei)

Discussant: Barbara Sorgoni (Univ. Torino Dip. CPS)

RELAZIONISUINVITOIN

CONVEGNI  Convegno «La Germania in Europa tra mutamento e continuità», Fondazione Luigi Einaudi (27 marzo 2019). Titolo del paper:

«Continuità e mutamento nella politica europea della Bundesrepublik».

Enti promotori: Fondazione Luigi Einaudi onlus, Cattedra Jean Monnet, Konrad-Adenauer Stiftung, Dipartimento Culture, Politica e Società.

Ente patrocinatore: Siscalt

 Convegno internazionale «1918-2018. Italien und Deutschland am Ende des Ersten Weltkrieges / Italia e Germania alla fine della prima guerra mondiale», Freie Universität Berlin, Italienzentrum (26 giugno 2018).

Titolo del paper: “Brücken über die Alpen. Interkulturelle Beziehungen zwischen Italien und Deutschland in der frühen Nachkriegszeit/ Ponti sulle Alpi. Le relazioni interculturali fra Italia e Germania nel primo dopoguerra”.

 Convegno internazionale “Orizzonti della temporalità. Modernità, abisso, utopia”, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (15/16 maggio 2018). Titolo del paper: “L’utopia del passato. La trasfigurazione nostalgica della DDR e il voto alla Destra radicale”.

 Convegno di cultura politica “Lottare per organizzarsi, organizzarsi per lottare” in collaborazione con il Comune di Prato e il Polo universitario di Prato (7 aprile 2018). Titolo del paper: “La Germania da Adenauer a Schmidt”.

 International workshop «Opposing Europe? Anti-Europeanism, Euroscepticism, Populism and Radical Democracy». Università degli studi di Parma, organizzato dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (20-22 novembre 2017). Titolo del paper: «La ribellione da Destra all’Europa: l’avanzata del populismo e dell’estremismo in Germania».

 Convegno internazionale «Appartenenze e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea».

Università della Calabria – Arcavacata di Rende (CS), organizzato da SISCALT-Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di

(10)

Lingua Tedesca (9-11 novembre 2017). Titolo del paper: «Appartenere alla parte “sbagliata” della storia: memoria e identità tedesca orientale».

 Giornata di Studi «Visual History. Una nuova prospettiva per la ricerca e per la didattica». Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia (15 maggio 2015).

Titolo del paper: «Nazionalismo risorgimentale e iconografia politica».

 Convegno internazionale «La storia contemporanea tedesca: aspetti della ricerca dalla prospettiva italiana / Deutsche Geschichte des 19. und 20.

Jahrhunderts: Aspekte der Forschung aus italienischer Perspektive»

(Roma, Deutsches Historisches Institut, 12-13 dicembre 2013). In cooperazione con SISCALT-Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca. Titolo del paper:

«Novecento / Das Zwanzigste Jahrhundert: Il percorso della Germania Ovest nella democrazia / Der westdeutsche Weg in die Demokratie»

 Giornate di studi „Transzendenz und die Konstitution von Ordnungen“

presso la Technische Universität Dresden (Dresda, 1-2 giugno 2012).

Titolo del paper: «Die Sakralisierung der Nation in der Ikonographie des Risorgimento».

 Sommerschool «Staat und Nation», organizzato da Italien-Zentrum e Technische Universität Dresden, coordinatori Prof.ssa Elisabeth Tiller e Prof. Ulrich Fröschle (Dresda, 12-16 settembre 2011). Titolo del paper:

«Mythische Konstruktionen und Identitätssymbolik im italienischen Risorgimento».

 Summerschool «1861. Letteratura e storia della nuova Italia», presso la Fondazione Natalino Sapegno (Tour de l’Archet, Morgex, 5-10 settembre 2011). Titolo del paper: «Le immagini della nazione:

costruzione di un’identità».

 Convegno «L’istituzionalizzazione della memoria. Luoghi, tempi, attori», organizzato dalla Scuola di Dottorato in Studi politici. Storia e teoria e dalla Fondazione Luigi Einaudi (Torino, 18 aprile 2011). Titolo del paper: «Memoria e istituzionalizzazione. La duplice Erinnerungskultur tedesca».

 Giornata di studi «Tagung der Projektleiter: Welche Voraussetzungen, Bedingungen und Ressourcen sind notwendig für die Konstituierung und Stabilität von sozialen und politischen Ordnungen?», Sonderforschungsbereich 804 («Transzendenz und Gemeinsinn»), coordinato dal Prof. Hans Vorländer, Technische Universität Dresden (Barolo, 29 aprile- 2 maggio 2010). Titolo del paper:

«Geltungsgeschichte: die Helden-Ahnen-Galerie im Schloss von Manta».

 Convegno «Gustave de Beaumont. L’Irlanda, la schiavitù, la questione sociale nel XIX secolo», Dipartimento di Studi Politici di Torino, in collaborazione con l’Associazione italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, l’Università degli Studi di Parma e la Fondazione Luigi Firpo (Torino, 23-24 ottobre 2008). Titolo del paper: «L’immagine dell’Irlanda nella letteratura di viaggio e nella pubblicistica tedesche».

 Convegno internazionale «Aufklärung – Lumières – Illuminismo.

Trilaterales Kolloquium der Deutschen Gesellschaft für die Erforschung des 18. Jahrhunderts», Forschungszentrum für Europäische Aufklärung (Potsdam, 19-20 ottobre 2007). Titolo del paper: «Altes Reich, Kulturnation und Weltbürgertum».

 Convegno «Vivere la morte nel Settecento», Società Italiana di Studi sul secolo XVIII (Santa Margherita Ligure, 30 settembre-2 ottobre 2002).

Titolo del paper: «Addio e morte del milite nell’iconografia dell’era

(11)

napoleonica».

 Convegno internazionale «L’idea di cosmopolitismo. Circolazione e metamorfosi», Istituto Universitario Orientale di Napoli, in collaborazione con l’Universitè de Bourgogne e la Società Italiana di Studi sul secolo XVIII (Napoli 30 novembre-2 dicembre 2000). Titolo del paper: «Cosmopolitismo e nazionalismo nella Germania tra Rivoluzione e Restaurazione: il caso di Joseph von Görres».

 Convegno «Pace e guerra nella cultura italiana ed europea del Settecento», Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con la Società italiana di Studi sul secolo XVIII (Viterbo, 1-3 giugno 2000).

Titolo del paper: «Progetti irenistici e nascente bellicismo nella Germania di fine secolo».

ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI

Dal 27/10/2020 Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini (Torino)

Dal 7/12/2018 Membro del Comitato Scientifico del Centro studi sull’Europa TO­EU,  presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di  Torino.

Dal 29/10/2020: Direzione del Centro studi sull’Europa TO­EU

Dal 2016 Affiliazione alla Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca (Siscalt).

PREMIE

RICONOSCIMENTI

06/11/2017 Premio “Filippo Burzio” (conferito da Fondazione Burzio e Accademia delle Scienze di Torino) per il volume Processi, riparazioni, memorie.

L’“elaborazione del passato” nella Germania postnazista e postcomunista (Mimesis, Milano 2015) quale miglior saggio del biennio 2015/16 nel campo delle Scienze politiche.

17/11/2016 Premio “Lorenzo Riberi” (conferito da SISCALT-Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca) per il volume Processi, riparazioni, memorie. L’“elaborazione del passato” nella Germania postnazista e postcomunista (Mimesis, Milano 2015) quale miglior saggio del 2105 nell’ambito della Storia Contemporanea di Area Tedesca.

COMPETENZELINGUISTICHE

(12)

TEDESCO

Capacità di lettura Eccellente Capacità di scrittura Eccellente Capacità di espressione orale Eccellente

INGLESE

Capacità di lettura Ottimo Capacità di scrittura buono Capacità di espressione orale buono LATINO

conoscenze di base GRECOANTICO

conoscenze di base COMPETENZEINFORMATICHE

Office: Word, Excel (base), PPT

Padronanza della piattaforma MOODLE per la didattica on line

Applicazioni di webinar e teleconferenza (Cisco Webex, Zoom, Google Meet)

24/03/2021

Si autorizza al trattamento dei dati personali quanto indicato nel D. Lgs. 196/03 e s.m.i. In ottemperanza all’articolo 10 della L. 31/12/1996 n. 675 (art. 48 DPR 445/00) il sottoscritto dichiara, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde al vero

Riferimenti

Documenti correlati

Giovedì 12 marzo 2009, ore 12,30 Dipartimento di Studi Sociali e Politici Aula seminari (Stanza 215—II piano). Facoltà di Scienze Politiche via

(Dottoranda in Sociologia presso la GSSEPS e ricercatrice FIERI) discute di Migranti e consumi: un'analisi dalla prospettiva dell'offerta.

Nel 2015 le esportazioni italiane di dispositivi medici sono state pari a 7 miliardi di euro, con un aumento dell’8,1% rispetto all’anno prima: oltre 500 milioni di euro in più..

- il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino (di seguito denominato “Dipartimento”), con sede in via Sant’Ottavio n. Iva 02099550010, rappresentato,

4) Dichi r zione sostitutiv di certific zione e di notorietà ttest nte il possesso dei titoli elenc ti nell’ lleg to A) e veridicità di qu nto indic to nel

Professoressa di Seconda fascia SSD Storia Medievale (M-STO/01) – Chiamata e presa di servizio presso Università degli Studi di Torino (Italia), Facoltà di Scienze

conseguire la salvezza e la santità si equivalevano, in quanti entrambi proponevano l'esatto compimento della legge di Dio, dei propri doveri, delle virtù cristiane, e

Punto 23 - Anche la normativa dell'Unione adottata prima del presente regolamento, in particolare la direttiva 92/65/CEE del Consiglio (2), stabilisce norme di sanità animale di