• Non ci sono risultati.

10 AD DVICE VICE P R UN EFFICACE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "10 AD DVICE VICE P R UN EFFICACE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

10 ADVICE

PER

10 ADVICE

PER UN’ EFFICACE

10 ADVICE

(2)

LA LEZIONE SINCRONA NON È LA LEZIONE IN PRESENZA

La didattica in modalità telematica esiste da molti anni, è nata come strumento di condivisione di

contenuti e materiali con gli studenti, ma solo ai fini di questa pandemia si sta impiegando come sostitutiva

del servizio scolastico ordinario.

Ore di collegamento sincrono, sebbene ridotte ed intervallate, risulteranno eccessivamente pesanti se non

gestite in coerenza con il mezzo usato.

E’ necessario uno sforzo per ripensare la lezione a distanza, in modo diverso dalla lezione in presenza.

Per valorizzare la distanza e superare la barriera creando un apprendimento significativo è fondamentale

riflettere su tre aspetti:

La semplice trasposizione porta essenzialmente a due fattori: eccessiva fatica per il partecipante (esigenza di

varie pause) e unidirezionalità del momento formativo (passività del partecipante).

La regola fondante di una lezione online è RESILIENZA.

A seguito, vengono forniti dei suggerimenti pratici, che ognuno potrà rielaborare secondo il proprio stile e la

propria esperienza.

(3)

1. CURARE I DETTAGLI Presentarsi in modo adeguato, non avere rumori di sottofondo, guardare verso la video camera,

essere ben inquadrati,

usare sempre la sfocatura dello sfondo, prima del collegamento preparare il computer.

2. SEGMENTARE LA LEZIONE

Strutturare la lezione in segmenti di 10-15 minuti permette da un lato un “cambio di passo” che fa ripartire l’orologio interno dell’attenzione e dall’altro di fornire un’opportunità agli studenti

per esercitarsi a applicare un concetto o esaminare in contesto un’informazione ricevuta.

Recenti risultati di ricerca mostrano infatti che l’efficacia delle lezioni dipende oltre che dalla struttura in segmenti anche dal tempo dedicato “all’apprendimento attivo”, a cui si consiglia di

dedicare i due terzi del tempo a disposizione. Un esempio di attività:

3. ALTERNARE ON-LINE E OFFLINE Non è necessario stare collegati sempre.

Se la lezione prevede un tempo di elaborazione individuale,può essere anche offline. Ad esempio:

10 min. di avvio del lavoro.

25 min. per esercitazione individuale (anche offline) 15 min. rientro nella classe virtuale per chiudere la

lezione.

(4)

4. UTILIZZARE SLIDE

Usare slide chiare con immagini significative e poco testo

5. EVITARE I MONOLOGHI Evitare monologhi che durino più di 15 minuti.

Prediligere la lezione dialogata.

6. RENDERE GLI ALUNNI PROTAGONISTI Coinvolgere per motivare, incuriosire e rendere protagonisti gli alunni, per incoraggiarli nei progressi.

Usare la Whiteboard in Teams, la chat, i test e moduli di Forms, farsi fare domande, porre domande, creare

discussioni.

7. FAVORIRE IL COPERATIVE LEARNING Far lavorare per gruppi.

Introdurre il lavoro da fare

Creare i gruppi e lasciarli lavorare autonomamente (utilizzando le applicazioni di messaggistica istantanea a loro più familiari es. WhatsApp o Telegram )

Fissare un tempo per chiudere l’attività con una sintesi finale collettiva.

(5)

8. LEZIONE ASINCRONA Utilizzare l’asincrono per la condivisione di contenuti.

Ad esempio :

Registrare brevi “lezioni tematiche” o usare quelle già disponibili nei testi digitali,

Metterli a disposizione nella bacheca del canale di Teams,

Usare il tempo in sincrono per domande, soluzione di problemi, approfondimenti, esercitazioni guidate.

9. PROGETTARE CON STRUMENTI UTILI Proporre visite virtuali, soluzioni, approfondimenti attraverso siti utili, giochi didattici, lettura condivisa, produzione di presentazioni.

10. PENSARE ANCHE A MOMENTI DI CODOCENZA, COMPRESENZA, CLASSI APERTE

Utilizzare gruppi diversi della classe unica, Possibili ore di codocenza per creare gruppi più

piccoli (di livello opzionale),

Unire classi per attività dello stesso insegnamento, Fare gruppi tra classi diverse,

Organizzare incontri con esperti a distanza per più classi.

Riferimenti

Documenti correlati

1 posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

- Dichiarazione di consapevolezza che l’incarico non configura rapporto di lavoro subordinato né può trasformarsi in lavoro dipendente a tempo indeterminato. La domanda deve

La determinazione del campo magnetico generato dal conduttore non può apparentemente essere fatta sfruttando la legge di Ampère in forma integrata vista a lezione, poiché in

il può essere richiesto, nella della posizione individuale maturata, nei casi di cessazione dell'attività lavorativa che comporti l'inoccupazione per un periodo di tempo non inferiore

Negli appalti sopra soglia, il capitolato prevede l’indicazione della % minima di ore lavoro da destinare all’inserimento lavorativo, che non può essere inferiore al 30%

Il tempo del viaggio (due giorni complessivi) può essere incluso nel calcolo per la determinazione del supporto individuale. Le date di cui sopra

Come gruppo di lavoro abbiamo quindi compreso che questo può essere un momento per fare il punto della situazione di come viviamo la comunità e la fede sia

a) essere dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di pari o corrispondente categoria giuridica e profilo professionale del posto da ricoprire (Agente