• Non ci sono risultati.

La Svizzera e i suoi confini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Svizzera e i suoi confini"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

1 La Svizzera e i suoi confini

La Svizzera e la sua localizzazione:

Sulla cartina del mondo, colora in rosso la Svizzera, in verde l’Italia, in blu la Francia, in giallo la Germania e in arancione l’Austria. Indica i punti cardinali.

Legenda:

 Svizzera

 Italia

 Francia

 Germania

 Austria

(2)

2 Ora cerca sull’Atlante svizzero una cartina del mondo. Descrivi la posizione della Svizzera rispetto a determinati punti di riferimento (altre nazioni, altri continenti, Equatore, tropici, catene montuose, oceani, grandi fiumi, ecc.).

1. Nord dell'Equatore - Nord dei Tropici - A Est dell'Oceano Atlantico 2. A Nord del continente africano

3. Il continente americano è a Ovest, il continente asiatico è ad Est 4. La Svizzera è a Sud Ovest del continente europeo

5. Le Alpi attraversano la Svizzera

6. Sul Gottardo nasce il Reno, il Rodano, la Reuss e il Ticino

Determina se le seguenti affermazioni sono vere o false; correggi se sono false.

Vero Falso La Svizzera si trova a sud delle Alpi

La Svizzera è attraversata dalle Alpi / solo una parte del Ticino si situa a sud delle Alpi

X

La Svizzera è posizionata centralmente in Europa

È posizionata centralmente nell’Europa occidentale, ma rispetto all’Europa è posizionata piuttosto a sud ovest.

X

La Svizzera si trova a sud dell’Equatore Si trova a nord dell’Equatore

X

Il continente americano è a ovest della Svizzera X

In Svizzera ci sono dei fiumi importanti X

Sulla cartina, il Giappone è a ovest della Svizzera Ad est

X

(3)

3 Nella seguente cartina dell’Europa, indica (con gli stessi colori di prima) la Svizzera e le

nazioni confinanti.

Ora cerca sull’Atlante svizzero una cartina dell’Europa. Descrivi la posizione della Svizzera rispetto a determinati punti di riferimento (altre nazioni, latitudine e longitudine, catene montuose, oceani, grandi fiumi, ecc.).

1. La Svizzera si trova alle seguenti coordinate: 45/50° N di latitudine e a 5/10° E di longitudine

2. La Svizzera si trova ad est del Meridiano di Greenwich 3. La Svizzera è a nord del Mar Mediterraneo e dell’Equatore

(4)

4 Latitudine e longitudine: definizione.

Latitudine : distanza angolare dall’Equatore. Si calcola quindi in gradi (Paralleli).

Longitudine: distanza angolare dal Meridiano di Greenwich (Meridiani).

Latitudine Longitudine

Esercizio: determina le coordinate geografiche di…

• Roma: 41° N e 12° E

• Parigi: 48° N e 2° E

• Berna: 46° N e 7° E

Sfida il tuo compagno: scegli tre città a tua scelta, determina le sue coordinate geografiche.

Chiedi in un secondo momento al tuo compagno di determinarle a sua volta, mentre tu determini quelle che propone lui.

Città di tua scelta Coordinate Città del compagno Coordinate

(5)

5 La Svizzera e i suoi cantoni:

Quanti sono i cantoni Svizzeri? 26

Senza guardare la cartina o l’atlante, elenca i cantoni che conosci.

Con l’aiuto della carta scolastica della Svizzera, posiziona i cantoni sulla seguente immagine.

(6)

6

(7)

7 Completa la tabella

Sigla Cantone Capitale Lingua

GE GINEVRA Ginevra Francese

VD VAUD Losanna F

NE NEUCHATEL Neuchâtel F

FR FRIBORGO Friborgo F/T

VS VALLESE Sion F/T

JU GIURA Delémont F

BE BERNA Berna F/T

SO SOLETTA Soletta T

BL BASILEA CAMPAGNA Liestal T

BS BASILEA CITTÀ Basilea T

AG ARGOVIA Aarau T

LU LUCERNA Lucerna T

SH SCIAFFUSA Sciaffusa T

NW NIDWALDO Stans T

OW OBWALDO Sarnen T

ZG ZUGO Zugo T

TI TICINO Bellinzona Italiano

UR URI Altdorf T / Romancio

SZ SVITTO Svitto T

GR GRIGIONI Coira T/ I / Romancio

GL GLARONA Glarona T

SG SAN GALLO San Gallo T

AI APPENZELLO INTERNO Appenzello T

AR APPENZELLO ESTERNO Herisau T

ZH ZURIGO Zurigo T

TG TURGOVIA Frauenfeld T

La Svizzera è quindi una Confederazione di Cantoni, ed è appunto chiamata anche Confederazione Elvetica (in latino Confederatio Helvetica, da cui la nostra sigla automobilistica CH).

Ogni cantone rappresenta un piccolo stato sovrano su alcuni aspetti:

• Ogni cantone elabora la propria costituzione (documento che stabilisce le regole per quanto riguarda i diritti e i doveri) ed elegge le proprie autorità.

• I cantoni dispongono di proprie risorse finanziarie: essi riscuotono le imposte in base alle leggi da loro stessi approvate.

• Ogni cantone si occupa del settore scolastico.

(8)

8 La struttura politica della Svizzera

La Confederazione

La Confederazione è la designazione svizzera per lo Stato. La Confederazione è competente nei settori in cui è autorizzata dalla Costituzione federale - per esempio nel campo della politica estera e della politica di sicurezza, delle dogane, nella legislazione nazionale e in altri settori di interesse generale. I compiti che non sono espressamente di competenza della Confederazione rientrano in quella del livello immediatamente inferiore, ossia dei Cantoni.

I Cantoni

La Svizzera è composta di 26 Cantoni, di cui 6 Semicantoni. I Cantoni - spesso chiamati anche Stati - sono gli Stati originari che nel 1848 si sono uniti nella Confederazione, attribuendole una parte della loro sovranità.

Ogni Cantone e Semicantone ha una propria Costituzione, un proprio Parlamento, un proprio Governo e i propri Tribunali.

I comuni

Tutti i Cantoni sono suddivisi in Comuni politici. Oltre ai compiti attribuiti loro dalla Confederazione e dal Cantone, per esempio la tenuta del registro degli abitanti o la protezione civile, i Comuni svolgono anche compiti di loro particolare competenza - nel settore delle scuole, degli affari sociali, dell'approvvigionamento energetico, della costruzione delle strade, della pianificazione del territorio, delle imposte, etc.

(9)

9 Esercizio: rispondi alle seguenti domande.

1) Come è suddivisa la Svizzera?

La Svizzera è suddivisa in Cantoni, ogni cantone è suddiviso in comuni.

2) Elenca tre settori di competenza della Confederazione?

È competente nella politica estera e nella politica di sicurezza; per questioni legate

all’economia; alla gestione dell’energia e dei trasporti; ecc. Ci sono sette dipartimenti che si occupano dell’interesse generale della Confederazione.

3) Come mai si può parlare di sovranità parziale dei Cantoni?

I Cantoni sono in parte sottoposti a leggi federali (al di sopra del cantone) e in parte a leggi cantonali. Le leggi Cantonali variano da cantone e cantone. Hanno quindi pieno potere di decisione solo in certi ambiti e a seconda della legge.

4) Quali compiti svolgono i comuni?

I comuni hanno il compito della gestione fine del territorio, ovvero si occupano del controllo degli abitanti, della cura degli spazi comunali, delle scuole elementari, ecc.

5) Prova ad immaginare uno schema che riassuma l’organizzazione amministrativa della Svizzera.

Leggi federali e ambiti di competenza nazionali

Leggi cantonali e ambiti di competenza cantonali Settori sottoposti

sia a leggi nazionali che a leggi cantonali

Leggi comunali e gestione fine del territorio

(10)

10 Le regioni linguistiche

Aiutandoti con l'atlante mondiale svizzero (o con la tua carta geografica della Svizzera), colora la cartina qui sotto, relativa alle regioni linguistiche della Svizzera, con quattro colori diversi e completa la legenda.

Legenda:

 Regione di lingua ____________________

 Regione di lingua ____________________

 Regione di lingua ____________________

 Regione di lingua ____________________

L’italiano, il tedesco, il francese e il romancio sono quindi le lingue ufficiali in Svizzera. Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, per l'insegnamento nelle scuole, e in generale per l'uso quotidiano.

(11)

11

(12)

12 Prova a fare una classifica delle lingue parlate in Svizzera e prova anche ad indicare le proporzioni in percentuale.

Lingua Percentuale stimata Percentuale reale

Italiano 8%

Romancio 0.5%

Francese 23%

Tedesco 64%

Con l’aiuto del documento (5 Lingue), tratto dall’Ufficio federale di statistica, indica le vere percentuali delle persone che nel 2014 hanno dichiarato come lingua principale le lingue menzionate nella tabella (prendete come dato di riferimento “tutti”).

Leggendo le percentuali si nota una cosa strana, cosa? Come mai? Fai un’ipotesi e poi trova nel testo (o nelle immagini) la risposta.

Notiamo che la somma delle percentuali non supera il 100% (8 + 0.5 + 23 + 64 = 95.5).

Ipotesi : le vostre.

Risposta: questo significa che una parte della popolazione non usa come lingua principale una delle quattro lingue nazionali. Il 20% della popolazione parla anche altre lingue.

20% + 95.5% = 115.5%. Ciò significa che una parte della popolazione ha dichiarato più di una lingua principale.

Nella tabella qui di fianco, colora gli spazi bianchi in base alle percentuali appena analizzate.

(Tedesco: rosso - Francese: verde - Italiano: blu – Romancio – viola)

(13)

13 E nella nostra classe? Quali sono le nostre lingue principali (parlate da noi e a casa)?

Vedi tabelle e grafici allievi.

Lingua Numero assoluto Percentuale

( 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜

𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒× 100)

Crea un grafico che ti permette di raffigurare i dati.

Sull’asse verticale è indicata la percentuale, mentre sull’asse orizzontale vanno indicate le lingue principali.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

(14)

14 Il contorno della Svizzera

Come possiamo definire i confini della Svizzera? Proponi un’idea.

Possiamo prendere una cartina e seguire i confini che vi sono tracciati su di essa;

possiamo definire quali nazioni sono confinanti e se ci sono dei luoghi di interesse che sono sul confine e che possiamo prendere come punti di riferimento

➢ Prendi un foglio a quadretti e…:

o Con l’aiuto di una cartina determina dei punti di riferimento (montagne, passi, strade, laghi, fiumi, paesi, …) che ti permettano di definire i confini della Svizzera. Scrivi una lista.

o Scrivi una legenda.

o Cercando di mantenere le proporzioni posiziona i vari punti di riferimento (utilizzando i simboli della legenda).

o Con una riga, collega i vari punti di riferimento per disegnare i confini nazionali.

o Trova degli ulteriori punti di riferimento che sono al punto di incontro tra tre nazioni. Ad esempio il punto di incontro dei confini di Italia – Francia e Svizzera.

o Con colori diversi sottolinea i vari confini con le altre nazioni.

o Scrivi un titolo

Risultato approssimativo dello schizzo (viene ripreso nell’esercizio di pagina successiva): non sono state seguite tutte le indicazioni…

(15)

15

➢ Osservando il risultato, definisci delle figure geometriche (rotondi, triangoli, quadrati, rettangoli, trapezi, …) e prova a fare uno schizzo del corema della Svizzera.

➢ In un secondo momento, prova a riprodurlo in maniera più precisa (con la riga) sul retro del foglio a quadretti, scrivi un titolo).

Schizzo del corema della Svizzera:

Vedi pagine seguenti! (p. 13 e 14 sulle altre correzioni)

Le figure geometriche sono un quadrato (Grigioni), un rettangolo (Svizzera centrale), due triangoli (Ticino e parte della Romandia) e un trapezio isoscele (Vallese).

Riferimenti

Documenti correlati

L’apposizione della croce svizzera su un prodotto è autorizzata per i prodotti fabbricati in Svizzera (esclusione di indicazione falsa o ingannevole). L’illiceità

7 Il sistema d’informazione è a disposizione dei servizi di fedpol competenti per l’esecuzione della presente legge, delle autorità di polizia dei Cantoni, del Servizio

La legislazione nazionale delle Parti contraenti garantisce una protezione adegua- ta, efficace e non discriminatoria dei diritti di proprietà intellettuale e, in particolare,

Vista l’importanza che la proprietà intellettuale riveste ai fini del promovimento degli scambi e della cooperazione economica, la legislazione nazionale delle Parti

a) Ai fini del presente allegato, ciascuna Parte designa organismi di va- lutazione della conformità preposti alla valutazione della conformità secondo i requisiti

Le prestazioni che, conformemente alla presente Convenzione, sono versate da una Parte sul territorio dell’altra sono erogate anche ai cittadini di questa Parte che risiedono in

I rappresentanti, esperti ed altri agenti delle Parti sono tenuti, anche dopo la cessa- zione delle loro funzioni, a non divulgare le informazioni ottenute nel quadro dell’Accordo

2 Gli impegni urgenti che il Consiglio federale ha assunto di moto proprio o con il consenso della Delegazione delle finanze sono poi sottoposti per approvazione