LICEO DELLE SCIENZE UMANE ed OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
DI SANGANO
Sez. associata del Liceo Scientifico Darwin di Rivoli
via San Giorgio 10090 Sangano - TO -
tel. 011 90 87 184. e-mail: [email protected]
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4a SEZIONE A
Anno Scolastico 2012/2013
PROFILO DEL LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO
Il liceo sociopsicopedagogico è un corso di studi articolato in cinque anni e diviso in un biennio - in cui l'obiettivo fondamentale è fornire una solida preparazione di base nelle principali aree del sapere - e un triennio, in cui le materie specifiche di indirizzo (psicologia, sociologia, pedagogia, filosofia) acquistano una maggiore incidenza sul monte ore complessivo.
Trattandosi di un corso liceale, l'obiettivo è quello di fornire una preparazione organica e approfondita in vista del proseguimento degli studi in ambito universitario o para-universitario; pur essendo congruente con più sbocchi professionali, il liceo sociopsicopedagogico si rivolge in modo particolare a coloro i quali hanno interessi in campo educativo e intendono svolgere la professione di insegnanti o di educatori.
L'impianto teorico, caratteristico di un corso liceale, lascia comunque spazio all'esperienza diretta e alla verifica pratica e operativa delle conoscenze acquisite.
Nel quarto anno di corso l'area di progetto rappresenta una fase di ulteriore connessione tra conoscenze teoriche ed esperienze pratiche, mediante l'approfondimento che la classe conduce nel suo insieme su un argomento di particolare rilevanza sociale, psicologica o pedagogica.
FINALITA' GENERALI
Le discipline caratterizzanti dell’indirizzo (psicologia, sociologia, filosofia, pedagogia, metodologia della ricerca), ciascuna secondo la propria specificità, contribuiscono alle seguenti finalita’ comuni:
- riflessione critica sulle diverse forme del sapere, in particolare in campo educativo, sociale, psicologico, filosofico, sulla loro condizione di possibilità e sul loro rapporto con la totalità dell’esperienza umana;
- attitudine a problematizzare conoscenze, idee, credenze mediante il riconoscimento della loro storicità;
- acquisizione di esperienze, sia pure limitate, inerenti la ricerca nell’area socio-psico- pedagogica;
- maturazione, attraverso l’accostamento ad esperienze di vario genere e l’analisi diretta condotta su di esse, di un orientamento più specifico per le scienze dell’educazione.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Il C.d.C. delibera all'unanimità i seguenti obiettivi formativi trasversali:
…….. dell'area formativa:
• assumere atteggiamenti di autocontrollo consoni all’ambiente scolastico;
• potenziare capacità e modalità di dialogo e di intervento;
• partecipare e collaborare alle attività proposte;
• potenziare le capacità di lavorare in gruppo, accettando punti di vista diversi dai propri;
• organizzare il proprio lavoro, rispettando impegni e scadenze;
• favorire la coesione e la corresponsabilità nella classe;
……. dell'area cognitiva:
• consolidare le abilità di studio: collegare nuovi argomenti alle conoscenze pregresse, costruire collegamenti tra diverse discipline;
• consolidare le capacità espressive: utilizzare i linguaggi specifici delle singole discipline;
• utilizzare e produrre documentazione: produrre relazioni sintetiche e coerenti sulle attività svolte, selezionando e organizzando le informazioni;
• costruire modelli: analizzare situazioni conosciute e nuove utilizzando le conoscenze teoriche, saper trasferire sul piano operativo tali conoscenze;
• esprimere valutazioni consapevoli: confrontare testi che esprimono opinioni diverse su un fatto o un fenomeno, sostenere un punto di vista con argomentazioni pertinenti;
• sviluppare capacità critiche e di rielaborazione personale.
Obiettivo specifico di Indirizzo
• Sviluppare le competenze fondamentali per strutturare la metodologia della ricerca e l’attività educativa
METODI e STRUMENTI comuni al C.d.C. :
A seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere si utilizzeranno:
• lezioni frontali
• lezioni dialogico-problematiche
• software
• strumenti multimediali
• filmati e/o film
• attività di laboratorio
• lavori di gruppo
• visite guidate a musei e/o mostre
• incontri con esperti
MODALITÀ DI VERIFICA .
Le prove orali, non inferiori a due per ogni periodo scolastico, potranno essere effettuate, oltre che mediante interrogazioni, anche con test di tipologia diversa a seconda della disciplina. Ove la valutazione del test fosse non sufficiente si provvederà ad integrare con l'orale.
Per le discipline che prevedono la valutazione scritta si fa riferimento a quanto stabilito nei singoli Dipartimenti, in ogni caso non potranno essere inferiori alle due prove per periodo scolastico.
Per Educazione Fisica si rimanda a quanto stabilito nel Dipartimento ad inizio anno scolastico.
Particolare attenzione sarà data alla valutazione formativa; si cercherà di effettuare, il maggior numero di volte possibile, la correzione dei compiti a casa, di proporre esercizi alla lavagna, di fare conversazione in lingua e tutto ciò che il docente ritiene necessario per aiutare lo studente nell'apprendimento. Tale valutazione darà modo di discutere gli errori individuati, aiutare gli studenti ad acquisire la capacità di autovalutazione e permetterà altresì ai docenti di constatare il livello di comprensione e conoscenza raggiunte dalla classe.
MODALITA’ DI SOSTEGNO/RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE IN CORSO D’ANNO (OM 92/08):
Si rimanda a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti in data 11/09/2012 e riportato nel P.O.F.
relativo all’a.s. 2012-2013.
Per tutte le discipline di studio verrà attuato costante recupero in itinere inoltre, ove se ne rileverà la necessità, i singoli docenti si attiveranno per promuovere ulteriore attività di recupero, secondo la modalità che riterranno più opportuna e coerentemente con le risorse economiche disponibili.
CRITERI DI VALUTAZIONE del C.d.C. :
voto 1: consegna foglio in bianco - rifiuto della prova
voto 2: prova inconsistente che evidenzia totale impreparazione voto 3: gravissime e numerosissime lacune riguardo ai contenuti voto 4: gravi lacune
voto 5: conoscenza superficiale e degli argomenti e/o
diffusi (anche se non gravi) frammentaria errori nell'esposizione voto 6: conoscenza dei contenuti fondamentali; espressione semplice ma corretta
voto 7: conoscenza corretta degli argomenti con esposizione appropriata
voto 8: conoscenza completa e corretta degli argomenti; utilizzo costante del lessico specifico
voto 9: conoscenza corretta, completa e rielaborata
voto 10: conoscenza completa, approfondita e personale; brillanti capacità espositive.
LABORATORI:
Saranno utilizzati i laboratori di informatica, LIM e laboratorio scientifico secondo le esigenze di ogni disciplina.
PROGETTI SPECIFICI AREA DI PROGETTO
Secondo le indicazioni dei Programmi Brocca, l’area di progetto è “un progetto di ricerca interdisciplinare, di ampiezza e durata variabile, che affronta un tipico tema della conoscenza o un problema pratico rappresentativo di una classe di problemi di rilevante interesse”. Poco oltre si aggiunge “Si tratta in definitiva di dar vita ad una ricerca–azione che muova dall’interno delle situazioni per individuare i problemi, le procedure, i modelli, i linguaggi, le tecnologie, le analisi che portano in itinere alla consapevolezza epistemologica e al riconoscimento delle identità disciplinari, nonché alla soluzione dei problemi.
La 4^ AS svolgerà il progetto dal titolo "L'integrazione in classe: percorso di ricerca per rilevare e favorire la vita in classe" , presentato in allegato.
Vengono proposte alla classe le seguenti attività:
– corso di primo soccorso (6h);
– conferenza "informazione e potere", relatore Prof. Pallante 21/1/2013;
– corso di scrittura giornalistica da tenersi preferibilmente nelle ore del professor Portale;;
– spettacolo in lingua inglese il 15/11/2012 presso il teatro San Giovanni Bosco di Torino, accompagnatrice professoressa Bolchini.
INIZIATIVE EXTRACURRICULARI VIAGGI - VISITE - USCITE :
– viaggio di istruzione a Praga o in altra località straniera (accompagnatori: Crucillà,Portale);
- corso di inglese in preparazione al PET;
– relativamente allo scambio con la Turchia, il cdc si riserva di valutare l'eventuale partecipazione a tale viaggio da parte di alcuni studenti.
Il cdc dichiara la disponibilità a proporre agli studenti ulteriori uscite didattiche. Si valuterà inoltre la possibilità di partecipare ad eventuali altri spettacoli teatrali e/o cinematografici e/o a musei e mostre.
Sangano, 23/10/2012 .
Per il Consiglio di Classe:
il Coordinatore Prof.ssa: Angela Fiora