• Non ci sono risultati.

Indice. Premessa Parte prima OSPITALITÀ: DIRITTO E DOVERE DI TUTTI. 1. La fase planetaria della Terra e dell umanità... 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice. Premessa Parte prima OSPITALITÀ: DIRITTO E DOVERE DI TUTTI. 1. La fase planetaria della Terra e dell umanità... 13"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Premessa . . . 5 Parte prima

OSPITALITÀ: DIRITTOEDOVEREDITUTTI

1. La fase planetaria della Terra e dell’umanità . . . 13 1. Il guardare indietro: il paradigma del nemico

e del confronto 16

2. Il guardare avanti: il paradigma dell’ospite e dell’alleanza 21 3. La fi amma accesa dai profeti e dai visionari 25 2. Il ritorno dalla grande dispersione . . . 31

1. Muore una stella, nasce la Terra 33

2. Delle parti si uniscono e si separano: i continenti 37

3. La creaturina più bella: la vita 40

4. La siccità e la comparsa dell’essere umano 44 5. La dispersione degli umani e la nascita delle civiltà 46 6. Il ritorno dall’esilio: la globalizzazione 49 a) L’età del ferro della globalizzazione 49 b) L’età umana della globalizzazione 52 c) L’età ecologica della globalizzazione 55

(2)

3. Il mito dell’ospitalità . . . 62 4. Spiegazione del mito dell’ospitalità . . . 72

1. Esperienze primordiali e mito 72

2. Mito e costruzione dell’esperienza umana 77 3. Ospitalità, convivenza, commensalità e mito 79

4. Le dimensioni dell’ospitalità 83

5. L’ospitalità nelle società moderne . . . 90 1. Ospitalità incondizionata e ospitalità condizionata 92 2. Ospitalità entro i confi ni degli stati nazionali 96 6. La mancanza di ospitalità nella storia . . . 99

1. I molti altri 100

2. La distruzione dei culturalmente altri 108

3. I nuovi altri 119

7. Il riscatto dell’altro, base dell’ospitalità . . . 126 1. La centralità dell’altro nella tradizione giudeo-cristiana 126 2. I diritti umani e la cultura della pace 131 3. La democrazia mai compiuta come inclusione dell’altro 133 8. L’ospitalità nel contesto della globalizzazione . . . 138 1. Atteggiamenti e comportamenti di ospitalità 139 a) La buona volontà incondizionata 139

b) Accogliere generosamente 141

c) Ascoltare attentamente 142

d) Dialogare lealmente 143

e) Negoziare onestamente 144

f) Rinunciare disinteressatamente 145

g) Responsabilizzarsi coscientemente 146

h) Relativizzare coraggiosamente 146

i) Trasfi gurare intelligentemente 147

(3)

2. Politiche di ospitalità possibili 148 a) Una giustizia minima a tutti i livelli 148 b) I diritti umani a partire dalle maggioranze 152 c) Una democrazia aperta e perfettibile 153 d) L’interculturazione, sfi da per l’umanità 158 e) Un altro mondo possibile,

nuovo paradigma di civiltà 161

Conclusione della prima parte . . . 167 Parte seconda

CONVIVENZA, RISPETTOETOLLERANZA

Introduzione . . . 173 1. La convivenza . . . 175

1. Le ostetriche di un popolo 176

2. Come convivere con i diversi più diversi? 180

a) La storia del buon samaritano 182

b) Convivenza: avvicinarsi, guardare,

avere compassione e prendersi cura 184

3. Che cos’è la convivenza? 190

a) Passi verso la convivenza 190

b) Che cosa è esattamente convivenza? 194 4. Convivenza: dimensioni psico-sociale e cosmica 201 2. Il rispetto . . . 208 1. Una parabola sul rispetto radicale 209

2. Che cos’è il rispetto? 214

a) Il riconoscimento dell’altro 214

b) Il rispetto incondizionato per la coscienza 217 c) La laicità dello stato e il rispetto 219 d) Il valore intrinseco di ogni essere 224 3. Un’etica del rispetto per ogni essere 227

(4)

3. La tolleranza . . . 232

1. Una parabola sulla tolleranza 233

2. Caos e cosmo, ordine e disordine mescolati 234

3. Che cos’è la tolleranza? 237

a) Livelli di realizzazione della tolleranza 240

b) I limiti della tolleranza 244

4. Essere tolleranti di fronte al fondamentalismo

e al terrorismo? 248

a) Il fondamentalismo, patologia delle dottrine 248 b) Il terrorismo e la conquista delle menti 254 5. Tolleranza e dialogo interreligioso 260

Conclusione della seconda parte . . . 275 Parte terza

COMMENSALITÀ: MANGIAREEBEREINSIEME

EVIVERENELLAPACE

Introduzione . . . 279 1. Mangiare e bere insieme: la commensalità . . . 281

1. Racconti sulla commensalità 283

2. Commensalità, passaggio dall’animale all’uomo 286 3. La fame come problema etico e politico 295 4. Il commercio della fame: alimenti come affare 299 5. L’agricoltura biologica: una via d’uscita possibile 302 6. Il transgenico: mercato, etica e concezione del mondo 305 7. La questione dell’acqua: bene vitale o bene economico? 311

8. I presupposti per la commensalità 317

9. Consumo solidale e responsabile 322

10. La realtà ultima: commensalità di Gesù

e nel Regno di Dio 327

2. Cultura della pace in un mondo in confl itto . . . 337

(5)

1. Einstein e Freud: è possibile limitare l’aggressività? 338

2. I segnali di una umanità di pace 340

3. Superare gli ostacoli posti alla pace 342 a) Pacifi smo senza limitazioni, pacifi smo attivo,

pacifi smo rivoluzionario 342

b) Confl ittualità portata all’estremo 346

4. Realismo responsabile 350

5. La pace impossibile 351

a) La violenza personale, dentro di me 351

b) La violenza del patriarcato 356

c) La violenza culturale: la volontà di potere-dominio 359 d) La violenza dell’economia capitalistica di mercato 362 e) La violenza originaria del cosmo 366

6. La pace possibile 370

a) La strategia effi cace per costruire la pace 370 b) L’etica della sollecitudine e della giustizia sociale 373 c) Un paradigma etico-politico per la pace mondiale 378 7. La pace di Dio 382 Conclusione: le beatitudini delle virtù . . . 389

Riferimenti

Documenti correlati

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

[r]

First, the risk of divergence from the fundamental value increases (noise trading effect). The noise trading effect always dominate the information

La  causa  più  frequente  di  shock  ipovolemico  è  l’emorragia.  In  seguito  a  perdita  ematica  si  verifica  una  diminuzione  della  Pcm  con 

L’equazione (XVIII-50) e’ relazione di dispersione per le oscillazioni elettrostatiche di plasma gia’ ricavata in un modo elementare in una della prime lezioni. Nelle ipotesi fatte

Nasce il GLaBeC (Gruppo di lavoro prevenzione beni culturali dai rischi naturali) composto da rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile, del Ministero per i beni e

Un modello puff di questo tipo, basato sulla teoria classica derivante dalla soluzione puff dell’equazione del trasporto e della dispersione degli inquinanti in aria non è in grado

Tratta, allo stesso tempo, la ricaduta della politica sul caso e rimanda le comunità alla loro responsabilità nel prendere in considerazione le questioni sociali, invitandole a