Bollettino
Mezzogiorno
02 2017
Abruzzo
INDICE
IL QUADRO MACROECONOMICO
1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione
LE IMPRESE
2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2 Esportazioni e commercio con l’estero
FINANZA E CREDITO
3.1 Andamento del Credito 3.2 Finanza Pubblica
Bollettino Mezzogiorno
è una pubblicazione realizzata da SRMwww.sr-m.it
AUTORI:
Agnese Casolaro con la collaborazione di Francesco Solaro
1
L’ECONOMIA IN ABRUZZO
1. Il quadro macroeconomico
1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Abruzzo nel 2015 è stato di 32,1 miliardi di euro, l’8,6% dell’intero PIL meridionale. Rispetto al 2014, il PIL reale è aumentato del 2,6% (+1,1% la variazione nel Mezzogiorno). A livello pro capite, invece, il PIL abruzzese è stato di 24 mila e 160 euro, superiore alla media del Mezzogiorno. Tra il 2014 e il 2015, l’unico settore che ha osservato una perdita del valore aggiunto è stato quello dei servizi (-1,4%), in aumento gli altri con l’industria che registra un +15,1%.
Le principali stime e previsioni evidenziano inoltre un lieve calo del PIL pari al -0,2% per il 2016 (0,9% per il Mezzogiorno e l’Italia) ed una crescita dell’1% per il 2017 (+1,3% per il Mezzogiorno e +1,5% per l’Italia).
Prodotto Interno Lordo e produttività D ati al 2015
Abruzzo Mezzogiorno Italia
PIL (milioni di euro correnti) 32.108 371.291 1.642.443 PIL pro capite (euro correnti) 24.160 17.867 27.044 Tasso di crescita del PIL 2015 su 2014* 2,6 1,1 0,7 Tasso di crescita del PIL 2014 su 2013* -0,9 -0,8 0,1
Produttività** 56.327 49.982 62.521
*Su valori concatenati anno base 2010**Produttività= Valore aggiunto ai prezzi di base/Unità di lavoro (dati al 2014).
Fonte: elaborazione SRM su dati Istat e Svimez
Valore aggiunto per ramo di attività Dati al 2015, euro correnti e composizione %
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Milioni di
euro % su VA totale Milioni di
euro % su VA totale Milioni di
euro % su VA totale Agricoltura, Silvicoltura e Pesca 750 2,6 13.682 4,1 33.157 2,2 Industria in senso stretto 6.594 22,6 38.250 11,4 276.134 18,7
Costruzioni 1.951 6,7 17.699 5,3 70.099 4,8
Servizi 19.920 68,2 266.911 79,3 1.094.321 74,3
Valore aggiunto a prezzi base 29.215 100,0 336.542 100,0 1.473.711 100,0 Fonte: elaborazione SRM su dati Istat.
Valore aggiunto per ramo di attività
Variazioni tendenziali 2014/2015 su valori concatenati (anno di riferimento 2010)
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Var.% Var.% Var.%
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca 2,9 7,1 3,7 Industria in senso stretto 15,1 0,5 1,3
Costruzioni 6,1 1,7 -1,2
Servizi -1,4 0,6 0,4
Valore aggiunto a prezzi base -2,5 -1,0 -0,4
Fonte: elaborazione SRM su dati Istat
1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo
La forza lavoro in Abruzzo, al SECONDO TRIMESTRE 2017, è stata mediamente costituita da 549 mila persone (il 7% del totale meridionale), dato in calo del 2,1% rispetto al II 2016. È diminuito anche il numero degli occupati (-2,2%, a 485mila persone) ed è rimasto invariato quello dei disoccupati (0%, a 64mila unità).
Il tasso di occupazione (ossia l’incidenza del numero di occupati sulla popolazione in età lavorativa) è pari al 56,1%, valore superiore a quello registrato nel Mezzogiorno (44,2%), mentre il tasso di disoccupazione è aumentato leggermente all’11,6%, valore di gran lunga inferiore al dato meridionale (19,2). È aumentato anche il tasso di disoccupazione femminile, attestandosi al 16% (21,9% il dato per il Mezzogiorno). Il tasso di disoccupazione giovanile, invece, si è portato al 38,8% (era 48,1% nel 2015), valore inferiore a quello registrato nel Mezzogiorno (51,7%).
Dinamiche della forza lavoro
II trimestre 2017 e variazione % II trimestre 2017/II trimestre 2016
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Migliaia Var.
tendenziale (%) Migliaia Var.
tendenziale (%) Migliaia Var.
tendenziale (%) Forza lavoro 549 -2,1 7.621 0,2 25.928 0,0
Occupati 485 -2,2 6.158 0,4 23.089 0,7
Disoccupati 64 0 1.463 -0,3 2.839 -5,1
Fonte: elaborazione SRM su dati Istat
Tassi di occupazione e tassi di disoccupazione II trimestre 2017, valori %
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Tasso di occupazione
II 2017 56,1 44,2 58,1
II 2016 56,8 44,0 57,7
Tasso di disoccupazione
II 2017 11,6 19,2 10,9
II 2016 11,5 19,3 11,5
Tasso di disoccupazione femminile
II 2017 16,0 21,9 12,1
II 2016 15,2 22,1 12,8
Fonte: elaborazione SRM su dati Istat
2. Le Imprese
2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale in Abruzzo
Al secondo trimestre 2017 in Abruzzo sono attive circa 126 mila imprese, il 7,5% delle imprese attive nel
Mezzogiorno. Esse sono in lieve calo rispetto al II 2016 (-0,4%); in particolare, mentre si è ridotto il numero
delle imprese individuali (-1,5%, a 83.378 unità) e delle società di persone (-2,4%, a 16.649 unità), sono
aumentate le società di capitali (+5%, a 23.892). Una tendenza analoga si registra nel Mezzogiorno e in
Italia. Il settore che ha osservato il calo maggiore delle imprese attive è stato quello delle costruzioni (-
1,7%), seguito dal manifatturiero (-1,3%).
3 Le imprese attive
II trimestre 2017
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Unità (var. % del II 2017 sul II 2016)
Unità (var. % del II 2017 sul II 2016)
Unità (var. % del II 2017 sul II 2016) Totale Imprese 126.602 -0,4 1.689.788 0,4 5.150.561 -0,1 Imprese individuali 83.378 -1,5 1.148.917 -0,5 3.103.450 -0,8 Società di persone 16.649 -2,4 188.593 -2,2 804.884 -2,3 Società di capitali 23.892 5,0 298.108 5,6 1.109.781 3,6 Altre forme 2.683 1,1 54.170 2,1 132.446 1,5 Fonte: elaborazione SRM su dati Movimprese
Distribuzione settoriale delle imprese attive II trimestre 2017
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Unità % Unità % Unità %
Agricoltura, Silvicoltura e Pesca 26.696 21,1 338.943 20,1 746.038 14,5 Attività manifatturiere 11.783 9,3 132.321 7,8 492.580 9,6 Costruzioni 17.620 13,9 205.895 12,2 747.022 14,5 Commercio all'ingrosso e al dettaglio 32.245 25,5 550.466 32,6 1.403.645 27,3 Altri settori 38.258 30,2 462.163 27,4 1.743.426 33,8
Totale 126.602 100,0 1.689.788 100,0 5.150.561 100,0
Fonte: elaborazione SRM su dati Movimprese
Composizione % imprese manifatturiere II trimestre 2017
Fonte: elaborazione SRM su dati Movimprese
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Unità % Unità % Unità %
Alimentare 2.074 17,6 29.614 18,2 61.931 12,6 Tessile ed abbigliamento 2.248 19,1 18573 11,4 82.887 16,8 Legno, carta e stampa 1.353 11,5 16.810 10,4 55.559 11,3 Coke e prodotti petroliferi 7 0,1 170 0,1 383 0,1 Sostanze e prodotti chimici 136 1,2 1.419 0,9 5.995 1,2 Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 13 0,1 119 0,1 752 0,2
Gomma, plastica e prodotti non metalliferi 848 7,2 41.878 25,8 35.767 7,3 Metallurgico e prodotti in metallo 2.044 17,3 22.949 14,1 99.471 20,2 Elettronica, computer e strumenti di precisione 213 1,8 1.874 1,2 9.717 2,0
Apparecchi elettrici 169 1,4 1.893 1,2 11.947 2,4
Meccanica 496 4,2 3.896 2,4 27.874 5,7
Mezzi di trasporto 179 1,5 2.120 1,3 8.807 1,8 Prodotti delle altre attività manifatturiere 2.003 17,0 20.996 12,9 91.490 18,6
Totale 11.783 100,0 162.311 100,0 492.580 100,0
Andamento settoriale delle imprese attive Variazioni % II trimestre 2017/II trimestre 2016
Abruzzo Mezzogiorno Italia Agricoltura, Silvicoltura e Pesca -1,3 0,6 -0,4
Attività manifatturiere -1,3 -1,0 -1,1
Costruzioni -1,7 -0,4 -1,1
Commercio all'ingrosso e al dettaglio -0,6 -0,3 -0,6
Altri settori 0,1 2,3 1,5
Totale -0,4 0,4 -0,1
Fonte: elaborazione SRM su dati Movimprese
2.2 Esportazioni e commercio con l’estero dell’Abruzzo
Al II trimestre 2017 l’Abruzzo ha registrato un interscambio commerciale (import + export) con l’estero pari a 6,3 miliardi di euro, in aumento del 3,4% rispetto al II 2016; le importazioni sono state pari a 2,1 miliardi (+6,4%) e le esportazioni a 4,2 miliardi (+1,9%).
Dal punto di vista geografico, l’export è rallentato solamente verso i Paesi dell’Area Med (-5,8%) e Paesi dell’UE che non fanno parte dell’area monetaria (-9,3%). Con riferimento ai settori merceologici, prevalgono gli scambi dei mezzi di trasporto, settore che ha registrato esportazioni per un valore di circa 2 miliardi di euro (+3,1%), seguito dalla meccanica (418 milioni con un -1,7%) e dal settore della gomma e della plastica (330 milioni di euro, -0,6%).
Andamento dell’interscambio commerciale
II trimestre 2017 e variazioni % II trimestre 2017/II trimestre 2016
Abruzzo Mezzogiorno Italia*
Mln euro Var. tendenziale
(%) Mln euro Var. tendenziale
(%) Mln euro Var. tendenziale (%) Totale interscambio 6.357 3,4 48.154 13,8 427.545 9,6 Import 2.105 6,4 25.032 18,0 204.242 11,3
Export 4.252 1,9 23.121 9,5 223.302 8,0
* Il valore italiano potrebbe non corrispondere alla somma dei valori registrati nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord, in quanto il valore italiano comprende un residuo espresso da regioni diverse o non specificate.
Fonte: elaborazione SRM su dati Istat
Andamento delle esportazioni per area geografica
II trimestre 2017 e variazioni % II trimestre 2017/II trimestre 2016
Abruzzo Mezzogiorno Italia**
Mln euro
Var. tendenziale
(%) Mln euro Var. tendenziale
(%) Mln euro Var. tendenziale (%)
Area Euro 2.383 5,7 9.366 8,2 92.863 7,4
UE - Non Euro 855 -9,3 2.897 1,4 33.253 6,4
USA 251 4,4 2.320 -2,5 19.896 9,9
BRICS 179 0,0 929 49,5 14.558 23,1
Area Med* 157 -5,8 2.615 15,5 13.642 1,3
Resto del mondo 427 13,4 4.994 -4,3 49.090 -2,2
*L’Area Med è composta da Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Libano, Siria, Turchia, Giordania
**Il dato Italia comprende anche il valore riferito a "regioni non specificate"
5 Andamento settoriale delle esportazioni
II trimestre 2017 e variazioni % II trimestre 2017/II trimestre 2016
Abruzzo Mezzogiorno Italia
II 2017 (milioni di euro)
Var. % II 2016
II 2017 (milioni di euro)
Var. % II 2016
II 2017 (milioni di euro)
Var. % II 2016
Alimentare 253 6,1 2.434 0,7 16.056 7,2
Tessile ed abbigliamento 178 12,2 1.152 4,1 25.008 4,6 Legno, carta e stampa 34 23,4 230 7,2 4.340 2,9 Coke e prodotti petroliferi - 142,4 4.935 45,6 6.632 44,9 Sostanze e prodotti chimici 122 4,0 1.236 27,3 15.321 12,2 Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 160 4,4 1.311 4,5 11.801 12,3 Gomma, plastica e prodotti non metalliferi 330 -6,0 950 3,1 13.584 4,4
Metallurgico e prodotti in metallo 219 -11,9 1.306 -1,7 23.860 7,8 Elettronica, computer e strumenti di precisione 127 1,9 605 3,1 6.878 4,3
Apparecchi elettrici 112 -1,8 535 -8,7 11.548 6,5
Meccanica 418 -1,7 1.282 8,3 39.789 6,4
Mezzi di trasporto 2.076 3,1 5.374 -3,4 26.318 7,7 Prodotti delle altre attività manifatturiere 161 14,2 536 3,4 12.962 6,2 Fonte: elaborazione SRM su dati Istat
3. Finanza e Credito
3.1 Andamento del Credito
Il livello totale degli impieghi in Abruzzo nel II trimestre 2017 è diminuito sia in termini congiunturali (-1,2%
rispetto al I trimestre 2017) sia su base tendenziale (-2,1% rispetto al II trimestre 2016), attestandosi a 24,2 miliardi di euro, valore pari all’8,7% del totale degli impieghi concessi nel Mezzogiorno. Esaminando la
“qualità del credito”, il tasso di sofferenza (incidenza percentuale del valore dei crediti in sofferenza sul valore totale degli impieghi) è diminuito al 15,9%, valore superiore al dato meridionale. Il tasso attivo a breve termine si è attestato al 5,45%, in diminuzione rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente (5,88%), e superiore al dato meridionale. Il tasso passivo sui conti correnti, invece, è stato pari allo 0,13%, in calo rispetto al II trimestre 2016 (0,20%); esso è superiore a quello offerto mediamente nel Mezzogiorno (0,07%).
Impieghi e depositi
II trimestre 2017 (milioni di euro), variazione % su I trimestre 2017 e su II trimestre 2016
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Mln euro Var. % su I trim.
2017
Var. % su II trim.
2016
Mln euro Var. % su I trim.
2017
Var. % su II trim.
2016
Mln euro Var. % su I trim.
2017
Var. % su II trim.
2016
Impieghi Totali 24.297 -1,2 -2,1 279.394 -0,2 -0,5 1.796.952 -0,6 -1,2 Impieghi alle imprese* 13.984 -1,6 -8,1 129.663 -1,1 -3,2 846.864 -0,8 -3,4
Depositi 25.400 1,4 1,9 293.131 0,3 0,9 1.458.067 0,7 2,7
* Famiglie produttive e Società non finanziarie Fonte: elaborazione SRM su dati Banca d'Italia
La qualità degli impieghi
Valore delle sofferenze al II trimestre 2017 (milioni di euro) e var. % su II trimestre 2016
Abruzzo Mezzogiorno Italia
Var. tendenziale (%) Var. tendenziale (%) Var. tendenziale (%) Impieghi totali in sofferenza 3.862 -3,5 28.498 1,0 183.182 -1,0 Tasso di sofferenza* (%)
II 2017 15,9 10,2 10,2
II 2016 17,2 10,1 10,1
*Tasso di sofferenza: rapporto percentuale tra il valore degli impieghi in sofferenza e quello degli impieghi totali.
Fonte: elaborazione SRM su dati Banca d’Italia
Tassi attivi e passivi sulle operazioni a breve termine*
II trimestre 2017
Abruzzo Mezzogiorno Italia Tassi Attivi (%)
II 2017 5,45 5,33 3,97
II 2016 5,88 5,98 4,43
Tassi Passivi (%)
II 2017 0,13 0,07 0,07
II 2016 0,20 0,09 0,12
* Tassi attivi sulle operazioni autoliquidanti e a revoca; Tassi passivi sui conti correnti a vista.
Fonte: elaborazione SRM su dati Banca d'Italia
3.2 Finanza Pubblica
Al 30 giugno 2017 l’attuazione del PO FESR della regione Abruzzo fa registrare pagamenti per il 103,32%
dell’ammontare complessivo, a fronte di un impegno di spesa pari al 103,41%. Risultati meno soddisfacenti si registrano per il PO FSE che, alla stessa data, riporta il 94,14% di pagamenti a fronte di un impegno pari al 105,37%. Rispetto alla precedente Agenda 2000-2006, si osservano quindi performance mediamente inferiori; il relativo Docup, infatti, decorso il medesimo periodo di tempo dall’avvio del Programma, faceva registrare pagamenti per il 116,0% del totale disponibile.
La nuova Programmazione 2014-2020 assegna poi all’Abruzzo risorse comunitarie (FESR e FSE) pari a 187 milioni di euro dei quali circa il 62% a valere sul FESR.
Si segnala inoltre la stipula del Patto per lo sviluppo della Regione Abruzzo per un importo pari a circa 1,5 miliardi di euro provenienti da risorse già assegnate con altri strumenti di programmazione e destinati ad una rapida attuazione degli interventi strategici.
Lo stato di attuazione dei fondi comunitari al 30/06/2017
Agenda 2007-2013 - Attuazione al 30/06/2017
Contributo Totale (euro)
Impegni Pagamenti
Euro % Euro %
POR FESR 308.635.055 319.161.324 103,41 318.893.664 103,32 POR FSE 276.639.784 291.493.927 105,37 260.421.069 94,14
Agenda 2000-2006 - Attuazione al 30/06/2010 Contributo Totale
(euro)
Impegni Pagamenti
Euro % Euro %
Docup 546.600.125 749.355.045 137,1 634.280.575 116,0
Fonte: elaborazione SRM su dati MISE-RGS