• Non ci sono risultati.

Il Dirigente DECRETA. Milano, 5 ottobre f.to Il Dirigente Dott.ssa Assunta Marrese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Dirigente DECRETA. Milano, 5 ottobre f.to Il Dirigente Dott.ssa Assunta Marrese"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Il Dirigente

 VISTI gli accordi interistituzionali Erasmus+ esistenti o in via di definizione tra il Politecnico di Milano e le università partner volti a consentire ai propri studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio all'estero riconosciuto dall'Ateneo;

 VISTI gli accordi interuniversitari esistenti tra il Politecnico di Milano e le Università partner europee ed extra europee volti a consentire ai propri studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio all’estero riconosciuto dall’Ateneo e finalizzato al conseguimento della Doppia Laurea;

 VISTA la Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020 assegnata dalla Commissione Europea al Politecnico di Milano;

 VISTE le ”Linee guida per la gestione della mobilità internazionale degli studenti” approvate dal Senato Accademico del 16/12/2013

 VISTA la delibera del Senato accademico del 21/09/2015

 VISTA la delibera del Consiglio di amministrazione del 29/09/2015

DECRETA

l'emanazione del presente Bando di concorso per la partecipazione ai progetti di Doppia Laurea per l’anno accademico 2016/2017 il cui testo, allegato alla presente, ne costituisce parte integrante.

Milano, 5 ottobre 2015

f.to Il Dirigente

Dott.ssa Assunta Marrese

AREA SERVIZI AGLI

STUDENTI E AI DOTTORANDI Servizio Diritto allo Studio e Mobilità Internazionale

Decreto Rep. n° 4242/2015 Prot. n° 66.066 Data 05.10.2015 Titolo III Classe 14

UOR SDSMI

(2)

Bando di concorso

per la

partecipazione ai progetti di

Doppia Laurea anno accademico

2016/2017

(3)

INDICE

1.1 FINALITÀ

1.2 DESTINATARI E REQUISITI MINIMI

1.3 DURATA DEL PROGETTO DI DOPPIA LAUREA 1.4 SCELTA DELLE SEDI SU CUI CANDIDARSI 1.5 PRESENTAZIONE CANDIDATURE

1.6 MODALITÀ DI SELEZIONE 1.7 PREPARAZIONE LINGUISTICA 1.8 RINUNCE

1.9 CONTRIBUTI ECONOMICI

1.10 PROCEDURE PER GLI STUDENTI SELEZIONATI 1.11 COPERTURA ASSICURATIVA

1.12 DATI PERSONALI

(4)

1.1 FINALITA’

I progetti di Doppia Laurea consentono agli studenti del Politecnico di Milano di trascorrere un periodo di studi all'estero, frequentando corsi volti al conseguimento del titolo italiano e del titolo straniero di pari livello.

I requisiti per partecipare variano a seconda delle sedi estere, dell’anno di frequenza, dei curricula richiesti. In generale, tali progetti possono prevedere:

 la frequenza di 2 anni accademici presso un’Università partner

 il conseguimento di 120 crediti ECTS (equiparabili ai crediti CFU) di cui massimo 60 riconosciuti dal Politecnico di Milano

 il sostenimento di 60 crediti ECTS presso il Politecnico di Milano

 la discussione della tesi di Laurea presso il Politecnico di Milano e presso l’Università partner, ove richiesto.

Per un maggiore dettaglio in merito a frequenze e crediti previsti da ogni accordo si rimanda agli allegati al presente Bando.

1.2 DESTINATARI E REQUISITI MINIMI

Possono presentare domanda per partecipare ad un progetto di Doppia Laurea, nei tempi e nel rispetto delle regole indicate in questo Bando, gli studenti del Politecnico di Milano iscritti:

 ai corsi di Laurea

 ai corsi di Laurea Magistrale

 al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico

 ai corsi singoli

Gli studenti con cittadinanza non italiana non potranno chiedere di svolgere un periodo di studio all’estero né nel Paese di cittadinanza né in quello di provenienza accademica.

Si raccomanda inoltre la consultazione degli allegati n.1/2/3 al fine di identificare l’anno di corso in cui è possibile presentare la propria candidatura e la media minima richiesta, ove previsto, per l’accesso ad ognuno dei progetti di Doppia Laurea.

1.3 DURATA DEL PROGETTO DI DOPPIA LAUREA

La durata della permanenza all’estero è definita all’interno degli specifici accordi con le sedi Partner.

(5)

1.4 SCELTA DELLE SEDI SU CUI CANDIDARSI

L’elenco delle università con le quali il Politecnico di Milano ha definito un accordo per un progetto di Doppia Laurea, per ciascun Corso di Studi, è consultabile alla voce “Internazionalizzazione” del Manifesto degli studi.

Affinché la candidatura sia valida ed efficace lo studente è invitato a consultare:

- il Manifesto degli Studi del proprio Corso di Studi, nella sezione Internazionalizzazione

- i siti web delle sedi partner (offerta accademica, scadenze per la presentazione dell’application ecc.)

- le eventuali informazioni aggiuntive rese disponibili dai Corsi di Studi e dai Referenti/ Promotori della mobilità.

Attenzione! Si fa presente che alcune mobilità proposte potranno essere confermate solo a seguito della definizione degli accordi ancora in contrattazione. Infatti, al momento della pubblicazione del presente Bando, alcune sedi partner non hanno ancora sottoscritto la disponibilità ad accogliere studenti del Politecnico di Milano. Inoltre l’offerta formativa delle Università partner potrebbe subire modifiche tali da non permettere la partecipazione al progetto proposto.

Vengono allegati al presente bando gli elenchi delle sedi con le quali è stato definito un accordo di Doppia Laurea con l’indicazione della media minima richiesta dalla sede partner per la partecipazione al progetto (allegati n. 1/2/3).

1.5 PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Gli studenti del Politecnico di Milano interessati a candidarsi per partecipare ad un progetto di Doppia Laurea devono necessariamente compilare l’application on-line tramite l’applicativo “Candidatura mobilità internazionale” disponibile nei Servizi On line personalizzati dal 5 al 30 ottobre 2015 (ore 12:00 - mezzogiorno).

Non è necessario consegnare copia cartacea del documento allo StuDesk di riferimento, tuttavia sarà cura del candidato conservare una copia della domanda come prova dell’avvenuta candidatura.

Nota bene: gli studenti che abbiano conseguito la Laurea (o titolo equivalente) in un Ateneo italiano diverso dal Politecnico di Milano, dovranno autocertificare, nell’apposita sezione della candidatura on-line, la media ponderata degli esami sostenuti, il cui valore massimo è pari a 30, e l’anno di prima immatricolazione assoluta. I crediti totali ottenuti nel primo ciclo verranno considerati comunque pari a 180.

Agli studenti che al momento della candidatura sono iscritti al terzo anno di un corso di laurea triennale o a corsi singoli e che si immatricoleranno ad un corso di laurea magistrale nell’a.a. 2015/16, verrà richiesto di indicare il corso di studio che intendono frequentare.

Nell’elenco sottostante, per le Scuole indicate, sono riportati gli allegati da presentare unitamente alla propria candidatura (da caricare on-line in formato PDF – dimensione massima di 10 MB)

(6)

Architettura e Società

 Curriculum vitae e lettera di motivazione in inglese

 eventuali certificati di competenza linguistica

 Portfolio Architettura Civile

Design

1.6 MODALITA’ DI SELEZIONE

Solo gli studenti che abbiano presentato candidatura on-line secondo i tempi e i modi previsti al paragrafo 1.5 potranno partecipare alla fase di selezione, limitatamente alle preferenze da loro espresse.

I candidati potranno esprimere, compatibilmente con il numero delle sedi disponibili per il proprio corso di studio in ordine di priorità, fino ad un massimo di:

2 preferenze per la Scuola di Architettura e Società 2 preferenze per la Scuola di Architettura Civile 2 preferenze per la Scuola del Design

10 preferenze per le Scuole di Ingegneria

Ciascuna Scuola o Corso di Studio può determinare, nei propri regolamenti didattici, specifici requisiti minimi di partecipazione da considerarsi vincolanti nelle procedure di selezione.

Le selezioni si svolgeranno, per tutte le Scuole e tutti i corsi di studio, secondo il seguente calendario:

Colloqui di valutazione Dal 6 al 13 novembre 2015 – solo per la Scuola di Architettura Civile e la Scuola del Design1

Pubblicazione prima graduatoria entro il 17 novembre 2015

Accettazione da parte dello studente dal 17 al 20 novembre 2015 (ore 12 - mezzogiorno)

Pubblicazione seconda graduatoria entro il 1° dicembre 2015

Accettazione da parte dello studente dal 1° al 4 dicembre 2015 (ore 12 - mezzogiorno)

Pubblicazione terza graduatoria entro il 10 dicembre 2015 Accettazione da parte dello studente dal 10 al 14 dicembre 2015

1 Agli studenti interessati verrà comunicata, con apposita mail inviata all’indirizzo di posta istituzionale, la data di sostenimento del colloquio.

(7)

ATTENZIONE! Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Design &

Engineering saranno valutati solo con la graduatoria che verrà pubblicata in data 10 dicembre 2015. I colloqui di valutazione si svolgeranno entro il 4 dicembre 2015 e l’assegnazione dell’effettiva sede di destinazione sarà effettuata dal docente promotore dell’accordo in sede di valutazione .

Gli elenchi degli studenti selezionati e la relativa sede di destinazione saranno pubblicati on-line, nonché visualizzabili tramite l’applicativo “Candidatura Mobilità Internazionale".

La lettura del presente decreto e delle scadenze inerenti il processo di selezione in esso contenute ha valore di notifica nei confronti dei candidati: non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Scuole di Ingegneria

I candidati, verranno valutati dai docenti referenti per la mobilità internazionale dei rispettivi CCS che opereranno una prima verifica di eleggibilità, applicando i criteri e le limitazioni definiti da ciascun Regolamento Didattico, entrando anche nel merito delle scelte operate dallo studente, eventualmente escludendo destinazioni non idonee.

Nella valutazione dei candidati il Referente ha anche la possibilità, nel caso lo ritenesse, di indicare la non idoneità del candidato alla partecipazione al progetto di Doppia Laurea. In tal caso il candidato verrà escluso automaticamente dalla graduatoria.

Le successive assegnazioni delle sedi di destinazione verranno effettuate sulla base di un’unica graduatoria di merito, stilata utilizzando, per gli studenti con titolo di studio italiano, un valore denominato grado, generato da una formula che considera media, CFU e tempo di percorrenza della carriera accademica.

La formula dà maggiori possibilità agli studenti che hanno conseguito medie e CFU anche leggermente inferiori ad altri colleghi, ma in tempi più brevi. Il grado è calcolato automaticamente con i dati registrati nella carriera dello studente alla data di chiusura del bando.

Formula del grado:

dove

I candidati, in possesso di titolo di studio non italiano immatricolati ad un corso di laurea magistrale, verranno inseriti in graduatoria sulla base della media ottenuta nell’Ateneo di provenienza riportata su una scala in trentesimi.

(8)

Nel caso di studenti con grado uguale verrà data priorità in graduatoria allo studente con media più alta. In caso di ulteriore parità verrà data priorità allo studente anagraficamente più giovane.

Per l’assegnazione delle sedi si procederà con una selezione automatica a cui parteciperanno tutti i candidati (prima graduatoria). Nel caso in cui venga assegnata una sede tra le prime 3 preferenze indicate in candidatura, agli studenti selezionati verrà chiesto di accettare o rifiutare la sede loro assegnata, entro i termini previsti dal Calendario delle selezioni sopra riportato. Il rifiuto o la mancata accettazione equivale all’esclusione da qualsiasi fase successiva.

Gli studenti ai quali viene assegnata una sede tra la 4° e la 10° preferenza indicata in candidatura potranno accettare la sede loro assegnata. In caso contrario parteciperanno automaticamente alla successiva fase di scorrimento (seconda graduatoria), sempre sulla base del grado già calcolato, mantenendo valido l’ordine di priorità delle preferenze già espresse. In tal caso potranno essere selezionati su una preferenza migliore rispetto a quella già assegnata, ove possibile, o essere riassegnati alla preferenza già allocata.

Alla fase di scorrimento parteciperanno anche gli studenti idonei ma non selezionati nella prima fase per esaurimento dei posti disponibili sulle sedi scelte.

Agli studenti selezionati in questa fase verrà quindi chiesto di accettare o rifiutare la sede loro assegnata, entro i termini previsti dal Calendario delle selezioni, se posizionati su una delle prime 3 preferenze indicate in candidatura. Il rifiuto o la mancata accettazione equivale all’esclusione dall’ulteriore fase di scorrimento (terza graduatoria). Gli studenti posizionati tra la 4° e 10° preferenza indicata in candidatura potranno accettare la sede loro assegnata. In caso contrario parteciperanno automaticamente all’ultima fase di scorrimento della graduatoria, sempre sulla base del grado già calcolato, mantenendo valido l’ordine di priorità delle preferenze già espresse. In tal caso potranno essere selezionati su una preferenza migliore rispetto a quella già assegnata, ove possibile, o essere riassegnati alla preferenza già allocata.

All’ultimo scorrimento parteciperanno tutti gli studenti idonei ma non selezionati nelle prime due fasi, per esaurimento dei posti disponibili sulle sedi scelte.

La selezione verrà fatta in funzione di quanto dichiarato dallo studente in fase di candidatura (vedi art. 1.5). La mobilità potrebbe non avere luogo nel caso in cui la sede assegnata non sia compatibile con il corso di Laurea magistrale di effettiva immatricolazione.

Agli studenti che abbiano rifiutato o non accettato la sede assegnata sarà applicata una penalizzazione sul valore del grado nel caso in cui partecipassero al bando per la mobilità internazionale previsto per il mese di gennaio 2016. Lo studente selezionato per un progetto di Doppia Laurea e che ha accettato la sede assegnata non potrà partecipare al bando per la mobilità internazionale Erasmus+ ed extra_UE, che sarà pubblicato nel mese di gennaio 2016.

(9)

Scuola di Architettura e Società, Scuola di Architettura Civile, Scuola del Design I candidati verranno valutati dai docenti Promotori degli accordi di scambio sulla base della media accademica, della qualità del portfolio e della propensione allo scambio, eventualmente verificata anche a mezzo di un colloquio. In particolare:

a. un massimo di 30 punti è attribuito, per gli studenti con titolo di studio italiano, in funzione di un valore denominato grado, generato da una formula che considera media, CFU e tempo di percorrenza della carriera accademica. La formula dà maggiori possibilità agli studenti che hanno conseguito medie e CFU anche leggermente inferiori ad altri colleghi, ma in tempi più brevi. Il grado è calcolato automaticamente durante la fase di selezione con i dati registrati nella carriera dello studente alla data di chiusura del bando.

dove

Ai candidati, in possesso di titolo di studio non italiano immatricolati ad un corso di laurea magistrale, verrà assegnato un valore sulla base della media ottenuta nell’Ateneo di provenienza riportata su una scala in trentesimi.

b. un massimo di 10 punti è attribuito alla valutazione di un "portfolio".

c. un massimo di 10 punti è attribuito alla valutazione del profilo del candidato, della lettera di motivazione e della conoscenza delle lingue.

d. un massimo di 10 punti è attribuito al colloquio, ove previsto dalla Scuola.

La Scuola di Architettura e Società non prevede il sostenimento di alcun colloquio.

Il sostenimento del colloquio per i candidati della Scuola di Architettura Civile e della Scuola del Design è previsto solo con il docente promotore della sede indicata come prima preferenza. Il colloquio è infatti finalizzato a valutare in generale la propensione dello studente ad una mobilità internazionale ed il punteggio ottenuto verrà replicato anche per la seconda preferenza indicata in candidatura.

Nella valutazione dei candidati il valutatore ha anche la possibilità, nel caso lo ritenesse, di indicare la non idoneità del candidato alla partecipazione al progetto di Doppia Laurea per la sede di cui è promotore. In tal caso il candidato verrà escluso automaticamente dalla graduatoria di quella sede.

(10)

I candidati della Scuola di Architettura Civile dovranno ottenere nella valutazione un punteggio minimo di 40/60, in caso contrario saranno considerati non idonei.

Nel caso di studenti con punteggio uguale verrà data priorità in graduatoria allo studente con media più alta. In caso di ulteriore parità verrà data priorità allo studente anagraficamente più giovane.

PRIMA GRADUATORIA

I docenti Promotori degli scambi valuteranno l’idoneità dei candidati, con eventuale colloquio, solo sulla prima preferenza espressa in candidatura. Al termine delle valutazioni verranno pubblicate le prime graduatorie per sede e promotore. Coloro che risulteranno selezionati per la prima preferenza in base al numero dei posti disponibili dovranno accettare o rifiutare la sede indicata entro i termini previsti dal Calendario delle selezioni sopra riportato. Il rifiuto o la mancata accettazione equivale all’esclusione da qualsiasi fase successiva.

SECONDA GRADUATORIA

I docenti Promotori degli scambi valuteranno l’idoneità dei candidati sulla seconda preferenza espressa in candidatura. In questa fase gli studenti idonei ma non selezionati per esaurimento dei posti disponibili sulla prima preferenza saranno automaticamente riposizionati nel caso in cui vi siano posti disponibili a seguito della chiusura della prima fase di accettazione/rinuncia. Coloro che risulteranno selezionati sulla prima preferenza dovranno accettare o rifiutare la sede assegnata entro i termini previsti dal Calendario delle selezioni. Il rifiuto o la mancata accettazione della sede indicata come prima preferenza equivale all’esclusione dall’ultima fase di selezione. Coloro che risulteranno selezionati sulla seconda preferenza potranno accettare la sede loro assegnata. In caso contrario parteciperanno automaticamente alla successiva fase di scorrimento, con la quale potrebbero essere collocati su una preferenza migliore.

TERZA GRADUATORIA

Gli studenti idonei ma non selezionati per esaurimento dei posti disponibili sulla prima o seconda preferenza saranno automaticamente riposizionati nel caso in cui vi siano posti disponibili a seguito della chiusura della seconda fase di accettazione/rinuncia. A tale fase parteciperanno anche gli studenti selezionati, con la seconda graduatoria, sulla loro seconda preferenza e che non hanno accettato la sede assegnata.

La selezione verrà fatta in funzione di quanto dichiarato dallo studente in fase di candidatura. La partecipazione al progetto di Doppia Laurea potrebbe non avere luogo nel caso in cui la sede assegnata non sia compatibile con il corso di Laurea magistrale di effettiva immatricolazione.

Agli studenti che abbiano rifiutato o non accettato la sede assegnata sarà applicata una penalizzazione sul valore del grado nel caso in cui partecipassero al bando per la mobilità internazionale previsto per il mese di gennaio 2016. Lo studente selezionato per un progetto di Doppia Laurea e che ha accettato la sede assegnata non potrà partecipare al bando per la mobilità internazionale Erasmus+ ed extra_UE, che sarà pubblicato nel mese di gennaio 2016.

(11)

1.7 PREPARAZIONE LINGUISTICA

Attenzione! Molte sedi partner richiedono, tra i requisiti di ammissione allo scambio, la conoscenza della lingua certificata da attestati ufficiali. E’ compito dello studente candidato verificare sul sito della sede partner la presenza di eventuali vincoli allo scambio.

1.8 RINUNCE

L’eventuale rinuncia alla partecipazione al progetto di Doppia Laurea deve essere fatta nel rispetto delle procedure e delle tempistiche stabilite dai Calendari delle selezioni. Le rinunce espresse dopo la firma dell’Accordo di mobilità comporteranno l’obbligo di restituzione di eventuali contributi finanziari percepiti.

Lo studente selezionato per la partecipazione ad un progetto di Doppia Laurea, e che ha accettato la sede assegnata, non potrà partecipare al bando per la mobilità internazionale Erasmus+ ed extra_UE, che sarà pubblicato nel mese di gennaio 2016.

Si sottolinea che il ritardo nel comunicare la propria intenzione di rinunciare alla partecipazione al progetto di Doppia Laurea assegnato comporta un grave danno agli studenti che potrebbero subentrare e un onere sia per lo StuDesk e sia per la sede partner.

1.9 CONTRIBUTI ECONOMICI

Progetti di Doppia Laurea presso sedi europee: gli studenti selezionati saranno equiparati agli studenti in mobilità nell’ambito del programma Erasmus+ e saranno tenuti a rispettare le regole previste dal programma stesso.

A tale proposito si ricorda che per partecipare al programma Erasmus per studio gli studenti devono:

1. essere iscritti almeno al II anno di un corso di Laurea triennale presso il Politecnico di Milano, al momento della partenza;

2. provvedere al rinnovo dell’iscrizione per l’a.a. di mobilità entro le scadenze previste;

3. corrispondere regolarmente le tasse per l’a.a. di mobilità al Politecnico di Milano, se dovute. Gli studenti Erasmus sono dispensati dal pagamento delle tasse presso l’università ospitante. Tuttavia l’Istituto ospitante potrebbe richiedere il pagamento di un piccolo importo al fine di coprire i costi assicurativi, l’adesione a sindacati studenteschi o l’utilizzo di materiali diversi (fotocopie, prodotti di laboratorio, ecc.) applicando un trattamento identico a quello degli studenti locali. La clausola si applica a tutti gli studenti Erasmus in mobilità, con o senza contributo comunitario;

4. firmare prima della partenza e rispettare l’Accordo di mobilità che regola il rapporto tra lo studente Erasmus e il Politecnico di Milano durante la permanenza all’estero e consegnare tutta la documentazione richiesta;

5. rispettare i regolamenti e il calendario accademico dell’università

(12)

ospitante;

6. trascorrere l’intero periodo di studio presso l’università ospitante come concordato, svolgendo le prove d’esame previste.

Inoltre, si ricorda che sono ammissibili in totale ed al massimo 12 mesi di mobilità Erasmus+ (per studio e/o per tirocinio) per ogni ciclo di studi.

Lo studente selezionato per una mobilità Erasmus, che ne soddisfi i requisiti di ammissibilità, ottiene lo status di studente Erasmus, che comporta diritti e doveri secondo quanto previsto dalla Carta dello studente Erasmus.

Si sottolinea comunque che l’attribuzione dello status Erasmus non dà necessariamente diritto all’assegnazione di un contributo Erasmus.

La durata della mobilità Erasmus deve essere compresa tra il 1 giugno 2016 ed il 30 settembre 2017.

Lo studente Erasmus continua ad usufruire di eventuali assegni di studio o borse di studio nazionali/regionali di cui è beneficiario. Gli studenti assegnatari di borsa di studio di cui al DPCM del 9 aprile 2001 e gli idonei non assegnatari possono altresì concorrere all’assegnazione dei contributi integrativi del contributo Erasmus+.

Al fine di consentire una più ampia partecipazione al Programma Erasmus+ da parte degli studenti con disabilità, saranno previsti fondi comunitari aggiuntivi al contributo Erasmus.. Gli studenti interessati dovranno presentare regolare domanda di candidatura nei tempi e nei modi che saranno comunicati in seguito.

Progetti di Doppia Laurea presso sedi extra EU: agli studenti potrà essere assegnato un contributo mensile, in base alla disponibilità di risorse e sulla base di criteri di ripartizione del contributo vengono deliberati annualmente dal Consiglio di Amministrazione.

L’importo della borsa e il numero delle mensilità assegnate saranno comunicati a valle di quanto deliberato dal Consiglio di amministrazione e della comunicazione dell’Agenzia Nazionale in merito all’assegnazione dei fondi Erasmus per l’a.a. 2016/17. Le singole Scuole potranno prevedere ulteriori finanziamenti per la partecipazione a progetti di Doppia Laurea a valere sui propri fondi di dotazione.

1.10 PROCEDURE PER GLI STUDENTI SELEZIONATI

Lo studente che risulti selezionato deve accettare formalmente la sede di destinazione assegnata, nel rispetto delle procedure e delle tempistiche stabilite.

Ciascuno studente è tenuto a consultare il sito web della sede ospitante per informarsi in dettaglio sull'offerta didattica e sulla documentazione necessaria a presentare l’Application Form (modulo di iscrizione) presso la sede partner.

Il Learning Agreement deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti presso tutti e due gli Istituti prima della partenza.

Prima della partenza lo studente dovrà firmare un contratto di mobilità. Nel caso in cui lo studente, per il primo anno di mobilità abbia lo status Erasmus, firmerà l’

Accordo Erasmus.

(13)

Entro 10 giorni dalla fine del periodo di mobilità è obbligatorio consegnare al proprio StuDesk la Confirmation Letter rilasciata dall'Università ospitante che attesti il periodo di soggiorno con le date esatte (giorno/mese/anno) dell'arrivo e della partenza.

Alla fine del periodo di mobilità, lo studente Erasmus dovrà inoltre trasmettere online il Rapporto Narrativo, tramite apposita piattaforma predisposta dalla Commissione Europea, entro e non oltre 30 giorni successivi al ricevimento della richiesta di compilazione.

La mancata presentazione di questi documenti comporterà la completa restituzione di eventuali contributi già ricevuti.

Al termine della mobilità lo studente riceverà dall’università ospitante un Transcript of Records con i crediti e i voti ottenuti, documento necessario ai fini del riconoscimento in carriera degli esami sostenuti all’estero.

1.9 COPERTURA ASSICURATIVA

Lo studente del Politecnico di Milano in mobilità internazionale è coperto da polizza assicurativa per infortuni e responsabilità civile a carico del Politecnico di Milano per i sinistri avvenuti durante le attività didattiche presso la sede ospitante.

Per la copertura sanitaria, lo studente deve premunirsi di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) o di altri modelli assicurativi richiesti nel Paese di destinazione.

Lo studente del Politecnico di Milano ha inoltre la possibilità di stipulare una polizza assicurativa viaggi (Europe Assistance S.p.A.) ad un costo agevolato per tutto il periodo della mobilità.

1.10 DATI PERSONALI

A sensi del Dlgs 196/2003, l'Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi, titolare dei dati personali forniti, garantisce che gli stessi saranno utilizzati esclusivamente per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Riferimenti

Documenti correlati

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio VII-AMBITO TERRITORIALE DI VERONA.. Viale Caduti del Lavoro, 3 –

CONSIDERATO che in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali è stato disposto l’inserimento con riserva nelle Graduatorie ad Esaurimento, scuola primaria –EEEE della sotto

CONSIDERATO che in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali, con cui l’organo di giustizia amministrativa ha accolto i ricorsi dei docenti, abilitati con

per l’effetto, i ricorrenti interessati dalla suddetta sentenza sono depennati, con efficacia ex tunc, dalle graduatorie ad esaurimento Scuola Primaria e Infanzia della provincia

Ufficio V - Ambito territoriale per la Provincia di Foggia MOVIMENTO

- Tecnico dei servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera -figura professionale con competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere

Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del D.Lgs.196/2003, saranno trattati esclusivamente per

Considerata l’opportunità di assicurare la continuità didattica, ma di tenere in debito conto le esigenze particolari degli alunni e le situazioni delle classi,