27 - 28 - 29 MAGGIO 2022
VENERDI' 27 MAGGIO
A partire dalle ore 9.00 – Viale Aldo Moro
Villaggio contadino “Campagna Amica” in collaborazione con Coldiretti e laboratori didattici per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cadeo
A partire dalle ore 15,00 – Palazzetto dello Sport
Pomeriggio di giochi e tornei organizzati dal Consiglio Comunale dei Ragazzi Ore 19.30 – Piazzale delle Feste
“Cena salentina sotto le stelle”
SABATO 28 MAGGIO
A partire dalle ore 9.00 – Viale Aldo Moro
Villaggio contadino “Campagna Amica” in collaborazione con Coldiretti e laboratori didattici per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cadeo
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – Castello di Cadeo
“Vino in Corte”: mostra di vini del territorio con degustazioni Ore 18.00 – Piazzetta del Pellegrino
Consegna della Costituzione Italiana ai neo-diciottenni Ore 19.30 – Piazzale delle Feste
“Cena salentina sotto le stelle” con maxi schermo in occasione della finale di Champions League
DOMENICA 29 MAGGIO
Ore 10.00 – Palazzo Municipale
Inaugurazione della Fiera alla presenza dell’Assessora regionale Barbara Lori e delle Autorità civili e religiose
Conferimento riconoscimento “Cadeo nel Cuore” ai sanitari del territorio Esibizione del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Busseto
A seguire visita agli stand delle Associazioni di volontariato del Comune, agli espositori commerciali, alle bancarelle, all’Angolo del Formaggio ed all’esposizione di mezzi agricoli
Ore 11.00 – Stazione Ferroviaria
Inaugurazione dei locali della nuova sede della Polizia Locale Ore 11.45 – Sede A.V.T.C.
Inaugurazione del defibrillatore
NEL CORSO DELLA GIORNATA
A partire dalle ore 9.00 – Viale Aldo Moro
Villaggio contadino “Campagna Amica” in collaborazione con Coldiretti Ore 9.30 – Santuario di Roveleto
Camminata ecologica “Passo dopo passo” a cura dell’Associazione Fiorenzuola in Movimento e a seguire visita guidata al Santuario della Beata Vergine del Carmelo Prenotazione obbligatoria al numero 3383267926
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – Castello di Cadeo
“Vino in Corte”: mostra di vini del territorio con degustazioni Ore 21.45 – Piazzetta del Pellegrino
Brindisi conclusivo
- IL SALUTO DEL SINDACO -
La 42esima Fiera dell’Industria Agricoltura e Arti- gianato 2022 accenderà i riflettori sul nostro Comune (per la prima volta) nel mese di maggio, nei giorni 27-28-29, sarà una fiera all’insegna del ritorno alle nostre tradizioni con le radici nel passato e lo sguardo verso il futuro con tante novità e cambiamenti.
Questa è la mia prima Fiera da Sindaca di Cadeo e sento il desidero di improntarla sul sentimento della GRATITUDINE che ritengo fondamentale per la nostra comunità, che rac- conti sia questi due anni trascorsi con l’emergenza sanitaria, sia la ripresa della normalità in cui stiamo muovendo i primi passi.
Gratitudine è quel senso di riconoscimento che scaturisce quando ci si accorge di aver superato un ostacolo, di aver raggiunto un obiettivo importante e ciò riempie il cuore di coraggio e serenità.
Sono grata perché siamo un TERRITORIO SOLIDALE, che non lascia nessuno indietro, nessuno solo… penso alle tante associazioni e ai loro volontari che instancabilmente si met- tono in gioco nella quotidianità, anche nei momenti difficili e dolorosi, dalla pandemia all’emergenza profughi Ucraini.
Sono grata perché siamo un territorio che ha CURA DEL PASSATO e fa memoria, le celebrazioni commemorative in tutto il nostro comune, le ricerche storiche e gli scritti, la festa dell’agricoltura a Saliceto del primo maggio, ne sono alcuni esempi. Il presente si nutre del passato; il futuro prende forma anche attraverso gli ideali di ieri, da far fiorire tutti insieme.
Sono grata per la capacità che abbiamo di CERCARE E
Sono grata perché sappiamo FARE SQUADRA: con la Scuo- la che attiva progetti nuovi e interessanti per raggiungere il territorio (le Invasioni Natalizie ai commercianti , le letture itineranti, le camminate ecologiche …), con il consiglio comu- nale dei ragazzi, con i privati che si mettono in gioco per donare le borracce agli studenti, con gli enti del terzo settore, con la Parrocchia , con gli eventi culturali, con la valorizza- zione della Via Francigena… Tante azioni comuni che porta- no benefici a tutti, anche a chi non è direttamente coinvolto.
Sono grata per il coraggio e la BONTA’ DEL CUORE che sono emersi con forza durante l’emergenza sanitaria, soprat- tutto nei mesi più duri: medici, infermieri, farmacisti e volon- tari in prima linea per curare, sostenere e accompagnare.
Una gratitudine che prende forma nel premio “Cadeo nel cuore” che domenica 29 maggio durante l’inaugurazione della Fiera sarò onorata di consegnare ai sanitari, a nome di tutti noi cittadini.
GRATITUDINE non è solo affettuosa riconoscenza, ma anche sincera e completa DISPONIBILITÀ A CONTRAC- CAMBIARE CIÒ CHE SI È RICEVUTO.
Non tiriamoci indietro, ci sono tanti fiori da vedere, c’è tanta bellezza attorno a noi da scovare, mettere in luce, sostenere e far crescere! Guardiamoci attorno e mettiamoci al lavoro, insieme… per migliorare il nostro Comune.
Buona fiera a tutti!
La vostra Sindaca Marica Toma
“Ci sono sempre fiori per coloro che vogliono vederli”
(Henri Matisse)
Progetti elaborati da parte degli Uffici comunali, affiancati dagli amministratori:
Rifacimento tetto della scuola primaria Secondo stralcio Scuola media
Efficientamento energetico dei nostri Centri sportivi (illuminazione campi da calcio Roveleto e Saliceto,
sostituzione lampade campi da tennis) Asfaltatura di un tratto di via Ricetto
Adeguamento del sistema antincendio Scuola dell’Infanzia Riqualificazione di via Stornella
Riqualificazione pista ciclopedonale via Zappellazzo Illuminazione pubblica: ampliamento punti luce
Progetti in corso…
A CHE PUNTO SIAMO
Il rifacimento del tetto della scuola primaria “Luigia Uttini”
a Roveleto si farà grazie al contributo approvato a febbraio scorso dei fondi del PNRR di 300 mila euro (che copriranno così il costo complessivo dell’intervento).
L’edificio scolastico datato 1954 e ampliato nel 1994, pre- senta criticità nell’unità strutturale originaria: la zona d’ingres- so è coperta con un solaio piano in latero-cemento protetto da guaina e la restante parte di copertura è a padiglione con struttura in legno, e qui la struttura lignea si presenta molto deteriorata e ammalorata e in diversi punti sono presenti infiltrazioni di acqua.
Inoltre, lo studio della vulnerabilità sismica dell’edificio ha rilevato delle criticità.
Quello che si andrà ad operare è un intervento di migliora- mento sismico, funzionale anche a risolvere il problema delle infiltrazioni d’acqua e a ridurre la dispersione energetica. Si procederà con la rimozione totale della copertura in legno seguita dalla ricostruzione con struttura in legno lamellare.
300MILA EURO DAI FONDI PNRR
OK AL RIFACIMENTO TETTO DELLA SCUOLA PRIMARIA
30mila euro dalla Regione al Comune di Cadeo, per rifare la pista ciclopedonale lungo via Zappellazzo. Il contributo regionale fa parte del progetto “Bike to work 2021” ideato con l’obiettivo di disincentivare l’uso del mezzo privato e incentivare l’uso della bicicletta nei trasferimenti casa-lavoro, casa-scuola, ma anche per favorire il cicloturismo e le scelte
Il finanziamento, interamente a fondo perduto, sarà utilizzato per sistemare tutta la ciclopedonale esistente. Gli step dell’intervento riguarderanno: pavimentazione, colorazione e segnaletica.
Dal punto di vista esecutivo, l’intervento prevede: la scarifica dello strato bituminoso per la rimozione della pavimentazione
ENTRO L’ESTATE RESTYLING
DELLA CICLO PEDONALE DI VIA ZAPPELLAZZO
Un nuovo volto al parco giochi T. Provini che da parco giochi sarà trasformato in parco pubblico, fruibile non solo dai bam- bini ma anche adulti e giovani.
ll progetto -che interessa un’ area di ben 5600mq- redatto nel 2015 dall’ingegner Alessandra Ziliani, è stato recente- mente aggiornato dal nostro architetto comunale Roberto Cabrini e fa parte di Vivi-Amo il verde - Rigenerazione di parchi e giardini lungo la via Emilia e dintorni per un percorso di socializzazione ed inclusione”.
Inserito nel piano di condivisione elaborato con i Comuni di Alseno, Fiorenzuola e Pontenure, è volto a ricevere i finan- ziamenti statali previsti dalla Legge di Bilancio 2022 finaliz- zati alla rigenerazione urbana. Nel progetto redatto è inse- rita anche la realizzazione di un campetto da pallacanestro nell’area verde della frazione di Saliceto e la riqualificazione del verde pubblico lungo il controviale della Via Emilia, a Roveleto, mediante formazione di un giardino della pioggia
destinato a raccogliere le acque meteoriche, con rifacimento dei percorsi e della segnaletica e la messa in sicurezza delle alberature esistenti.
Il parco sarà suddiviso in aree tematiche: un’area eventi, un’area per il gioco libero funzionale anche per prendere il sole ed incontrarsi per ascoltare musica o fare due chiacchie- re, un’area picnic, un’area relax, un’area gioco bimbi, un’area open gym e un’area giochi avventura, oltre ai servizi igienici e alla possibilità di inserire un chiosco per la somministrazio- ne di cibi e bevande. L’area eventi prevede l’installazione di un palco o di un maxischermo, non necessariamente fissi, per lo svolgimento di conferenze, eventuali spettacoli o proiezio- ni video. L’area avventura sarà allestita con una carrucola e reti da arrampicata. L’area open gym sarà dotata di attrezzi per l’allenamento a corpo libero così da permettere la pra- tica gratuita di attività fisica. L’area relax e picnic vedrà la presenza di panchine, tavoli e gazebo, proponendosi così come luogo di convivialità e relazione. L’area gioco bimbi sarà caratterizzata da giostre posizionate su suolo in gomma colata, materiale ecosostenibile e antitrauma, eliminando così la pavimentazione a piastrelle con fughe potenzialmente pericolose.
IL PARCO PUBBLICO CHE VERRA’
Anche a Cadeo è possibile sperimentare , un modello inno- vativo di gestione dell’energia - già ampiamente diffuso in Nord Europa - attraverso la diffusione delle energie verdi e sostenibili, per creare sistemi virtuosi di produzione, autocon- sumo e condivisione dell’energia.
Tutto questo è possibile con la creazione di “comunità ener- getiche” che prevedono il coinvolgimento di una serie di soggetti privati e/o pubblici, i quali costituiscono un ente legale per produrre energia elettrica attraverso fonti rinnova- bili, quali gli impianti fotovoltaici.
Lo scopo è quello di coinvolgere imprenditori, agricoltori, proprietari di aziende e cittadini che possiedono un impianto
fotovoltaico, al fine di creare sistemi di produzione dell’ener- gia che sarà fruibile anche dai cittadini che non possiedono un impianto fotovoltaico o che desiderano realizzarlo. In altre parole, messa in condivisione di energia green, guadagno per le aziende coinvolte e rimborsi nelle bollette per i cittadini che ne faranno uso.
Per saperne di più, conoscere le opportunità rivolte ad azien- de e cittadini, martedì 31 maggio alle ore 21 serata di presen- tazione organizzata dal Comune di Cadeo in collaborazione con il Comitato spontaneo e volontario “Parco Agricolo 3 torrenti”. Durante la serata interverrà il prof. Leonardo Setti, docente dell’Università di Bologna.
A CADEO, IN ARRIVO
LE COMUNITA’ ENERGETICHE
Stiamo continuando a lavorare sulla viabilità, cer- cando di individuarne i punti deboli e di migliorar- la. I primi traguardi raggiunti sono consistiti nella modifica dei tempi del semaforo di Cadeo e nella semplificazione dell’impianto semaforico di fronte al Santuario.
E’ stato progettato e studiato un sistema a tre tempi che ha consentito di:
• rimuovere una lanterna semaforica;
• realizzare una chiamata differenziata tra pedoni (in attraversamento della via Emilia) e veicoli provenienti da via Torricella;
• garantire un tempo di attesa inferiore alle auto che transi- tano sulla via Emilia e, contestualmente, un tempo maggiore per l’attraversamento pedonale.
MIGLIORIE DELLA VIABILITA’ STRADALE
“Tutto ciò che è al di fuori del nostro suolo privato è degli “altri”.
Ma gli “altri” siamo noi stessi.
L’amministrazione del Comune di Cadeo sta lavorando al progetto Cadeo più verde” con la finalità di organizzare un gruppo di lavoro insieme alla cittadinanza per contribuire al mantenimento del decoro urbano, per raccogliere preziose
idee su come migliorarlo e per individuare le più efficaci modalità con cui raggiungere questi obiettivi.
Per tutti coloro che vogliono conoscere la proposta da vicini e sono interessati a collaborare l’appuntamento è fissato per martedì 7 giugno alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Municipio. Nel corso della serata l’assessore all’ambiente, ing. Federico Francia, terrà un intervento per illustrare il pro- getto, confrontarsi con i partecipanti e predisporre le basi del gruppo di lavoro.
IL DECORO URBANO E’ UN BENE DI TUTTI
Interventi e servizi erogati nel corso dell’anno 2021 nelle seguenti misure:
n. 33 persone, anziane e disabili, in media al mese bene- ficiari di interventi di Assistenza Domiciliare (n. 20 nuove istanze presentate nel corso dell’anno);
n. 4.175 pasti a domicilio consegnati (al 30.11.2021) media 380 pasti al mese;
n. 13 persone anziane frequentanti il Centro Diurno Assi- stenziale;
n. 11 ospiti inseriti negli alloggi con servizi;
n. 15 istanze per Casa Residenza Anziani e n. 2 istanze per ricoveri di sollievo;
n. 25 istruttorie per protocollo di Dimissione Protetta;
n. 2 integrazioni rette ricovero anziani in istituto;
n. 2 richieste ed attivazioni di Assegni di Cura per per- sone disabili;
n. 5 assegni di cura anziani;
circa 51.206 Km percorsi per trasporti dal 01.01.2021 al 30.11.2021 di anziani e disabili presso presidi sanitari, Centri diurni e Istituti Scolastici e circa 300 utenti iscritti al servizio di trasporto;
n. 5 persone che fruiscono del servizio di telesoccorso/
telecontrollo;
n. 20 partecipanti ai soggiorni climatici stagionali;
n. 1.312 prelievi ematici (al 20/12/2021) presso il cen- tro polifunzionale per anziani (100 sedute);
n. 36 domande di assegno di maternità ed al nucleo fami- liare con almeno tre figli minori;
n. 80 nuclei con minori in carico al servizio professionale;
n. 22 alunni con sostegno educativo scolastico;
n. 8 minori con sostegno educativo presso centri estivi;
n. 94 minori iscritti al Centro estivo per bambini 6 – 14 anni, organizzato per 6 settimane nel periodo giugno- luglio;
n. 15 minori in media frequentanti il Grest Infanzia organiz- zato per 4 settimane nel mese di luglio;
n. 40 istanze di voucher per frequenza di centri estivi per minori;
n. 7 minori con sostegno educativo domiciliare;
n. 1 minore in affidamento famigliare;
n. 4 minori ricoverati in struttura di cui uno ricoverato con madre;
n. 3 tirocini e progetti individualizzati a favore di persone con disabilità;
n. 4 inserimenti presso centri Diurni per disabili;
n. 6 inserimenti presso Centri Residenziali per disabili;
n. 41 istanze di partecipazione al Fondo Regionale per l’accesso all’abitazione in locazione –DGR 602/2020;
n. 13 persone in carico per orientamento socio- lavorativo;
n. 5 progetti di inclusione socio- lavorativa Legge Regio- nale 14/2015;
n. 47 nuclei beneficiari del Reddito di cittadinanza;
n. 44 persone sottoposte a due sedute di vaccinazione Covid-19 presso spazio allestito sul territorio, garantendo collaborazione ad Az. Usl di Piacenza;
n. 146 istanze Buoni spesa Covid-19 di partecipazione al Bando aperto finalizzato ad individuare la platea dei beneficiari per la concessione di buoni spesa ai sensi del DL 154/2020 e dell’OCDPD n. 658/2020;
n. 37 contributi economici una tantum finalizzati al pagamento delle utenze domestiche concessi ai nuclei aventi i requisiti che hanno partecipato al bando finalizzato a sostenere i nuclei familiari più esposti agli effetti economici dell’epidemia COVID-19 ed i nuclei in stato di bisogno ai sensi dell’art. 53 del D.L. 73 del 25/05/2021, convertito in Legge n. 106 del 23/07/2021.
Totale uscite in competenza anno 2021
€ 458.318,43
Totale entrate in competenza anno 2021
€ 204.756,33
SERVIZI SOCIALI 2021, DIAMO I NUMERI
2 0 2 1 EVENT I
BenveNati 2021
Borsine anti-spreco con CirFood
Caccia alle uova pasquali con Genitori Insieme
2 0 2 1 A CADEO
Camminata ecologica
Giornata dell’acqua Festa dell’albero
Corso di alfabetizzazione
2 0 21
Ginnastica casa delle bolleEVENT I
2 0 2 2
A CADEO
Incontro dipendenti Comune
Pedibus
Incontro scuola infanzia
Piacenza-Parma
Coppa Emilia eccellenza 18 aprile 2022
Visita scuola in Comune
2 0 21 EVENT I
Camminata San Carlo 2021 Concerto San Carlo 2021
Eventi Natale 2021
Commemorazioni 4 novembre 2021
2 0 2 2
A CADEO
Invasioni natalizie Scuola Infanzia
2 0 21 EVENT I
No alla violenza con la panchina rossa
Raccolta generi Ucraina
2 0 2 2
A CADEO
DI SEGUITO RIPORTIAMO UN BREVE VADEMECUM PER LE SCADENZE FISCALI 2022 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SCADENZE INERENTI I TRIBUTI COMUNALI.
La legge di bilancio 2022 ha ridato la possibilità agli enti comunali di modificare anche in aumento le aliquote inerenti i tributi comunali. Il nostro Comune per l’anno 2022 non ha effettuato nessun aumento riconfermando le aliquote IMU degli anni precedenti. Anche la TARI (tassa rifiuti) non ha subito nessun aumento. In merito alla TARI, ricordiamo, al fine di non incorrere in sanzioni, in caso di cambiamento di residenza (anche all’interno dello stesso comune), di variazioni del nucleo famigliare, di cessazione e/o apertura di attività commerciali, di procedere con tempestività alla comunicazione delle variazioni e/o chiusura dell’utenza rifiuti .
Scadenza Adempimento Commento
30/06/2022 Acconto TARI 2022
La scadenza relativa al versamento dell’acconto TARI per l’anno d’imposta in corso (2022) non ha subito nessuna modifica.
Modalità di pagamento: f24 emesso ed inviato da IREN spa
23/05/2022 Modello 730/2022 precompilato (anno di imposta 2021)
Disponibile on line, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato
16/06/2022 Acconto IMU 2022
La scadenza relativa al versamento dell’acconto IMU per l’anno d’imposta in corso (2022) non ha subito nessuna modifica.
Modalità di pagamento: f24 predisposto dal contribuente
30/06/2022 Cedolare secca e Irpef Versamenti saldo irpef e cedolare secca e acconto 2022 da dichiarazione dei redditi
30/09/2022 Modello precompilato 730/2022
(anno di imposta 2021)
Termine per invio da parte del contribuente della dichiarazione dei redditi 730/22
30/10/2022 Saldo TARI 2022
La scadenza relativa al versamento del saldo TARI per l’anno d’imposta in corso (2022) non ha subito nessuna modifica.
Modalità di pagamento: f24 emesso ed inviato da IREN spa
30/11/2022 Dichiarazione dei redditi (anno di imposta 2021)2022
Scadenza per l’invio del modello Dichiarazione dei redditi 2022 per i redditi 2021
Le principali scadenze Fiscali 2022
RECUPERARE FOTO INTERNET
GRUPPO VOLONTARI
AIUTIAMOCI INSIEME
ONLUSRoveleto di Cadeo (PC) - viale Aldo Moro 46 e.mail: [email protected] telef.: 0523 509047
cod. fiscale: 90012780335
La nostra associazione, operante dal 2006, svolge un'attività di raccolta fondi a scopo di beneficenza.
Abiti, scarpe, libri ed altri oggetti usati che vengono donati all’ associazione, dopo un’accurata suddivisione e selezione, possono avere una nuova vita ed essere riutilizzati, evitando così lo spreco di risorse, dando peraltro la possibilità ad altre persone di poter usufruire con poca spesa di utili oggetti per il vivere quotidiano. Il ricavato degli oggetti venduti è interamente devoluto in beneficenza. I volontari, per raggiungere il loro obiettivo, si impegnano costantemente e in modo completamente gratuito, nella realizzazione di un banco di vendita al n. 46 di viale Aldo Moro a Roveleto in occasione del “ Mercatino degli hobbisti “ mensile e in occasione di altre manifestazioni. Un’altra fonte di introiti è data dalle vendite telematiche realizzate dai volontari su siti internet. Durante questi ultimi due anni la pandemia da Covid ci ha costretti, per un certo periodo, a fermare e poi a ridurre la nostra attività di vendita sul consueto mercatino mensile. Comunque grazie soprattutto alle vendite telematiche abbiamo potuto continuare la raccolta fondi e dare un aiuto concreto a famiglie e ad associazioni/enti operanti nel nostro Comune, nella nostra Provincia e anche fuori da questi ambiti territoriali. Dal 2006 al 2021 sono state 439 le donazioni elargite dall’associazione. Nell’anno in corso (2022) abbiamo finora dato il nostro contributo con 4 diverse donazioni.
Nel 2017 il comune di Cadeo ci ha onorato con il riconoscimento “Cadeo nel cuore”.
Chiunque creda nella solidarietà può sostenere l’associazione in diversi modi:
donando vestiario e oggetti ancora in buono stato che non usa più
acquistando con una minima spesa un oggetto alla bancarella del mercatino
scegliendo di donare il 5 per mille delle imposte a favore della nostra associazione - codice fiscale 90012780335
In questo modo si può concretamente:
• aiutare chi ha bisogno
• ridurre lo spreco di risorse facilitando il riutilizzo degli oggetti
• sostenere indirettamente associazioni/enti di cui potremmo avere bisogno in qualsiasi momento Ringraziamo tutti coloro che apprezzano il nostro operato e ci sostengono.
“Il nostro molto sarebbe niente senza il poco di tanti”
Molti di voi ci conoscono ed hanno già usufruito dei nostri trasporti, siamo ope- rativi dal 2009 e il nostro impegno continua grazie ai volontari che prestano la loro opera gratuitamente.
Per accedere ai nostri servizi con il contributo del comune occorre essere residenti ed iscriversi presso i Servizi Sociali oppure, senza contributo ci si può rivolgere diret- tamente alla sede della nostra associazione in via Emilia 86.
Il nostro progetto si intitola “La Cura” perché è della cura della popolazione che ci facciamo carico; se c’è la necessità di una visita medica, di un ricovero ospedaliero anche in altra provincia/regione, con il preavviso opportuno cerchiamo di acconten- tare tutte le richieste.
Abbiamo però la necessità di avere altri volontari; le richieste viaggi sono aumentate e gli aderenti già in servizio si trovano a dover prestare più volte la loro opera nell’arco della settimana. Per evitare quindi di trasformare il Volontariato in un Lavoro, chie- diamo l’aiuto di altri volontari.
Recentemente con i nostri proventi, siamo riusciti ad acquistare per la comunità un defi brillatore ed una seggiola/montascale per poter recuperare anche chi risiede ai piani alti ed è impossibilitato a muoversi autonomamente.
Vorremmo anche riuscire ad aumentare/ migliorare il parco macchine, per questo Vi chiediamo di indicare AVTC come destinatari del 5 per mille della vostra dichiarazio- ne dei redditi.
Aiutateci ad aiutarvi!!!
GRAZIE
Associazione Volontari Trasporti Cadeo
Anche quest’anno siamo riusciti a fare i corsi di minivolley!
Nonostante la pandemia e le diverse interruzioni vissute, siamo arrivati a maggio e parteciperemo alle dispute (provinciali) anche se in forma ridotta.
Nei giorni scorsi abbiamo organizzato al palazzetto di Roveleto le fi nali provinciali di pallavolo U13 femminile alle quali abbiamo collaborato con l’Alsenese, arrivata terza!
Nella stessa giornata l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare una targa ad un nostro consigliere e allenatore, Alberto Bertè , prematuramente scomparso e che tanta energia, tempo e passione ha dedicato al Palazzetto dello sport e al mondo del volley.
A tutte le ragazze della fi nale , la famiglia Bertè ha regalato una maglietta con il cele- bre motto che le sue ragazze gridavano alla fi ne degli allenamenti “123 Bertè”.
Stiamo già organizzando la prossima stagione e abbiamo previsto di potenziare l’at- tività con nuove squadre e nuovi allenatori e collaboratori.
Ci sentiamo a settembre!
GS CADEO VOLLEY
GS CADEO VOLLEY
GS CADEO VOLLEY
Chi siamo?
Semi di Lino è un’associazione di volontari strettamente legata alla Caritas parrocchia- le che opera con persone in difficoltà attraverso una proposta di coinvolgimento diret- to in un laboratorio di piccola sartoria.
Una piccola storia… 10 anni di lavoro!
Dal 2012, senza alcuna interruzione, lavoriamo a progetti per permettere alle persone coinvolte nei nostri laboratori di risvegliare le proprie abilità e sentirsi capaci di portare a termine un percorso creativo.
Con il nostro progetto contribuiamo inoltre a una raccolta di fondi che destiniamo alla Caritas parrocchiale per aiutare chi si trova in difficoltà.
Siamo partiti con una serie di corsi di cucito e di economia domestica, per qualche anno abbiamo raccolto mobili usati e fatto sgomberi, attività che abbiamo dovuto sospen- dere per motivi logistici e organizzativi. Alla fiera 2022 presenteremo il frutto dei labo- ratori operativi di piccola sartoria attualmente in corso: con l’aiuto dei nostri volontari, i partecipanti hanno realizzato accessori originali e piccoli oggetti in tessuto che po- tranno essere ammirati al nostro stand.
Il nostro stile
Usiamo quasi esclusivamente materiali di recupero che ci vengono donati da aziende del settore e creiamo accessori (borse, sciarpe, portavasi, sottopiatti…) a cui cerchia- mo di dare una coerenza creativa e un’anima.
SEMI DI LINO
DigitalAIDO
Oggi AIDO conta 1 milione e 400mila soci, cioè persone che hanno dichiarato ufficialmente la loro volontà a donare. Ma lo hanno fatto con un atto olografo firmato e registrato nel Sistema Informativo Trapianti del Ministero attraverso il passaggio dal Sistema Informativo AIDO. Una modalità macchinosa, che prevede la firma di un documento e l’invio dello stesso alle Sezioni Provinciali dell’Associazione affinché provvedano all’iscrizione. In questo modo stiamo perdendo tanti potenziali donatori e questo è grave perché ci sono mediamente, ogni anno, novemila (oggi più di ottomila) cittadini italiani, di ogni età, che aspettano in lista d’attesa la chiamata per il trapianto che gli salverà la vita e li restituirà alle loro famiglie, al lavoro, agli amici, ad una vita degna di questo nome. Non possiamo nasconderci poi un altro dato terribile: dei pazienti in lista d’attesa, una parte non avrà mai la possibilità del trapianto. Non possiamo più lasciare che questo avvenga nella nostra stupenda Nazione. La donazione è un gesto che non costa nulla e nonostante ciò la disponibilità di organi e tessuti da trapiantare è ancora drammaticamente insufficiente. Per un trapianto ci vuole una donazione. Per una donazione ci vuole un semplice SI. Per questo l’obiettivo di AIDO è digitalizzare il processo di consenso alla donazione degli Organi, dei Tessuti e delle Cellule (e relativa iscrizione all’Associazione) attraverso l’adozione della FEA e l’uso di SPID e della CIE.
Scarica la nostra nuova app DigitalAIDO:
DÍ Sì alla vita. DÍ Sì alla donazione di Organi, Tessuti e Cellule.
Da oggi dare il proprio consenso alla donazione e affidare al tempo il proprio SÍ è ancora più semplice: c’è l’App Aido, disponibile su App Store e Google Play.
Scaricala, rimani in contatto con noi e quando lo desideri esprimi il tuo sì con AIDO
A p e r t u r a d a l l e 8 a l l e 1 0
Vuoi diventare donatore?
Tel: 335-459224
Mail: [email protected]
AV AV
A IS PC 0523-336620
Numero verde 800.651.941
Sostieni la nostra associazione, segna
CF: 90008820335
Ci presentiamo: nel 2017 abbiamo iniziato ad attivarci nel nostro territorio “a due passi da casa”
attraversato dalla Via Francigena, per valorizzarlo e farlo conoscere, mossi dalla passione che abbiamo per il cammino, passione che ci ha già fatto percorrere a piedi quasi tutta la Via Francigena del territorio Italiano.
Il nostro progetto principale, PASSO DOPO PASSO, è partito nel 2017 ed è giunto nel 2022 alla sesta edizione.
Negli anni gli appuntamenti hanno toccato più Comuni, toccati o meno dalla Via Francigena, come Cadeo, Roveleto, Saliceto di Cadeo, Fiorenzuola d’Arda, Cortemaggiore, Lugagnano e Alseno, con iniziative di promozione della lentezza e del cammino, sotto forma di camminata, evento divulgativo e culturale, racconto della nostra esperienza e testimonianza di pellegrini e camminatori, proiezioni di fotografie o filmati, visita a punto di interesse.
Abbiamo ideato e siamo impegnati in progetti formativi sulla tematica del cammino per bambini e ragazzi di centri estivi, asili e scuole.
Nel Giugno 2018 siamo stati incaricati nel ruolo di Trail Angels dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), con cui abbiamo uno stretto rapporto di collaborazione, per il controllo e il potenziamento della segnaletica sul tratto ufficiale Piacenza – Fiorenzuola - Fidenza della Via Francigena, attività che facciamo camminando su tutto il tragitto “adottato” di circa 55km apponendo adesivi indicativi (stickering) che aiutano i pellegrini e i camminatori a seguire correttamente il percorso francigeno.
Abbiamo collaborato con AEVF nei due appuntamenti del 2018 e 2019 di “I Love Francigena”, nella staffetta “Road to Rome” sulla Via Francigena partita da Canterbury e diretta a Santa Maria di Leuca durante il passaggio a Cadeo, Roveleto e Fiorenzuola dell’Agosto 2021, e nella prima edizione del
“Francigena Fidenza Festival” del Settembre 2021.
Fotografia di “PASSO DOPO PASSO” V edizione, Estate 2021
Vi invitiamo a seguire le nostre pagine Facebook Fiorenzuola in Movimento e Instagram fiorenzuolainmovimento per essere aggiornati e scoprire le iniziative di PASSO DOPO PASSO 2022:
vi aspettiamo!!
PASSO DOPO PASSO 2022
In occasione della Fiera Provinciale dell'Industria, Agricoltura e Artigianato di Domenica 29 Maggio 2022 organizzeremo una camminata di circa 6km con partenza alle ore 09:30 dal Santuario di Roveleto.
Il percorso si snoderà nella campagna e sarà anche un’occasione “ecologica” per la pulizia del
L’Istituto comprensivo “U. Amaldi” di Cadeo ha organizzato, come scuola polo regionale di Avanguardie Educative di INDIRE (Istituto Nazionale Documenta- zione Innovazione Ricerca Educativa), un evento formativo a livello nazionale su 3 idee del movimento, rivolto ai docenti del primo ciclo. Gli incontri forma- tivi sono costituiti da tre distinti momenti online nelle giornate del 4 aprile, 12 aprile e 13 aprile 2022, a cui hanno partecipato un totale di circa quattrocento corsisti da tutta Italia. I pomeriggi formativi, introdotti dal dirigente scolastico Leonardo Mucaria e moderati da Romina Bertuzzi e M. Giuseppina Vallisa, re- ferenti scuola polo regionale AE, hanno visto un momento introduttivo, a cura degli esperti di Indire, e un momento di presentazione di alcune esperienze e buone pratiche in essere da parte di docenti di scuole innovative.
Una prima idea presentata è stato il Debate, una metodologia che favorisce il cooperative learning e la peer education e consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato, ponendosi dalla parte del pro o dalla parte del contro. Il di- battito, che segue regole e tempi precisi, deve essere preparato con esercizi di documentazione ed elaborazione critica, per cui il debate aiuta gli alunni a selezionare le fonti con l’obiettivo di formarsi un’opinione, sviluppare il pensie- ro critico e competenze di ascolto e di parola, ad autovalutarsi, migliorando le capacità curricolari e le soft skill.
FORMAZIONE E INNOVAZIONE
PER UNA SCUOLA APERTA AL FUTURO
Un secondo pomeriggio è stato dedicato ai Laboratori del Sapere che consi- ste in un approccio metodologico laboratoriale applicato alle discipline scien- ze e italiano, per individuare gli aspetti trasversali delle discipline stesse, nei loro tratti comuni e fondanti, ma anche per recuperare gli aspetti specifici ed epistemologici delle discipline, a partire dai sapere degli alunni.
Un terzo pomeriggio ha presentato l’idea Outdoor Education, ossia esperien- ze che si svolgono in contesti naturali (giardino della scuola, parchi, fattorie, ecc.) e percorsi didattici realizzati in ambienti urbani (musei, piazze), dove può avvenire un rapporto diretto con il mondo reale ed il totale coinvolgimento del soggetto in apprendimento.
Il nostro Istituto comprensivo realizza, in ogni ordine scolastico, attività varie, secondo le linee di innovazione di Indire. Parlando specificatamente di outdo- or, alla scuola dell’infanzia Barbattini si stanno sviluppando interessanti atti- vità, partendo dalla consapevolezza che oggi il vissuto dello spazio naturale è diventato un vissuto raro a causa di ritmi e stili di vita che si concentrano per la maggior parte dell’anno nel chiuso degli spazi urbani. Il bambino ha però dirit- to ad abitare spazi esterni, a fare esperienza a contatto con la natura, a vivere le dimensioni del gioco e del movimento, della socialità e dell’avventura, dove
“correre il rischio” significa imparare a valutarlo, assecondare e superare de-
terminate paure, mettersi alla prova ed esprimere emozioni. Il desiderio della
scuola dell’infanzia “R.Barbattini” è quello di restituire ai bambini la connes-
sione con la natura ed il territorio. Per questo il team docente, con il supporto
della Dirigenza, ha intrapreso una preziosa formazione sull’Outdoor Educa-
tion, con Danilo Casertano, Presidente dell’Ass. Manes e fondatore dell’Asilo
nel bosco dì Ostia con l’obiettivo di integrare questo approccio nel curricolo
scolastico.
L’Outdoor Education è un orientamento pedagogico che si configura come un insieme di pratiche educative il cui comune denominatore è la valorizzazione dell’ambiente esterno inteso come “spazio di apprendimento”. In quest’ottica qualsiasi luogo del paese può diventare un’aula all’aperto dove fare esperien- za; attraverso l’osservazione dei legnetti raccolti a terra si possono imparare misure e lunghezze, con foglie e fiori i colori della natura, con i sassi compren- dere in modo semplice ma diretto i concetti dì equilibrio ed altezza.
Fare Outdoor Education significa inoltre abitare i luoghi del proprio territo- rio per stimolare un senso dì appartenenza alla comunità. Tante sono state e saranno le iniziative aperte al paese. Con Invasioni Natalizie i bambini hanno fatto dono ai negozianti di un addobbo realizzato a mano per sentirsi parte e diffondere calore al proprio paese. Biblioteca a cielo aperto ha permesso di lasciare una “traccia letteraria” in vari luoghi del territorio dando così l’oppor- tunità a tutti di leggere o ascoltare le storie scelte dai bambini della scuola. Si può imparare ad essere cittadini attivi sin da piccoli.
“I bambini sono fiori da non mettere nel vaso: crescono mgeglio stando fuori con la luce in pieno naso. Con il sole sulla fronte e i capelli ventilati: i bambini sono fiori da far crescere nei prati.” Roberto Piumini
Cari soci e simpatizzanti, veniamo come tutti ben sanno da un periodo dove il nemico è invisi- bile, attacca in modo non convenzionale rispetto a tutti. Per questo non dobbiamo mai abbas- sare la guardia, per il bene nostro e di chi c’è vicino e magari non la pensa come noi. Dobbiamo esserne consapevoli: è una guerra! Il più debole soccombe.
E’ stata inaugurata la Via Milite Ignoto, dove a novembre abbiamo posto un vaso di fi ori con la partecipazione dei ragazzi di terza media. Il 1 novembre 1921, al Milite Ignoto, fu conferita la medaglia d’oro al valor militare, massima decorazione militare italiana.
Il viaggio della salma prescelta verso Roma, durò dal 29 ottobre al 2 novembre 1921.
Il treno lungo il suo percorso, presso le stazioni andava a velocità ridottissima per far sì che la gente in attesa anche d’ore salutasse con il fazzoletto o potesse gettare un fi ore.
Mai si vide una partecipazione di popolo così alta. Sono quasi tre quarti di secolo che la no- stra Patria non è in guerra. E’ un’eredità ricevuta che dobbiamo tenere stretta. L’anno scorso purtroppo è mancato il nostro ultimo combattente, uff. Giacomo Bonetti. Per lunghi anni pre- sidente della Sezione di Cadeo e Vicepresidente Provinciale. Lasciò un libretto delle sue me- morie militari, una copia si trova, nella biblioteca scolastica. E’ mancato pure Armando Pollini, aviere, che sfi lò per le vie di Trieste nel 1954, dopo l’ingresso dei Bersaglieri. Curava con dedi- zione il monumento di Fontana. Il medesimo, un paio d’anni fa è stato vandalizzato da ignoti, rompendo ben nove luci votive che sono sulle steli d’ogni caduto. Con un lavoro certosino si sono siliconate, recuperandole nel modo migliore. Abbiamo la pace, godiamocela! I venti che soffi ano da est, tutto sono, meno che rassicuranti. La domanda sorge quasi spontanea: “La guerra arriverà fi n da noi?
Quanto durerà”? Insieme alla libertà, la pace è uno dei beni più preziosi che possiamo avere.
Come tutte le cose, ne scopriamo il valore, quando vengono a mancare. Passando davanti ad un monumento, leggiamo qualche nome, cerchiamo di immaginare chi era quella persona. La famiglia che aveva, com’è morto. Diciamo una breve preghiera e ringraziamo, portiamo un fi o- re ai nostri caduti. La luce per loro è sempre accesa a simboleggiare che sono vivi! Il tessera- mento è aperto a tutti. Viva l’Italia!
Il Direttivo
Presidente: Fabio Piazza
TEATRO * CONCERTI
SABATO 18 GIUGNO ORE 21.00
A.U.F. COSTRUIRE CATTEDRALI (UNO SPETTACOLO DUOMO) Di e con Carlo Pastori
Castello di Cadeo - Ingresso libero
SABATO 2 LUGLIO ORE 21.00
CINEMA MON AMOUR
Concerto musicale con ARCHIMIA STRING QUARTET Un quartetto d’archi tra rock, pop, jazz e funky
Castello di Cadeo - Ingresso libero
DOMENICA 26 GIUGNO ORE 21.00
FEDERICO FELLINI, L’UOMO DEI SOGNI E DEI RICORDI Spettacolo teatrale con Antonio Zanoletti e Gabriella Carrozza
Regia di Antonio Zanoletti Castello di Cadeo - Ingresso libero
VENERDÌ 8 LUGLIO ORE 21.00
LA CICALA E LA FORMICA
Spettacolo teatrale a cura del Teatro del Cerchio di Parma con Martina Vissani e Gabriella Carrozza
Castello di Cadeo - Ingresso libero
SABATO 16 LUGLIO ORE 21.15
In occasione della festa della Beata Vergine del Carmelo MARIA, IL RESPIRO DELL’ANIMA
Comune di Cadeo
AZIENDA AGRICOLA CASTELLO Via Carpaneto Cadeo (PC)
E S T A T E 2 0 2 2
CADEO (PC)
VENERDÌ 10 GIUGNO ORE 21.30
ITALIA MUNDIAL con FEDERICO BUFFA Castello di Cadeo - BIGLIETTO D’INGRESSO € 25,00
Prevendita acquistabile dal 8 maggio presso
Segreteria Parrocchiale a Roveleto di Cadeo - Tabaccheria Draghi a Roveleto di Cadeo Ristorante da Romano a Cadeo e online sul sito www.wcshoponline.it
www.leonardoassicurazioni.it
BONATTI FRANCO S.R.L.
PALLETS - CASSE PIEGHEVOLI - GABBIE Polignano di S. Pietro in Cerro (PC)