• Non ci sono risultati.

Robot, salute e lavoro. Domenico Appendino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Robot, salute e lavoro. Domenico Appendino"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Robot, salute e lavoro

Domenico Appendino

(2)

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

9.070 robot industriali venduti in Italia nel 2019 mostrano un calo del 1,8% rispetto al 2018 e confermano l’Italia secondo mercato europeo dopo la Germania.

✓ Questo aumento mostra che l’Italia nel 2019, dopo un 2018 di crescita record (+27%), ha presentato un consumo con valore sostanzialmente leggermente inferiore al 2018, decisamente migliore della la media del:

- 7 volte meglio del mondo (-12%)

- più di 7 volte meglio dell’ Asia (-13%), quasi 6 volte meglio del Giappone (-10%), 5 della Cina (-9%) e 14 della Corea (-26%)

- più di 7 volte meglio del Nord America (-13%) - quasi 3 volte meglio dell’Europa (- 5%).

✓ In Europa l’Italia nell’anno ha avuto una crescita decisamente superiore al suo primo mercato, la Germania di quasi 13 volte (-23%) ma soprattutto una crescita media annua (+12%) della Germania (+0%) dal 2014 di quindi più di 12 volte.

✓l’Italia quindi torna nella classifica mondiale dall’ 7° al 6° posto per consumo di robot posto dopo essere risalita al 8° al 7° posto l’anno precedente occupando il 6° posto nel mondo per consumo e popolazione di robot.

La posizione dell’Italia nel 2019

(Confronto IFR World industrial Robotics Report 2019 e statistiche SIRI – UCIMU per la sola Italia)

(3)

Statistiche nazionali e IFR

Ogni anno il centro statistiche di IFR riceve i dati delle associazioni di robotica di ogni paese e i quelli di tutti i costruttori del mondo, incrocia i dati dalle varie fonti e li elabora con un criterio generale per tutti i paesi.

Per precisone è necessario notare che i risultati della statistiche SIRI-UCIMU relativi al 2019 prima presentati, sono quelli trasmessi da SIRI a IFR a inizio 2020 come dati dell’Italia e sono inferiori a quelli ufficiali di IFR recentemente pubblicati in Word Robotics 2020.

Per la loro uniformità e maggior completezza i dati IFR sono universalmente considerati i dati ufficiali a cui tutti fanno riferimento e quando disponibili, anche se diversi, prevalenti rispetto a quelli delle associazioni nazionali a cui possono sfuggire operazioni tra paesi, per eccesso o difetto dei loro dati.

Inoltre sono gli unici dati uniformi.

I robot nel mondo e in Italia

(4)

I robot nel mondo e in Italia

11.089 robot industriali venduti in Italia nel 2019 mostrano un aumento dell’13% rispetto al 2018 e confermano l’Italia secondo mercato europeo dopo la Germania.

✓ Questo aumento mostra che l’Italia nel 2019, pur dopo un 2018 di crescita record (+27%), ha presentato un consumo con valore in completa controtendenza con tutto il mondo mostrando:

- 25% meglio del mondo (-12%)

- 26% meglio di Asia (-13%), 23% di Giappone (-10%), 21% di Cina (-9%) e 39% di Corea (-26%) - 26% meglio di Nord America (-13%)

- 18% meglio di Europa (- 5%).

✓ In Europa l’Italia nell’anno ha avuto una crescita non solo in controtendenza con il continente ma anche enormemente superiore al suo primo mercato, la Germania, (-23%) con un risultato 36%

migliore sia nell’anno (+13% contro -23%) ma che nella crescita media annua (12% contro +0%) della Germania dal 2014.

✓l’Italia quindi torna nella classifica mondiale dall’ 7° al 6° posto per consumo di robot posto dopo essere risalita al 8° al 7° posto l’anno precedente occupando il 6° posto nel mondo per consumo e popolazione di robot.

La posizione dell’Italia nel 2019

(IFR World industrial Robotics Report 2019)

(5)

Statistiche IFR

I robot nel mondo e in Italia

(6)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(7)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

I robot uccidono posti di lavoro meno qualificati, ripetitivi, pericolosi, dannosi alla salute, comunque non più graditi all’uomo.

I robot ne creano altri e in numero maggiore più qualificati e quindi più retribuiti e più graditi all’uomo

(8)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(9)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(10)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(11)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(12)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(13)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(14)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(15)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(16)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(17)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

(18)

Robot, salute e lavoro

Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot

…. this research suggests that so far in Italy robot diffusion has not been per se harmful for overall employment, nor it has brought about displacement of incumbent workers, for whom it has rather contributed to lengthening the job relationship with their firms.

…. questa ricerca suggerisce che finora in Italia la diffusione dei robot non è stata di per sé dannosa per l'insieme dell’occupazione, né ha provocato lo spostamento dei lavoratori in carica, per i quali ha piuttosto contribuito ad allungare il rapporto di lavoro con le proprie aziende.

(19)

Robot, salute e lavoro

La salute dell’uomo creata dalla presenza dei robot

Riferimenti

Documenti correlati

È quanto emerge dallo studio "Stop worrying and love the robot: An activity-based approach to assess the impact of robotization on employment dynamics" curato

• Usando i sensori tattili della testa, impostare l’esecuzione dello step 1,2 e 4 per ogni sensore disponibile;. • Se viene premuto il sensore della mano destra, il robot si

collegamento intelligente di percezione ed azione Un robot intelligente è una macchina capace di estrarre informazioni dal suo ambiente e usare la conoscenza sul suo mondo

1) I moduli sono raggruppati in strati di competenza. 2) I moduli in un strato più alto possono avere la priorità, o sussumere, l’output del behaviour nello strato adiacente

È curioso che la comprensione di questo semplice meccanismo, “la produttività oraria cresce più della produzione sin dall’avvento della rivoluzione industriale,

chiede all’adulto aiuto su come fare (quali tasselli inserire e come co- struire la sequenza) oltre a 6 richieste di spiegazione sulla funzione dei tas- selli di

I robot ma- nipolatori a sei gradi di libertà (Figura 1), che in industria sono detti comunemente antro- pomorfi, sono diventati uno standard alla fi- ne degli anni ’70, con il

Potrebbe- ro, prima o poi, cavarsela meglio di noi in te- ma di bene e di male (anche se il bene e il ma- le sono sempre riferiti a un soggetto: bene per chi? Male per chi?)