• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DETTAGLIATO"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente Domenico Ferraro

Disciplina Insegnamento della Religione Cattolica Classe 2CL

Numero ore settimanali 1 Anno Scol. 2015-2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1 Titolo: Libertà e responsabilità

Introduzione all‟etica IL caso di Abigail

Il discernimento etico: tre principi orientativi di valutazione

Libertà e destino

Il decalogo: presentazione generale

10

Modulo n° 2

Titolo: Gesù e la chiesa

Il Gesù storico Il Natale

La Pasqua e i suoi simboli Simboli cristiani

I sacramenti I pellegrinaggi

10

Modulo n° 3

Titolo: Il significato delle relazioni

Le relazioni rovinate: ideologie, pregiudizi, Le relazioni nel gruppo classe

La tossicodipendenza

Vegani e vegetariani fra valori e tolleranza

10

STRUMENTI:

- materiali forniti dal docente - libro di testo

- DVD per film - articoli di giornale - proiettore

Il Docente firma Data

Gli alunni

firma data

Firma

(2)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente Guzzo Anna Maria

Disciplina Scienze motorie e sportive Classe 2^C Liceo Linguistico

Numero ore settimanali 2 Anno Scol. 2015/2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1 Titolo:

Capacità motorie ed espressive, educazione al ritmo, esercizi con e senza attrezzi

Esercizi di coordinazione, percorso coordinativo con piccoli

attrezzi 8

Preacrobatica: capovolte saltate

Volteggi alla cavallina 10

Percorso a cronometro di abilità e destrezza con grandi

attrezzi 4

Modulo n° 2 Titolo:

Giochi sportivi codificati e non, atletica leggera

Pallavolo: tecnica dei fondamentali e tattiche di gioco Unihockey, dodgeball, pallamano

Giochi non codificati, giochi popolari 25

Atletica leggera: preatletici, salto in alto 5 Modulo n°3

Titolo:

Primo soccorso

La manovra di Heimlich, la posizione laterale di sicurezza, le

manovre di rianimazione (massaggio cardiaco) 2

STRUMENTI:

Sono state utilizzate le strutture e le attrezzature della palestra

Il Docente firma data

Gli alunni firma data

Firma

(3)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente RUGGERI VANESSA

Disciplina ITALIANO Classe IICLL

Numero ore settimanali 4 Anno Scol. 2015/2016

MODULI

DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n°1 Titolo: La riflessione sulla lingua

Analisi del periodo:

- la struttura del periodo: proposizioni indipendenti, coordinate, subordinate;

- la proposizione principale; la proposizione incidentale;

- le diverse forme di coordinazione;

- La subordinazione: proposizione esplicite e implicite; le frasi completive: la proposizione oggettiva, soggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta; le relative proprie; le principali frasi circostanziali: finale, consecutiva, causale, temporale, concessiva, avversativa, modale, strumentale.

14 h da novembre ai

primi di maggio

Modulo n°2 Titolo: Il processo di scrittura

Ripresa degli aspetti fondamentali riguardanti la produzione del testo scritto ed in particolare:

- la produzione e l‟organizzazione delle idee: brainstorming, grappolo associativo, mappa concettuale; scaletta.

- la struttura del testo: introduzione, corpo centrale, conclusione;

- la punteggiatura;

- coerenza e coesione;

- i registri linguistici.

Tipologie testuali affrontate:

- il testo espositivo (ripresa) ed espositivo-argomentativo - il riassunto

- la parafrasi

- l‟analisi del testo poetico

- il testo argomentativo, anche documentato - il testo interpretativo – valutativo (recensione)

Tutto l‟anno

Modulo n°3 Il testo poetico:

l’epica (ripresa)

Virgilio: biografia, contesto, produzione poetica; il circolo di Mecenate;

l‟ideologia augustea.

L‟Eneide: nuclei narrativi, trama sintetica, sistema dei personaggi; la funzione encomiastica dell‟opera.

Le caratteristiche del genere epico (ripresa) Testi analizzati:

- Proemio (En. I, 1-33)

- La tempesta (En. I, vv.102-123);

- Laocoonte (En. II, 40-56; 199-233) - Polidoro (En. III, 24-68);

- Didone innamorata (En. IV, 1-30) - Didone ed Enea (En. IV, 296-392) - Caronte (VI, vv.298-316);

- L’incontro con Anchise (En. VI, 679-702; 756-853) Approfondimenti:

- il topos della discesa agli Inferi da Omero a Virgilio; l‟Oltretomba virgiliano.

- confronto tra Polidoro e Pier delle Vigne (Dante, Inf. XIII).

- raffronto tra il Caronte virgiliano e quello dantesco.

settembre – ottobre

(15 h)

(4)

- E. Cantarella, “Il carattere degli eroi: Achille, Odisseo, Enea”

Modulo n°4 Il testo poetico: la poesia lirica

Gli strumenti di analisi del testo poetico:

- denotazione e connotazione;

- io lirico e autore reale; l‟interlocutore;

- figure retoriche di significato: metafora, similitudine e paragone, sinestesi, metonimia e sineddoche, personificazione, analogia, iperbole, antitesi, ossimoro, litote;

- figure dell‟ordine: anafora, chiasmo, inversione (anastrofe ed iperbato), climax ascendente e discendente.

- la versificazione italiana (principali tipologie di verso; verso piano, sdrucciolo, tronco);

- ritmo, ictus, cesura, enjambement;

- figure di fusione e di scissione: sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi;

- gli schemi metrici: rima baciata, alternata, incrociata, incatenata, ripetuta, al mezzo, interna, ipermetra; versi sciolti e versi liberi.

- le figure di suono: assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea, paronomasia;

- i diversi tipi di strofe;

- le forme metriche: il sonetto;

Testi analizzati nell‟ambito dell‟UDA sulla poesia d‟amore:

- Saffo: Frammento 31, Pari agli dei mi sembra (per il topos dell‟amore-passione)

- Catullo: dal Liber, Carmen V

- G. Guinizzelli, Io voglio del ver lamia donna laudare - Petrarca, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

- A. Achmatova, La porta è socchiusa - E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio - J. Prévert, I ragazzi che si amano - W. Szymborska, L’amore felice Altri testi analizzati e commentati:

- U. Saba, Goal

- F. De Andrè, Il suonatore Jones - E. Montale, Felicità raggiunta - A. Porta, Nel cortile

- G. Carducci, Pianto antico - V. Cardarelli, Autunno - G. Caproni, Per lei

febbraio – maggio (15

ore)

Modulo n°5 Titolo: Il romanzo

1. Alessandro Manzoni, I promessi sposi (tempi: ottobre – giugno) - Biografia dell‟autore; la formazione culturale tra Illuminismo e

Romanticismo italiano; la scelta del genere storico.

- I promessi sposi: genesi del romanzo; l‟intreccio narrativo;

personaggi storici e personaggi di invenzione; i temi principali:

rapporto tra oppressi e oppressori, la scelta degli umili, la visione religiosa della vita e il ruolo della Provvidenza.

- Focus: accurata analisi di quasi tutti i personaggi del romanzo) Testi analizzati:

- lettura integrale, analisi e commento dei capitoli I-XXIII;

- selezione di sequenze all‟interno dei capitoli XXXI-XXXVIII (le teorie sul contagio; superstizione e credulità popolare; il ruolo dei cappuccini; la figura del cardinal Federigo; monatti, apparitori, commissari; gli untori e i processi agli untori; Don Rodrigo morente e il Griso; la morte di Cecilia; “il sugo di tutta la storia”);

- riassunto dei restanti capitoli.

2. Lettura dei testi previsti per il Torneo di Lettura (marzo- aprile):

- Nemirowsky, I cani e i lupi (lettura integrale da parte dell‟intera classe, analisi e commento);

- R. Recchioni, Ya - La battaglia di Campocarne, (lettura integrale e analisi da parte della metà degli alunni);

- G. Sgardoli, Il giorno degli eroi (lettura integrale e analisi da parte della metà degli alunni).

(tempi specificati all‟interno)

(5)

STRUMENTI:

- B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia (Epica; Poesia e teatro), ed. Zanichelli.

- E. Daina, C. Savigliano, Il buon uso delle parole (Grammatica e lessico; Comunicazione e scrittura), ed. Garzanti scuola;

- A. Manzoni, I Promessi sposi; commento consigliato: G. Sbrilli, ed. Loescher.

- materiali forniti dall‟insegnante;

- internet; proiettore.

Il Docente firma Vanessa Ruggeri Data 08.06.2016

Gli alunni

firma Data 08.06.2016

Firma

(6)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente RUGGERI VANESSA

Disciplina STORIA E GEOGRAFIA Classe IICLL

Numero ore settimanali 3 Anno Scol. 2015/2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1 Titolo: dalla Roma monarchica alla Roma repubblicana

Ripresa dei miti di fondazione di Roma. Dalla Roma monarchica alla Roma repubblicana. Le magistrature del cursus honorum; le istituzioni repubblicane; le parti sociali (plebe, clientes, patroni, patres); le progressive conquiste di diritti da parte dei plebei. L‟espansione di Roma sulla penisola.

settembre – primi di ottobre

Modulo n° 2 Titolo: La crisi della repubblica e la nascita del principato

U.D.1: Il contesto storico e culturale: il circolo degli Scipioni, Catone il censore. Guerre puniche e macedoniche. La questione agraria e i Gracchi. Caio Mario e la riforma dell‟esercito; Lucio Cornelio Silla e la restaurazione senatoria;

guerra sociale e guerra civile.

U.D.2: Il potere ai generali; il primo triumvirato; Giulio Cesare conquista il potere; il governo di Cesare; Cesare scrittore; il giudizio dei contemporanei e degli storici sulla sua morte.

U.D.3: La successione a Cesare: Ottaviano e Antonio. Il secondo triumvirato. La guerra tra Ottaviano e Antonio. La nascita del principato di Augusto.

U.D.4: Il principato di Augusto: assetto politico, economico, amministrativo; la cultura a Roma nell‟età augustea; la propaganda augustea; un impero di città e di strade.

ottobre – dicembre

Modulo n° 3

Titolo: L‟impero romano dei primi due secoli.

U.D.1: Il problema della successione: gli imperatori della dinastia giulio-claudia; approfondimenti: la Domus aurea. La dinastia flavia; approfondimenti: la distruzione di Pompei ed Ercolano.

U.D.2: I problemi di ordine socio-economico nell'impero del II e III secolo: pressione fiscale, svalutazione della moneta, inflazione. La politica degli imperatori per adozione; i Severi e il senso dell'editto di Caracalla; la difesa del limes e le pressioni esterne. Il periodo dell‟anarchia militare.

U.D.3 La diffusione del Cristianesimo.

dicembre – metà febbraio

(7)

Modulo n° 4

Titolo: La fine del mondo antico e l‟inizio del Medioevo.

U.D.1: La crisi dell‟impero nel II e III secolo: criticità da un punto di vista sociale, militare ed economico; romani e barbari; cristiani e pagani.

U.D.2: Diocleziano, la tetrarchia, la riforma amministrativa e fiscale; l'immobilismo sociale. Costantino; l‟editto di Milano;

potere laico e potere religioso. Teodosio e la divisione dell‟impero; l‟editto di Tessalonica.

U.D.3: l‟abbattimento del limes e la caduta dell‟impero romano d‟Occidente. Le migrazioni delle popolazioni germaniche e la nascita dei cosiddetti regni romano-barbarici. I barbari visti da Tacito (p.147); i "barbari" e la prospettiva romano-centrica (p.145); periodizzazione del Medioevo.

U.D.4: Caratteristiche dei Germani: società, cultura, diritto, tradizioni. Il regno di Odoacre; il regno di Teodorico, re degli Ostrogoti.

U.D.5 La cultura altomedievale: religione, magia e superstizione; il millenarismo; l‟istruzione; il ruolo della Chiesa;

U.D.5: L‟impero bizantino tra Oriente e Occidente; Giustiniano e il progetto di ricostituzione dell‟impero; il Corpus iuris civilis.

U.D.6: Monachesimo orientale ed occidentale.

seconda metà di febbraio - prima metà

di aprile

Modulo n° 5

Titolo: L‟Alto Medioevo U.D.1: Maometto e la nascita dell‟Islam; i pilastri dell‟Islam; il ruolo della donna; l‟islamismo e la conquista araba.

U.D.2: I longobardi da Alboino ad Astolfo; il ruolo di Teodolinda nel passaggio dall‟arianesimo al cristianesimo;

l‟editto di Rotari.

Il papato stretto tra bizantini e longobardi; l‟iconoclastia; la donazione di Sutri e la nascita dello Stato della Chiesa;

U.D.3: L‟organizzazione economica e sociale dell‟Alto Medioevo: l‟economia della curtis; commendatio e mundio; i servi della gleba; alto e basso clero; Adalberone di Laon e la società tripartita; l‟immobilismo sociale.

U.D.4: Dai Merovingi ai Carolingi; i Franchi e la religione cristiana; la strategica alleanza con il papato; Pipino il Breve e la cosiddetta Donazione di Costantino.

U.D.5: Carlo Magno e la creazione del Sacro Romano impero.

U.D.6: Caratteri della società feudale: omaggio, beneficio, vassallaggio, investitura; ereditarietà dei feudi;

incastellamento.

seconda metà di aprile - giugno

(8)

Modulo n°6 Geografia

U.D.1 modulo 2, vol.1

- il popolamento della terra; il concetto di transizione demografica; transizioni demografiche significative nel corso della Storia; riflessioni sulle ragioni dell'attuale tasso di natalità e di mortalità n Italia; tasso di fecondità, famiglia e società. Approfondimento sulle politiche di controllo delle nascite in Cina. Le piramidi d‟età.

U.D.2 modulo 3, vol.1

- Le tendenze demografiche in Europa; il 2015 come anno

„spartiacque‟ (scheda p.378);

- il ruolo demografico dei migranti; le politiche di integrazione comunitaria.

- i migranti europei nel tempo (scheda p.388-389).

U.D.3: modulo 4 vol.1 (l‟Unione europea)

- dalla CECA all‟U.E. a 28 stati: il processo di costruzione dell‟U.E. (in particolare: Trattato di Roma, Maastricht, Schengen)

- i concetti di federazione (monetaria) e confederazione (politica); l'adozione dell'euro.

- Le istituzioni dell‟U.E.; il processo legislativo.

- europeisti ed euroscettici; vantaggi e criticità dello stare in Europa;

- I requisiti per entrare in U.E.. La Turchia: le cause della sospensione dell'ingresso; l'accordo di marzo tra Turchia e U.E sui migranti.

UD1 ottobre-

aprile (tot 15 ore)

Modulo n°7 Educazione alla cittadinanza

Sono stati condotti approfondimenti parallelamente ai contenuti di Storia e Geografia; in particolare si ricordano:

- lo ius soli e lo ius culturae;

- la pena di morte nel mondo.

STRUMENTI:

Il Docente firma Vanessa Ruggeri

Data 08.06.2016

Gli alunni

firma Data 08.06.2016

Firma

(9)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente STEFANO COLMAGRO

Disciplina LINGUA E CULTURA LATINA Classe 2 C L

Numero ore settimanali 2 (due) Anno Scol. 2015/2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1

Titolo: la lingua latina1

 Lezione 26: L‟indicativo perfetto attivo e passivo.

 Lezione 27: La quarta e quinta declinazione.

 Lezione 28: Gli aggettivi pronominali e i complementi predicativi.

Lezione 29: I pronomi dimostrativi e il determinativo is, ea, id.

 Lezione 30: I complementi di fine e vantaggio.

 Lezione 31: L‟indicativo piuccheperfetto attivo e passivo.

 Lezione 32: La proposizione temporale.

 Lezione 33: I pronomi personali.

 Lezione 34: I pronomi relativi e la proposizione relativa.

 Lezione 35: L‟indicativo futuro anteriore attivo e passivo.

Lezione 36: I verbi composti di sum.

Lezione 37: I verbi eo e fero e i loro composti.

Lezione 38: I verbi volo, nolo, malo.

 Lezione 39: I participi presente e perfetto.

 Lezione 40: L‟ablativo assoluto.

Settembre - maggio

Modulo n° 2

Titolo: la cultura latina

Le parole degli schiavi

 Varrone, “Arnesi con la voce”

 Giustiniano, “No all‟arbitrio dei padroni”

 Fedro, “Schiavo in fuga”

 Seneca, “Anche gli schiavi sono uomini”

Il mos maiorum (scheda introduttiva in fotocopia)

 Testi di Erodoto e Cornelio Nepote sul confronto tra i vari mores (fotocopia)

Eutropio, “Cincinnato, civis romanus ideale” (fotocopia)

 Livio, “L‟orgoglio di essere romano: Muzio Scevola”

Le parole del matrimonio

 L‟epitaffio di Claudia (fotocopia)

 Ausonio, “Fin che morte non ci separi”

 Plinio il Giovane, “A proposito di Calpurnia”

 Gellio, “Vino e adulterio”

 Seneca, “Una donna esemplare”

Le parole della religione

Livio, “Il deorum metus voluto da Numa”

Catullo: la storia d‟amore con Lesbia

dal Liber (in fotocopia): carmina 85, 51, 5, 7, 72, 8, 70, 109, 87.

Novembre - maggio

1 Gli argomenti elencati in questo modulo seguono la scansione proposta dal libro di testo, a cui il numero di lezione si riferisce.

(10)

STRUMENTI:

Libro di testo in adozione: Irene Scaravilli, LL multimediale, 50 lezioni di latino, Zanichelli

 Alcun testi utilizzati per il modulo 2, non presenti nei volumi in adozione, sono stati forniti in fotocopia o in formato digitale.

 Dizionario della lingua latina

Il Docente firma data

Gli alunni firma data

Firma

(11)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente Roberta Frasson

Disciplina Scienze Naturali Classe 2 CL

Numero ore settimanali 2 Anno Scol. 2015/2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1 Titolo:

ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA E TEORIE EVOLUTIVE

Le caratteristiche fondamentali dei viventi.

L’origine della vita sulla Terra: breve rassegna storica delle principali teorie al riguardo; Pasteur e la risposta all’abiogenesi.

Ipotesi di Oparin sull’evoluzione chimica e prebiologica, esperimento di Miller e Urey.

Principali differenze strutturali e funzionali tra procarioti/eucarioti e autotrofi/eterotrofi.

La comparsa degli eucarioti secondo la teoria endosimbiontica.

La storia della vita è correlata alla storia della Terra: le testimonianze fossili. L’orologio del tempo biologico.

Charles Darwin e la teoria evolutiva: il contesto storico e scientifico (le teorie del fissismo e del creazionismo, le idee di Buffon, Hutton, Smith, Lyell. Cuvier). Il contributo di Lamarck.

I punti chiave della teoria darwiniana della selezione naturale.

Le prove a favore dell’ipotesi evolutiva

13

Modulo n° 2 Titolo:

I VIVENTI E LA BIODIVERSITA’

Il concetto di specie.

Linneo e il sistema di nomenclatura binomia. La classificazione gerarchica degli organismi viventi.

Le principali unità tassonomiche.

Il sistema gerarchico della classificazione dei viventi; regni e domini.

Monere, Protisti, Funghi, Piante, Animali.

I lieviti e laboratorio di panificazione.

19

Modulo n° 3 Titolo:

GLI ORGANISMI E L’AMBIENTE

Concetto di ecosistema.

Il flusso unidirezionale di energia e l’importanza dell’energia solare per la vita sulla Terra.

Il ciclo della materia: livelli trofici, reti e catene alimentari.

Produttori, consumatori primari e secondari. Detritivori saprofagi e decompositori.

Cicli biogeochimici: il ciclo del carbonio.

5

Modulo n° 4

Titolo LE MOLECOLE DELLA VITA

I composti del carbonio. Monomeri e polimeri. Concetti di condensazione e idrolisi.

Breve rassegna delle principali categorie di biomolecole:

carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. L’ATP. Progetto SAVNO sul recupero dell’olio vegetale esausto. La reazione di

saponificazione degli esteri dei trigliceridi.

8

(12)

Modulo n° 5 Titolo:

LA CELLULA: STRUTTURA E FUNZIONI

I differenti tipi di microscopi. Catalogazione vetrini del laboratorio di scienze.

Struttura di una cellula procariota ed eucariota. Struttura e funzioni delle cellule eucariote animali e vegetali (membrana cellulare, parete, nucleo, citoplasma, vacuolo, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, cloroplasti, lisosomi. Citoscheletro, ciglia, flagelli e centrioli).

Trasporti attivo e passivo. Osmosi e la diffusione facilitata. Il trasporto mediato da vescicole.

Concetto di metabolismo cellulare. Significato di respirazione cellulare, fermentazione e fotosintesi.

11

Modulo n° 6 Titolo:

LA DIVISIONE DELLE CELLULE: MITOSI

Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti.

Il ciclo cellulare: fasi G1, S, G2, mitosi e citodieresi. 2

Modulo n° 7 Titolo:

LA QUANTITA’ CHIMICA: LA MOLE

Concetti di: u, MA, MM, mol, M, N, n. 2

STRUMENTI:

Libro di testo: Appunti di lezione; Video: “Storia del Pianeta Terra” National Geographic; Video: Ulisse, il piacere della scoperta: “Darwin”. Libro di testo in adozione.

Il Docente firma Data 06/06/2016

Gli alunni firma data

Firma

(13)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente: Tortorelli Leonardo

Disciplina: MATEMATICA Classe 2 CL

Numero ore settimanali: 3 Anno Scol. 2015/2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1 Titolo:

*SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

*FRAZIONI ALGEBRICHE

UD 01 : “SCOMPOSIZIONE IN FATTORI”

01. Raccoglimento Totale a Fattor Comune (RTFC).

02. Raccoglimento Parziale a Fattor Comune (RPFC).

03. .Differenza di Quadrati (DDQ).

04. Quadrato del Binomio (QDB).

05. Quadrato del Trinomio (QDT).

06. Cubo di Binomio (QDB).

07. Somma di Cubi (SDC).

08. Differenza di Cubi (DDC).

09. Scomposizione del Trinomio Particolare x

2

+sx+p 10. Scomposizione con la Regola di Ruffini.

UD 02: “FRAZIONI ALGEBRICHE”

01. Semplificazioni di frazioni algebriche.

02. Operazioni di frazioni algebriche.

03. Potenze con frazioni algebriche.

04. Espressioni con le frazioni algebriche.

8 h

Modulo n° 2

*EQUAZIONI LINEARI

*DISEQUAZIONI LINEARI

*SISTEMI LINEARI

UD 03 : “EQUAZIONI LINEARI”

01. Cosa è un’equazione.

02. Soluzione algebrica e soluzione geometrica di un’equazione lineare numerica.

03. I principi di equivalenza per le identità.

04. Equazioni fratte numerica e loro C.E.

UD 04 : “EQUAZIONI LINEARI”

01. Cosa è una disequazione.

02. Soluzione algebrica e soluzione geometrica di una disequazione lineare numerica.

03. I principi di equivalenza per le diseguaglianze.

04. Disequazioni fratte numerica e loro C.E.

UD 05 : “SISTEMI DI EQUAZIONI”

01. Sistemi di equazioni lineari (intersezione tra due rette):

- determinati, indeterminati, impossibili.

02. Risoluzioni dei sistemi con il Metodo di Sostituzione;

03. Risoluzioni dei sistemi con il Metodo del Confronto.

28 h

Modulo n° 3

*GEOMETRIA ANALITICA

UD 06: “PIANO CARTESIANO”

1. Riferimento Cartesiano RC(Oxy).

2. Le Coordinate Cartesiane.

3. Distanza tra due punti nel Piano Cartesiano.

4. Coordinate del Punto Medio di un Segmento.

11 h

(14)

5. Coordinate del Baricentro di un Triangolo.

UD 07: “LA RETTA”

1. Rette ed equazioni lineari.

2. Forma Implicita e Forma Esplicita di una retta.

3. Equazione di una retta passante per due punti.

4. Equazione della retta dato m e un suo punto P.

5. Distanza Punto-Retta.

6. Assi Cartesiani e rette parallele ad essi.

7. Bisettrici del Piano Cartesiano .

8. Rappresentazione di Rette Generiche in RC(Oxy).

9. Rette Parallele e Condizione di Parallelismo.

10. Rette Ortogonali e Condizione di Perpendicolarità.

11. Posizione reciproca di due rette (sistemi lineari).

Modulo n° 4 Titolo:

INSIEMISTICA

UD 08 : “INSIEMISTICA”

01. Definizione di insieme.

02. I sottoinsiemi.

03. Unione tra insiemi.

04. Intersezione tra insiemi.

3 h

Modulo n° 5 Titolo:

GEOMETRIA EUCLIDEA

UD 09: “GEOMETRIA ZERO”

01. Criteri di congruenza degli angoli.

02. Angoli opposti al vertice.

03. Lati consecutivi di un poligono.

04. Lati opposti di un poligono.

UD 10: “TRIANGOLI”

01. Classificazione dei triangoli.

02. Altezze di un triangolo e Ortocentro.

03. Mediane di un triangolo e Baricentro.

04. Bisettrici di un triangolo e Incentro.

05. Assi di un triangolo e Circocentro.

06. Criteri di Congruenza dei Triangoli.

07. Criterio di Congruenza Generalizzato dei Triangoli.

08. Criteri di Congruenza dei Triangoli Rettangoli.

09. Rette parallele tagliate da una trasversale.

UD 11: “QUADRILATERI”

01. Definizione di Quadrilatero.

02. Proprietà dei quadrilateri generici.

03. Quadrilateri Concavi e Convessi.

04. Trapezio e sue proprietà.

05. Trapezio Scaleno e sue proprietà.

06. Trapezio Rettangolo e sue proprietà.

07. Trapezio Isoscele e sue proprietà.

08. Parallelogramma e sue proprietà.

09. Deltoide.

10. Romboide.

11. Rettangolo e sue proprietà.

12. Rombo e sue proprietà.

13. Quadrato e sue proprietà.

14. Rappresentazione di Eulero-Venn dei quadrilateri (diagramma semplificato).

15. Rappresentazione di Eulero-Venn dei quadrilateri (diagramma avanzato).

16. La Similitudine.

17. Le Superfici Equiestese.

18. Quadrilateri inscritti e circoscritti.

15 h

(15)

1° Torneo Nazionale di Geometriko - Spiegazione del modello;

- Torneo di classe.

STRUMENTI:

- Libro di testo.

- Geometriko.

Il Docente Firma Leonardo Tortorelli Data 07 Giugno 2016

Gli alunni Firma Data

Firma

(16)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente: Rossana Siracusa Disciplina: Lingua inglese Classe: 2CL Numero ore settimanali: 4 (3+1 conversazione) Anno Scolastico: 2015/2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1

Assessment Module

Food for thought

Esperta madrelingua

Competenze: Applicare strategie di lettura per la comprensione di testi scritti. Applicare strategie per riassumere e riportare in merito a testi scritti e orali di diversa tipologia. Esprimere semplici opinioni personali in merito agli argomenti trattati. Descrivere immagini. Riportare in merito a film visti utilizzando mappe personali. Utilizzare Internet per ricerche relative agli argomenti. Interagire/dare informazioni/riferire in merito agli argomenti trattati.

Conoscenze: Lessico e strutture linguistiche relative a esperienze personali presenti e passate, notizie di attualità, cibo, luoghi e vacanze.

Strutture grammaticali: present/past/future simple, perfect and continuous; extreme adjectives; prefixes. Vocabulary

Conversazione: Roleplays/describing a photo; Legends

40

Modulo n° 2

Learning for life

Appliance of science

Esperta madrelingua

Competenze: Produrre semplici testi scritti di carattere descrittivo, argomentativo, personale. Comprendere e commentare testi scritti/orali relativi agli argomenti. Riportare in merito agli argomenti esprimendo il proprio punto di vista. Interagire/dare informazioni/riferire in merito agli argomenti trattati. Esprimere ipotesi. Confrontare gli elementi di civiltà Conoscenze: Lessico e strutture linguistiche relative a: sistemi scolastici in UK e Italia, Binge drinking, invenzioni, tecnologia, miti classici, processi, generi musicali, film visti.

Strutture grammaticali: modal verbs, conditionals, passive, used/would. Vocabulary

Conversazione: making appointments (situational roleplays); A movie

60

Modulo n° 3

UDA: Love poems W. Shakespeare:

Shall I compare thee..

My Mistress’ eyes E.A. Poe

Annabel Lee Esperta madrelingua

Competenze: Ricercare, comprendere, commentare e riassumere in merito a testi poetici. Capire e riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi poetici appartenenti a periodi ed autori diversi.

Esprimere un punto di vista personale. Produrre un testo narrativo (favola)

Conoscenze: Lessico e strutture linguistiche utili a comprendere ed analizzare testi poetici relativi all’amore, (sonetti e ballate) informazioni relative al periodo storico, stile dell’autore.

Conversazione: Personalities (entpreneuers)

5

STRUMENTI:

Libri di testo: “Gateway B2 Destinations”, “Get Inside Language” ed. MacMillan

Proiettore per la visione di video e film e le esposizioni orali. Internet per le attività di ricerca. Fotocopie fornite dalle insegnanti.

La Docente

Esperta madrelingua

firma

firma

data

Gli alunni

firma data

Firma

(17)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente ZANETTE Giulio

Disciplina SPAGNOLO 2a lingua Classe 2 C LL

Numero ore settimanali 3 (2+ 1 lettorato) Anno Scol. 2015/2016

Modulo n° 1 Titolo:

U 9 Hace mucho tiempo

Grammatica:

Verbi: ripasso del pretérito indefinido de indicativo Connettori: como, por eso, porque, y

6 Lessico: mezzi di trasporto, espressioni per reagire

Funzioni comunicative: parlare di azioni ed eventi avvenuti in un passato senza relazione con il presente, dare una notizia, ordinare e formulare un racconto

Modulo n° 2 Titolo:

U 10 ¿Qué vas a hacer?

Grammatica: forme perifrastiche di futuro, perifrasi acabar de, volver a, quedar vs. quedarse

Lessico: cibi e alimenti 5

Funzioni comunicative: parlare di progetti e intenzioni

Modulo n° 3 Titolo:

U 1 ¿Te acuerdas de?

Grammatica: perifrasi (estar+gerundio, llevar+ infinito, seguir+gerundio, dejar de+infinito), traduzione della preposizione italiana “da”, congiuntivo presente Lessico: viaggi e vacanze 10

Funzioni comunicative: raccontare eventi passati e descrivere nel passato, esprimere la durata

Modulo n° 4 Titolo:

U 2 Sigue todo recto

Grammatica: imperativo

10 Lessico: espressioni per fornire indicazioni, la città e i suoi

monumenti, il tempo e il meteo

Funzioni comunicative: chiedere e dare informazioni per orientarsi nello spazio, concedere e negare un permesso, parlare del tempo atmosferico

Modulo n° 5 Titolo:

U3 Ni están todos los que son

Grammatica: contrasto ser vs. estar, forma passiva,

muy/mucho vs. tan/tanto, uso dell‟articolo (contrasto italiano vs. spagnolo), articolo neutro “lo”

6 Lessico: eventi sociali e relative formule

Funzioni comunicative: identificare persone e cose, esprimere valutazioni nel passato, organizzare un racconto, espressioni con ser ed estar

Modulo n° 6 Titolo:

U4 Qué será, será

Grammatica: indicativo futuro, subordinate temporali

Lessico: ecologia, pubblicità, spettacolo 6

Funzioni comunicative: esprimere previsioni, affermare fatti, esprimere supposizioni

Modulo n° 7 Titolo:

U5 YO que tú

Grammatica: condizionale, subordinate relative e modali Lessico: telefonia e informatica 6

Funzioni comunicative: chiedere e dare consigli, descrivere le caratteristiche di un oggetto (mi serve un computer che…) Modulo n° 8

Titolo:

U6 ¡Arriba las manos!

Grammatica: morfologia del pretérito perfecto y

pluscuamperfecto de subjuntivo, subordinate sostantive tipo 1,

espressione dell‟ipotesi e della probabilità 10 Lessico: reati e letteratura poliziesca

(18)

Funzioni comunicative: esprimere opinioni, esprimere sorpresa Modulo n° 9

Titolo:

U 7 Pienso, luego existo

Grammatica: subordinate sostantive dei tipi 2 e 3, subordinate finali, subordinate causali

7 Lessico: stampa, generi letterari

Funzioni comunicative: constatare fatti, negare un‟affermazione, esprimere valutazioni, protestare Modulo n° 10

Titolo:

Lettorato Si rimanda al programma della lettrice 24

STRUMENTI:

Ramos C., Santos M.J., Santos M. ¿Qué me cuentas de nuevo? 1: 2011, Novara, DeAgostini Ramos C., Santos M.J., Santos M. ¿Qué me cuentas de nuevo? 2: 2011, Novara, DeAgostini Fotocopie fornite dal docente e dalla lettrice

Il Docente firma data

Gli alunni firma data

Firma

(19)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente SARTOR Diana

Disciplina Conversazione lingua spagnola Classe 2CL

Numero ore settimanali 1 Anno Scol. 2015/2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1

Titolo: La sociedad y yo

 “Puedes decir…” Repaso general sobre los conocimientos de la lengua española.

 Visionado de la película “Del Revés” .

 Hablar de las emociones e identificarse con los personajes de la película.

 Exposición oral sobre la película.

5

Modulo n° 2

Titolo: Tradiciones y fiestas

 Los Carnavales españoles y diferencia con Italia. Origen y tradición.

 Comunidades Autónomas: Tradición, historia, fiestas, usos y costumbres y gastronomía.

 Exposición oral de los grupos sobre las Comunidades autónomas.

6

Modulo n° 3

Titolo: Geografía de España.

 Geografía general de España.

 Exposición oral sobre la geografía física de España.

 Las Comunidades autónomas ubicación geográfica en el territorio y sus capitales.

4

Modulo n° 4 Titolo: Cultura

 Inventar Cuentos ¡Qué fácil!. Esqueda didáctica para realizar una grabación oral sobre un cuento inventado o anécdota.

 Audiciones sobre inventar un cuento.

 La Música como vehículo cultural.

 La importancia de la música en nuestras vidas.

 Trabajo sobre la música resaltando los aspectos

lingüísticos de los textos de las canciones y su mensaje.

Individuar los instrumentos musicales utilizados y reconocer el genero musical.

 Presentación oral sobre las canciones, texto, letra, mensaje, aspectos lingüísticos y léxico.

 Exposición oral sobre la Canción escogida analizando el texto, los ritmos, los instrumentos musicales, el mensaje y los aspectos socioculturales.

 Test de cultura general. Gamificación.

7

STRUMENTI:

Altri testi di materiale autentico. Laboratorio, computer e video.

Il Docente firma Sartor Diana Data 26/05/2016

Gli alunni firma data

Firma

*Relazione Finale concordata con il Docente.

(20)

I

STITUTO

S

TATALE

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

S

UPERIORE

"Fra ncesco Da Collo"

T V I S 0 2 1 0 0 1 LICEO LINGUISTICO

T V P C 0 2 1 0 1 8

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

T V T N 0 2 1 0 1 5

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente: Silvia Castagnoli

Disciplina: Russo Classe: II C L

Numero ore settimanali: 3 (2+1) Anno Scol. 2015-2016

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche Ore

Modulo n° 1

Tra passato e presente!

Conoscenze:ripasso sostantivi nei tre generi al singolare e al plurale, incompatibilità, pronomi personali in tutti i casi (tranne lo strumentale), il verbo avere, verbi in –ова, -ева, verbi in –ся, numerali ordinali fino al 2000, il verbo видеть, verbi legati alla daily routine (alzarsi, fare colazione, studiare, andare a letto…), il passato, il comparativo di uguaglianza, uso di нельзя, надо, можно, comprensione e produzione di previsioni del tempo atmosferico.

Abilità: Descrivere il proprio e altrui abbigliamento, descrivere il tempo atmosferico, contare, raccontare come si svolge e come si svolgeva la propria giornata.

Competenze: Produrre brevi testi di tipo descrittivo su argomenti quotidiani; comprendere informazioni di testi di tipo informativo e descrittivo.

25 h

Modulo n° 2

Chi va piano, va sano e va lontano

Conoscenze: I verbi di movimento unidirezionali e pluridirezionali senza prefisso: differenze nell‟uso al presente e al passato; gli avverbi interrogativi где? е куда?; le preposizioni di stato in luogo, moto a luogo e moto da luogo con i casi collegati; lessico riferito all‟orario e alla data, il pronome interrogativo который, il costrutto в + accusativo per indicare l‟ora e il pronome весь + accusativo per indicare la durata dell‟azione; il pronome interrogativo сколько per chiedere l‟ora e l‟età;

il caso prepositivo di sostantivi e aggettivi per esprimere lo stato in luogo; Mosca, San Pietroburgo e le tradizioni legate al carnevale russo.

Lessico: (ampliato anche durante la lezione in compresenza con la lettrice madrelingua) mezzi di trasporto; luoghi di una città, la cucina russa; i punti cardinali.

Abilità: proporre di andare a piedi o con un mezzo; raccontare dove si è andati; descrivere le tradizioni legate al Carnevale; saper dire quando avviene un evento.

Competenze: interagire in semplici situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale, a livello informale. Produrre brevi e semplici descrizioni su argomenti noti di tipo personale e quotidiano. Ricercare le informazioni principali in testi di breve estensione. Confrontare gli elementi di civiltà.

28 h

Modulo n° 3 Mi piace

Conoscenze: il dativo dei pronomi e dei sostantivi dopo la preposizione к + dativo con i verbi di movimento; dativo con alcuni verbi come помогать e обещать; complemento distributivo; i verbi augurare e invitare e casi collegati; nozioni principali sugli aspetti del verbo imperfettivo e perfettivo; la costruzione у меня болит. La banja russa.

Lessico (ampliato anche durante la lezione in compresenza con la lettrice madrelingua): lessico e formule per scrivere un biglietto di auguri o di invito; arredamento (ripasso); parti del corpo; gli animali.

Abilità: esprimere da chi si va, con che mezzo, dire in che posizione si trovano gli oggetti, parlare delle parti del corpo e indicare dove si prova dolore.

Competenze: interagire in semplici situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale, a livello informale. Produrre brevi e semplici descrizioni su argomenti noti di tipo personale e quotidiano. Ricercare le informazioni principali in testi di breve estensione. Confrontare gli elementi di civiltà.

12 h

(21)

Modulo n° 4

Voglio diventare un cantante

Conoscenze: il caso strumentale dei sostantivi e dei pronomi personali: dopo le preposizioni, con i verbi быть е стать, работать, заниматься, дружить с, ecc. e riferito ai complementi di tempo; il futuro dei verbi. Accenni al caso genitivo plurale nei tre generi.

Telefilm “Ranetki”.

Abilità: esprimere ciò si farà, raccontare che lavoro si vuole fare, invitare a fare qualcosa e augurare.

Competenze: Produrre brevi testi sia orali che scritti riguardanti gruppi musicali, possibili lavori.

15 h

LETTORE MADRELINGUA: IOULIA GUERACTCHENKO 1. Времена года. Погода.

2. Одежда обувь.

3. Образование и профессии.

4. Мой день.

5. Числительные (количественные и порядковые) 6. Астрономическое время.

7. Российские города (Москва, Санкт-Петербург, Новосибирск)

8. Русская кухня.

9. Масленица. Чаепитие и блины.

10. Поздравления: открытка и письмо.

11. Мой дом.

12. Русские народные сказки. Театр.

13. Дикие и домашние животные.

14. Презентация зоопарка.

15. Части тела (у меня болит).

STRUMENTI:

Libro di testo “Russkij Class 1”, fotocopie fornite dall‟insegnante, video.

Il Docente Silvia Castagnoli

firma data

Gli alunni firma data

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

IV.6 (senza derivazione della costante di normalizzazione, formula generatrice, e forma esatta della relazione di ricorrenza), Sec.. Saltare tutte le formule che riguardano le

Tentativi di riforma del servizio radiotelevisivo

Lo sviluppo urbanistico della città si svolge n dall’inizio intorno ad un asse principale costituito dal ume. Sul lato ovest, già nell’ XI secolo si staglia il Castello

Ipotesi sull’Origine della Vita sulla Terra..

Nelle isole Galapagos, Darwin osservò tredici specie di fringuelli, diversi per. -

La giornata coordinata dal Comitato Export & Internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna è dedicata alla presentazione dell’insieme articolato e capillare delle strategie