• Non ci sono risultati.

5E INDIRIZZO ODONTOTECNICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5E INDIRIZZO ODONTOTECNICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5E INDIRIZZO ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITA’ 0 – SETTEMBRE- OTTOBRE

“SICUREZZA E STRUMENTAZIONI DI LABORATORIO”:

- Sicurezza nei luoghi di lavoro. Norme di comportamento in laboratorio - Dispositivi di Protezione Individuale

- Etichettatura e schede di sicurezza delle sostanze

UNITA’ 0 – SETTEMBRE- OTTOBRE RIPASSO “METALLI E LEGHE”:

- Caratteristiche dei metalli e principali metalli di uso odontotecnico - Leghe metalliche: classificazione e normative di riferimento - Leghe per resine o composito. Leghe per ceramica

- Leghe nobili e non nobili

- Biocompatibilità, citotossicità e allergie delle leghe

UNITA’ 1 – NOVEMBRE- DICEMBRE

“IMPIANTI DENTALI”:

- Classificazione degli impianti.

- La fixture, il titanio e l’osteointegrazione; biocompatibilità, caratteristiche di superfici del materiale e trattamenti superficiali: disegno, numero e dimensione degli impianti

- Meccanica di connessione: esterna, interna, cronometria interna

- Chirurgia implantare. I monconi di guarigione. Transfer copying per l’impronta

- Abutment protesici: provvisori. UCI.A. in titanio, con connessione semplificata per CAD-CAM, estetici, multi- utility

- Overdenture. Viti di ancoraggio

- Utilizzo protesico. Protesi Toronto : lavoro di classe come approfondimento - Normative in vigore.

UNITA’ 2 – DICEMBRE

- “IGIENE ORALE DOMICILIARE”

- laboratorio pratico manuale sulla realizzazione di dentifrici di tipo artigianale

UNITA’ 3 – GENNAIO

“GESSO”:

- Estrazione e calcinazione, classificazione dei gessi

- Presa del gesso e fattori che influenzano il tempo di presa - Espansione del gesso

- Acceleranti e ritardanti

UNITA’ 4 – FEBBRAIO

“CERAMICHE DENTALI”:

- Caratteristiche delle ceramiche dentali. Diffusione delle ceramiche dentali

- Adesione ceramica-metallo : legame metallo-ceramica: adesione meccanica, chimica e compressiva

- Evoluzione nelle ceramiche dentali: allumina, oro capillare, corone galvaniche, titanio e ossido di zirconio con sistema CAD-CAM

- Cottura e rischio di fratture. Leucite

- Tipologia e composizione chimica : a base di silicati, ad infiltrazione vetrosa, ossido di ceramiche, ceramiche non ossidiche

- Ceramiche ed estetica del dente. Fenomeni fotodinamici del dente: fluorescenza, opalescenza traslucenza.

- Le porcellane dentali: generalità, proprietà, classificazione e impieghi.

- Normative in vigore

(2)

UNITA’ 5– MARZO

“IL COLORE”:

- Spettro elettromagnetico e spettro del visibile - La luce e la percezione del colore

- Gli attributi del colore: tonalità, luminosità e croma

- Sintesi dei colori : sistema sottrattivo (tinte primarie e secondarie );

- Temperatura del colore : luce calda e fredda. Fattori esterni che influenzano la percezione del colore- luce naturale ed artificiale

UNITA’ 6 – MARZO-APRILE

“MATERIALI METAL-FREE”:

Approfondimenti su :

- Vetroceramiche: generalità e caratteristiche - Vetri inorganici : disilicato di litio (Vetroceramica) - Zirconia: caratteristiche e utilizzi in campo dentale - Tecnologia CAD-CAM

UNITA’ 7– APRILE-MAGGIO

“CORROSIONE IN CAMPO DENTALE”:

- Chimica ed elettrochimica della corrosione in campo dentale - Passivazione, prevenzione e cause di corrosione

- Morfologia della corrosione

UNITA’ 8–MAGGIO

RIPASSO per l’esame di stato

COMPETENZE e CONTENUTI DI RIFERIMENTO

(Dalle linee guida e relativi allegati, annessi al Decreto Direttoriale n. 1400 del 25 Settembre 2019)

N°1 - Selezionare e gestire i processi di produzione dei dispositivi medici in campo odontoiatrico in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche al fine di rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo.

N° 2 - Individuare gli aspetti fisiologici correlati all’anatomia dell’apparato stomatognatico ed applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato buccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di manufatti protesici.

N° 5 - Interagire con lo specialista odontoiatra ed interpretare le prescrizioni mediche collaborando nel proporre soluzioni adeguate nella scelta dei materiali e nella progettazione delle protesi.

N° 6 - Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente.

N° 7 – Area generale - Individuare ed utilizza le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

N° 8 – Area generale - Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

FIRMA

Prof.ssa MATILDE SURIANO

Prof.ssa LORENA TASSO

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo 12-24 ore dall’applicazione dell’ultima mano di Mapegum WPS (a seconda delle condizioni ambientali) è possibile eseguire la posa di pavimenti o rivestimenti in ceramica,

Preparare pertanto solo le quantità che saranno utilizzate nel corso di 4-5 giorni (20°C). Tutte le tinte sono miscelabili tra loro. L’inchiostro Tampa® Pol TPY non deve essere

 al trattamento dei dati personali per finalità di marketing di altre Società del Gruppo nonché di soggetti appartenenti a determinate categorie merceologiche (quali indicate

Altrimenti la DK5600 richiede la protezione direzionale di terra 67N contro i guasti monofasi a terra e congiuntamente la protezione di massima corrente omopolare 51N contro il

studente conosce i contenuti in maniera approfondita e completa, sa interpretare e costruire correttamente un grafico, sa utilizzare le leggi della fisica per fare

Schneider Electric 169 Il controllore permanente d’isolamento è destinato al controllo di reti BT in corrente alternata con neutro isolato o collegato a terra tramite

• conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di. spiegarne

I principali componenti del computer (pulsante di accensione, monitor, tastiera, mouse, stampante), del tablet e della LIM.