• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI SOLARINO (SR) PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2019/2022 Annualità 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI SOLARINO (SR) PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2019/2022 Annualità 2020/2021"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO “ELIO VITTORINI” SOLARINO (SR)

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2019/2022 Annualità 2020/2021

Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di 1° grado Approvazione del Consiglio di Istituto

nella seduta del

12.Progetti PON FSE

(2)

Pag. 2

SOMMARIO

PROGETTI PON

Progetto FSE di cui l’avviso 4396 del 09/03/2018 competenze di base – 2°

edizione 10.2.1A - FSE PON – SI – 2019 -84 Si impara giocando e

10.2.2A - FSE PON – SI – 2019 – 141 La scuola che vorrei ... 3

Candidatura N. 10141104395 del 09/03/2018 - FSE - Inclusione sociale e

lotta al disagio - 2a edizione ... 20

Candidatura N. 10229144878 del 17/04/2020 - FESR - Realizzazione di

smart class per la scuola del primo ciclo ... 2

(3)

Pag. 3

Progetto FSE di cui l’avviso 4396 del 09/03/2018 competenze di base – 2° edizione 10.2.1A - FSE PON – SI – 2019 -84 Si impara giocando e 10.2.2A - FSE PON – SI – 2019 – 141 La scuola che vorrei

 VISTO l’avviso prot. 4396 del 09/03/2018 “Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale

“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico “Avviso pubblico per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.2 Azione 10.2.1A. e Obiettivo specifico 10.2 Azione 10.2.2A.

 VISTA la nota prot. 0020678 del 21/06/2019 con la quale la Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale – Uff. IV del MIUR ha comunicato che sono stati autorizzati il progetto dal titolo “Si impara giocando” – codice 10.2.1A-FSEPON-SI-2019-84 proposto da questa Istituzione Scolastica per un importo pari a Euro 15.246,00 e il progetto dal titolo “La scuola che vorrei” – codice 10.2.2A-FSEPON-SI-2019-141 proposto da questa Istituzione Scolastica per un importo pari a Euro 25.410,00.

Nell’anno scolastico 2019/2020 ovvero per tutto il periodo di durata delle attività progettuali si attueranno i progetti autorizzati così come proposti in fase di candidatura e come deliberati dal Collegio docenti n. 6 del 18/04/2018 e dal Consiglio di Istituto n. 22 del 20/04/2018:

Candidatura N. 1015357

4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione Articolazione della candidatura

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 1015357 sono stati inseriti i seguenti moduli:

Riepilogo moduli - 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia

Tipologia modulo Titolo Costo

Educazione bilingue - educazione plurilingue

Hello children! Giochiamo con la lingua

€ 5.082,00

Musica MusicalMente € 5.082,00

Espressione corporea (attività ludiche, attività psicomotorie)

Con il corpo imparo € 5.082,00

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 15.246,00

Riepilogo moduli - 10.2.2A Competenze di base

Tipologia modulo Titolo Costo

Lingua madre Il testo prima del teatro, il testo del teatro, il teatro del testo

€ 10.164,00

(4)

Pag. 4

Matematica Giocomatica € 5.082,00

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

I like English! € 5.082,00

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

Playing you learn € 5.082,00

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 25.410,00

Articolazione della candidatura

10.2.1 - Azioni per la scuola dell'infanzia

10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia Sezione: Progetto

Progetto: Si impara giocando

Descrizione progetto

L’Istituto insiste in un contesto povero di sollecitazioni poiché non presenti agenzie che possano offrire l’opportunità ai bambini di sviluppare conoscenze, abilità e competenze. Il progetto, prevedendo l’apertura della scuola il sabato in orario extrascolastico, fornisce occasioni di arricchimento e formazione. Il progetto intende promuovere la conoscenza attraverso il gioco e il movimento. Obiettivi specifici sono vivere attraverso il gioco simbolico le fasi dei vari stadi dello sviluppo infantile in un contesto adeguato facilitante la relazione con gli altri, con lo spazio e il tempo, la conquista della propria identità; giocare al fine di risolvere problematiche comportamentali(aggressività, iperattività,…)in situazioni mediate; superare l’inibizione e la scarsa autostima mettendo “in gioco” le proprie insicurezze; favorire situazioni di comunicazioni verbali e non verbali sviluppando competenze cognitive e motorie attraverso a ricerca di dinamiche che guidino il bambino alla successiva tappa evolutiva.

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Contesto di riferimento

Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.

L’Istituto Comprensivo insiste in un contesto territoriale, Solarino, povero di sollecitazioni culturali significative poiché non sono presenti altre agenzie che, al pari di esso, possano offrire l’opportunità alle bambine e ai bambini di sviluppare conoscenze, abilità e competenze. Il progetto, prevedendo l’apertura della scuola il sabato, in orario extrascolastico, fornisce occasioni, spazi e tempi nuovi e altri, di arricchimento e formazione in un contesto sociale dove l’unica agenzia pubblica e gratuita rimane la scuola. In particolare, i piccoli studenti cui il progetto è rivolto godono di esigui spazi non adeguatamente attrezzati per lo svolgimento di attività formative impartite professionalmente. Inoltre, spesso, le famiglie non posseggono disponibilità economiche tali da consentire il raggiungimento delle palestre, piscine, scuole di lingua straniera o di musica dei paesi limitrofi per avviare i bambini a quelle attività necessarie per il corretto sviluppo delle proprie conoscenze.

Obiettivi del progetto

Indicare gli obiettivi del progetto che si sta

(5)

Pag. 5

Obiettivi specifici del progetto sono: CON IL CORPO IMPARO vivere attraverso il gioco simbolico le fasi dei vari stadi dello sviluppo infantile, il proprio rapporto con lo spazio e il tempo, la conquista della propria identità, giocare al fine di risolvere problematiche personali(aggressività, iperattività…)in situazioni mediate; superare l’inibizione e la scarsa autostima mettendo “in gioco” le proprie insicurezze “HELLO CHILDREN” avvicinarsi ad un nuovo codice linguistico stimolando interesse e curiosità verso il suo apprendimento; migliorare le capacità di ascolto, di attenzione, di comprensione e di memorizzazione; promuovere la socializzazione e il rispetto nei confronti dei compagni; acquisire i primi elementi lessicali del nuovo codice linguistico; sperimentare e combinare elementi in lingua inglese per formulare brevi frasi ed espressioni di routine legate alla realtà quotidiana del

bambino. MUSICALMENTE aprire al piacere della musica nel percorso di crescita della prima infanzia;

Accrescere la capacità di attenzione e ascolto; prendere consapevolezza dell’associazione movimento del corpo/suono quiete/silenzio; sviluppare la capacità di partecipare al gioco e alla produzione sonora di gruppo rispettandone le dinamiche; avviarsi alla sincronizzazione della propria pulsazione e tempo personale con una pulsazione data; prendere consapevolezza del proprio gesto sonoro (voce, strumenti, movimento) e della sua influenza sull’ambiente.

Caratteristiche dei destinatari

Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un’individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto

Le più recenti indagini Istat sui corretti stili di vita segnalano i bambini e ragazzi in sovrappeso od obesi costituiscono in Italia il 26,2% del totale con incrementi annuali che si discostano del 2-3 % della media europea e si avvicinano alle percentuali degli USA. La stessa ‘Piramide dell'attività fisica e motoria' (20/11/2013) divulgata dalla Società Italiana di Pediatria ha raccomandato che i bambini vadano a scuola a piedi tutti i giorni, che pratichino attività fisica all'aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana. Anche l'analisi dei bisogni dei bambini del nostro Istituto, unitamente a quella del contesto, rilevata attraverso la sistematica osservazione in occasione di un percorso compiuto durante il corrente anno scolastico, ha evidenziato gli impacci motori dei nostri alunni e la necessità di un intervento più approfondito per una maggiore diffusione della pratica musicale, così come di un approccio ludico e competente alla conoscenza di una seconda lingua come strumento di inclusione, crescita personale e relazionale. Gli alunni, pertanto, saranno individuati tra coloro che necessitano maggiormente di interventi formativi adeguati tra gli alunni appartenenti alle fasce più deboli del contesto e più necessitanti momenti di supporto.

Apertura della scuola oltre

Scrivere le informazioni inerenti all’apertura della scuola oltre l’orario curricolare, con particolare riguardo alle tipologie di estensione oraria: es. apertura pomeridiana, serale, di sabato, periodo estivi

Il progetto, prevedendo l’apertura della scuola il sabato, in orario extrascolastico, fornisce occasioni di arricchimento e formazione in un contesto sociale dove l’unica agenzia pubblica e gratuita rimane la scuola. L'apertura della scuola il sabato è accolta con grande favore da numerosi genitori che in tal giorno svolgono le loro incombenze lavorative e\o familiari. Vi è dunque un bisogno di custodia e sorveglianza, associato alla delega educativa, che le famiglie manifestano in modo sempre più sistematico e di cui la Scuola si fa carico. Nell’offrire soluzioni adeguate ai richiedenti, l’Istituzione scolastica chiede che il servizio abbia caratteristiche di complementarietà di stile e di intenti con la

(6)

Pag. 6

filosofia educativa dell’Istituto, affinché i momenti formativi supplementari dei bambini non siano fini a se stessi, bensì trasformati in tempo utile e di qualità per l’educazione e la crescita.

Coinvolgimento del territorio in termini di collaborazioni

Specificare modalità e propositi di collaborazione con gli enti e le altre scuole elencate nelle apposite sezioni; in alternativa le motivazioni dell’assenza di collaborazioni con il territorio. /i>

La scuola si propone di stipulare apposite convenzioni con le associazioni presenti nel territorio, che in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche, gli Enti locali e con le altre agenzie educative possano prevedere una finalizzazione delle loro attività, al fine di costituire un sistema integrato di prassi operative che portino i bambini, poi giovani, a praticare le attività motorie, a specializzarsi nello studio di uno strumento musicale, ad approcciarsi con facilità alle lingue straniere, con serenità e divertimento, ritenuto che la realizzazione di tali attività, con grandi opportunità a carattere interdisciplinare e significative ricadute nei processi di apprendimento, possa favorire momenti di crescita utili alla prevenzione della dispersione scolastica, dell’abbandono e, più in generale, del disagio giovanile. I partenariati dovrebbero assolvere questo compito, quello di raccogliere le esperienze maturate nella scuola e prevedere percorsi successivi, affiancando le attività progettate ed avviate da questa.

Metodologie e Innovatività

Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.

Il progetto pone l'accento sulla relazione tra corpo e apprendimento in servizio scolastico per bambini da tre a sei anni. Da un punto di vista psicologico, infatti, constatiamo che la crescita del bambino si sviluppa nella stretta interdipendenza tra corpo e mente. Il neonato ha un corpo subito ma, dall’anno circa, comincia ad avere un corpo vissuto fatto di sensazioni, impressioni, esperienze. A partire dal terzo anno d’età, bambini e bambine hanno un corpo percepito: in pratica sono in grado di percepire e quindi gestire movimenti ed attività fisiche sulle quali, appunto, costruire immagini mentali. Perciò l’apprendimento in questa fase è ancora profondamente sensomotorio. Dai tre ai sei anni, il corpo è il mezzo con cui fare esperienza e quindi lo strumento primario di apprendimento: “solo se faccio capisco e solo se faccio e rifaccio ricordo sono una evidenza quotidiana nel lavoro nella scuola dell'infanzia. L’impatto dell'attività proposta sarà positivo perché veicolato dal gioco e i risultati attesi faranno riferimento al miglioramento delle condizioni di benessere dei bambini e delle condotte motorie di base, nonché delle capacità di apprendimento, in continuità educativa con la programmazione scolastica, all'elevato gradimento dell’offerta formativa da parte dei genitori.

Inclusività

Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli apprendimenti.

Nell'analisi del contesto territoriale viene evidenziata bene come la scuola rappresenti l’unica agenzia pubblica e gratuita disponibile per molte famiglie del paese di Solarino. In particolare, i piccoli studenti cui il progetto è rivolto godono di esigui spazi non adeguatamente attrezzati per lo svolgimento di attività motoria impartita professionalmente. Inoltre, spesso, le famiglie non posseggono disponibilità economiche tali da consentire il raggiungimento delle palestre, delle piscine, delle scuole d'inglese o di

(7)

Pag. 7

musica, dei paesi limitrofi per avviare i bambini a quelle attività necessarie per il corretto sviluppo delle conoscenze .Molto spesso le stesse famiglie con scarse disponibilità vivono difficoltà di tipo sociale e culturale; pertanto, il progetto privilegerà nell'individuazione e nella sollecitazione alla partecipazione quegli alunni appartenenti a tali famiglie disagiate, spesso impreparate culturalmente a sostenere il percorso formativo dei propri figli in età prescolare che giungono in numero in costante aumento a frequentare la scuola dell'infanzia manifestando scarsa autonomia e registrando significativi ritardi nelle tappe dello sviluppo del linguaggio, disordini misti del linguaggio di ricezione e\o di espressione con conseguenti difficoltà negli apprendimenti.

Impatto e sostenibilità

Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.

La valutazione dell'impatto sui destinatari interesserà ogni punto della catena del processo. Saranno presi in considerazione il livello di partecipazione monitorando le presenze dei bambini agli incontri previsti dal calendario; il supporto dei partner valutando l'impegno propositivo profuso nel progetto e i dati di adesione alle loro attività da parte dei nostri inscritti; il miglioramento dell'atteggiamento culturale dei genitori in riferimento al profilo educativo adottato nei confronti dei propri figli attraverso appositi questionari; il miglioramento delle condotte motorie e delle competenze degli alunni vulnerabili e svantaggiati attraverso la somministrazione di appositi test da somministrare all'inizio del percorso, in itinere, in conclusione di progetto. Il progetto svolgerà un ruolo determinante nello sviluppo cognitivo dei bambini che lo seguiranno poiché contemplante aspetti importanti nel processo di formazione:

l'avviamento alla conoscenza dell'inglese, lo sviluppo delle conoscenze musicali, il consolidamento degli schemi motori di base.

Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorio

Indicare, ad esempio, come sarà comunicato il progetto alla comunità scolastica e al territorio; se il progetto prevede l’apertura a sviluppi che proseguano oltre la sua conclusione; se saranno prodotti materiali riutilizzabili e come verranno messi a disposizione; quale documentazione sarà realizzata per favore la replicabilità del progetto in altri contesti (Best Practices)

Il progetto presenta una concreta prospettiva di replicabilità nel tempo anche perché rappresenta un aspetto particolarmente attenzionato nell'O.F. della scuola previsto e sollecitato nella sua concretizzazione nell'atto di indirizzo dirigenziale. Tale progettazione si mostra coerente con la priorità comune che prevede il rafforzamento delle competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto. Sono previste modalità di presentazione del progetto e di pubblicizzazione del progetto attraverso dépliant, sito scolastico, piattaforme online, incontri con gli stakeholders. Il trasferimento o riproposta su scala più ampia dell'esperienza, la scalabilità, metterà in campo risorse, competenze e relazioni per la realizzazione di altri progetti simili da replicare, per l'impatto fortemente formativo e sociale, negli anni scolastici futuri.

Modalità di coinvolgimento di studentesse e di studenti e genitori nella progettazione da definire nell’ambito della descrizione del progetto

(8)

Pag. 8

Indicare, ad esempio, come sarà previsto il coinvolgimento di studenti e genitori, specificando in quali fasi e con quali ruoli.

Le famiglie sono una delle componenti fondamentali della comunità scolastica. L'istituto realizza assieme ad esse diversi momenti di incontro e/o di collaborazione: al momento dell'ingresso nella scuola (accoglienza) e durante l’anno tramite assemblee o colloqui individuali, anche su richiesta;

attraverso la partecipazione dei genitori agli organi collegiali. Si creano così situazioni e occasioni di conoscenza e di confronto, valorizzando il gruppo classe come alleato nel percorso educativo scolastico. Alle occasioni di incontro indicate, la scuola proporrà ulteriori momenti di confronto e riscontro finalizzati alla condivisione del percorso individuato. Si terranno incontri specifici per la presentazione del progetto tra genitori, docenti, esperti e studenti, con l'attivazione di iniziative di interazione volti alla reciproca conoscenza. I genitori potranno seguire le attività attraverso il sito della scuola o altri social collegati

(9)

Pag. 9 Elenco dei moduli

Modulo: Educazione bilingue - educazione plurilingue Titolo: Hello children! Giochiamo con la lingua

Descrizione modulo

Dalla più tenera età i bambini assimilano moltissime informazioni provenienti dal mondo esterno e, se opportunamente sollecitati, sono in grado di acquisire competenze linguistiche e comunicative a lungo termine. È dunque compito della scuola dell’Infanzia porre le basi per un interesse alla lingua straniera e suscitare nel bambino curiosità verso l’apprendimento di un nuovo codice linguistico, che verrà poi approfondito negli anni successivi nella scuola primaria. La lingua straniera si qualifica pertanto come strumento educativo per l’esposizione a suoni verbali che predispongono ad acquisizioni successive, l’avvio e il potenziamento delle abilità necessarie a stabilire interazioni positive ed equilibrate. Le attività didattiche, volte a favorire questo primo approccio con l’inglese, saranno strutturate sulla base delle effettive capacità cognitive e sugli interessi dei bambini e adattate in itinere. Ogni bambino prenderà confidenza con la nuova lingua seguendo un processo naturale e induttivo attraverso stimoli uditivi e visivi adeguati all'età e alla dimensione orale della lingua, l’unica su cui il bambino a questa età può fare affidamento ed essenziale per l’interazione con i compagni e con l’insegnante. .Il linguaggio adoperato sarà iconico, musicale, corporeo utile al bambino per fare esperienza concreta di un lessico nuovo. Attraverso tali attività il bambino potrà approcciarsi alla lingua inglese in un contesto dinamico e stimolante. L’apprendimento della lingua inglese sarà favorito da un contesto ludico e da un approccio naturale, proponendo delle attività giocose e verrà attuata tale metodologia in base al principio secondo cui una lingua si impara meglio quando non viene esplicitamente insegnata, ma utilizzata in un contesto reale. Si organizzeranno pertanto situazioni ad hoc di gioco e di esperienza per uno sviluppo spontaneo e naturale delle competenze. I risultati attesi, monitorati in itinere, fanno riferimento al miglioramento delle competenze lessicali(acquisire i primi elementi lessicali del nuovo codice linguistico, sperimentare e combinare elementi in lingua inglese per formulare brevi frasi ed espressioni di routine, imparare e saper utilizzare vocaboli legati alla realtà quotidiana del bambino)delle competenze fonetiche(acquisire una capacità progressiva di riproduzione dei suoni della lingua inglese e italiana);competenze comunicative(saper utilizzare le strutture linguistiche e il lessico appreso, in modo appropriato e in un contesto adeguato).

Numero destinatari

25 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore 30

(10)

Pag. 10 Elenco dei moduli

Modulo: Musica Titolo: MusicalMente

Descrizione modulo

La musica svolge un ruolo fondamentale nella vita del bambino che grazie ad essa sviluppa capacità di comprensione e di comunicazione, rafforzando l’attitudine all'immaginazione e alla creatività. Il progetto offre la possibilità di praticare la musica nella ricca gamma di attività-gioco proponendo un ambiente sonoro significativo e stimolante, arricchendo il percorso di crescita. Il gioco sonoro invita alla vitalità e all'espressione di sé, al tempo stesso favorisce l’interazione con i compagni e le figure adulte di riferimento, potenziando la socializzazione.

Obiettivi specifici, sulla verifica di raggiungimento dei quali sarà attivato un monitoraggio continuo, sono: aprire al piacere della musica nel percorso di crescita della prima infanzia; accrescere la capacità di attenzione e ascolto;

prendere consapevolezza dell’associazione movimento del corpo/suono quiete/silenzio; sviluppare la capacità di partecipare al gioco e alla produzione sonora di gruppo rispettandone le dinamiche; saper modulare l’intensità e la velocità del proprio gesto sonoro; sviluppare in modo creativo la propria vocalità;

sviluppare la motricità fine e le capacità grosso motorie; sapersi orientare nell'associazione suono/sua rappresentazione grafica; superare gli impacci derivanti da ritardi nel linguaggio. Si proporranno esperienze nuove e coinvolgenti, attraverso l’esplorazione, la prova e la sperimentazione. Gli strumenti utilizzati saranno quelli dello strumentario didattico ritmico e melodico combinate o in alternanza con gli strumenti d’arte, utilizzando il metodo dell’ascolto animato. Tutti gli interventi, condivisi e utilizzati in maniera trasversale dai consigli d'intersezione, saranno svolti attraverso didattiche attive e laboratoriali. I destinatari saranno scelti tra coloro che appartengono alle fasce più deboli dell'utenza per estrazione socio-culturale, considerando che tutte le proposte scolastiche di arricchimento dell'offerta, forniscono occasioni di formazione e di indirizzo in un contesto cittadino dove l’unica agenzia pubblica e gratuita rimane la scuola, offrendo attraverso una pari opportunità di successo, forme di potenziamento delle conoscenze, dei saperi, dei linguaggi, delle competenze. Le modalità di verifiche saranno diverse attraverso l'uso di appositi test accertanti non solo le competenze musicali acquisite, ma anche quelle sociali e trasversali, tra le quali quelle relative al corretto sviluppo del linguaggio con il superamento dei disturbi rilevati.

Numero destinatari

25 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore 30

(11)

Pag. 11 Elenco dei moduli

Modulo: Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie) Titolo: Con il corpo imparo

Titolo modulo Con il corpo imparo Descrizione

modulo

L’Istituto insiste in un contesto povero di sollecitazioni poiché non presenti agenzie che possano offrire l’opportunità ai bambini di sviluppare conoscenze, abilità e competenze. Il progetto, prevedendo l’apertura della scuola il sabato in orario extrascolastico, fornisce occasioni di arricchimento e formazione. Il progetto intende promuovere la conoscenza attraverso il gioco e il movimento.

Obiettivi specifici sono vivere attraverso il gioco simbolico le fasi dei vari stadi dello sviluppo infantile in un contesto adeguato facilitante la relazione con gli altri, con lo spazio e il tempo, la conquista della propria identità; giocare al fine di risolvere problematiche comportamentali(aggressività, iperattività,…)in situazioni mediate; superare l’inibizione e la scarsa autostima mettendo “in gioco” le proprie insicurezze; favorire situazioni di comunicazioni non verbali sviluppando il tono muscolare e la corretta postura del corpo attraverso giochi psicomotori individuali, a coppie, a piccoli gruppi. Il gioco evolverà attraverso la progressione delle variabili motorie favorendo lo sblocco dei conflitti e la ricerca di dinamiche che guidino il bambino alla successiva tappa evolutiva. Gli strumenti previsti sono palle, cerchi, corde, tessuti, carta, tubi, scatole, materassini e blocchi logici.

Numero destinatari

25 Allievi (scuola dell'infanzia)

Numero ore 30

(12)

Pag. 12

Articolazione della candidatura

10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base

10.2.2A - Competenze di base

Sezione: Progetto

Progetto: La scuola che vorrei Descrizione

progetto

Solarino è il più piccolo territorio comunale della Provincia di Siracusa. Nel paese sono presenti poche valide associazioni culturali che possano aiutare gli alunni e le alunne nella formazione e nel recupero delle competenze scolastiche, in particolar modo logico-matematiche e linguistiche. Il progetto, prevedendo l’apertura della scuola in orario extrascolastico, fornisce occasioni di arricchimento e formazione in un contesto sociale ove la scuola è l’unica agenzia pubblica e gratuita. Essa, oltre a prevedere già nel POTF attività di recupero-potenziamento consolidamento in coerenza con le priorità indicate nel Piano di miglioramento, intende creare ulteriori opportunità per la prevenzione del disagio, offrendo risposte ai bisogni differenziati degli alunni che presentano un livello di apprendimento non adeguato. Il progetto ha l’obiettivo d’incoraggiare e motivare gli alunni e le alunne al lavoro scolastico, di facilitarne l’apprendimento, di conseguire le conoscenze necessarie, offrendo l’opportunità di accrescere le proprie potenzialità. Considerando che l’alunno di scuola primaria si trova nella fase del pensiero operatorio concreto, si promuoverà il passaggio dall'esperienza alla rappresentazione e alla formalizzazione, affinché ogni bambino manipoli, agisca e sperimenti la conoscenza.

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Contesto di riferimento

Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.

L’Istituto Comprensivo insiste in un contesto territoriale, Solarino, povero di sollecitazioni culturali significative poiché non sono presenti altre agenzie educative che, al pari di esso, possano offrire l’opportunità alle bambine e ai bambini di sviluppare conoscenze, abilità e competenze. Il progetto, prevedendo l’apertura della scuola in orario extrascolastico, fornisce occasioni, spazi, tempi nuovi e altri, di arricchimento e formazione in un contesto sociale dove l’unica agenzia pubblica e gratuita rimane la scuola.

Infatti, spesso, le famiglie non posseggono né i mezzi culturali idonei né le disponibilità economiche per sostenere o far sostenere nello studio i propri figli che derivano verso livelli di competenza spesso inadeguati per le loro effettive capacità. L'apprendimento della lingua inglese viene spesso limitato da modeste capacità espressive e comunicative; l'apprendimento della matematica risulta, invece, fortemente condizionato da un atteggiamento non positivo nei suoi confronti ed un approccio di solito poco esperienziale. Le esperienze teatrali locali si limitano a rappresentazioni teatrali comiche di scarso impatto culturale.

(13)

Pag. 13

Obiettivi del progetto

Indicare gli obiettivi del progetto che si sta

Obiettivo principale e generale è il miglioramento delle competenze di base ed innalzamento dei livelli di apprendimento degli alunni e delle alunne. Obiettivi specifici sono: promuovere e incoraggiare lo sviluppo delle abilità espressive e cognitive in lingua italiana ed inglese; sviluppare le competenze linguistiche prevalentemente audio-orali; rafforzare le conoscenze grammaticali attraverso l'uso pratico della lingua;

acquisire un approccio qualitativo allo studio; migliorare le condotte personali e le competenze comunicative; recuperare, e consolidare e potenziare le conoscenze e le abilità matematiche; utilizzare le competenze e il linguaggio proprio della matematica per leggere e interpretare la realtà; rafforzare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica e capire come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà.

Caratteristiche dei destinatari

Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un’individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto

Il progetto attenzionerà gli alunni ed alunne delle quarte e quinte classi che costituiscono il 43% della popolazione scolastica della scuola primaria dell'Istituto, ma prioritariamente quelli con difficoltà di apprendimento e provenienti da contesti caratterizzati da disagio socioculturale per sviluppare competenze, proporre loro metodi di studio validi mediante un'offerta coerente con il curricolo d'Istituto, sostenendoli nel processo d'inclusione e di motivazione all'apprendimento attraverso forme gratificanti di intervento. Attenzionerà, inoltre, alunni della scuola secondaria in riferimento al miglioramento delle competenze in lingua italiana. L'individuazione delle azioni da realizzare, e relativi destinatari, è stata effettuata sulla base delle valutazioni periodiche e degli esiti degli alunni e delle alunne, della livelli di incisività ed apprezzamento dei percorsi proposti in precedenza, delle priorità individuate nel Piano di Miglioramento. I moduli del progetto abbracciano diverse aree disciplinari che spaziano dall’ambito linguistico all’ambito logico atematico. Pertanto, i corsisti avranno l'opportunità di partecipare alle azioni di recupero nelle discipline dove sono state evidenziate quelle carenze messe in luce dalle osservazioni sistematiche e dalle valutazioni periodiche.

Apertura della scuola oltre

Scrivere le informazioni inerenti all’apertura della scuola oltre l’orario curricolare, con particolare riguardo alle tipologie di estensione oraria: es. apertura pomeridiana, serale, di sabato, periodo estivi

Il progetto, prevedendo l’apertura della scuola in orario extrascolastico, fornisce occasioni di arricchimento e formazione in un contesto sociale dove l’unica agenzia pubblica e gratuita rimane la scuola. Nell’offrire soluzioni adeguate ai richiedenti, l’Istituzione scolastica chiede che il servizio abbia caratteristiche di complementarità di stile e di intenti con la filosofia educativa e la mission dell’Istituto, affinché i momenti formativi supplementari dei bambini non siano fini a se stessi, bensì trasformati in tempo utile e di qualità per l’educazione e la crescita. Negli ultimi anni le scuole del nostro Istituto sono state già teatro di numerose attività pomeridiane, curricolari e non. L’istituzione dei corsi di strumento musicale, il coinvolgimento di alunni in attività sportive o di recupero/potenziamento nelle varie discipline da un lato e lo svolgimento di attività di aggiornamento e formazione, gruppi di lavoro e riunioni, hanno fatto sì che la scuola abbia da tempo elaborato formule organizzativo-didattiche consolidate e sperimentato forme di flessibilità oraria del personale scolastico con la collaborazione in particolare con il Comune per il riscaldamento degli ambienti.

(14)

Pag. 14 Coinvolgimento del territorio in termini di collaborazioni

Specificare modalità e propositi di collaborazione con gli enti e le altre scuole elencate nelle apposite sezioni; in alternativa le motivazioni dell’assenza di collaborazioni con il territorio. /i>

L’Istituto Comprensivo si è da sempre avvalso della collaborazione dell'Ente locale per le numerose occasioni di apertura pomeridiana, in concomitanza dell'attuazione dei vari progetti ed iniziative realizzate dalla scuola fornendo i riscaldamenti nei mesi invernali, l'assistenza della polizia municipale alle entrate ed uscita da scuola, provvedendo alla pubblicità degli interventi. Si ritiene, infatti, che l'Amministrazione comunale debba rappresentare il principale alleato della scuola, soprattutto se insistente in una piccola comunità come quella solarinese, i cui abitanti superano di poco le settemila unità. L’Amministrazione Comunale, infatti, deve appropriarsi e compartecipare ad ogni percorso formativo dei propri piccoli abitanti promuovendo identità, autonomia, competenza e cittadinanza.

Metodologie e Innovatività

Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.

Tutti gli interventi saranno orientati al miglioramento e potenziamento del successo scolastico, delle competenze trasversali e disciplinari, attraverso didattiche attive e laboratoriali. Il progetto utilizzerà i contenuti dei curricoli disciplinari verticali dell’Istituto e li attuerà attraverso una didattica per competenze, finalizzata a favorire lo sviluppo della competenza adattiva dei bambini e delle bambine. L’apprendimento sarà veicolato per il modulo di lingua inglese da attività di listening, pair-work, role-play e compiti di realtà.

L’approccio finalizzato alla laboratorialità impegnerà gli alunni a lavorare per gruppi e attraverso l’approccio del learning by doing, utilizzando la lingua in situazioni concrete. Il progetto dovrà far acquisire alle alunne e agli alunni una fluency in lingua inglese soprattutto in ambito comunicativo, senza trascurare le abilità di reading e writing. Il metodo da utilizzare sarà prevalentemente il metodo comunicativo con elementi tratti dal metodo situazionale e dal TPR (Total Physical Response). Per quanto riguarda il modulo di matematica la metodologia sarà caratterizzata dalla didattica laboratoriale, dal cooperative learning, dalla didattica interattiva con esercitazioni on line e uso di software specifici. Il modulo di miglioramento nell'uso della lingua madre il metodo di studio utilizzato sarà di tipo laboratoriale privilegiando l’apprendimento cooperativo e la metacognizione (laboratorio di scrittura creativa, manipolativo creativo).

Inclusività

Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli apprendimenti.

Nell'analisi del contesto territoriale viene evidenziata bene come la scuola rappresenti l’unica agenzia pubblica e gratuita disponibile per molte famiglie del paese di Solarino. Le caratteristiche di inclusività del progetto risiedono nelle metodologie dei moduli e nella scelta dei destinatari del progetto. Come specificato verranno utilizzate, tra le altre, pratiche di lavoro come il cooperative learning e il tutoring peer to peer. Tali modalità favoriscono fortemente l’inclusione degli alunni in difficoltà, cognitiva o linguistica o di relazione.

L’insegnante assumerà un ruolo di facilitatore ed organizzatore dei lavori in un ambiente di apprendimento in cui gli studenti, incitati da un clima relazionale positivo, conseguono obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di ognuno. Gli alunni destinatari del progetto saranno scelti, per favorirne

(15)

Pag. 15

l'inclusione, in maggioranza tra quelli in difficoltà di apprendimento, con problemi di comprensione della lingua italiana per differenza culturale, alunni BES, demotivati e con disaffezione allo studio. Non verranno tralasciati gli alunni con buoni risultati poiché il progetto è l’occasione di applicare strategie nuove e rappresenta un’opportunità di crescita, sviluppo, consolidamento e/o potenziamento delle competenze di base, trasversali per ogni alunno. L’alunno positivo in tutoring, infatti, con quello più fragile, finisce per sviluppare senso di appartenenza, doti empatiche e importanti competenze relazionali.

Impatto e sostenibilità

Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.

La valutazione dell'impatto sui destinatari interesserà ogni punto della catena del processo. Saranno presi in considerazione il livello di partecipazione monitorando le presenze dei corsisti agli incontri previsti dal calendario; il supporto dei partner valutando l'impegno propositivo profuso nel progetto; il miglioramento dell'atteggiamento culturale dei genitori in riferimento al profilo educativo adottato nei confronti dei propri figli attraverso appositi questionari; il miglioramento delle risultanze degli scrutini di fine anno e delle prove Invalsi e delle competenze trasversali degli alunni più vulnerabili e svantaggiati attraverso l'uso di appositi test da somministrare all'inizio del percorso, in itinere, in conclusione di progetto. Alle fine agli studenti partecipanti e alle loro famiglie sarà chiesto di compilare anche un questionario di gradimento e di efficacia per valutare sia il grado di soddisfazione che eventuali criticità emerse.

Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorio

Indicare, ad esempio, come sarà comunicato il progetto alla comunità scolastica e al territorio; se il progetto prevede l’apertura a sviluppi che proseguano oltre la sua conclusione; se saranno prodotti materiali riutilizzabili e come verranno messi a disposizione; quale documentazione sarà realizzata per favore la replicabilità del progetto in altri contesti (Best Practices)

Il progetto presenta una concreta prospettiva di replicabilità nel tempo anche perché rappresenta un aspetto particolarmente attenzionato nell'O.F. della scuola. Tale progettazione si mostra coerente con la priorità comune che prevede il rafforzamento delle competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto. Sono previste modalità di presentazione del progetto e di pubblicizzazione del progetto attraverso dépliant, sito scolastico, piattaforme online, incontri con gli stakeholders. Il trasferimento o riproposta su scala più ampia dell'esperienza, la scalabilità, metterà in campo risorse, competenze e relazioni per la realizzazione di altri progetti simili da replicare, per l'impatto fortemente formativo e sociale, negli anni scolastici futuri.

Modalità di coinvolgimento di studentesse e di studenti e genitori nella progettazione da definire nell’ambito della descrizione del progetto

Indicare, ad esempio, come sarà previsto il coinvolgimento di studenti e genitori, specificando in quali fasi e con quali ruoli.

Le famiglie sono una delle componenti fondamentali della comunità scolastica. L'istituto realizza assieme ad esse diversi momenti di incontro e/o di collaborazione: al momento dell'ingresso nella scuola (accoglienza) e durante l’anno tramite assemblee o colloqui individuali, anche su richiesta; attraverso la partecipazione dei genitori agli organi collegiali. Si creano così situazioni e occasioni di conoscenza e di confronto, valorizzando il gruppo classe come alleato nel percorso educativo scolastico. Alle occasioni di incontro

(16)

Pag. 16

indicate, la scuola proporrà ulteriori momenti di confronto e riscontro finalizzati alla condivisione del percorso individuato. Si terranno incontri specifici per la presentazione del progetto tra genitori, docenti, esperti e studenti, con l'attivazione di iniziative di interazione volti alla reciproca conoscenza. I genitori potranno seguire le attività attraverso il sito della scuola o altri social collegati.

Elenco dei moduli Modulo: Lingua madre

Titolo: Il testo prima del teatro, il testo del teatro, il teatro del testo

Descrizione modulo

Obiettivo del modulo è quello di affiancare la didattica per competenze curriculare e favorire lo sviluppo delle competenze nell'uso della lingua italiana. In particolare, attraverso la scrittura creativa, finalizzata allo studio e manipolazione di testi teatrali, particolarmente accattivanti per i giovani specie se riguardanti tematiche del mondo adolescenziale, si potrà agire: sull' "Ascolto e parlato"(interagire in modo collaborativo in una conversazione;

comprendere il tema e le informazioni essenziali di una esposizione; ascoltare e comprendere testi riconoscendone fonte, tema ed intenzione dell’emittente; formulare domande precise durante o dopo l’ascolto. Sulla

"Lettura"(impiegare tecniche di lettura e di lettura espressiva; usare opportune strategie per analizzare il contenuto). Sulla "Scrittura"(raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un’esperienza; esprimere esperienze ed emozioni; manipolare testi, creare personaggi di fantasia, scrivere monologhi e dialoghi; produrre un testo teatrale, rispettandone la struttura e le caratteristiche. Il progetto è destinato ad alunni della scuola secondaria che appartengono alle fasce sociali più deboli ed emarginate, a rischio di dispersione scolastica e con svantaggio socioculturale, intendendo valorizzare personalità e abilità, attraverso la sperimentazione di nuove forme didattiche. I risultati attesi riguarderanno il positivo inserimento nell’ambiente scolastico sul piano della crescita culturale, personale e relazionale, specialmente di quegli alunni il cui contesto sociale è caratterizzato da carenza di stimoli culturali e dal disinteresse per ogni forma di acculturamento. La permanenza a scuola in orario extra-curricolare renderà impegnati i ragazzi che altrimenti ciondolerebbero per il paese preda di facili tentazioni lavorando sul recupero delle competenze e socio-educativo, sollecitando lo sviluppo della motivazione ad apprendere e rendendoli consapevoli delle loro potenzialità. Il metodo utilizzato sarà di tipo laboratoriale privilegiando l’apprendimento cooperativo e la metà cognizione (laboratorio di scrittura creativa, manipolativo creativo, di recitazione. In quasi tutti i partecipanti è stato rilevato un apprezzabile miglioramento nell'uso dei linguaggi non verbali.

Le abilità di rielaborazione, memorizzazione, concentrazione sono state ampiamente esercitate nelle attività svolte. Il progetto prevede una valutazione preliminare, in itinere e finale con un recital pubblico.

Numero destinatari

25 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 60

(17)

STAMPA DEFINITIVA 04/05/2018 13:51 Pagina 17/15

Elenco dei moduli Modulo: Matematica Titolo: Giocomatica Descrizione

modulo

Il progetto si pone l’obiettivo d’incoraggiare e di motivare gli alunni e le alunne al lavoro scolastico, di facilitarne l’apprendimento, di consolidare e conseguire conoscenze sempre più efficienti. Inoltre, considerando che l’alunno di scuola primaria si trova nella fase del pensiero operatorio concreto, si ritiene fondamentale promuovere il passaggio dall'esperienza alla rappresentazione e alla formalizzazione.

Obiettivi specifici sono: recuperare, consolidare e/o potenziare le conoscenze e le abilità matematiche; utilizzare le competenze e il linguaggio proprio della matematica per leggere e interpretare la realtà; rafforzare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica e capire come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà. Il progetto, per garantire pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento di ogni singolo alunno, intende attuare azioni specifiche di recupero e consolidamento e si articolerà in diverse fasi:•iniziale: analisi dei diversi bisogni formativi e prevenzione del disagio;•intermedia: acquisizione di un valido metodo di studio(imparare ad imparare) e realizzazione degli interventi didattici specifici, mirati al recupero e al rafforzamento delle abilità logico- matematiche;•finale: verifica e valutazione del lavoro svolto. L’intero percorso sarà elaborato in sinergia con i Consigli di classe e le attività curriculari. La metodologia sarà caratterizzata da didattica laboratoriale (Learning by doing); cooperative learning; didattica interattiva.

Il progetto sotto la guida di un docente esperto dovrà far acquisire alle alunne e agli alunni un metodo di studio più autonomo e produttivo, un miglioramento delle conoscenze di base e delle capacità logiche e un utilizzo più consapevole ed autonomo degli strumenti matematici. Lo svolgimento delle attività, con l’ausilio della tecnologia, in modo particolare del laboratorio informatico, sarà un’opportunità che si proporrà agli alunni, al fine di motivarli ulteriormente ad una partecipazione più attiva e collaborativa.

Numero destinatari

25 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

(18)

STAMPA DEFINITIVA 04/05/2018 13:51 Pagina 18/15

Elenco dei moduli

Modulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie Titolo: I like English!

Descrizione modulo

Il progetto dovrà far acquisire alle alunne e agli alunni delle classi quinte una fluency in lingua inglese soprattutto in ambito comunicativo, senza trascurare tuttavia l’attenzione nelle altre abilità di reading, e writing. Il metodo da utilizzare sarà prevalentemente il metodo comunicativo con elementi tratti dal metodo situazionale e dal TPR (Total Physical Response). Gli strumenti dei quali ci si potrà avvalere all’interno della scuola, durante la durata del corso sono: la LIM; la TV; i lettori CD.

Lo svolgimento delle attività in L2, con l’ausilio della tecnologia, in modo particolare del laboratorio informatico, è una opportunità che si proporrà agli alunni, al fine di motivarli ulteriormente ad una partecipazione attiva e collaborativa. Tutti gli interventi saranno orientati al miglioramento e potenziamento del successo scolastico, delle competenze trasversali e disciplinari, attraverso didattiche attive e laboratoriali.

L’apprendimento sarà veicolato da attività di listening, pair-work, roleplay e compiti di realtà. L’approccio finalizzato alla laboratorialità impegnerà gli alunni a lavorare per gruppi e attraverso l’approccio del learning by doing, utilizzeranno la lingua in situazioni concrete. Il progetto si articolerà in diverse fasi che andranno dall’analisi dei bisogni formativi alla realizzazione di interventi mirati alle esigenze dei singoli.

Le azioni specifiche da realizzare saranno progettate in sinergia con i Consigli di classe al fine di risultare a supporto e completamento delle attività curriculari. Il progetto prevede una prima fase di preparazione sotto la guida di un esperto madrelingua, con spiccata attitudine e abitudine a lavorare con studenti di tale fascia d’età, competente nel fare acquisire loro le abilità audio-orali necessarie anche ad affrontare con maggiore sicurezza le prove nazionali INVALSI. Inoltre, si prevedono azioni di valutazione dell’efficienza ed efficacia degli interventi, miranti al miglioramento delle competenze di partenza. La valutazione sarà intesa come un procedimento continuo di controllo/reazione. Tale processo sarà improntato nell’ottica di una valutazione partecipata, condivisa, chiara e imparziale con tutti gli attori del progetto (alunni, tutor ed esperto). OBIETTIVI SPECIFICI

• Promuovere e incoraggiare lo sviluppo delle abilita espressive e comunicative in lingua inglese.

• Sviluppare le competenze linguistiche prevalentemente audio-orali (A1 Level of the

Common) Numero

destinatari

25 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

(19)

STAMPA DEFINITIVA 04/05/2018 13:51 Pagina 19/15

Elenco dei moduli

Modulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie Titolo: Playing you learn

Descrizione modulo

Il progetto dovrà far acquisire alle alunne e agli alunni delle classi quarte una fluency in lingua inglese soprattutto in ambito comunicativo, senza trascurare tuttavia l’attenzione nelle altre abilità di reading, e writing. Il metodo da utilizzare sarà prevalentemente il metodo comunicativo con elementi tratti dal metodo situazionale e dal TPR (Total Physical Response ). Gli strumenti dei quali ci si potrà avvalere all’interno della scuola, durante la durata del corso sono: la LIM; la TV;i lettori CD. Lo svolgimento delle attività in L2, con l’ausilio della tecnologia, in modo particolare del laboratorio informatico, è una opportunità che si proporrà agli alunni, al fine di motivarli ulteriormente ad una partecipazione attiva e collaborativa. Tutti gli interventi saranno orientati al miglioramento e potenziamento del successo scolastico, delle competenze trasversali e disciplinari, attraverso didattiche attive e laboratoriali. L’apprendimento sarà veicolato da attività di listening, pair-work, roleplay e compiti di realtà. L’approccio finalizzato alla laboratorialità impegnerà gli alunni a lavorare per gruppi e attraverso l’approccio del learning by doing, utilizzeranno la lingua in situazioni concrete. Il progetto si articolerà in diverse fasi che andranno dall’analisi dei bisogni formativi alla realizzazione di interventi mirati alle esigenze dei singoli.

Le azioni specifiche da realizzare saranno progettate in sinergia con i Consigli di classe al fine di risultare a supporto e completamento delle attività curriculari. Il progetto prevede una prima fase di preparazione sotto la guida di un esperto madrelingua, con spiccata attitudine e abitudine a lavorare con studenti di tale fascia d’età, competente nel fare acquisire loro le abilità audio-orali necessarie anche ad affrontare con maggiore sicurezza le prove nazionali INVALSI. Inoltre, si prevedono azioni di valutazione dell’efficienza ed efficacia degli interventi, miranti al miglioramento delle competenze di partenza. La valutazione sarà intesa come un procedimento continuo di controllo/reazione. Tale processo sarà improntato nell’ottica di una valutazione partecipata, condivisa, chiara e imparziale con tutti gli attori del progetto (alunni, tutor ed esperto). OBIETTIVI SPECIFICI

• Promuovere e incoraggiare lo sviluppo delle abilita espressive e comunicative in lingua inglese.

• Sviluppare le competenze linguistiche prevalentemente audio-orali (A1 Level of the

Common) Numero

destinatari

25 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

(20)

STAMPA DEFINITIVA 04/05/2018 13:51 Pagina 20/15

Candidatura N. 10141104395 del 09/03/2018 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio - 2a edizione

Dati anagrafici

Denominazione I I.C. 'E. VITTORINI' SOLARINO Codice meccanografico SRIC81700V

Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO

Indirizzo VIA SOLFERINO,70

Provincia SR

Comune Solarino

CAP 96010

Telefono 0931921002

E-mail SRIC81700V@istruzione.it

Sito web www.icvittorini.it

Numero alunni 854

Plessi SRAA81701Q - SOLARINO "GIANNI RODARI"

SRAA81702R - " MADRE TERESA DI CALCUTTA"

SREE817011 - I I.C. "E. VITTORINI" SOLARINO SRIC81700V - I I.C. 'E. VITTORINI' SOLARINO SRMM81701X - 1^ I.C. "ARCHIMEDE" SOLARINO

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 1014110 sono stati inseriti i seguenti moduli:

Riepilogo moduli - 10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti

Tipologia modulo Titolo Costo

Musica strumentale; canto corale FantastiCanto € 5.082,00

Musica strumentale; canto corale A suon di musica € 10.164,00

Arte; scrittura creativa; teatro Dire, fare, teatrare € 10.164,00

Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni

territoriali

Ceramicando € 10.164,00

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 35.574,00

Sezione: Anagrafica scuola

(21)

STAMPA DEFINITIVA 04/05/2018 13:51 Pagina 21/15

Articolazione della candidatura

10.1.1 - Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità 10.1.1A - Interventi per il successo scolastico degli studenti

Progetto: W la scuola

Descrizione progetto

Il progetto ha come finalità quella di promuovere gli aspetti creativi, artistici, affettivi, relazionali e civici (educazione alla cittadinanza) della formazione. Nell'ambito generale delle attività di arricchimento dell’Offerta formativa, considerando l’apprendimento laboratoriale come metodologia di conoscenza privilegiata orientata a prevenire il disagio e la dispersione scolastica e a favorire l’inclusione di tutti gli alunni, il progetto si propone, attraverso l’educazione al rispetto di sé e dell'altro, di combattere l'emarginazione e il disagio sociale.

Contrastare le diverse forme di discriminazione, anche quelle derivanti da profili di auto- esclusione seguenti a situazioni di disagio e insicurezza, rappresenta il cardine per favorire l'integrazione sociale, offrendo anche ai meno dotati di opportunità educative, la possibilità di esprimere le proprie competenze in contesti alternativi, meno strutturati, ma didatticamente performanti, finendo per vivere la scuola come luogo sereno di aggregazione e formazione.

Solarino è stato un centro prevalentemente agricolo. Dopo il boom economico degli anni '60 ed a seguito della nascita del polo petrolchimico siracusano, l'agricoltura ha avuto una battuta d'arresto, per cui la sua incidenza nel tessuto socio-economico del paese risulta, attualmente, alquanto modesta. Degno di nota, invece, è l'artigianato legato alla produzione agricola e alla zootecnia, come ad esempio l'apicultura, la sgusciatura delle mandorle e la molitura delle olive. La crisi del polo petrolchimico ha messo la parola fine al modello di sviluppo industriale e le ripercussioni si sono abbattute sul comune di Solarino in termini di disoccupazione crescente e di deterioramento del territorio. La disoccupazione ha provocato un flusso crescente di emigrazione anche tra i giovani che numerosi decidono di cercare occupazione e realizzazione personale fuori dal territorio. Nel paese tuttavia sono nate alcune attività commerciali(pub, bar, pizzerie e ristoranti) che sembra abbiano parzialmente rimesso in moto l’economia del territorio.

Negli ultimi anni c’è stato un incremento di gruppi giovanili(laici e religiosi),ma non sempre capaci di collaborare con le agenzie educative istituzionali nel compito arduo di educare alla legalità,alla convivenza democratica al rispetto per gli altri e per l’ambiente. Le famiglie, spesso, delegano la scuola a provvedere alla formazione dei propri figli sotto l'aspetto culturale e sociale, mostrando spesso una preoccupante incapacità genitoriale.

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Contesto di riferimento

Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.

Sezione: Progetto

(22)

STAMPA DEFINITIVA 04/05/2018 13:51 Pagina 9/15

Far della scuola un luogo di incontro ed aggregazione per ragazzi, un laboratorio di attività diverse, luogo di esperienza e ricerca, dove, migliorando le competenze trasversali, superare le differenze sociali e culturali degli alunni più fragili a rischio di devianza e dispersione. Migliorare la comunicazione degli alunni stimolando l'ascolto reciproco e aumentando la capacità di concentrazione; educare al rispetto dell'altro, alla collaborazione e alla cooperazione; combattere l'emarginazione e il disagio sociale;

contrastare le diverse forme di discriminazione; rafforzare l’autodisciplina; favorire l'integrazione sociale; offrire agli studenti "difficili" l'opportunità di esprimere le proprie emozioni e potenzialità;

migliorando le loro competenze sollecitando le loro vocazioni e attitudini; favorire l’accettazione di sé e il superamento di situazioni di disagio e insicurezza, insegnando loro anche a rapportarsi con il pubblico;

sviluppare il giudizio critico e l'atteggiamento autocritico.

L’analisi dei bisogni è costruita sulle rilevazioni compiute dai consigli di classe e da un’indagine sulle esigenze formative degli studenti. L'analisi dei segnali che giungono dal contatto quotidiano con l’utenza mette in evidenza: problemi esistenziali tipici dell'età; difficoltà nell’orientarsi nella società a causa della mancanza\contraddittorietà di criteri e valori; difficoltà ad interiorizzare il rispetto delle regole; inerzia rispetto alle sollecitazioni al confronto e al dialogo. Sul piano cognitivo gli elementi più rilevanti sono:

difficoltà espressive e un limitato patrimonio lessicale; difficoltà a comprendere e ad usare i diversi linguaggi; debolezza del ragionamento induttivo e deduttivo; semplificazione nello studio e svuotamento delle proposte culturali dei docenti cercando di rendere lo studio un'attività marginale e poco impegnativa. Il progetto è, pertanto, destinato ad alunni delle classi della scuola primaria e secondaria individuati dai diversi consigli di classe e sarà rivolto prioritariamente alle alunne e agli alunni con maggiori difficoltà di apprendimento e provenienti da contesti caratterizzati da disagio socioculturale. I docenti rilevano le inclinazioni\attitudini degli allievi, raccolgono le loro manifestazioni di interesse e nella loro segnalazione privilegeranno coloro che appartengono alle fasce sociali più deboli ed emarginate che vivono una situazione di disagio socio- economico familiare e che presentano un profilo di frequenza non assiduo.

Obiettivi del progetto

Indicare gli obiettivi del progetto che si sta presentando

Indicare quali azioni specifiche (di contrasto alla dispersione scolastica) si intende realizzare Indicare le azioni di:

creazione di nuovi spazi per l’apprendimento,

ripensamento degli spazi e dei luoghi in cerca di soluzioni flessibili, polifunzionali, modulari e facilmente configurabili in base all’attività svolta,

uso delle ICT per nuove modalità di apprendimento e che necessitano di nuovi tempi.

Caratteristiche dei destinatari Indicare:

in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto

(23)

STAMPA DEFINITIVA 04/05/2018 13:51 Pagina 10/15

Il progetto si propone di realizzare la creazione di nuovi spazi per l’apprendimento consistenti in laboratori artistici e musicali, prevedendo l’allestimento dell’aula “Ceramica”, nonché la strutturazione, di un “luogo teatro” ove mettere in scena performance e spettacoli grazie alla realizzazione delle diverse azioni previste dal progetto.

Nell’ideazione degli spazi necessari, si configurano soluzioni che prevedono anche, ove necessario e funzionale, l’utilizzazione delle attrezzature multimediali della scuola, il cui uso presuppone l’adozione di nuove metodologie per l’apprendimento. La promozione e divulgazione delle varie forme d’arte a teatro (musica, coro, recital), così come l’attività artistico-manipolativa del laboratorio di ceramica, sviluppando competenze poco attenzionabili nella didattica curriculare, ma dalle importanti ricadute trasversali, favoriranno l’espressione di abilità e attitudini facilitanti percorsi di promozione personale ed autostima, il riappropriarsi degli ambienti scolastici rivissuti come luoghi di gratificanti esperienze.

L’Istituto, sulla base delle esigenze orarie di ogni singola azione, prevede per la realizzazione del progetto l’apertura della scuola in orario extracurricolare sulla base di un calendario stabilito e redatto dalla stessa tenendo conto delle esigenze degli alunni di vivere l’Istituto in modo “integrale” sicuramente in orario pomeridiano, ma anche nel giorno del sabato, giornata in cui, di solito, la scuola non prevede attività didattiche curriculari e durante il quale, se si eccettuano le attività legate alle lezioni parrocchiali di catechismo, gli studenti “difficili” non dedicano certamente tempo allo studio domestico. Essi, pertanto, piuttosto che bivaccare indolenti e annoiati tra la piazza e la sala giochi, attaccati a cellulari e slot machine, cosa che accade per lo più anche nei diversi pomeriggi della settimana, vengono così impegnati in attività divertenti e accattivanti, nonché formative.

Durante la realizzazione delle diverse azioni previste dal progetto “W la scuola” è prevista la proposta di collaborazione, senza ulteriori spese a carico dell’istituto scolastico, ai gestori dei laboratori artigianali del Comune di Solarino. Tale partenariato riguarda la visita guidata delle “botteghe” per entrare in contatto con le realtà produttive locali attinenti l’oggetto di studio: la produzione della ceramica. Inoltre, sarà richiesta la disponibilità alla concessione, da parte di uno di questi artigiani, dell’utilizzazione da parte degli allievi coinvolti in tale azione di un forno professionale per la cottura dei manufatti considerato che la scuola ne è attualmente sprovvista. Altri propositi di collaborazione sono previsti con

Coinvolgimento del territorio in termini di partenariati e collaborazioni Specificare modalità e propositi di collaborazione:

con gli enti

le altre scuole elencate nelle apposite sezioni;

le motivazioni dell’assenza di collaborazioni con il territorio.

Apertura della scuola oltre l’orario Scrivere le informazioni inerenti

apertura della scuola oltre l’orario curricolare

tipologie di estensione oraria: es. apertura pomeridiana, serale, di sabato, periodo estivi

(24)

STAMPA DEFINITIVA 04/05/2018 13:51 Pagina 11/15

maestri di musica per le attività corali, la banda del Comune di Solarino per quelle musicali, la pro Loco, Associazioni di teatro amatoriale presenti nel territorio, il Comune di Solarino.

Il progetto può dirsi innovativo perché il metodo previsto è quello progettuale che permetterà agli alunni di pianificare le varie fasi dell'intervento. Attraverso il training imitativo gli alunni faranno esperienze tattili e concrete liberi di realizzare e sperimentare in modo personale e creativo. Si svolgeranno azioni di tutoraggio didattico con alunni delle classi ponte. Le azioni saranno progettate con i Consigli di classe a supporto delle attività curriculari. La valutazione costituirà procedimento continuo di controllo. Gli strumenti previsti sono LIM, TV, lettori CD, PC, casse acustiche, materiale di facile consumo. Risultati attesi per i destinatari sono miglioramento degli esiti degli scrutini finali, delle competenze e promozione del processo di inclusione. Si prevede un impatto positivo a livello di comunità scolastica per il coinvolgimento dei Consigli di Classe nel rispetto delle priorità indicate dal Pdm (elaborazione di una programmazione rispondente alle esigenze formative degli alunni da perseguire attraverso confronti dipartimentali ed interdisciplinari). Il territorio, costituito da un contesto cittadino di circa 7000 abitanti, vede nella scuola il punto di riferimento formativo per la gioventù, che usufruisce di modestissime opportunità culturali. Il processo sarà monitorato in tutte le sue fasi e l'impatto valutato al termine delle attività con la somministrazione del livello di gradimento con strumenti quantitativi rivolti ad alunni, genitori e stakeholders.

Nelle attività di inclusione è previsto il coinvolgimento di diversi soggetti (docenti, famiglie, ente locale, associazioni) compreso il gruppo dei pari nel tentativo di influire positivamente alla realizzazione del progetto di vita globale degli alunni che presentano difficoltà e un maggiore disagio nel processo di apprendimento. L'opportunità formativa deve essere vista come occasione per gli alunni in difficoltà che, in un contesto didattico non strutturato tradizionalmente, possano mettere a confronto le proprie potenzialità e incapacità con quelle altrui. il progetto promuoverà il coinvolgimento degli alunni BES,DSA,borderline, con deprivazione socio-ambientale e alunni stranieri nei progetti extracurriculari.

Per incrementare l’autonomia operativa, si attueranno modalità di apprendimento cooperativo con articolazione modulare di gruppi di alunni per fasce omogenee e per gruppi misti, con attività di tutoraggio reciproco.

Inclusività Indicare:

strategie per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di tipo sociale o culturale; misure per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli apprendimenti.

Metodologie e Innovatività Indicare:

per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo metodi applicati nella promozione della didattica attiv strumenti per la realizzazione del progetto

impatti si previstisui destinatari

impatti previsti sulla comunità scolastica impatti previsti sul territorio.

Riferimenti

Documenti correlati

Conversazioni su tematiche vicine alle esperienze dei bambini – Ascolto di testi letti dall’insegnante e risposta a domande di comprensione – Attività per

L’istituzione scolastica favorirà il necessario rapporto scuola-famiglia attraverso attività formali di informazione e condivisione della proposta progettuale della

1) Prevedere la realizzazione di attività educative curricolari ed extracurricolari finalizzate a promuovere lo star bene a scuola, a favorire i processi di apprendimento

L’Istituto Comprensivo, in collaborazione e nel rispetto delle scelte educative della famiglia, e lavorando in maniera sinergica con le altre agenzie educative presenti

La promozione di autovalutazione e valutazione, insieme, costituisce la condizione decisiva per il miglioramento della scuola, poiché unisce il rigore delle procedure

Nella valutazione finale si terrà conto non solo del conseguimento degli obiettivi, ma si dovrà tenere conto dei progressi rispetto alla situazione di partenza, alle reali

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia “ tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e per la Scuola Secondaria di primo grado fa riferimento anche allo