COMANDO
POLIZIA MUNICIPALE
R R EL E L A A ZI Z IO O N N E E A A T T T T IV I V IT I T À À - - A AN N N N O O 2 20 01 17 7
S S an a n S Se eb ba as st ti ia an n o o 2 20 0 G Ge en nn n a a io i o 2 20 01 18 8
ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE
PERSONALE del CORPO POLIZIA MUNICIPALE
Al 1° gennaio 2017 Al 31 dicembre 2017
Grado Totale Grado Totale
Comandante 1 Comandante 1
Vice Comandante 1 Vice Comandante 1
Commissario Superiore 2 Commissario Superiore 2
Ispettore Superiore 18 Ispettore Superiore 18
Sovrintendente 4 Sovrintendente 3
Assistente Capo 26 Assistente Capo 34
Assistente Scelto 31 Assistente Scelto 36
Assistente 27 Assistente 27
Agente Scelto 30 Agente Scelto 12
Agente 16 Agente 19
Totale 156 Totale 153
PERSONALE AMMINISTRATIVO
Personale Amministrativo Personale Amministrativo
Funzionario Amm.vo 1 Funzionario Amm.vo 1
Gestore Processi Amm.vi 7 Gestore Processi Amm.vi 6
Coll.Re Tecnico Op.vo 2 Coll.Re Tecnico Op.vo 2
Personale Protezione Civile 2
Totale 10 Totale 11
Totale complessivo 166 Totale complessivo 164
COSA E' SUCCESSO NEL CORSO DEL 2017
Sei (n. 6) nuovi ingressi hanno arricchito l’Organico della Municipale. Oltre al nuovo Comandante della Polizia Municipale, dott. Stefano Poma, n. 4 Agenti sono stati assunti a tempo indeterminato in ottobre 2017. Ad inizio febbraio 2017, inoltre, si è dato seguito alla mobilità volontaria tra Enti, mediante interscambio tra 2 Agenti rispettivamente delle Polizie Municipali di Reggio Emilia e Modena. Al 1° luglio 2017, con la modifica della struttura organizzativa del Comune di Reggio Emilia, alla Polizia Municipale sono state aggiunte le funzioni e le attività di Protezione Civile. Ciò ha comportato, fin da subito, l’ingresso di n. 1 collaboratore amministrativo, specificatamente dedicato a tali compiti, nonché di una ulteriore unità lavorativa in aggiunta a fine novembre 2017.
Sempre nel corso dell’anno 2017, al contrario, si sono contate otto (n. 8) unità lavorative in meno, per n. 3 dimissioni volontarie dal servizio; n. 3 mobilità esterne – per avvicinamento al luogo di provenienza – n. 1 pensionamento per raggiunti limiti di età e n. 1 trasferimento presso altri uffici di un collaboratore amministrativo.
ORGANIZZAZIONE DEL
SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE
Ripartizione del Personale assegnato al 31/12/2017
PERSONALE P.M. IMPIEGATO IN SERVIZI INTERNI 46 30%
PERSONALE P.M. IMPIEGATO IN SERVIZI ESTERNI 107 70%
Le attività svolte dal Comando si suddividono in esterne ed interne. Le prime riguardano il Presidio del Territorio che viene garantito mediante l’espletamento delle funzioni 24 ore su 24.
Le attività interne consistono nel prosieguo di quelle esterne: redazione e completamento di atti amministrativi, comunicazioni all’Autorità Giudiziaria, collegamento con altri uffici interni dell’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia, ecc....
Inoltre vi è tutta la parte amministrativa relativa alla gestione dei verbali e delle notifiche per la quale oltre al personale di P.M. il Comando si avvale di una ditta esterna aggiudicataria della relativa gara.
Di seguito alcuni dati sui turni di lavoro, svolti dagli Operatori della Polizia Municipale, durante il corso dell’anno, conseguenti la funzione h. 24 delle attività espletate.
Turni di lavoro svolti dagli Operatori nell’anno Anno 2017
• per servizi diurni 32.069
di cui per servizi festivi diurni 1.803
• per servizi serali 3.571
di cui per servizi festivi serali 615
• per servizi notturni 2.644
di cui per servizi festivi notturni 465
Totale complessivo turni di lavoro per servizi 38.284
di cui totale complessivo turni di lavoro per servizi festivi 2.883
ATTIVITA’ DELLA CENTRALE OPERATIVA IN FUNZIONE H. 24
Richieste di intervento ricevute nell’anno 2017 42.995
CONTROLLI DI COMUNITA'
Segnalazioni dai gruppi di Controllo di Comunità dal 1° giugno 232 I gruppi di “Controllo di Comunità” costituiti nel 2017 sono quelli di:
Fogliano, Due Maestà, Canali, Roncocesi, Massenzatico e Gavassa
ATTIVITA’ DI POLIZIA STRADALE
SICUREZZA STRADALE
ATTIVITA' SVOLTE ANNO 2017
Servizi di controllo al Codice della Strada e soste 4.194
Servizi di controllo Ordinanza limitazione al traffico – Qualità dell’aria 350
Servizi di controllo specifici per permessi disabili 122
Interventi per situazioni di pericolo su strada 5.253
Servizi di Polizia Stradale, Viabilità per manifestazioni pubbliche e sportive 1.642
Servizi di vigilanza scolastica 2.361
Servizi fissi di Polizia Stradale per controllo veicoli 1.324
• di cui con strumentazione tecnologica 582
TOTALE 15.246
VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA ACCERTATE ANNO 2017 Totale infrazioni al Codice della Strada accertate 77.978 di cui:
• con apparati fissi 36.596
• accertate direttamente su strada 41.382
Patenti ritirate - Totale 327
di cui:
• Per guida in stato di ebbrezza o per uso di stupefacenti 176
• Per altre violazioni 146
Punti patente decurtati 67.111
Rimozioni veicoli 814
Veicoli sequestrati 557
Veicoli sottoposti a fermo 113
INFORTUNISTICA STRADALE
INTERVENTI SVOLTI PER INCIDENTI STRADALI ANNO 2017
Interventi per Incidenti Stradali 2.122
di cui:
• Per supporto ai coinvolti con CID 893
• Senza Feriti 453
• Con Feriti 776
• Con conseguenze mortali 10
ALCUNI REATI DEL CODICE DELLA STRADA PER CUI SI E’ PROCEDUTO
TITOLO DI REATO ANNO 2017
Omissione di soccorso 12
Omicidio stradale (ex legge numero 41 del 23 marzo 2016) 9
Lesioni stradali gravi o gravissime (ex legge numero 41 del 23 marzo 2016 - nuovo
art. 590-bis c.p.) 13
Guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti 154
Omessa custodia e rimozione sigilli veicoli sequestrati 9
Recidiva di guida senza patente 4
TOTALE 201
PRINCIPALI VIOLAZIONIACCERTATENEGLIINCIDENTISTRADALI ANNO 2017
Mancata precedenza 247
Mancato rispetto distanza di sicurezza 195
Velocita' pericolosa 149
Scorretta manovra di guida 111
Guida in stato d'ebbrezza alcolica o sotto l’influenza di stupefacenti 67
Mancato rispetto dei pedoni 36
Errata manovra di sorpasso 16
Omesso uso pista ciclabile 14
Guida senza patente 19
ATTIVITA’ DI POLIZIA AMMINISTRATIVA
SERVIZI COMPLESSIVI PER CONTROLLI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA n. 3.343
CONTROLLI IN MATERIA DI COMMERCIO CONTROLLI SVOLTI
VIOLAZIONI ACCERTATE
Controlli commercio sede fissa alimentare e non alimentare 331 48
Controlli pubblici esercizi – circoli privati 100 43
Controlli commercio ambulante – occupazione suolo pubblico 1.028 27
- Nr. Sequestri 35
- Nr. Denunzie ( di cui n. 30 contro ignoti) 32 - Nr. pezzi di merce contraffatta e
sequestrata 622
CONTROLLI SUL RISPETTO DI REGOLAMENTI, ORDINANZE E ALTRE NORMATIVE REGIONALI E NAZIONALI
CONTROLLI SVOLTI
VIOLAZIONI ACCERTATE Controlli in materia di polizia amministrativa: controlli rispetto
regolamenti comunali ed altre normative. 562 28
Controlli ordinanze consumo/vendita alcolici (*) 286 57
(*) Ordinanze sindacali, emesse al fine di contrastare i fenomeni di degrado urbano e di tensione sociale e per prevenire episodi di violenza determinati dall’abuso di bevande alcoliche in determinate zone della città. Il divieto colpisce sia i consumatori e sia i venditori di bevande alcoliche.
CONTROLLI IN MATERIA EDILIZIA CONTROLLI SVOLTI
VIOLAZIONI ACCERTATE
Controlli edilizi 180 14
Le violazioni accertate in materia edilizia sono abusi edilizi, con denunzia all’Autorità Giudiziaria.
CONTROLLI IN MATERIA AMBIENTALE E DI TUTELA DEGLI ANIMALI
CONTROLLI SVOLTI
VIOLAZIONI ACCERTATE
Controlli in materia di igiene o ambiente 402 121
Controlli in materia di tutela sugli animali 457 54
ATTIVITA’ DI SICUREZZA URBANA
ATTIVITA' SVOLTE ANNO 2017
Controlli specifici per Degrado, Bivacchi, Accattonaggio, Prostituzione 536 Interventi di Polizia Giudiziaria a tutela della Sicurezza Urbana (danneggiamenti, atti
vandalici, stupefacenti, contraffazione, ecc...) 628
Controlli Lavoro di Pubblica Utilità (disposti dall'Autorità Giudiziaria) 330
Controlli Per Segnalazioni dei Cittadini 4.577
Controllo veicoli, su segnalazioni di cittadini 300
Rinvenimento veicoli rubati 42
Controlli Persone agli Arresti Domiciliari 84
Controlli sulla regolarità delle abitazioni e dei residenti
· Numero appartamenti controllati 285
· Numero persone coinvolte nei controlli 915
Servizi di Vigilanza nei Parchi o Aree Verdi della città 815
Violazioni amministrative sull’uso di stupefacenti 7
Servizi di Vigilanza sul Territorio (in Bicicletta o Appiedati) 6.727
Accompagnamento stranieri presso la Questura 22
TOTALE 14.282
ALTRE ATTIVITA’ SVOLTE ANNO 2017
Ricezione denunzie presentate dai cittadini 537
Notifiche e accertamenti di polizia giudiziaria 3.347
Trattamenti ed accertamenti sanitari obbligatori 167
ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA
PERSONE ARRESTATE – TITOLO DI REATO ANNO 2017
Detenzione e spaccio sostanze stupefacenti 5
Esecuzione ordine di carcerazione 1
TOTALE 6
INFORMATIVE ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA ANNO 2017
Comunicazione di notizia di reato ad opera di ignoti 203
Denunzie a piede libero 251
TOTALE 454
ALCUNI REATI SPECIFICI TRATTATI ANNO 2017
Per vendita di merce contraffatta 31
Per danneggiamento e imbrattamento 3
Per falsificazione in certificazione amministrativa 11
per detenzione di sostanze stupefacenti 9
• Sostanze stupefacenti sequestrate (Eroina, Marijuana, Hashish, Cocaina) gr. 142,51
ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE STRADALE
REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI EDUCAZIONE STRADALE ANNO 2017 Numero degli operatori impiegati per le attività di educazione stradale .
23 Numero degli istituti scolastici coinvolti nelle iniziative di educazione stradale
20 Numero degli studenti coinvolti nelle attività svolte
2.395 Numero ore complessive di programmazione, incontri, e interventi svolte dagli
operatori. 435
INIZIATIVE DI EDUCAZIONE STRADALE PER GLI STUDENTI SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON L’UFFICIO
SCOLASTICO PROVINCIALE E I VARI ISTITUTI
1 – “Racconti illustrati” – Realizzazione di un libro per l’educazione stradale degli studenti delle scuole primarie.
2 – “La penna magica” - Realizzazione di un cartone animato per gli studenti delle scuole primarie.
3 – “Crush Test” – Illustrazione ed esibizione all’interno di un rimorchio attrezzato con simulatore per i comportamenti da tenere per la sicurezza a bordo dei veicoli, con il coinvolgimento diretto degli studenti degli Istituti superiori.
4 – “Maggio in Strada” – Manifestazione ricorrente promossa dall’osservatorio regionale per la sicurezza stradale.
5 – “Edustratombola” – Gioco sull’educazione stradale per studenti delle scuole primarie con LIM in premio agli Istituti scolastici.
6 – “I vulnerabili” – Spettacolo teatrale interattivo sulla sicurezza stradale per gli studenti degli Istituti superiori.
7 – Realizzazione del calendario sulla sicurezza stradale distribuito in tutti gli Istituti scolastici.
ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE
La Polizia Municipale di Reggio Emilia ha sempre svolto servizi di protezione civile ma dal 1° LUGLIO 2017 IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE è entrato a
far parte organicamente del Comando.
Oltre alle attività ordinarie che il Servizio di protezione civile svolge:
- Costante monitoraggio del territorio e dei suoi corsi d’acqua
- Aggiornamento costante del piano di protezione civile e delle relative schede operative - Relazione con le associazioni di volontariato di protezione civile
- Relazioni con Enti e Istituzioni operanti nell’ambito della protezione civile - Monitoraggio dei bollettini meteo e delle allerte attivate dalla Regione Emilia
Romagna, finalizzate all’informazione alla popolazione.
La protezione civile del Comune di Reggio Emilia è stata impegnata anche nelle seguenti attività:
CASI DI EMERGENZA SUL TERRITORIO DI REGGIO EMILIA
INTERVENTI SVOLTI PERSONALE
IMPIEGATO Incendio in palazzina con evacuazione di persone durante la notte n. 8 addetti
Ritrovamento ordigno bellico in zona stazione n.12 addetti
Temporale con forti raffiche di vento con caduta di piante e interruzioni di strade
n. 9 addetti più i volontari del gruppo di protezione civile di RE
INTERVENTI DI SOCCORSO E SUPPORTO A ZONE COLPITE DA CALAMITA’ NATURALI
INTERVENTI SVOLTI PERSONALE
IMPIEGATO Personale inviato in soccorso e supporto nelle zone terremotate
del Centro Italia
n. 25 addetti con permanenza settimanale
Personale inviato in soccorso per l’alluvione a Lentigione di Brescello (RE)
n.92 turni di servizio attività in riduzione che si
sta protraendo anche nel 2018
AUSILIO IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI CITTADINE
Il servizio di protezione civile ha collaborato nelle seguenti manifestazioni coordinando i gruppi di volontariato: 1) Visita del Presidente della Repubblica alla festa del tricolore; 2) Giro d’Italia; 3) Mercoledì rosa; 4) Campagna promozionale e informativa “Io non rischio”; 5) Fan Zone partita Atalanta –Everton; 6) Fan Zone partita Atalanta –Apollon; 7) Fan Zone partita Atalanta – Lione.