• Non ci sono risultati.

Federico del Giudice DIRITTO COSTITUZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Federico del Giudice DIRITTO COSTITUZIONALE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

DIRITTO

COSTITUZIONALE

Federico del Giudice

(2)

2/2 | Compendio di Diritto costituzionale Art director | Gianfranco De Angelis

Responsabili grafici di fotocomposizione | Bianca Pierro e Marco Esposito Coordinatrice di fotocomposizione | Iole Reale

Per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali erro- ri o incongruenze.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigen- ze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

Questo volume è stato stampato nel mese di marzo 2021 presso:

Arti Grafiche Italo Cernia Via Capri, n. 67 - Casoria (NA)

Copyright © 2021 Simone s.r.l.

Via F. Caracciolo, n. 11 80122 Napoli

Titolo, metodologie, contenuti e diritti sono riservati.

Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dall’Editore.

La presente edizione è a cura del dott. Pietro Emanuele

(3)

PREMESSA

I Compendi Simone costituiscono un mix vincente tra sintesi della materia, chiarezza ed esaustività della trattazione, con un occhio sempre attento alle novità normative.

Il presente volume, in particolare, offre un quadro completo del Diritto Costituziona- le, aggiornato alla L. cost. 19 ottobre 2020, n. 1, che ha ridotto il numero dei parla- mentari.

Allo scopo di consentire una conoscenza esaustiva della disciplina, il testo ne illustra non solo gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore impor- tanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali.

Lo studio, inoltre, è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva della manualisti- ca Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo.

Per tali caratteristiche, questo Compendio soddisfa le molteplici esigenze di prepara-

zione di studenti universitari e partecipanti a concorsi pubblici e abilitazioni

professionali.

(4)

Indice generale

PARTE PRIMA

LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Capitolo 1: Norma e ordinamento giuridico

1. Il diritto della Costituzione ... Pag. 7

2. La norma giuridica ... » 7

3. L’ordinamento giuridico ... » 9

Questionario ... » 10

Capitolo 2: Lo Stato 1. Concetto di Stato ... » 11

2. Il popolo e la cittadinanza ... » 12

3. Il territorio ... » 15

4. La sovranità ... » 16

Questionario ... » 18

Capitolo 3: Forme di Stato 1. Introduzione ... » 19

2. Lo Stato moderno ... » 19

3. Lo Stato totalitario ... » 21

4. Lo Stato democratico ... » 22

5. Lo Stato socialista ... » 24

6. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale ... » 24

7. La Confederazione di Stati ... » 25

Questionario ... » 26

Capitolo 4: Forme di governo 1. Introduzione ... » 27

2. La forma di governo parlamentare ... » 27

3. La forma di governo presidenziale ... » 28

4. La forma di governo semi-presidenziale ... » 29

5. La forma di governo direttoriale ... » 30

Questionario ... » 31

(5)

Indice generale 340

Capitolo 5 : L’ordinamento costituzionale italiano

1. Costituzione e ordinamento costituzionale ... Pag. 32

2. L’emanazione dello Statuto Albertino ... » 32

3. La forma di governo sabauda ... » 33

4. Il colpo di stato fascista ... » 34

5. La caduta del fascismo e il passaggio alla Repubblica ... » 35

6. L’approvazione della Costituzione italiana ... » 36

Questionario ... » 37

Capitolo 6: La Comunità Internazionale 1. Il diritto della Comunità internazionale ... » 38

2. I soggetti dell’ordinamento internazionale ... » 39

3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ... » 40

4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale ... » 41

Questionario ... » 42

Capitolo 7: L’Unione europea 1. L’ordinamento dell’Unione europea ... » 43

2. Storia dell’integrazione europea ... » 43

3. Le istituzioni europee ... » 45

4. Costituzione italiana e Unione europea ... » 48

Questionario ... » 49

Capitolo 8: Le fonti del diritto 1. Concetti introduttivi ... » 50

2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione... » 51

3. L’interpretazione delle fonti ... » 52

4. Le fonti dell’ordinamento italiano ... » 53

5. La Costituzione ... » 54

6. Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali ... » 55

7. Le fonti dell’Unione europea ... » 56

8. Le fonti di diritto internazionale ... » 59

9. Le leggi ordinarie ... » 60

10. Gli atti aventi forza di legge ... » 63

11. I decreti legislativi ... » 63

12. I decreti-legge ... » 65

13. Il referendum abrogativo... » 67

14. I regolamenti parlamentari ... » 70

15. I regolamenti dell’esecutivo ... » 71

16. Le fonti regionali ... » 74

17. Le fonti degli enti locali ... » 75

18. La consuetudine ... » 75

19. La consuetudine costituzionale ... » 76

(6)

Indice generale

341

20. Le convenzioni costituzionali ... Pag. 76

Questionario ... » 77

PARTE SECONDA I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI Capitolo 1: I diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela 1. Diritti e libertà ... » 81

2. Le generazioni di diritti ... » 82

3. L’azione dell’ONU e della Corte Penale Internazionale ... » 82

4. Il ruolo del Consiglio d’Europa e la CEDU ... » 84

5. La tutela promossa dall’Unione europea ... » 86

6. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo ... » 87

7. Bilanciamento dei diritti e ragionevolezza delle leggi ... » 88

Questionario ... » 90

Capitolo 2: I principi fondamentali 1. Concetti introduttivi ... » 91

2. Il principio democratico (art. 1 Cost.)... » 91

3. Il principio personalista (art. 2 Cost.) ... » 92

4. Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.) ... » 94

5. Il principio lavorista (art. 4 Cost.) ... » 96

6. Il principio autonomista (art. 5 Cost.) ... » 96

7. La tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost.) ... » 97

8. Il principio pattizio (artt. 7-8 Cost.) ... » 99

9. Il principio culturale e ambientalista (art. 9 Cost.) ... » 102

10. La condizione giuridica dello straniero (art. 10 Cost.) ... » 102

11. Il principio internazionalista (art. 10 Cost.) ... » 105

12. Il principio pacifista e l’adesione all’Unione europea (art. 11 Cost.) ... » 106

13. Il tricolore come bandiera della Repubblica (art. 12 Cost.) ... » 106

Questionario ... » 107

Capitolo 3: I rapporti civili 1. La tutela delle libertà della persona ... » 108

2. La libertà personale (art. 13 Cost.) ... » 108

3. La libertà di domicilio (art. 14 Cost.) ... » 111

4. La libertà e la segretezza della corrispondenza (art. 15 Cost.) ... » 112

5. La libertà di circolazione e soggiorno (art. 16 Cost.) ... » 114

6. La libertà di riunione (art. 17 Cost.) ... » 116

7. La libertà di associazione (art. 18 Cost.) ... » 118

8. La libertà religiosa (artt. 19-20 Cost.) ... » 120

9. La libertà di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.) ... » 123

(7)

Indice generale 342

10. La libertà di stampa ... Pag. 126

11. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli (art. 22-28 Cost.) ... » 127

Questionario ... » 130

Capitolo 4: I rapporti etico-sociali 1. Le garanzie dello sviluppo della persona ... » 131

2. La famiglia (art. 29-31 Cost.) ... » 131

3. Le convivenze di fatto ... » 134

4. Il matrimonio omosessuale ... » 134

5. La procreazione medicalmente assistita ... » 135

6. La tutela della salute (art. 32 Cost.) ... » 136

7. Le disposizioni anticipate di trattamento ... » 137

8. Il diritto all’ambiente ... » 138

9. La libertà dell’arte, della scienza e di insegnamento (art. 33-34 Cost.) ... » 139

Questionario ... » 141

Capitolo 5: I rapporti economici 1. La «Costituzione economica» ... » 142

2. La tutela del lavoro (art. 35 Cost.) ... » 142

3. Il principio della giusta retribuzione (art. 36 Cost.) ... » 144

4. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro (art. 37 Cost.) ... » 144

5. Il principio della sicurezza sociale (art. 38 Cost.) ... » 145

6. La libertà sindacale (art. 39 Cost.) ... » 146

7. Il diritto di sciopero (art. 40 Cost.) ... » 147

8. La libertà di iniziativa economica (art. 41 Cost.)... » 149

9. Il regime giuridico della proprietà (art. 42 Cost.) ... » 151

10. L’intervento pubblico nell’economia (art. 43-47 Cost.) ... » 152

Questionario ... » 155

Capitolo 6: I rapporti politici 1. Premessa ... » 156

2. Il diritto di voto (art. 48 Cost.) ... » 156

3. La capacità di essere eletti ... » 159

4. I partiti politici (art. 49 Cost.) ... » 162

5. Il diritto di petizione popolare (art. 50 Cost.) ... » 165

6. La parità di accesso alle cariche elettive (art. 51 Cost.) ... » 166

7. I doveri inderogabili ... » 168

8. La difesa della Patria (art. 52 Cost.) ... » 168

9. La partecipazione alle spese dello Stato (art. 53 Cost.) ... » 170

10. Il dovere di fedeltà alla Repubblica (art. 54 Cost.) ... » 171

Questionario ... » 172

(8)

Indice generale

343

PARTE TERZA

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Capitolo 1: Il Parlamento

Sezione I: Il ruolo del Parlamento nell’ordinamento costituzionale italiano

1. La forma di governo parlamentare ... Pag. 175

2. Caratteristiche del Parlamento ... » 176

3. Struttura del Parlamento ... » 176

4. Prerogative delle Camere ... » 177

5. La durata del mandato parlamentare ... » 178

6. Lo scioglimento delle Camere ... » 178

Sezione II: L’elezione e lo status dei parlamentari 1. L’ufficio di parlamentare ... » 179

2. Elezioni e sistemi elettorali ... » 179

3. L’evoluzione del sistema elettorale italiano ... » 180

4. L’attuale legge elettorale di Camera e Senato ... » 182

5. La riduzione del numero dei parlamentari ... » 183

6. I rapporti fra parlamentari ed elettori. Il divieto di mandato imperativo ... » 184

7. I rapporti fra parlamentari e partito politico ... » 184

8. Le prerogative dei parlamentari. L’insindacabilità ... » 185

9. Segue: L’immunità ... » 186

10. Segue: L’indennità parlamentare ... » 186

Sezione III: Gli organi interni delle Camere 1. Il Presidente... » 187

2. L’Ufficio di Presidenza/Consiglio di Presidenza ... » 188

3. Gruppi parlamentari ... » 189

4. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari ... » 190

5. Le Commissioni parlamentari ... » 191

6. Le Giunte parlamentari ... » 192

Questionario ... » 194

Capitolo 2: Le funzioni del Parlamento 1. Introduzione ... » 195

2. La convocazione delle Camere ... » 196

3. L’organizzazione del lavoro delle Camere ... » 196

4. La programmazione dei lavori ... » 197

5. Il programma dei lavori ... » 197

6. Il calendario ... » 199

7. L’ordine del giorno ... » 199

8. Pubblicità delle sedute... » 200

9. Votazioni ... » 200

10. Il procedimento di formazione di una legge ordinaria ... » 201

(9)

Indice generale 344

11. L’iniziativa legislativa ... Pag. 202

12. L’approvazione ... » 203

13. Fase di integrazione dell’efficacia ... » 207

14. La legge delega e la conversione dei decreti-legge ... » 209

15. L’attività di indirizzo politico ... » 209

16. Il procedimento di revisione della Costituzione ... » 211

17. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo) ... » 213

18. Le Camere riunite in seduta comune ... » 215

19. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica ... » 216

Questionario ... » 217

Capitolo 3: Il Presidente della Repubblica 1. Caratteri della figura ... » 218

2. L’elezione del Capo dello Stato ... » 218

3. Il «supplente» del Presidente della Repubblica ... » 220

4. La responsabilità del Capo dello Stato ... » 221

5. Prerogative ... » 223

Questionario ... » 223

Capitolo 4: Le funzioni del Presidente della Repubblica 1. Introduzione ... » 224

2. Attribuzioni relative alla funzione legislativa ... » 225

3. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva ... » 228

4. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale ... » 230

5. Attribuzioni di carattere amministrativo ... » 231

6. La controfirma ministeriale ... » 232

Questionario ... » 233

Capitolo 5: Il Governo 1. Definizione ... » 234

2. Organizzazione del Governo ... » 234

3. La formazione del Governo ... » 235

4. Crisi e dimissioni del Governo ... » 236

5. La mozione di sfiducia individuale ... » 237

6. La questione di fiducia ... » 238

7. Il Presidente del Consiglio dei Ministri ... » 238

8. La responsabilità del Presidente del Consiglio ... » 240

9. La Presidenza del Consiglio ... » 241

10. Il Consiglio dei Ministri ... » 241

11. I Ministri ... » 243

12. I Sottosegretari ... » 245

13. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali ... » 246

14. Il Commissario straordinario ... » 248

15. Le funzioni del Governo ... » 248

16. La funzione di indirizzo politico ... » 250

(10)

Indice generale

345

17. La funzione di alta amministrazione ... Pag. 250

18. La funzione legislativa eccezionale ... » 251

19. Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra ... » 251

Questionario ... » 252

Capitolo 6: La Pubblica Amministrazione 1. Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione ... » 253

2. Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa ... » 254

3. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta ... » 256

4. L’organizzazione dell’amministrazione centrale: i Ministeri ... » 257

5. L’organizzazione dell’amministrazione per Autorità Indipendenti... » 258

6. L’organizzazione periferica dello Stato ... » 261

Questionario ... » 263

Capitolo 7: Gli organi ausiliari 1. Introduzione ... » 264

2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ... » 264

3. La Corte dei conti ... » 266

4. Il Consiglio di Stato ... » 267

Questionario ... » 268

Capitolo 8: La Magistratura 1. Funzione giurisdizionale e potere giudiziario ... » 269

2. Le garanzie costituzionali ... » 270

3. La responsabilità dei magistrati ... » 272

4. I principi del giusto processo ... » 273

5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale ... » 274

6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ... » 275

Questionario ... » 276

Capitolo 9: La Corte costituzionale 1. Nozione e caratteristiche ... » 277

2. Composizione ... » 277

3. Lo status di giudice costituzionale ... » 278

4. Prerogative della Corte costituzionale ... » 279

5. Le funzioni della Corte costituzionale ... » 280

6. Il sindacato di legittimità delle leggi ... » 280

7. L’incostituzionalità della legge ... » 282

8. Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi ... » 283

9. Il giudizio in via incidentale ... » 283

10. Il giudizio in via principale (o in via d’azione) ... » 285

11. La tipologia delle decisioni della Corte ... » 286

12. Gli effetti della sentenza di incostituzionalità ... » 288

(11)

Indice generale 346

13. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni ... Pag. 288

14. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato ... » 289

15. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica ... » 290

16. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum ... » 290

Questionario ... » 291

PARTE QUARTA REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo 1: Le Regioni Sezione I: Le Regioni: autonomia e poteri 1. La suddivisione territoriale della Repubblica ... » 295

2. L’ordinamento regionale ... » 295

3. La potestà legislativa delle Regioni ... » 298

4. La potestà regolamentare ... » 300

5. L’esercizio delle funzioni amministrative: i principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione ... » 301

6. L’autonomia finanziaria ... » 302

Sezione II: Il sistema di governo regionale 1. Il Consiglio regionale ... » 303

2. La Giunta regionale ... » 305

3. Il Presidente della Regione ... » 305

4. Il Difensore civico regionale ... » 306

5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi ... » 307

Questionario ... » 307

Capitolo 2: Comuni, Province e Città metropolitane 1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali ... » 308

2. Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria ... » 308

3. La potestà statutaria e regolamentare ... » 309

4. Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria ... » 309

5. Il federalismo fiscale ... » 310

6. Il Comune ... » 310

7. La Provincia ... » 313

8. La Città metropolitana ... » 315

9. Lo status di «Roma capitale» ... » 317

10. Le Unioni di Comuni ... » 318

11. I controlli sugli organi degli enti locali ... » 318

12. I controlli sugli atti degli enti locali ... » 320

Questionario ... » 321

(12)

Indice generale

347

Capitolo 3: I rapporti fra i diversi livelli di Governo

1. Il sistema delle Conferenze ... Pag. 322

2. La Conferenza Stato-Regioni ... » 322

3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali ... » 323

4. La Conferenza unificata ... » 323

5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali ... » 324

6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie ... » 324

7. Le Regioni e gli enti locali ... » 325

8. Il Consiglio delle autonomie locali ... » 325

9. Le Regioni e il diritto internazionale ... » 326

10. Le Regioni e l’Unione europea ... » 327

11. Il Comitato delle Regioni ... » 328

12. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni ... » 329

Questionario ... » 330

Riferimenti

Documenti correlati

In tutti i casi di «IMPOSSIBILITÀ DI RECAPITO» per cause non imputabili a SdI (ad esempio la PEC del ricevente è piena o inattiva o il canale di ricezione è in down),

La società dichiara che al fine di poter ottenere il rilascio dei regolari titoli edilizi per l'esecuzione dell'intervento di ristrutturazione da eseguirsi mediante "Demolizione

(segue) In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni

Il tono costituzionale del conflitto, in realtà, troverebbe conferma per tabulas nella lesione già accertata con la declaratoria di illegittimità della legge statale e,

D’altra parte, sul terreno della lotta alla criminalità organizzata vengono in rilievo interessi di primaria importanza - spesso in contrasto tra loro - quali, da un lato,

Siccome io sono come tutti gli altri, quando Lorenzo mi telefona e mi propone di accompagnarlo a “fare il Gran Paradiso” (perché si usa dire così? Il buon vecchio Granpa si

b) l’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute

La Corte di Cassazione, con la pronuncia in commento, ha affermato che ove il consorzio persegua (anche) un fine lucrativo, può essere giustificato un ribaltamento