• Non ci sono risultati.

Parma Pediatria 2022 NH Parma Marzo 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Parma Pediatria 2022 NH Parma Marzo 2022"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Parma Pediatria 2022 NH Parma

25 – 26 Marzo 2022

Responsabile scientifico Susanna Esposito

Professore ordinario di pediatria Università di Parma

Direttore Clinica Pediatrica

Ospedale dei Bambini Pietro Barilla Parma

Segreteria scientifica

Ilaria Ferrari, Alberto Argentiero, Andrea Galletti UOC Clinica Pediatrica

Università di Parma

Razionale

La sempre maggiore rapidità con cui vengono acquisite nuove informazioni utili ad una più precisa diagnosi e ad una più efficace prevenzione e terapia delle malattie che

interessano la sfera pediatrica impone a chi segue e controlla la salute dei bambini aggiornamenti periodici facilmente accessibili e di elevata qualità. Proprio per far fronte a queste necessità, questo Congresso ha l’obiettivo di informare il pediatra e tutti coloro che si occupano della salute del bambino su quanto di più nuovo e di più interessante è stato scoperto negli ultimi tempi in tema di nutrizione, gastroenterologia, terapia anti-infettiva, vaccinazioni e malattie respiratorie. Le diverse tematiche oggetto di discussione saranno trattate con un approccio multidisciplinare, sottolineando le principali novità in ambito diagnostico e nell'approccio terapeutico. Lo scopo sarà quello di cercare di razionalizzare gli interventi e di dare a ciascun pediatra o professionista, quale che sia il suo ruolo all’interno del sistema sanitario, gli elementi più utili ad una corretta assistenza e ad una adeguata e oculata utilizzazione di quanto disponibile. I simposi e le letture copriranno tematiche emergenti di grande interesse. Sono sicura che il tentativo di fare di questo Congresso un elemento utile all’aggiornamento pediatrico avrà buon esito. La varietà dei temi e l’elevato livello dei relatori ne sono, a mio giudizio, la garanzia migliore.

(2)

25 marzo

08:00 Registrazione dei partecipanti 8.30-9.00 Saluti istituzionali

Aggiornamenti in neonatologia Presidente: Fabrizio Sandri

Moderatori: Luigi Corvaglia (Bologna), Alberto Berardi

9.00-9.20 Gli standards europei organizzativi e assistenziali in neonatologia Luigi Orfeo

9.20-9.40 Ambiente e famiglia per la cura del neonato Gina Ancora 9.40-10.00 Il follow-up del neonato pretermine Marina Cuttini

10.00-10.20 La nascita e il trasferimento del neonato critico Serafina Perrone 10.20-11.00 Take home messages: Giancarlo Gargano, Francesco Torcetta

Letture

Introducono: Lorenzo Iughetti,Enrico Valletta

11.00-11.20 Dalla nutrizione di base alla dieta personalizzata Annamaria Staiano 11.20-11.40 L’infezione da virus respiratorio sinciziale: stato dell’arte sulla prevenzione Susanna Esposito

11.40-12.00 La nutraceutica oggi (TBD) Dal wheezing all’asma

Presidente: Paolo Bottau

Moderatori: Barbara M. Bergamini , Sylvie Tagliati

12.00-12.20 La prevenzione del wheezing in età pre-scolare Carlo Caffarelli

12.20-12.40 Raccomandazioni sulla gestione dell’attacco acuto di asma in età pediatrica Valentina Fainardi

12.40-13.00 La terapia di fondo dell’asma e le indicazioni all’uso di anticorpi monoclonali Fabio Midulla

13.00-13.30 Take home messages: Giuseppe Gregori, Alessandra Piccorossi

(3)

Hot topics in endocrinologia e diabetologia Presidente: Alessandra Cassio

Moderatori: Sandra Mari,Laura Serra

14.30-14.50 Gestione dell’ipertiroidismo nelle varie fasi dell’età evolutiva Maddalena Petraroli

14.50-15.10 Il rachitismo oggi: dall’approccio diagnostico alle novità terapeutiche Federico Baronio

15.10-15.30 I 100 anni dell’insulina Claudio Maffeis 15.30-15.50 Tecnologia e diabete Barbara Predieri

15.50-16.30 Take home messages: Viviana Patianna, Giulia Vivi Casi clinici complessi: indicazioni all’approccio multidisciplinare Presidente: Alessandro De Fanti

Moderatori: Marcello Stella , Maria Teresa Bersini

16.30-17.00 Il trauma addominale: il punto di vista del pediatra e quello del radiologo Chiara Ghizzi,; Elena Mengozzi

17.00-17.30 Il reflusso vescico-ureterale: il punto di vista del pediatra e quello del chirurgo Andrea Pasini,Mario Lima

17.30-18.00 Le emergenze infettivologiche: il punto di vista del pediatra e quello dell’intensivista Marcello Lanari,Fabio Caramelli

18.00-18.30 Take home messages: Gianluca Vergine,Alfredo Ferrari 18:30 Conclusione dei lavori

(4)

In parallelo nel pomeriggio

Corsi pratici

N.B. Questi Corsi vanno effettuati in presenza e prevedono la rotazione di gruppi di 20 pediatri ogni ora da un Corso all’altro

Il saper fare: dalla teoria alla pratica 14.30-18.30

• Dermatologia Claudio Feliciani, Beatrice De Felici Del Giudice

• Oculistica Stefano Gandolfi;Elio Spaggiari,

• Odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale Silvia Pizzi, Marilena Laura Anghinoni,

• Otorinolaringoiatria Claudio Vicini, Riccardo Gobbi

(5)

26 marzo

Il valore delle vaccinazioni Presidente: Rocco Russo

Moderatori: Anna Maria Magistà, Simonetta Partesotti

9.00-9.20 I vaccini contro COVID-19 in gravidanza e in età pediatrica Maria Pia Fantini

9.20-9.40 La prevenzione delle infezioni virali: rotavirus, MPRV e HPV Giovanni Gabutti

9.40-10.00 Novità sulla prevenzione delle infezioni pneumococciche e meningococciche Chiara Azzari

10.00-10.20 Come superare l’esitazione vaccinale Stefano Zona

10.20-11.00 Take home messages: Francesco Antodaro,Giovanna Indorato

Letture

Introducono: Battista Guidi ,Giampaolo Ricci

11.00-11.20 Le malattie metaboliche ereditarie: novità diagnostiche e terapeutiche Andrea Pession

11.20-11.40 OSA, EDS, insonnia e parasonnie Giuseppe Plazzi 11.40-12.00 Nuove frontiere in neuropediatria Agnese Suppiej

Novità di farmacologia pediatrica Presidente: Federico Marchetti

Moderatori: Maria Cristina Cantù, Claudio Cavalli

12.00-12.20 Gli psicofarmaci in età evolutiva Duccio Cordelli

12.20-12.40 Nuovi antibiotici contro Gram positivi e Gram negativi Susanna Esposito

12.40-13.00 La terapia della fibrosi cistica oggi e nei prossimi 10 anni Giovanna Pisi 13.00-13.30 Take home messages: Andrea Bergomi, Claudio Rota

(6)

In parallelo: Sessione congiunta SIPPS ed elezione consiglio direttivo SIPPS RER

Problematiche pediatriche emergenti Presidente: Pietro Pellegrini

Moderatori: Manuela Musetti, Angela Mignacci

9.00-9.20 La cefalea: dalla terapia del dolore alla prevenzione Giovanni Prezioso 9.20-9.40 L’anoressia Giacomo Biasucci

9.40-10.00 L’uso precoce di alcol e droghe Gilberto Gerra 10.00-10.20 L’abuso sui minori Antonella Antonelli

10.20-11.00 Take home messages: Antonella Brunelli Antonella Squarcia

Letture

Introducono: Luca Bernardo, Giuseppe Di Mauro 11.00-11.20 L’alimentazione complementare Margherita Caroli

11.20-11.40 I disturbi dello spettro autistico Carmelo Rachele

11.40-12.00 Approccio multidisciplinare all’obesità Maria Elisabeth Street,

Diagnostica e nuove tecnologie nell’ambulatorio del pediatra di famiglia Presidente: Nicola Principi

Moderatori: Mattia Doria, Donatella Ferrara

12.00-12.20 I test rapidi infettivologici Lamberto Reggiani 12.20-12.40 L’ecografia Luigi Greco

12.40-13.00 La telemedicina Cristiano Rosafio

13.00-13.30 Take home messages: Roberto Sacchetti, Maria Luisa Villani 13:30 -14:30 Conclusioni finali

14:30- 15:00 Termine dei lavori

(7)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER E.C.M. ID. N. 555 iDea Congress

P.zza Giovanni Randaccio, 1 00195 Roma

T. 06 36381573 F. 06 36307682 [email protected] www.ideacpa.com

Riferimenti

Documenti correlati

1)Io sottoscritt_, con la firma apposta in calce alla presente, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti (art. 489

DALLE 8:00 ALLE 12:00 PER TUTTI I CLIENTI DEL MERCATO IN OMAGGIO IL DECALOGO DILLO CON UN FIORE. LOMBARDIA PAVIA PAVIA MERCATO DI

L’iscrizione al corso può essere effettuata attraverso la compilazione del modulo on line di seguito indicato (per chi lo desidera è anche possibile prenotarsi per il

I Modelli (Template, Maschere) da usare per le varie tipologie di prodotto saranno disponibili qui (https://cloudstor.aarnet.edu.au/plus/s/ArUqes8o2FVJjFb) dal 12 Febbraio. I

Regione Puglia Ai Dirigenti Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI OGGETTO: Assemblea Sindacale Regionale in orario di servizio in.. videoconferenza riservata al

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato finalizzato all’inserimento in organico aziendale.. Luogo di lavoro: Provincia

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 (=centoottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta. E’ richiesta obbligatoriamente la presentazione

L’unità di personale individuata attraverso la procedura selettiva pubblica sarà incaricata della copertura a tempo determinato di un posto di lavoro presso