• Non ci sono risultati.

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2021/2022"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele II”

Roma

Licei interni

Anno scolastico 2021/2022

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

L i c e i : Classico Europeo e Scientifico ad indirizzo sportivo

D i p a r t i m e n t o : storico-filosofico-giuridico-religioso

D i s c i p l i n a : D I R I T T O E D E C O N O M I A D I R I T T O E D E C O N O M I A D E L L O S P O R T

C l a s s i : I, II, III, IV, V

C o o r d i n a t o r e d e l D i p a r t i m e n t o : P r o f . s s a

R a f f a e l l a M a r i n i E l i s e i

(2)

P r e m e s s a

"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (Art. 2, comma 2 del Regolamento dei Licei).

Ogni disciplina del curricolo liceale “concorre ad integrare un percorso di acquisizione di conoscenze e competenze molteplici, la cui consistenza e coerenza è garantita proprio dalla salvaguardia degli statuti epistemici dei singoli domini disciplinari” (All. A al DPR n. 89/2010), ma allo stesso tempo deve garantire i risultati di apprendimento comuni, divisi nelle cinque aree (metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, matematica e tecnologica) contenute nel PECUP dei Licei.

La programmazione didattica di dipartimento è l’espressione della dimensione collegiale e collaborativa dei docenti ed esplicita le scelte comuni sul piano formativo e didattico-metodologico relative alle diverse discipline, concordate dai docenti dei licei interni al Convitto, nel rispetto della normativa vigente e in coerenza con le linee dell’Atto di indirizzo e del PTOF.

1 . P e c u p d e l l o s t u d e n t e e r i s u l t a t i d i

a p p r e n d i m e n t o a t t e s i a l t e r m i n e d e l c i c l o d i s t u d i

Si fa riferimento alla normativa DPR n. 89/2010

2 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

X

ASSE STORICO-SOCIALE

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e A s s e C o m p e t e n z e

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici:

- in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche;

- in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche

(3)

e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a ( d a a c q u i s i r e a l t e r m i n e d e l p r i m o b i e n n i o t r a s v e r s a l m e n t e a i q u a t t r o a s s i c u l t u r a l i )

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLE DISCIPLINE

PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CTTADINANZA AL TERMINE DEL PRIMO BIENNNIO IMPARARE AD

IMPARARE

Organizzare il proprio modo di apprendere utilizzando fonti e strumenti diversi, utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per orientarsi nella molteplicità delle informazioni.

PROGETTARE Individuare le priorità e, utilizzando le conoscenze apprese, valutare vincoli e possibilità per definire le strategie di azione, verificando i risultati in relazione agli obiettivi, per saper progettare nella propria realtà.

COMUNICARE Ideare e strutturare il discorso attraverso l’uso di strategie logico- argomentative, saper utilizzare linguaggi - mediante una

terminologia appropriata e tecnicamente corretta - supporti e procedure diverse.

COLLABORARE E PARTECIPARE

Consolidare la capacità di relazione, con modalità improntate al confronto dialettico, alla valutazione del contributo altrui, alla circolazione delle idee.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Rafforzare la consapevolezza dei propri “diritti-doveri” di cittadino- studente per un inserimento maturo nella vita sociale, rispettando le regole di convivenza come espressione del rispetto dell’altro.

RISOLVERE PROBLEMI Raccogliere e valutare i dati e le informazioni, scegliendo le strategie più efficaci per risolvere i problemi.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Individuare collegamenti e relazioni tra eventi e concetti, anche di diversi ambiti disciplinari, luoghi ed epoche diversi, anche con riferimento all’attualità, riconoscere analogie e differenze.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, indagando i problemi più significativi della realtà contemporanea.

(4)

d.

Competenze per l’apprendimento permanente (Consiglio UE, 23 maggio 2018)

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLE DISCIPLINE

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

COMPETENZA MULTILINGUISTCA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA COMPETENZEA

DIGITALE

Sapersi avvalere consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali, sviluppare il pensiero critico e la sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei “social media” e alla navigazione in rete nonché al contrasto del linguaggio dell’odio, assumendo il principio di responsabilità come scelta di valore.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE

Saper essere e saper stare con gli altri: collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente – al fine di migliorare la capacità di gestire la propria vita in modo attento alla salute e orientato al futuro.

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

Saper agire da cittadini responsabili e saper partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Rafforzare la consapevolezza dei valori comuni enunciati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

COMPETENZA IMPRENDITORIALE

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio – sviluppando la creatività e lo spirito di iniziativa.

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Essere consapevoli dei costrutti teorici acquisiti e saperli esprimere utilizzando il linguaggio specifico della materia.

3 . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i s p e c i f i c i

a . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o s c e n z e

.

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

(5)

Saper interpretare i fondamenti scientifici e culturali dei principali istituti giuridici e dei principali modelli economici

Saper identificare le principali istituzioni del diritto e i principali modelli dell’economia

Conoscere i fondamentali costrutti teorici del diritto e dell’economia, così come declinati nei diversi indirizzi in considerazione della loro specificità

Liceo europeo: possedere una rappresentazione, anche parziale, dei vari contesti socioculturali presenti in Europa e saper confrontare il funzionamento dei rispettivi sistemi giuridici ed economici

Saper confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con situazioni reali

Liceo sportivo: comprendere la specificità del fenomeno sportivo

Saper distinguere tra il valore cogente della norma positiva e la storicità delle soluzioni giuridiche, nonché tra le potenzialità e i limiti degli schemi interpretativi dei sistemi economici

Sviluppare una comprensione critica ed una visione sistemica e non episodica degli istituti giuridici e della dinamica del sistema economico (con particolare riferimento all’attualità), cogliendo i nessi di collegamento con gli altri fenomeni sociali ed essere in grado di valutare i problemi etico-sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti

Saper utilizzare in modo appropriato i linguaggi specifici delle discipline e saper consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche ed economiche

Riconoscere le interdipendenze fra le principali grandezze del sistema economico e

analizzare le tendenze in atto nei mercati nazionali e globali;

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione

(6)

Acquisire la consapevolezza della koinè valoriale dell’Unione Europea e comprendere il processo di integrazione europea sia nella sua dimensione diacronica, sia in quella sincronica – con particolare riguardo ai temi d’attualità.

b . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i m i n i m i

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi obbligatori per le singole classi/per il primo biennio, secondo biennio, ultimo anno. Per la classe seconda essi corrispondono al livello base della certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Obiettivi minimi: si intendono raggiunti al livello di conoscenze, abilità e competenze di base secondo i seguenti descrittori:

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

saper applicare le conoscenze minime autonomamente e senza commettere errori sostanziali

capacità di elaborare una corretta interpretazione delle informazioni e individuare i principali nessi logici, comunicando in modo semplice ma adeguato

conoscenza essenziale anche se non approfondita dei contenuti, così come declinati nei diversi indirizzi in

considerazione della loro specificità

Altri obiettivi comuni sono contenuti nella programmazione di dipartimento a cui si rinvia.

4 . P e r c o r s o d i d a t t i c o

( i n d i c a z i o n e d e i c o n t e n u t i i m p r e s c i n d i b i l i , e v e n t u a l m e n t e a r t i c o l a t i i n m o d u l i , u n i t à d i d a t t i c h e o u n i t à d i a p p r e n d i m e n t o ; l ’ i n d i c a z i o n e d e i p e r c o r s i e d e i r e l a t i v i p e r i o d i d i s v o l g i m e n t o è d a i n t e n d e r s i i n m o d o e l a s t i c o , p e r c o n s e n t i r e a l l a p r o g r a m m a z i o n e i n d i v i d u a l e d i m o d u l a r e g l i a r g o m e n t i s u l l a b a s e d e l l e c o n c r e t e s i t u a z i o n i d e l l e c l a s s i e d e l l ’ a u t o n o m i a d i d a t t i c a d e i d o c e n t i ; l a v o c e ‘ a l t r e d i s c i p l i n e c o i n v o l t e ’ è i n d i c a t i v a d i p o s s i b i l i p e r c o r s i i n t e r d i s c i p l i n a r i )

(7)

N. CONTENUTI MODULI/UD/UDA

ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO 1.

Classi prime

Società e diritto:

introduzione al diritto (origine, natura e funzioni) - la norma

giuridica e

l’ordinamento giuridico, i soggetti del diritto, il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive, il sistema delle fonti del diritto italiano;

Eventualmente: Stato e Costituzione - lo Stato (e i suoi elementi costitutivi, le forme di Stato e di governo) e la Costituzione (le

“vicende

costituzionali”, caratteri e struttura, i Principi fondamentali), la persona fra diritti e doveri: dai diritti di libertà ai diritti sociali,

la protezione

internazionale dei diritti umani;

Il problema economico e il sistema economico:

il problema economico, il modo di produzione capitalistico, il funzionamento del sistema economico (i sistemi-tipo) e i suoi operatori;

EDUCAZIONE

CIVICA: la norma

giuridica e

l’ordinamento giuridico, in alternativa:

la Costituzione (le

“vicende

costituzionali”, caratteri e struttura, i “Principi

(8)

fondamentali”,

eventualmente: la persona fra diritti e doveri), educazione alla legalità (il contrasto alle mafie).

2.

Classi seconde

Se non svolti nella classe prima: Stato e Costituzione - lo Stato (e i suoi elementi costitutivi, le forme di Stato e di governo) - (EDUCAZIONE

CIVICA): la

Costituzione: le

“vicende

costituzionali”, caratteri e struttura, i Principi fondamentali, la persona fra diritti e doveri: dai diritti di libertà ai diritti sociali,

la protezione

internazionale dei diritti umani;

in alternativa:

Gli organi

costituzionali (EDUCAZIONE

CIVICA): gli organi costituzionali (il Parlamento, il Governo)

e le garanzie

costituzionali (il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale);

L’Unione europea e l’ONU

(EDUCAZIONE CIVICA) - i rapporti fra gli Stati: l’ONU e l’Unione Europea (il processo di integrazione europea), la “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea”;

(9)

La dinamica del sistema economico la dinamica del sistema economico (la distribuzione del reddito, lo sviluppo sostenibile),

eventualmente (solo se i tempi della didattica dovessero consentirlo):

il mercato del lavoro e della moneta -

inflazione e

disoccupazione - il ciclo economico e lo sviluppo economico, la

globalizzazione;

Educazione alla legalità

(EDUCAZIONE CIVICA) - il volontariato Eventualmente: il mercato e le forme di mercato.

3.

Classi terze

Liceo scientifico ad indirizzo sportivo

Società e diritto:

(introduzione al diritto) la norma giuridica e l’ordinamento giuridico, i soggetti del diritto, il sistema delle fonti del diritto - la specificità

dello sport,

l’ordinamento giuridico sportivo e i suoi soggetti;

Educazione alla legalità

(EDUCAZIONE CIVICA): devianza e responsabilità (il doping);

La Costituzione (EDUCAZIONE

(10)

CIVICA): la

Costituzione italiana (le

“vicende

costituzionali”, caratteri e struttura, i Principi fondamentali, la

“persona fra diritti e doveri”) - il ruolo dello sport nella Costituzione italiana (e la tutela sanitaria e previdenziale sportiva);

Il problema economico e il sistema economico:

(introduzione all’economia) il

problema economico, il sistema economico e i suoi operatori (alla luce del ruolo economico dello Stato); la teoria del comportamento del consumatore, la sfera della produzione, eventualmente (solo se i tempi della didattica dovessero consentirlo):

teoria classica e

keynesiana del reddito e dell’occupazione;

Il mercato e la specificità del fenomeno sportivo: il meccanismo di mercato e le forme di mercato, il calciomercato, la specificità dello sport, lo sport come settore economico e sociale, i profili economico- aziendali dell’attività sportiva (introduzione al marketing).

Liceo classico

europeo

I sistemi giuridici:

l’evoluzione storica del

(11)

diritto, il sistema delle fonti del diritto italiano, le fonti del diritto in altri Paesi dell’Unione Europea - common law e civil law;

Eguaglianza e libertà (EDUCAZIONE

CIVICA): la

Costituzione

(prerequisiti: la persona fra diritti e doveri) - i Principi fondamentali (democrazia,

eguaglianza e libertà);

Educazione alla legalità

(EDUCAZIONE CIVICA): devianza e responsabilità - le discriminazioni (sociali, razziali, di genere);

Se non svolti nel primo biennio:

(EDUCAZIONE CIVICA) gli organi costituzionali (il

Parlamento, il Governo) e le garanzie

costituzionali (il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale);

Se non svolti nel primo biennio: capitalismo e mercato (il modo di produzione

capitalistico, il flusso circolare di

un’economia di

mercato) - il mercato e le forme di mercato (il meccanismo di mercato, la concorrenza perfetta,

(12)

la concorrenza monopolistica, l’oligopolio, il monopolio) - breve storia del pensiero economico

(l’evoluzione del

pensiero economico alla luce del confronto fra teoria classica e

keynesiana del reddito e dell’occupazione).

4.

Classi quarte

Liceo scientifico ad indirizzo sportivo

Il diritto del lavoro (EDUCAZIONE CIVICA): il rapporto di lavoro subordinato - con particolare riguardo al contratto di lavoro sportivo (e agli altri contratti legati al mondo dello sport);

I diritti soggettivi: le obbligazioni

(l’adempimento e l’inadempimento, le fonti delle obbligazioni) e il contratto (gli

elementi costitutivi e gli effetti, l’invalidità, la rescissione e la risoluzione); il “fatto illecito”;

Educazione alla legalità

(EDUCAZIONE CIVICA): devianza e responsabilità - la responsabilità nello sport dal punto di vista civile e penale, le relazioni fra giustizia ordinaria e sportiva;

(13)

La dinamica del sistema economico: I.

il mercato del lavoro e la disoccupazione (EDUCAZIONE

CIVICA) - la distribuzione del reddito e il tema delle disuguaglianze II. il mercato della moneta e l’inflazione, il ciclo economico e lo sviluppo economico, lo sviluppo sostenibile;

eventualmente (solo se i tempi della didattica dovessero consentirlo):

la politica economica - l’intervento dello Stato nell’economia, la globalizzazione.

Liceo classico

europeo

Il diritto del lavoro (EDUCAZIONE

CIVICA): il rapporto di lavoro subordinato, il mercato del lavoro e la disoccupazione;

Educazione alla legalità

(EDUCAZIONE

CIVICA): devianza e responsabilità;

I Principi fondamentali (rivisitazione dei

prerequisiti e

approfondimento);

La “persona fra diritti e doveri”: dai diritti di libertà ai diritti sociali (rivisitazione dei

prerequisiti e

(14)

approfondimento);

La protezione internazionale dei diritti umani (o, in alternativa, la moneta e le teorie monetarie, l’inflazione).

5.

Classi quinte

Liceo scientifico ad indirizzo sportivo

Gli organi

costituzionali: gli organi costituzionali (il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale), la P.A.;

Lo Stato

(EDUCAZIONE

CIVICA): lo Stato, le forme di Stato e le forme di governo - cittadinanza e democrazia;

Il ruolo dello sport nelle varie forme di Stato: il ruolo dello sport nello Stato totalitario e nella Costituzione italiana;

L’Unione europea e l’ONU

(EDUCAZIONE CIVICA) - i rapporti fra gli Stati: l’ONU e la

“Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”, l’Unione Europea (il processo di integrazione europea) e la “Carta dei diritti fondamentali

dell’Unione Europea” - lo sport nella

dimensione comunitaria e internazionale;

(15)

L’impresa sotto il profilo economico- aziendale: l’impresa sotto il profilo giuridico (l’imprenditore e l’impresa, eventuali cenni alle società) ed economico-aziendale - il sistema economico sportivo, il marketing dello sport (il settore sportivo “allargato”), il ruolo dei media e le nuove figure

professionali dello sport.

Liceo classico

europeo

Lo Stato

(EDUCAZIONE

CIVICA): lo Stato, le forme di Stato e le forme di governo (con particolare riguardo allo Stato di diritto) - cittadinanza e democrazia;

L’Unione europea e l’ONU

(EDUCAZIONE

CIVICA) - i rapporti fra gli Stati: l’ONU e la

“Dichiarazione

universale dei diritti dell’uomo”, l’Unione Europea (il processo di integrazione europea) e la “Carta dei diritti fondamentali

dell’Unione Europea”;

Cenni di storia economica - l’evoluzione del

pensiero economico alla luce del confronto fra

(16)

teoria classica e teoria keynesiana del reddito e dell’occupazione;

L’intervento dello Stato nell’economia:

l’evoluzione storica e le motivazioni

dell’intervento pubblico, la politica economica (strumenti ed obiettivi), l’attività finanziaria pubblica, il Welfare State.

5 . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e e s t r u m e n t i f u n z i o n a l i a . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Soluzione di problemi

Discussione di casi X

Esercitazioni pratiche Realizzazione di progetti Altro:

(specificare)

b . S t r u m e n t i d i d a t t i c i

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense (anche in formato digitale)

X Laboratorio:[specificare]

Biblioteca X

Palestra

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

CD audio X

Piattaforme digitali Micr osoft Offi ce36

(17)

5 for Educ ation / Goo gl e Driv e Altro:

[specificare]

6 . P e r c l a s s i i n D . D . I .

M A T E R I A L I D I S T U D I O : TIPOLOGIA

autoproduzione del docente di contenuti (spiegazioni/appunti/mappe...dispense delle lezioni) caricati sulla piattaforma, per facilitare l'apprendimento

X Presentazioni in PowerPoint

Videolezioni in diretta X

Videolezioni in differita X

Appunti/mappe X

Link a siti web per approfondimenti X

Link a RaiScuola (RAISTORIA E RAIPLAY) X

Esercizi guida/test (anche in foto) Esercizi assegnati dal libro di testo

Esercizi/test assegnati in piattaforma X

S T R U M E N T I D I G I T A L I P E R L A C O M U N I C A Z I O N E C O N A L U N N I E F A M I G L I E

TIPOLOGIA

Registro elettronico – comunicazioni X

Registro elettronico – compiti assegnati X

Piattaforma Microsoft Office365 for Education X

E V E N T U A L I M O D A L I T A ’ D I V E R I F I C A D E L L E A T T I V I T À I N D . D . I .

TIPOLOGIA

brevi colloqui X

prove strutturate /semistrutturate X

prove scritte inviate X

esercizi X

soluzioni di problemi

ricerche individuali X

esercizi/test assegnati su piattaforme (indicare la piattaforma utilizzata)

(18)

E V E N T U A L I C R I T E R I D E L L A V A L U T A Z I O N E F I N A L E p e r c l a s s i i n D . D . I .

7 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e p e r l a m o b i l i t à s t u d e n t e s c a

( c l a s s i q u a r t e )

C O N T E N U T I E S S E N Z I A L I :

L I C E O S C I E N T I F I C O A D I N D I R I Z Z O S P O R T I V O

 B R E V E : il rapporto obbligatorio e le sue vicende; il contratto in generale, il

“fatto illecito” (cenni); il rapporto di lavoro subordinato* - con particolare riguardo al contratto di lavoro sportivo (e cenni agli altri contratti legati al mondo dello sport);

 A N N U A L E : il rapporto obbligatorio e le sue vicende; il contratto in generale, il

“fatto illecito” (cenni); il rapporto di lavoro subordinato* - con particolare riguardo al contratto di lavoro sportivo (e cenni agli altri contratti legati al mondo dello sport) – devianza e responsabilità sportiva*; la dinamica del sistema economico: la distribuzione del reddito (cenni al tema delle disuguaglianze), la moneta e

l’inflazione, il mercato del lavoro e la disoccupazione*, il ciclo economico e lo sviluppo economico, lo sviluppo sostenibile (cenni); eventualmente (solo se i tempi della didattica dovessero consentirlo):la globalizzazione (cenni), la politica

economica (cenni).

L I C E O C L A S S I C O E U R O P E O

 B R E V E : la Costituzione: i Principi fondamentali, la “persona fra diritti e doveri” - dai diritti di libertà ai diritti sociali (rivisitazione dei prerequisiti e approfondimento), educazione alla legalità*: devianza e responsabilità;

 A N N U A L E : la Costituzione: i Principi fondamentali, la “persona fra diritti e doveri” - dai diritti di libertà ai diritti sociali (rivisitazione dei prerequisiti e approfondimento), educazione alla legalità*: devianza e responsabilità; il diritto del lavoro*: il rapporto di lavoro subordinato, il mercato del lavoro e la disoccupazione; la protezione internazionale dei diritti umani (o, in alternativa, la moneta e le teorie monetarie, l’inflazione).

*Educazione civica CRITERIO

Livello di acquisizione di conoscenze X

Livello di acquisizione di abilità X

Livello di acquisizione di competenze X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

(19)

8 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e i n c l u s i v e

1. Attivazione processi di apprendimento (compagni di classe, adattamento, strategie logico – visive, mappe...);

2. Elaborazione informazioni e costruzione apprendimento (valorizzazione processi cognitivi e stili di apprendimento, metacognizione e metodo di studio;

3. Valutazione esiti di apprendimento (valutazione, verifica, feedback).

Si fa riferimento al PTOF e al PDP; in linea generale si cercherà di realizzare, oltre

all’accoglienza, la personalizzazione degli apprendimenti al fine di attuare il corretto processo di insegnamento/apprendimento di tutti gli alunni; in particolare, ci si atterrà alla normativa vigente, degli allievi D.S.A. e B.E.S. (non rientranti nella tutela della legge 104 e della legge 170), nonché degli allievi disabili.

9 . C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e a . T i p o l o g i a e n u m e r o d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

Le verifiche sono finalizzate non soltanto a misurare risultati in termini di conoscenze, abilità e competenze ma anche a promuovere la capacità di autovalutazione. Le valutazioni delle ordinarie attività curricolari afferenti all’educazione civica avranno una valenza anche ai fini dell’attribuzione del voto di quest’ultima.

Tipologia X Scritto/

orale

N° minimo (1° periodo)

N° minimo (2° periodo)

N° minimo totale annuale Colloqui

(interrogazioni orali individuali)

X ORALE 2 2 4

Prove strutturate / semistrutturate

Prove scritte: o scritta

ma valida come prova orale Esercizi ….

Soluzioni di problemi Traduzioni

Relazioni Prove pratiche Prove motorie Prove informatiche Prove grafiche Prove di laboratorio

(20)

Progetti

Ricerche individuali Ricerche di gruppo Simulazioni d'esame ALTRO:

[specificare]

TOTALE

N e l q u a d r i m e s t r e è p r e v i s t o i l r e c u p e r o p e r g l i a s s e n t i a d u n a d e l l e ( e v e n t u a l i ) p r o v e s c r i t t e s e c o n d o l e m o d a l i t à i n d i c a t e d a c i a s c u n d o c e n t e .

b . G r i g l i e d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

( i n s e r i r e l e g r i g l i e d e l l e p r o v e s c r i t t e e o r a l i )

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

Livello gravemente insufficiente Voto: 1 – 2 – 3

C Conoscenze: Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

A Abilità: Comunica in modo scorretto e improprio.

C Competenze: Applica le conoscenze minime, solo se guidato, ma commettendo gravi errori.

Livello insufficiente Voto: 4

C Conoscenze: Conoscenza carente di una parte dei contenuti fondamentali.

A Abilità: Comunica in modo inadeguato.

C Competenze: Applica, se guidato, le conoscenze minime - ma commettendo errori.

Livello mediocre Voto: 5

C Conoscenze: Conoscenza superficiale e incerta degli argomenti trattati, esposti con una terminologia imprecisa.

A Abilità: Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici, compie analisi lacunose.

C Competenze: Applica le conoscenze con imprecisione.

(21)

Livello sufficiente Voto: 6 C Conoscenze: Conoscenza essenziale anche se non approfondita dei contenuti, esposizione

semplice e corretta.

A Abilità: comunica in modo semplice ma adeguato, pur individuando i principali nessi logici.

C Competenze: Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali, ma con alcune incertezze.

Livello discreto-buono Voto: 7- 8

C Conoscenze: Conoscenza essenziale (7) ovvero sostanzialmente completa (8) dei contenuti.

A Abilità: Comunica in modo efficace e appropriato. Compie analisi corrette, individua i nessi di collegamento. Rielabora autonomamente (8).

C Competenze: Applica in modo autonomo, anche se con qualche imprecisione (7) e in modo corretto (8), le conoscenze.

Livello ottimo-eccellente Voto: 9 - 10

C Conoscenze: Conoscenza organica e completa dei contenuti, con approfondimento autonomo (9) e personale (10).

A Abilità: Comunica in modo efficace e articolato. Rielabora in modo critico (9) e personale (10).

C Competenze: Applica in modo corretto e autonomo (9) e creativo (10) le conoscenze.

Griglia per la valutazione della prova scritta (valida come prova orale)

Voto 1-3 4 5 6 7 8 9 - 10

Descrittori

gravemente

insufficiente insufficiente

mediocre

sufficiente discreto buono ottimo Indicatori

(22)

Nota: nella valutazione delle prove scritte (BES) si tiene conto del contenuto e non della forma (errori ortografici e di sintassi)

c . C a l e n d a r i o p r o v e c o m u n i e s i m u l a z i o n i

( O v e s i a n o s t a t e d e l i b e r a t e i n D i p a r t i m e n t o )

d. C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e

Criterio X

Livello di acquisizione di conoscenze X Livello di acquisizione di abilità X Livello di acquisizione di competenze X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

1 0 . R i a l l i n e a m e n t o , r e c u p e r o e v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

Recupero in itinere (riesame sistematico di concetti-chiave e argomenti pregressi) anche mediante il

“peer tutoring” (inteso anche come promozione dell’eccellenza), verifiche di recupero.

Per altre, e più strutturate modalità di recupero, si rinvia a quanto, eventualmente deciso in sede collegiale.

Aderenza

dell’elaborato alla richiesta

Conoscenza

dell’argomento

Padronanza del linguaggio specifico della materia

(23)

a . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e

(i n s e r i r e X n e l l e v o c i c h e i n t e r e s s a n o

)

Ripresa delle conoscenze essenziali X Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi di livello

Peer Education X

b . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e o n l i n e p e r P . A . I .

Ripresa delle conoscenze essenziali X Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio Attività didattiche su piattaforma e-learning

c . M o d a l i t à d i r e c u p e r o d e i d e b i t i f o r m a t i v i

Prove X Tipologia della prova Durata della

prova Prova scritta

Prova orale Orale (o scritta valida come prova orale) Prova pratica

d . M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi

Valutazione particolarmente positiva in stage e percorsi di PCTO

Corsi di approfondimento X

Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa

(24)

Attività in classe per gruppi di livello

Attività didattiche su piattaforma e-learning Coordinamento di gruppi

ALTRO: preparazione di materiali per la classe e ricerche individuali (anche multimediali)

[specificare]

X

1 1 . P r o g e t t i e p r o p o s t e d e l d i p a r t i m e n t o

PROGETTO/PROPOSTA

Riferimenti

Documenti correlati

Al suo interno le varie categorie di costo, più sotto analizzate, presentano comunque andamenti differenziati tra loro: previste in flessione le risorse destinate al sostegno

STATO PATRIMONIALE E

- nella valutazione delle esigenze di famiglia (per il trasferimento a domanda e d’ufficio) è necessario che queste sussistano alla data della presentazione della domanda. Soltanto

piattaforma Office 365 predisposta per favorire la continuità didattica per gli studenti in mobilità delle classi quarte dei licei e/o per la didattica digitale integrata. -

Il “Pacchetto scuola” per l'anno scolastico 2021/2022 è destinato a studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria

✓ I docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola elaborano collegialmente*, entro il 22 giugno, tre proposte

Prova scritta di lingua e letteratura francese per l’ESABAC Griglia di valutazione per l’analyse de texte _____________/20. COMPRENSIONE e

Alla fine del 1° anno la banca aggiunge 20 euro per ogni 100 euro depositati all’inizio dell’anno...