1
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale
Settore Provveditorato, gare, contratti e manutenzione sedi
Prot. N. ________ Firenze, ______________
Lettera di invito/disciplinare,
Condizioni Particolari di Capitolato e di Contratto
relativa alla fornitura di un cuocipasta a gas a una vasca CIG Z04220EC36
Con la presente, ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016, della L.R. 38/2007 e del Regolamento del Consiglio regionale n. 28 del 2017, si richiede la presentazione di un’offerta per la fornitura dei beni di cui all’oggetto e descritti nell’ultima parte del presente documento.
I rapporti tra le parti contraenti sono regolati:
1. dalle Condizioni Generali di Contratto relative al bando MEPA in cui è inserita la presente RdO;
2. dalla presente lettera di invito/disciplinare, Condizioni Particolari di Capitolato e di Contratto, che in caso di contrasto prevalgono sulle Condizioni Generali di Contratto;
3. dal Capitolato tecnico relativo al bando del MEPA della presente RdO;
4. dalla proposta del Fornitore e dalla relativa accettazione del Punto Ordinante.
1. Stazione appaltante
Consiglio regionale della Toscana – Direzione Segretariato generale del Consiglio regionale . – Settore Provveditorato, Gare e Contratti.. Via Cavour, 18 50129 Firenze - PEC:
2. Responsabile del procedimento
Ai fini della presente procedura di acquisto in economia e ai sensi dell’articolo 31 del D.Lgs. 50/2016 il Responsabile Unico del Procedimento è il Dr. Piero Fabrizio Puggelli.
3. Soggetti ammessi
Gli operatori invitati a partecipare non devono trovarsi in alcuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione alla procedura di affidamento previste dal’art. 80 del D. Lgs. 50/2016.
4. Termine di presentazione dell’offerta e contenuti della stessa
L’offerta è immediatamente vincolante per l’operatore, lo sarà per la Stazione appaltante solo dopo l’esecutività del provvedimento di aggiudicazione e la conseguente stipula del contratto.
L’offerta dovrà avere una validità di 60 giorni dalla sua presentazione.
Non sono ammesse offerte pari o superiori alla base di gara.
Non sono ammesse offerte per relationem, che per la determinazione del valore economico o degli elementi essenziali facciano espresso rinvio alle offerte presentate dagli altri operatori; non sono ammesse offerte alternative, o che comunque risultino difformi rispetto all’oggetto della presente
2 procedura di approvvigionamento. Sono altresì escluse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o incompleto, ovvero riferite a offerta relativa ad altra/e gara/e.
5. Presentazione dell’offerta
L’offerta e la documentazione indicata qui di seguito dovranno pervenire conformemente alle regole fissate dal Sistema di E-Procurement della Pubblica Amministrazione.
Per partecipare alla gara le ditte interessate dovranno produrre, pena l’esclusione, esclusivamente per via telematica, entro le ore 18,00 del giorno _____________ la seguente DOCUMENTAZIONE Documentazione amministrativa:
la presente lettera di invito/disciplinare di RDO restituita firmata digitalmente dal rappresentante legale dell’operatore economico;
Documentazione economica Offerta economica
generata automaticamente dal sistema, firmata digitalmente, consistente nell’indicazione del prezzo offerto.
5. Motivi di esclusione
Determina l’esclusione dalla procedura il fatto che l’offerta economica:
- non pervenga entro i termini stabiliti;
- non pervenga attraverso la piattaforma MEPA;
- non risulti sottoscritta a mezzo firma digitale dal titolare o legale rappresentante del soggetto concorrente;
- sia pari o in aumento rispetto all’importo posto a base di gara – stima € 3.200,00 + IVA 6. Conclusione della gara e stipula del contratto
6.1 Verifica requisiti
A seguito dell’aggiudicazione provvisoria la Stazione appaltante si riserva di svolgere la verifica dei requisiti di ordine generale di cui all’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016 ogni comunicazione relativa alla presente procedura avverrà a mezzo Pec ovvero attraverso l’apposita area “Comunicazioni” prevista dal Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione..
6.2 Tracciabilità dei flussi finanziari ex articolo 3 L. 136/2010
Ai sensi dell’articolo 3 della L. 136/2010 e s.m.i. relativo alla tracciabilità dei flussi finanziari, l’aggiudicatario dovrà comunicare alla Stazione appaltante, ogni variazione, rispetto a quanto dichiarato nell’apposito modello relativamente ai conti correnti dedicati, anche in via non esclusiva, alle transazioni finanziarie, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.
6.3 Forma del contratto
Il contratto verrà stipulato con scrittura privata secondo le modalità previste dal Sistema di e-
3 Procurement della Pubblica Amministrazione consistente nello scambio dei documenti di offerta e accettazione generati on-line sulla piattaforma del “mercato elettronico” di Consip S.p.A .
7. Avvertenze
Con l’invio della propria offerta il Fornitore accetta le clausole contenute nella presente lettera d’invito.
Ai sensi dell’articolo 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001 l’Amministrazione attesta che non sussistono ex dipendenti del Consiglio regionale che abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali con riferimento alla procedura di affidamento in oggetto nel triennio successivo alla loro cessazione del rapporto.
La Ditta aggiudicataria, ai sensi della sopra citata disposizione, s’impegna a non stipulare contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non conferire incarichi ad ex dipendenti di questa Amministrazione nel periodo di durata del contratto relativo all’affidamento in oggetto sino alla concorrenza dei tre anni dalla cessazione dal servizio dei suddetti dipendenti
8. Imposta di bollo
L’affidatario è tenuto al pagamento dell’imposta di bollo nella misura di Euro 16,00, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 2, della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 642/1972 e dell’articolo 5 del DPR 642/1972.
Il pagamento dovrà avvenire entro 10 giorni dal ricevimento dall’aggiudicazione provvisoria, tramite una delle seguenti modalità:
consegna di n.1 contrassegno telematico direttamente alla Stazione appaltante;
trasmissione alla Stazione appaltante della documentazione attestante l’avvenuto pagamento effettuato presso il conto di Tesoreria del Consiglio regionale (IBAN IT07N0503402801000000000665 - Banco Popolare Società cooperativa - Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno) avendo cura di specificare nella causale l’oggetto della fornitura e il CIG di riferimento: Z04220EC36
L’assolvimento dell’imposta di bollo costituisce condizione sospensiva ai sensi dell’articolo 1353 CC da verificarsi entro il termine sopra stabilito.
9. Comunicazioni
Ogni richiesta di chiarimento o informazione sulla procedura di gara e sul contenuto del servizio oggetto della gara deve essere formulata tramite l’apposita area “comunicazioni” prevista dal Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. 196/2003:
Per la presentazione dell’offerta, nonché per la stipula del contratto, è richiesto al soggetto invitato di fornire dati e informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Ai sensi e per gli effetti della suddetta normativa, alla Stazione appaltante compete l’obbligo di fornire alcune informazioni riguardanti il loro utilizzo.
I dati vengono acquisiti ai fini della partecipazione, in particolare ai fini dell’effettuazione dei controlli, compresi gli adempimenti contabili ed il pagamento del corrispettivo contrattuale e, comunque, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti.
Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato mediante strumenti informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Alcuni fra i dati forniti in sede di presentazione dell’offerta saranno comunicati ad altri soggetti esterni
4 alla Stazione appaltante e/o pubblicati, ai sensi e nel rispetto della normativa che disciplina la pubblicità degli affidamenti disposti da pubbliche amministrazioni.
Relativamente ai suddetti dati, all’operatore economico, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui all’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003.
La presentazione dell’offerta da parte del Fornitore attesta l’avvenuta presa visione delle modalità relative al trattamento dei dati personali, indicate nell’informativa ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs.
196/2003.
Titolare, responsabile e incaricati del trattamento dei dati:
Titolare del trattamento dei dati è la Regione Toscana - Consiglio regionale.
Responsabile interno del trattamento per il Settore Provveditorato, gare e contratti è il dirigente;
Incaricati del trattamento sono i dipendenti assegnati alla struttura sopraindicata e formalmente individuati nonché i dipendenti formalmente individuati e assegnati alle altre strutture coinvolte nel presente appalto.
10. Descrizione della fornitura
Si richiede la fornitura a cura e spese del fornitore di un cuocipasta a gas a una vasca, realizzato in acciaio inox. Piano superiore minimo 2mm di spessore, stampato con invaso anti traboccamento ed ampia zona di espansione schiume. Vasche stampate realizzate in acciaio inox AISI 316 lucido con fondo raggiato per facilitarne la pulizia. Carico acqua tramite elettrovalvola attivata da selettore posto sul pannello comandi. Pressostato di carico che impedisce l'attivazione del riscaldamento in assenza di acqua nella vasca. Erogatore di acqua fisso, in acciaio, collocato sotto il piano di sgocciolamento.
Riscaldamento mediante bruciatori a fiamma stabilizzata con bruciatore e termocoppia di sicurezza.
Gestione riscaldamento tramite regolatore energia. Erogazione del gas tramite valvola di sicurezza con termocoppia. Dotato di termostato a ripristino manuale. Capacità della vasca 42/45 litri. Scarico acqua mediante rubinetto. Piedini in acciaio inox regolabili in altezza.
Dimensioni: 400Lx900Px900H (tolleranza del 5% in più o in meno).
Tempi di consegna, montaggio e istallazione: Max 30 gg. lavorativi La fornitura si intende comprensiva:
di montaggio e installazione, ed in particolare quindi I’allacciamento alla rete del gas, la verifica della potenza, i lavori di trasformazione o adattamento per funzionamento con tipo di gas diverso e la messa in esercizio, devono essere eseguiti da personale qualificato, nel rispetto delle norme in vigore, e quindi da imprese autorizzate dal locale Ente per l’erogazione del Gas in conformità delle norme vigenti.
del ritiro e smaltimento di un analogo cuoci pasta a gas (a una vasca 42 litri, dim.
400Lx900Px900H) seguendo scrupolosamente le normative vigenti.
degli seguenti optional a corredo: cestello con manico e coperchio vasca.
E’ richiesta la Dichiarazione Ambientale di Prodotto ISO 14025
12. Importo a base di gara
L’importo complessivo per l’intero periodo della fornitura è stimato in Euro 3.200,00 al netto di IVA.
L’offerta economica è determinata dal prezzo richiesto oltre IVA che l’operatore economico offre per eseguire la fornitura e le prestazioni oggetto del presente appalto.
Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 50/2016 l’offerta dell’operatore economico è irrevocabile fino al termine stabilito per la stipula del contratto.
Per il presente appalto, trattandosi di mera fornitura, è esclusa la predisposizione del DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza.
5 Tale importo si intende comprensivo di ogni prestazione e spese generali franco destinatario.
13. Penali e risoluzione del contratto
Si rimanda a quanto previsto nella documentazione prevista dalla iniziativa/lotto del Mepa in cui è inserito il prodotto offerto.
Per quanto compatibile, l’Appaltatore applica gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Toscana, (visibile sul sito internet del Consiglio regionale, sezione amministrazione trasparente - disposizioni generali) nei confronti dei collaboratori a qualsiasi titolo. La violazione di tali obblighi comporta la risoluzione del contratto.
14. Attestazione di regolare esecuzione
Le prestazioni contrattuali sono soggette a attestazione di regolare esecuzione, al fine di accertarne la corretta esecuzione, rispetto alle condizioni ed ai termini stabiliti nel presente documento.
La prestazione si considera accettata solo dopo che il Consiglio regionale ne avrà riscontrato la rispondenza alle caratteristiche richieste come stabilite nel presente documento. L'accettazione o la mancata accettazione della prestazione è comunicata tempestivamente e in via formale all’affidatario da parte della competente struttura.
15. Fatturazione, pagamenti e tracciabilità
Il corrispettivo contrattuale è determinato dall’offerta economica dell’aggiudicatario consistente nel prezzo offerto per l’esecuzione del contratto.
La Stazione appaltante provvederà al pagamento entro i termini di legge, pari a 30 giorni decorrenti dalla data di arrivo della fattura, che potrà essere emessa solo a seguito del rilascio dell’Attestato di Regolare Esecuzione.
La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata secondo le seguenti modalità:
ai sensi del Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013 le fatture, intestate a Regione Toscana – Consiglio regionale – Via Cavour n. 4 – 50129 Firenze, dovranno essere trasmesse in modalità telematica tramite il Sistema di Interscambio SDI collegandosi al sito;
il codice univoco ufficio necessario per trasmettere correttamente le fatture elettroniche a questa Amministrazione è: WJLHMA.
Si informa inoltre che, ai sensi dell’art. 25, comma 3 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale” convertito con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n.89, questa Amministrazione non può in alcun caso procedere al pagamento delle fatture elettroniche che non riportano il codice CIG, che nel caso è Z04220EC36;
16 - Foro competente
Per qualsiasi controversia insorta tra le parti derivante o connessa al presente documento, ove la Regione Toscana-Consiglio regionale sia attore o convenuto è competente il Foro di Firenze con espressa rinuncia di qualsiasi altro.
Distinti saluti
F.to digitalmente Il Dirigente P. F. Puggelli