• Non ci sono risultati.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione economico-sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione economico-sociale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

36

1° biennio 2° biennio 5° anno

Prima Seconda Terza Quarta Quinta

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e geografia* 3 [3+0] 3 [3+0]

 Storia 2 [3] 2 [3] 2 [3]

 Filosofia 2 [3] 2 [3] 2 [3]

 Scienze umane1 3 [5] 3 [5] 3 [6] 3 [6] 3 [6]

 Diritto ed economia politica 3 [2] 3 [2] 3 [2] 3 [2] 3 [2]

 Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 [2] 3 [2] 3 [2]

 Lingua e cultura straniera 2 3 [2] 3 [2] 3 3 3

 Matematica2 3 [4] 3 [4] 3 3 3

 Fisica 2 [0] 2 [0] 2 [0]

 Scienze naturali3 2 2 [1] [1] [1]

 Storia dell’arte 2 [0] 2 [0] 2 [0]

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 [32] 27 [32] 30 [32] 30 [32] 30 [32]

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione economico-sociale

IL PIANO DEGLI STUDI

• I numeri grandi indicano le ore settimanali. I numeri piccoli tra parentesi quadre si riferiscono alle ore settimanali nel Liceo delle scienze sociali; sono riportate solo le ore settimanali che differiscono da quelle della riforma.

* Si fa l’ipotesi che nel biennio Storia e geografia sia suddivisa in 2 ore di Storia e 1 ora di Geografia ogni anno. La suddivisione sembra lasciata alla libertà del docente.

1Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca.

2Con Informatica al biennio.

3Biologia, Chimica e Scienze della Terra.

È previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).

LA DISTRIBUZIONE DELLE ORE NEI 5 ANNI

Che cosa c’è di nuovo?

Rispetto al Liceo delle scienze sociali

+ Geografia: materia nuova con 2 ore al biennio 쐍 Storia: 5 ore in meno

쐍 Filosofia: 3 ore in meno

쐍 Scienze umane: 13 ore in meno rispetto a Scienze sociali

쐍 Diritto ed economia politica: 5 ore in più 쐍 Lingua straniera 1: 3 ore in più

쐍 Lingua straniera 2: 2 ore in più 쐍 Matematica: 2 ore in meno al biennio + Fisica: materia nuova con 6 ore al triennio 쐍 Scienze: 3 ore in meno al triennio

+ Storia dell’arte: materia nuova con 6 ore al triennio

– Linguaggi non verbali e multimediali:

scompare (4 ore al biennio)

– Materia legata alla committenza locale:

scompare (10 ore nei cinque anni)

Geografia 1%

Scienze 3%

Religione 3%

Arte 4%

Fisica 4%

Filosofia 4%

Scienze motorie 7%

Storia 7%

Matematica 10%

Lingua straniera 2 10%

Lingua straniera 1

10%

Diritto ed economia

11%

Scienze umane 11%

Italiano 15%

a confronto con quello del Liceo delle scienze sociali Riforma_materie2012_DEF_Layout 1 28/12/11 14.01 Pagina 36

(2)

Liceo delle scienze umane - Opzione economico-sociale

37

Le scuole

Risultati di apprendimento

PRIMA E DOPO

“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avan- zate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di appren- dimento comuni, dovranno:

conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classifica- zione dei fenomeni culturali;

sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, stati- stici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;

utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comu- nicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferi - men to.

30

25

20

15

10

5

0

Totale ore settimanali in cinque anni

PRIMA Liceo delle scienze sociali

DOPO Liceo delle scienze umane - Opzione economico-sociale

Italiano Geografia

Storia Filosofia

Scienze umane

Diritto ed

economia

Lingua straniera

1

Lingua straniera

2

Matematica Fisica

Scienze naturali

Arte

Scienze motorie

Religione

Committenza locale

Linguaggi non

verbali

 16 ore in meno nei cinque anni Riforma_materie2012_DEF_Layout 1 28/12/11 14.01 Pagina 37

Riferimenti

Documenti correlati

Invitiamo in nostro pubblico ad acquistare in anticipo il proprio biglietto tramite l’app TEATRO PALLADIO scaricabile dalle principali piattaforme così da evitare code in

Introduzione degli studenti più motivati alle più moderne tecniche di chimica analitiche strumentali..

Gli hacker hanno strategie, capacità di analisi e strumenti ben definiti con i quali cercano di penetrare le vulnerabilità delle nostre reti e dei nostri PC aziendali. Per vincere

-Utilizzare gli strumenti per la lettura e l’interpretazione dei testi più significativi della tradizione letteraria italiana - Saper contestualizzare le opere all’interno

Le caratteristiche della formazione religiosa protestante nel XVI secolo Le differenze tra formazione religiosa familiare e formazione religiosa a scuola nel mondo protestante

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso del profilo in uscita costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina di Economia

[r]

• Comprendere e saper affrontare in maniera consapevole ed efficace le dinamiche proprie della realtà sociale in riferimento ai fenomeni educativi e ai processi formativi.