• Non ci sono risultati.

Istruzione e formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzione e formazione"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

urriculum Vitae Dott. Danilo Musso Ph.D

Psicologo Psicoterapeuta – Mediatore Familiare Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni delle Marche Esperto in Psicologia Giuridica – Esperto in Psicologia Penitenziaria

Consigliere Ordine Psicologi delle Marche

Vice-Presidente Associazione Esna consulenze di genere Onlus

Informazioni personali

Nome/ Cognome MUSSO,DANILO

Indirizzo Telefono

E-mail

Cittadinanza ITALIANA Data di nascita

-

Istruzione e formazione

Date Dal 2005 (n. 1217) Titolo della qualifica rilasciata

Date Tipo di qualifica rilasciata

Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Marche n° 1217 dall’11 Febbraio 2005 - Presso lo stesso Ordine degli psicologi delle Marche è Membro del Gruppo di Lavoro in Psicologia Giuridica dal Giugno 2006 ad oggi

Formazione di primo e secondo livello in Tecnica EMDR Terapeuta EMDR – Novembre 2017

Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Corso di formazione con attestato 2019

“GENERE POLITICA ED ISTITUZIONI”

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI Macerata Ottobre e Novembre 2019

Marzo 2011

Dottore di Ricerca in Psicologia Giuridica

Università di Urbino Tesi sulla suggestionabilità Interrogativa

Date Maggio 2010 – Specializzazione in Psicoterapia ed Abilitazione allo svolgimento dell’Attività Psicoterapica

Titolo della qualifica rilasciata Scuola di Specializzazione quinquennale in Psicoterapia Sistemico-Familiare Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione “Istituto di Terapia Familiare” di Ancona riconosciuta dal M.U.R.S.T. afferente all’ “Accademia di Terapia Familiare” (Prof. M. Andolfi) – Roma

(2)

Pagina 2 / 11 - Curriculum vitae di Danilo Musso

Date Dal 2009 al Giugno 2011

Titolo della qualifica rilasciata Corso Biennale di Formazione in Mediazione Familiare Nome e tipo d’organizzazione

erogatrice dell’istruzione e formazione “Istituto di Terapia Familiare” di Ancona riconosciuta dal M.U.R.S.T. – il corso è riconosciuto dal FORUM EUROPEO (European Forum Training and Research in Family Mediation) dall' A.I.M.S.

(Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) e dall'A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari)

Date Dal 2008 al Giugno 2011

Titolo della qualifica rilasciata Membro dell’APS. Association for Psychological Science Nome e tipo d’organizzazione

erogatrice dell’istruzione e formazione Association for Psychological Science 1133 15th Street, NW Suite 1000 Washington, DC 20005 USA Date

Titolo della qualifica rilasciata

Giugno 2011

Membro dell’Associazione Italiana Magistrati per Minorenni e per la Famiglia Date 2005

ATTIVITA DI CONSULENZA E PROFESSIONALE

- Date - Date

Dal Dicembre 2017 ad oggi Referente per l’Ordine Psicologi delle Marche del Gruppo di Lavoro dell’Ordine Nazionale degli Psicologi sul tema delle PARI opportunità

Dal Dicembre 2017 Vice Presidente Associazione ESNA Consulenze di genere onlus. Associazione che si occupa di formazione, informazione e contrasto della violenza di genere e di discriminazioni legate al genere ed all’orientamento sessuale. Referente per le Marche tematiche lgbtq+

Dal Gennaio 2018 Psicologo Asur in Specialistica ambulatoriale presso Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Ancona

Dall’Aprile 2011 ad oggi

Psicologo a Convenzione – Progetto di Trattamento per autori di Reato Sessuale presso C.C. di Pesaro – co- conduttore gruppo Recidiva e Conflitto

- Date Da Gennaio 2011 ad oggi

Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni delle Marche - Date Da Maggio 2010 ad oggi

Svolge Attività privata come Psicoterapeuta Familiare ad orientamento sistemico relazionale - Date Da Gennaio 2010 a Marzo 2011

Attività come Psicologo Esperto presso la Casa Circondariale e la Casa di Reclusione di Montacuto di Ancona

- Date Da Marzo 2008 ad oggi

svolge attività come Psicologo Esperto ex art. 80 presso L’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) dell’Amministrazione Penitenziaria di Ancona

- Date Da Febbraio 2008 ad Aprile 2011

Consulente Tecnico per il Tribunale di Ancona e per il Tribunale per i Minorenni delle Marche - Date Da Settembre 2006 a Dicembre 2009

Attività di Tirocinio presso il Consultorio Familiare – Distretto Centro – Ancona ove ho svolto attività di diagnosi, psicodiagnosi e di progettazione di Interventi educativi, di prevenzione e di rete per il disagio minorile ed adolescenziale e supporto psicologico alle famiglie e coppie.

- Date Da Marzo 2006 a Giugno 2008

Psicologo Volontario Responsabile del Centro Ascolto per gli ospiti della casa di Seconda Accoglienza “Vincenzo de Paoli” Ancona (Immigrati e non).

- Date Da Marzo 06 a Giugno 2008

Consulenze organizzative per AVULLS Marche Ancona, gruppo di volontariato. Si sono utilizzate le Tecniche del role playing, simulazioni e discussione di casi al fine di formare le volontarie ad un cambiamento/consolidamento di buone prassi per il volontariato.

(3)

- Date Dal 2005 ad oggi

Svolge attività privata come psicologo clinico per individui, coppie e famiglie.

- Date Dal 2003 ad oggi

Consulenze Tecniche di Ufficio, di parte e collaborazione con consulenti tecnici d'ufficio soprattutto in cause di separazione dei coniugi e affidamento dei figli, valutazione delle capacità genitoriali, valutazione del danno psichico, ascolto di minori abuso e maltrattamento, idoneità genitoriale all’adozione

A TTIVITÀ UNIVERSITARIA

- Date

Anno accademico 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016 - 2016/2017 Lavoro o posizione ricoperti Professore a contratto di Teorie e Tecniche della Mediazione Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Università degli Studi di Urbino Tipo di attività o settore Docenza

- Date Anno accademico 2011/2012 e Anno Accademico 2010/2011 Lavoro o posizione ricoperti Professore a contratto di Psicologia Interculturale Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Università degli Studi di Urbino Tipo di attività o settore Docenza

- Date Anno accademico 2011/2012 – A.:A. 2010/2011

Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto integrativo di Groups Dynamics (Corso Sostenuto in Lingua Inglese – 8 ore insegnamento) e Coordinatore di Laboratori di Casi Clinici Corso di Laurea Magistrale (50 ore)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Università degli Studi di Urbino

Tipo di attività o settore Docenza

- Date Marzo 2011 – a Dicembre 2012

Lavoro o posizione ricoperti Docente di Psicologia Sociale e Sociologia Giuridica della Devianza e del mutamento sociale Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Università Telematica Uniecampus Tipo di attività o settore Docenza

- Date Anno Accademico 2009/2010

Lavoro o posizione ricoperti Dottore di Ricerca nella disciplina Psicologia Giuridica Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea in Psicologia

Università degli Studi di Urbino

Tipo di attività o settore Titolo di Dottore di Ricerca conseguito il 18 Marzo 2011 con una tesi dal titolo Validazione della versione italiana della scala di Gudjonsson sulla Suggestionabilità interrogativa.

- Date Anno accademico 2008/2009 A.A. 2010-2011

Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore Laboratorio di Psicologia Clinica – casi di valutazione Giudiziaria Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea in Psicologia

Università degli Studi di Urbino Tipo di attività o settore Docenza

- Date Anno accademico 2007/2008

Lavoro o posizione ricoperti Docente a Contratto di Psicologia della Formazione

Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea in Esperto dei processi di Formazione e nei servizi culturali Università degli Studi di Urbino

(4)

Pagina 4 / 11 - Curriculum vitae di Danilo Musso

Tipo di attività o settore Docenza - Date Dal 2006 al 2010

Lavoro o posizione ricoperti Cultore della Materia di Metodologia dell’Intervista e del Questionario Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Urbino

Tipo di attività o settore Docenza e Ricerca - Date Dal 2009 al 2010

Lavoro o posizione ricoperti Cultore della Materia di Psicologia della Comunicazione Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Urbino

Tipo di attività o settore Docenza e Ricerca

- Date Da Novembre 2006 al Novembre 2007

Lavoro o posizione ricoperti Docente con Contratto Integrativo di Psicologia Sociale

Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Intervento Clinico e del Lavoro Università degli Studi di Urbino

- Date Da Settembre 2004 ad Dicembre 2007

Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore alla progettazione della formazione e Tutor del Corso di Perfezionamento in "Psicologia Penitenziaria"

Ha tenuto diverse lezioni e seminari al corso di Psicologia Sociale, Psicologia Giuridica, Psicologia del Lavoro, Metodologia dell’Intervista e del Questionario e ad i corsi di perfezionamento in “Diagnosi ed Intervento in Psicologia Giuridica” e in “Psicologia Penitenziaria”.

Tipo di attività o settore Università degli Studi di Urbino

- Date Dal 2004 ad oggi

Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore del Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica dell’Università degli Studi di Urbino diretto dalla Prof.ssa Daniela Pajardi

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Urbino

- Date Dal 2003 ad oggi

Lavoro o posizione ricoperti Collabora con la Cattedra di Psicologia Giuridica e di Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Urbino come cultore della materia.

Si è occupato di ricerca nell’ambito della Psicologia Giuridica con particolare riferimento ai meccanismi psicologici, sociali e cognitivi della psicologia della testimonianza, alla devianza, alla psicologia penitenziaria, all’abuso e al maltrattamento, bullismo, alla psicologia penitenziaria.

Si è occupato di ricerca nell’ambito della Psicologia Sociale con particolare riferimento alle tematiche della comunicazione, alle dinamiche di gruppo, all’immigrazione, al bullismo, al volontariato sociale, alla formazione di operatori sia in ambito sociale che giuridico che penitenziario, alla mediazione familiare.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Urbino Tipo di attività o settore Ricerca e Formazione

(5)

P ROGETTI DI RICERCA FINANZIATI

- Date Da Giugno 2015 a Giugno 2016 Lavoro o posizione ricoperti

Data Lavoro e posizione

Attività di esperto per il progetto Diversity @ Work Programma Erasmus+ - Azione KA2 - Partenariati Strategici settore istruzione e formazione (EAC/S11/13) - Progetto n°2014-1- ITO1-KA202- Progetto finalizzato alla costruzione di un toolkit per le aziende ed i professionisti al fine di favorire l’inclusione delle persone LGBTI in ambito lavorativo.Contratto con COOSSMarche onlus.

20/09/2013 Parigi: Partecipazione come Esperto del LEGAL COMMITTEE Progetto Leonardo Final Conference – Progetto Childhood links, Project Number 2011 – 1-FR1-LEO05 – 24432 COOSSMARCHE Onlus

- Date Da Gennaio 2011 a Dicembre 2011

Lavoro o posizione ricoperti Attività di ricerca-intervento e psicologo per il progetto Fa.Se. “Famiglie Sempre” presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Ancona il progetto è stato finanziato dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. Scopo dello sportello è quello di sostenere le famiglie e le coppie di persone che espiano una pena in misura alternativa alla detenzione

- Date Da Agosto 2011 a Marzo 2013

Attività di psicologo e ricercatore per il progetto Internazionale Daphne – Attempt (Attractive Training Techniques to EMpower Parents and Teachers). Progetto finalizzato alla costruzione di un metodo interattivo di Formazione tra Genitori ed Insegnanti atto a creare degli interventi di aiuto relazionale tra Famiglia, Insegnanti e ragazzi, sul tema del bullismo e su altri temi specifici. (Comunità Europea)

Contratto di Ricerca Università di Urbino - Date Da maggio 2010 al Dicembre 2011

Lavoro o posizione ricoperti Attività di ricerca-intervento per il progetto “Sostegno alle relazioni familiari dentro e fuori il carcere presso la casa di reclusione di Fossombrone” il progetto è stato finanziato dall’Ufficio per Il Garante dei Detenuti della Regione Marche e dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.

- Date Da marzo 2007 al Marzo 2009

Lavoro o posizione ricoperti Attività di ricercatore per il progetto Internazionale Daphne – PEAB (Peer education against Bullying). Progetto finalizzato alla costruzione di programmi di formazione per adulti (docenti e genitori) e adolescenti si metteranno in atto delle tecniche di formazione attiva per aiutare dei bambini nella costruzione di materiali educativi anti – bullismo da raccogliere all’interno di un cd multimediale. . (Comunità Europea)

- Date Da Gennaio 2009 al Giugno 2009

Lavoro o posizione ricoperti Attività di ricercatore per il progetto a titolarità dell’Amministrazione Provinciale di Pesaro Urbino – Raccordarsi: Sperimentazione di un management di rete pubblico-privata per l’inserimento sociale di soggetti ex detenuti tossicodipendenti, alcool dipendenti o portatori di malattie droga-alcool correlate.

Nome e indirizzo del datore di Lavoro Cooperativa sociale il Labirinto. Pesaro.

- Date 2002-2003

Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione al progetto Cofin 2002 dal titolo “Lo stress sul luogo di lavoro: una ricerca psico- giuridica in tema di diagnosi e risarcimento” con funzione di rilevatore statistico.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Psicologia ed Antropologia, Università di Verona

(6)

Pagina 6 / 11 - Curriculum vitae di Danilo Musso

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

- Date

- Date

- Date

- Date

- Date

- Date

- Date

- Date

- Date

- Date

Maggio 2019 Glenda in Viaggio: presentazione del secondo cortometraggio sull’identità di Davide Como con un intervento dal totlo “L’importanza dell’associazionismo nella costruzione dell’identità: famiglia, individuo e gruppo” Accademia Poliarte

Settembre 2018: Relatore al Seminario Formativo “Il pregiudizio implicito nell'omofobia sociale”

intervento dal titolo “Omofobia sociale ed omofobia interiorizzata” Fano - Mediateca

Giugno 2018 Organizzatore e Relatore del Seminario Formativo “Diritti alla meta” con un intervento dal titolo “Azioni a Contrasto delle Discriminazioni di genere ed aspetti psicologici” Ancona 16 Giugno

Aprile 2018 Relatore Corso di Formazione Ambito Territoriale Provincia di Macerata: “La Violenza di Genere nell’età dei diritti: un’eredità senza testamento” intervento dal Titolo La violenza assistita sui minori

Marzo 2018 Relatore al Convegno Relive “Relazioni libere dalla Violenza; una sfda per il cambiamento maschile” con un intervento dal titolo “La violenza nelle relazioni omosessuali” Trento 24 Marzo.

Novembre 2018: Giornata Formativa, Segreteria Scientifica e moderatore al Convegno “Misure e azioni di contrasto alla violenza di genere contro le donne. Percezione sociale, stereotipi, interventi e tutele” Sabato 24 Novembre Fermo

Novembre 2017: Relatore al convegno “Genitori contro e figli in mezzo: la coordinazione genitoriale come strumento per gestire l’alta conflittualità genitoriale” con un intervento su “Le risorse della Mediazioni Familiare oggi.” Università degli Studi di Urbino Centro di Psicologia Giuridica

Novembre 2017: Relatore al Seminario Formativo “Il pregiudizio implicito nell'omofobia sociale”

intervento dal titolo “Omofobia sociale ed omofobia interiorizzata” Fano - Mediateca

Aprile 2016 Relatore unico al Seminario accreditato per Uepe e USM : Pedofilia e violenza sui Minori. Ancona 13 Aprile

Dal 2006 ad oggi

- Date Docente per il Corso di Perfezionamento in Psicologia Giuridica – Università di Urbino; Il G.O. e il Tribunale per i minorenni, ruoli e competenze. Psicologia Penale Minorile.

- Date Febbraio 2013

Docente per il Corso di Formazione Post – Lauream in Psicologia Forense – Ordine Psicologi Abruzzo e Camera Penale di Lanciano

- Date Giugno 2012

Docente per il Corso organizzato dalla Camera Penale di Macerata – L'uscita dal circuito criminale, messa alla prova e misure alternative.

- Date Febbraio 2013

Docente per il Corso di Formazione Post – Lauream in Psicologia Forense – Ordine Psicologi Abruzzo e Camera Penale di Lanciano

- Date Marzo 2012

- Docente per il Corso di Perfezionamento in Psicologia Giuridica – Università di Urbino; Il G.O. e il Tribunale per i minorenni, ruoli e competenze

- Date Maggio 2011 - Ottobre 2011

Attività di Formazione all’interno del Corso “Benessere Organizzativo” per un totale di 30 ore C.C.

e C.R. di Montacuto - Formazione Indoor e Outdoor - Date Maggio – Giugno 2010 e Maggio Giugno 2011

Attività di Formazione all’interno del Corso “Benessere Organizzativo” per un totale di 12 ore Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Ancona – Formazione Indoor e Outdoor

- Date Febbraio 2010

Attività di Formazione all’interno del Corso Organizzato dalla Camera Penale di Ancona “la valutazione dell’abuso sui Minori” (4 ore)

(7)

- Date Da Maggio 2008

Attività di Formazione all’interno del Corso Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria – “Lo Staff di Accoglienza Multidisciplinare” – Conseguenze Psicologiche della Prima detenzione.

- Date Giugno 2007

Relatore al Convegno “ Le risorse del territorio marchigiano quale strumento per favorire l’inclusione sociale dei condannati” Sala Raffaello, Regione Marche – Ancona

- Date Da Febbraio 2007 a Giugno 2007

Progettazione e Attività di Formazione per un Corso organizzato per il Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria delle Marche su “progettazione di un reinserimento lavorativo per detenuti con problematiche di dipendenze” tot (30 ore). In tale occasione si sono utilizzate le tecniche del Project Work e del Project Management per la costruzione di progetti in ambito penitenziario. (lavori di gruppo, lavori in gruppo, clima di squadra e gestione dello stesso, problem solving)

- Date Novembre - Dicembre 2006

Progettazione e Attività di Formazione per gruppi di volontariato regionali – “LA Violenza sulle Donne – aspetti psicologici”.

- Date Luglio 2006

Attività di Formazione per il Master in “Diritto di Famiglia” Master LUMSA – Uso strategico delle domande e ricostruzioni narrative a fini processuali (8 ore) . Modalità di Didattica interattiva (giochi mnemonici e di percezione) atta a contestualizzare gli apprendimenti.

- Date Giugno 2006

Progettazione e Attività di Formazione ai Convegni Provinciali Ascoli-Fermo, Macerata, Ancona- Pesaro, gruppi volontariato vincenziano (G.V.V.) “La Donna verso l’Altro – Psicologia del Dono nella Donna”

- Date Febbraio 2006

Attività di Formazione al Master in Sicurezza Urbana organizzato da Transcrime Università Cattolica di Milano. Formazione alle Tecniche di Ascolto dei testimoni oculari rivolta a Dirigenti di Polizia Municipale

- Date Marzo 2006

Attività di Formazione materia Psichiatria Sociale Corso IFTS Ancona “Tecnico Superiore Animatore Disturbi Psichici” Regione Marche.

- Date Gennaio 2006 al Dicembre 2009

Attività di Formazione e Tutoraggio all’Apprendimento per detenuti c/o Casa di Reclusione di Fossombrone

- Date Ottobre 2005

Attività di Formazione materia Psicologia Sociale per un totale di 20 ore Corso IFTS “Tecnico Superiore Animatore Disturbi Psichici” Regione Marche – Ancona per Form.Art. Marche. Tramite simulazioni, role playing, cineforum e giochi di formazione si è permesso di trasferire ai discenti contenuti didattici su: (comunicazione, conflitto organizzativo ed individuale, stereotipi e pregiudizi) - Date Marzo 2005

Seminario per la Cattedra di Psicologia del Lavoro su “Le Cooperative Sociali un particolare tipo di organizzazione”

- Date Settembre 2004

Attività di Formazione al Corso per Dirigenti del Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria su conciliazione e negoziazione

- Date Giugno 2004

Attività di Formazione su Processi di Comunicazione Corso FSE per Dirigenti della Polizia della Questura di Milano.

(8)

Pagina 8 / 11 - Curriculum vitae di Danilo Musso

Ulteriori Informazioni P

UBBLICAZIONI

-D.MUSSO (2019)Azioni per il contrasto alla violenza nei confronti di persone lgbtiintervista articolo pubblicata su http://www.fondazionepsicologi.it

- D.PAJARDI, D.MUSSO ET ALTRI (2018) ARTICOLO SU LIBRO GIUFFRÈ PUBBLICATO NEL MARZO 2018 -D.Pajardi, A. Zechini, M. Vagni, D. Musso (2011) – Bullismo e peer education con strumenti multimediali: un progetto Europeo, in Le dimensioni Sociali nell’apprendimento e nella formazione, il ruolo dell’interazione tra pari. A cura di Paola Nicolini edizioni Junior, Parma,

- MUSSO D. (2008). Detenuti Immigrati, risorse e criticità del mondo carcere. In: DANIELA PAJARDI. Oltre a Sorvegliare e Punire. Esperienze e Riflessioni di Operatori su Trattamento e Cura in Carcere. p. 401-437, MILANO: Giuffrè

- Daniela Pajardi, Danilo Musso, Erika Cannini, (2007) Il testimone come attore sociale.

Aggiornamenti in Psicologia Giuridica – ISU Milano.

- Daniela Pajardi, Danilo Musso, Marcella Montemurno (2007) Salute e immigrazione: un progetto di prevenzione e promozione della salute psichica dell’immigrato.. Rivista di Psicologia di Comunità.

- Daniela Pajardi, Danilo Musso, Angela La calamita (2006) Che cosa è e come interrogare un testimone? Un confronto tra la realtà professionale e i contributi della ricerca psicologica Studi Urbinati B Scienze umane e sociali.

- Danilo Musso, Silvia De Padova, Paola Paci. (2004) Lavorare in gruppo. Dalla teoria alla pratica:

un’esperienza di formazione in Materiali di ricerca CoossMarche Formarsi per Coordinare Quaderno n°6.

I

NTERVENTI E RELAZIONI A CONVEGNI

I

NTERNAZIONALI CON ABSTRACT E ATTI - Musso Danilo Among protection, assistance and developing responsibility: good practices in juvenile justice, European Antibullying Network – Greece Athens 11-12 June 2014 Plenary Session : Chairs: Danilo Musso & Giovazolias Akis

- Musso D.– Coordinamento Workshop “Cooperative Games” nell’ambito della Conferenza Finale di Berlino del Progetto Europeo sul Bullismo “Attemp: Attractive Training Techinques to Empower Parents and Teachers 7 Febbraio 2013 – Berlino.

- Musso D., Pajardi D., Marinelli I., Cannini E., Gangi D., Maiorano T. Support to family relationship within and outside the Prison 5 - 7 Luglio 2012 ICE (International Conference on Education) Samos ,Greece

- Pajardi D., Vagni, M., Musso, D. Cannini E., Training Adults on New Bullying Intervention Strategies 5 - 7 Luglio 2012 ICE (International Conference on Education) Samos ,Greece

- Danilo Musso, Tiziana Maiorano, Daniela Evangelista & Daniela Pajardi For an Italian version of Gudjonnson Suggestibility Scale: a psychometric study - EAPL European Association of Psychology and Law Conference, 2th - 5th September 2009 Sorrento Palace Hotel

- Pajardi D. M., Vagni M, Zechini A, Musso D., Montemurno M, Multimedia Instrument to prevent Bullying: The Experience of A European Project - EAPL European Association of Psychology and Law Conference, 2th - 5th September 2009 Sorrento Palace Hotel

- Danilo Musso, Daniela Evangelista, Tiziana Maiorano & Daniela Pajardi. Communication and Training in the Police Investigation - Colloque “psychologie Sociale and Communication” Tarbes Giugno 2009

- Daniela Pajardi, Antonella Zechini, Danilo Musso, Monia Vagni & Marcella Montenurno - Peer- education to prevent bullying using multimedia instrument : the experience of a european project. Colloque “psychologie Sociale and Communication” Tarbes Giugno 2009

I

NTERVENTI E RELAZIONI A CONVEGNI

N

AZIONALI CON ABSTRACT E ATTI - Musso Danilo – 1 Dicembre 2015 Violenza Domestica: un fenomeno che riguarda anche la comunità LGBTI – Roma Via Sallustiana 15

- Sara Signoretti, Ilenia Marinelli, Elena Paradiso, Danilo Musso, Lamberto Lambertucci, Daniela Pajardi. Soggetti in misura alternativa alla detenzione: una ricerca sulle variabili psicosociali Atti Convegno SIPCO Cesena 2014

- M. Vagni, S.Signoretti, D.Musso, M. Ricci Messori, R.Recanatini, S.Piersanti, N. Buccioletti, V.Albertini, C.Birgolotti, Autori di reati sessuali tra marginalita’ e inclusione sociale Atti Convegno SIPCO Cesena 2014

- Musso D. Relatore: Violenza di Genere: Politiche di contrasto e forme di prevenzione. Biblioteca della Regione Abruzzo Chieti 29/11/2013

-I. Marinelli, D. Pajardi, T. Maiorano, D. Gangi, D. Musso, E. Cannini, C. Albini, (2013). Famiglie detenute: Esperienze di gruppi di parola e sostegno alle relazioni familiari, in: abitare zone di

(9)

confine: incontri possibili tra psicologia sociale, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, tra accademia e realtà sociale atti del congresso sezione AIP di Psicologia delle organizzazioni e Psicologia Sociale – pp 57-57 (a cura di) Associazione Italiana di Psicologia Padova: università degli studi di Padova 2013.

- S. Signoretti, M. Ricci Messori, M. Vagni, D. Musso, A. Stronati, S. Piersanti, V. Albertini, C. Birgolotti Trattamento intensificato per sex offenders: gestione dei conflitti, abilità sociali e riduzione della recidiva, , Atti Convegno Psicologia di Comunità Padova 4.6 Luglio 2013

- D. Pajardi, I. Marinelli, D. Musso, E. Cannini, D. Gangi, T. Maiorano Le relazioni tra detenuti e Familiari: Aspetti Teorici e metodologici di un’esperienza di sostegno e di rete, Contributo a Simposio – Congresso Nazionale AIP, Associazione Italiana di Psicologia – Chieti 20-23 Settembre 2012

- D. Pajardi, M. Vagni, D. Musso, E. Cannini Genitori ed Insegnanti di fronte al bullismo: analisi degli atteggiamenti e promozione della comunicazione Contributo a Posters – Congresso Nazionale AIP, Associazione Italiana di Psicologia – Chieti 20-23 Settembre 2012

- D. Musso, D. Pajardi, E. Cannini, T. Maiorano, I. Marinelli; Genitori e Figli: quando il reinserimento sociale riguarda anche la famiglia. Contributo a Simposio – proponente simposio Dott. Danilo Musso – II Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica Università di Urbino 14-16 Ottobre 2010.

- E. Cannini, D. Pajardi, D. Gangi, D. Musso. Attribuzione di responsabilita’, immagine sociale della separazione e altri fattori di rischio di alienazione parentale. II Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica Università di Urbino 14-16 Ottobre 2010.

- D.Pajardi, D. Musso, T. Maiorano. La Scala di Suggestionabilità di Gudjonsson: aspetti e criticità della somministrazione della versione italiana dello strumento. II Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica Università di Urbino 14-16 Ottobre 2010.

- D. Musso, D. Pajardi, E. Cannini, D. Gangi, T. Maiorano, I. Marinelli, Affettività e Detenzione:

Uomini. Donne e Bambini dentro e fuori il carcere. Un progetto di intervento. (Comunicazione Orale, Convegno Sipco – Società Italiana di Psicologia di Comunità) Torino Settembre 2010

- D. Pajardi, , M. Vagni, D. Musso A. Zechini E. Cannini,. Un progetto Internazionale sul bullismo:

confronto tra i dati internazionali. (Comunicazione Orale, Convegno Aip di Psicologia Sociale) Torino Settembre 2010

- Daniela Pajardi, Antonella Zechini, Monia Vagni, Danilo Musso, Marcella Montemurno: Progetto P.E.A.B.: occuparsi di bullismo in una prospettiva multimediale. Cagliari AIP Settembre 2009 - Antonella Zechini, Monia Vagni, Danilo Musso, Daniela Pajardi Bullismo e peer education con strumenti multimediali: presentazione di un progetto europeo. Università di Macerata – 30-31 Ottobre 2009.

- Danilo Musso, Daniela Evangelista, Tiziana Maiorano, Daniela Pajardi . La suggestionabilità interrogativa e le Tecniche d’intervista. I Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica – Bari 2008 - Antonella Zechini, Monia Vagni, Danilo Musso, Marcella Montemurno, Daniela Pajardi. Un Progetto Internazionale di prevenzione e intervento sul bullismo centrato sul contributo di bambini e ragazzi. I Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica – Bari 2008

- Daniela Pajardi, Danilo Musso, Erika Cannini Attribuzione di Responsabilità sulla Vittima, – Convegno AIP di Psicologia Sociale, Cesena 24-26 Settembre 2007 (Simposio).

- Monia Vagni, Antonella Zechini, Danilo Musso, Marcella Montemurno Daniela Pajardi, (2007) – Bullismo a scuola: un progetto integrato di peer education, Convegno AIP di Psicologia Sociale Cesena 24-26 Settembre 2007 (Sessione Poster).

- Daniela Pajardi, Monia Vagni, Antonella Zechini, Danilo Musso, Marcella Montemurno (2007) Gli adulti di fronte al bullismo: dalla percezione sociale all’intervento, Poster presentato al 6°

Convegno Nazionale “la prevenzione nella scuola e nella comunità” Padova 28-30 Giugno 2007, Università di Padova.

- Daniela Pajardi, Danilo Musso, Marcella Montemurno (2006) Salute e immigrazione: un progetto di prevenzione e promozione della salute psichica dell’immigrato.. Atti del Convegno di Psicologia della Salute Sipsa Cesena Settembre 2006 pgg 332. Promuovere Benessere con Persone Gruppi e Comunità, a Cura di Elvira Cicognani e Luigi Palestini (Comunicazione Orale).

- Angela Lacalamita, Danilo Musso, Daniela Pajardi (2003) Intervistare un testimone: un contributo di ricerca ed una riflessione sulla formazione delle forze di polizia. Atti del Convegno AIP Bari Settembre 2003 (Sessione Poster).

P

ARTECIPAZIONE A CORSI E SEMINARI

(

SE NE INSERISCONO SOLO ALCUNI

)

-Dal 2012 ad oggi formazione continua e partecipazione a Seminari Tematici su temi di psicologia giuridica, criminale e forense

- Brescia Bleeding Love La violenza domestica e di appuntamento contro le donne 11-12 dicembre 2015 Università di Brescia – Aula magna – Via San Faustino, 41

(10)

Pagina 10 / 11 - Curriculum vitae di Danilo Musso

- Ancona – Corso sulla Valutazione delle Competenze Genitoriali: indicatori diagnostici – ASUR Area Vasta Ancona; Ottobre-Novembre 2015 tot 24 ore

- Ancona la violenza sulle donne e sui minori: riconoscere, proteggere, intervenire: Venerdì 9 ottobre 2015, Aula Montessori - Facoltà di Medicina

Urbino – Terrorismo e Strategie di Comunicazione dalle Brigate Rosse all’ISIS – 17 Aprile 2015 – Università degli Studi di Urbino

- Ancona la violenza alle donne e ai minori: riconoscere, proteggere, intervenire Venerdì 3 ottobre 2014, Aula Montessori - Facoltà di Medicina

- Ancona – Scuola Superiore della Magistratura – La parola del minore nel procedimento civile:

aspetti sostanziali e processuali – Palazzo di Giustizia 16/05/2014

- Ancona 24.10.2012, Tribunale Ordinario. Seminario di studi – “Incontro di coordinamento del Presidente del Tribunale per i Minorenni con i componenti privati”

- Ice – Samos 5 – 7 Luglio 2012, International Conference on Education – National & Kapodistrian University of Athens, Greece. Research & Training Institute of East Aegean

- Ancona 6 Giugno 2012 – Palazzo di Giustizia “Tecniche di Redazione delle Sentenze Civili” – Seminario di Studi.

- Anno 2012 Corso di Formazione Online su “Diritto Minorile Base” organizzato da AIMMF (Associazione Italiana Magistrati Minori e Famiglia)

- Ancona 15 Novembre 2011 – “Nuovo Ruolo della vittima e riflessi sulla interpretazione giurisprudenza dei reati a contesto familiare e sulle prospettive di una mediazione in materia penale” Palazzo di Giustizia Ancona

- Ancona 23 Maggio 2011 – “L’affidamento condiviso” Palazzo di Giustizia di Ancona

- Urbino 9 Aprile 2011 – Vittime e Autori di Stalking – casi estremi e nuove prospettive giuridiche e criminologiche. Università di Urbino

- Ancona 3-4 Giugno 2010 Ricomincio da dentro – Conferenza Regionale Volontariato Giustizia delle Marche

- Roma 13 e 14 novembre 2009 XXXIV Convegno di Studio. ”La self-disclosure: le emozioni del terapeuta familiare in seduta” Accademia di Psicoterapia della Famiglia

- Urbino 28 Novembre 2009. Stupro e pedofilia. Il diritto alla pena e il diritto alla cura. Università di Urbino, centro ricerca e formazione in Psicologia Giuridica.

- Roma 23-24 Ottobre 2009 VII Congresso A.I.M.S. “Mediare la città: i luoghi del conflitto.

Famiglie, Culture e reti”

- Sorrento 2-5 Settembre 2009. 19Th Conference of the European Association of Psychology and Law.

- Roma 5-6 Giugno 2009 XXXIII Convegno di Studio “Depressione e Tristezza Esistenziale: come intervenire Accademia di Psicoterapia della Famiglia

-Verona 22-23 Maggio 2009. Corso di Formazione per Operatori Associazione Nazionale il Melograno, Centro Informazione Maternità e Nascita

-- Urbino 23 Aprile 2009. Operare dietro le sbarre. Esperienze e riflessioni di operatori su custodia e trattamento. Università di Urbino. Centro ricerca e formazione in Psicologia Giuridica Roma 7-8 Novembre 2008. XXXII Convegno di Studio. Crisi e trasformazione della coppia.

Modelli terapeutici a confronto. Accademia di Psicoterapia della Famiglia

- Urbino 25 Ottobre 2008. Figli che Uccidono. Analisi psicologica, criminologica, investigativa e giudiziaria di un caso. Università di Urbino. Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica.

- Università della Calabria, Scuola di direzione per le imprese e la pubblica Amministrazione, 1-5 Settembre 2008, Summer School Analisi multivariata per la ricerca sociale. Arcavacata di Rende (CS)

- Bari 25-27 Settembre 2008. I Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica. Università degli Studi di Bari.

- Roma 30-31 Maggio 2008 XXXI Convegno di Studio. La transizione da figli a fratelli . Accademia di Psicoterapia della Famiglia

- Jesi Venerdì 23 Maggio 2008. Convegno Nazionale Affido Familiare Esperienze, Riflessioni e Percorsi Innovativi. Ambito Territoriale Sociale IX Asur Marche 5 Jesi

- Urbino 5 Aprile 2008. Le carriere criminali. Università di Urbino. Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica.

- Roma 9-10 Novembre 2007. XXX Convegno di Studio. Gruppi multifamiliari e Interventi di Rete.

Le risorse dell’Individuo, della famiglia e della comunità. Accademia di Psicoterapia della Famiglia

- Urbino. 26 Ottobre 2007. L’ascolto del Minore. Giornata in ricordo del Prof. Gaetano De Leo.

Università di Urbino. Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica.

- Todi 24-25-26 Maggio 2007 XXIX Convegno di Studio. Il ritorno al sociale. Utopia o necessità per i terapeuti familiari?. Accademia di Psicoterapia della Famiglia.

(11)

- Urbino 29 Marzo 2007. I test e le Tecniche proiettive nella Psicologia Giuridica. Università di Urbino, Centro ricerca e formazione in Psicologia Giuridica.

- Urbino 22 Marzo 2007. Comportamento Sessuale Violento e Pedofilia. Diagnosi, cura e difesa Sociale. Università degli studi di Urbino, Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica.

- Roma 13.14 Ottobre 2006. XXVIII Convegno di Studio. Crescere tra più culture. Risorse e problematiche delle famiglie immigrate e interculturali. Accademia di Psicoterapia della Famiglia.

- Cesena 28-30 Settembre 2006. “Promuovere Benessere con Persone Gruppi Comunità”.

Facoltà di Psicologia Cesena.

- Roma. 26 e 27 Maggio 2006. XXVII Convegno di Studio. Adolescenza in crisi. Quale futuro possibile? . Accademia di Psicoterapia della famiglia.

- Urbino 14.15 Ottobre 2005. Intersoggettività, Identità e Cultura. Università degli studi di Urbino.

Cattedra di Psicologia Sociale della Personalità.

- Università Cattolica del Sacro Cuore 23-28 Maggio 2005. “L’analisi dei Testi tra ermeneutica e statistica. Brescia.

Il Sottoscritto confermo i dati inseriti ed esprimo il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del d.lgs n. 196 del 2003

Ancona, li 10.12.2019 Dott. Danilo Musso

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 10 settembre 2003 al 14 maggio 2009: Tecnico di laboratorio presso il laboratorio di Analisi microbiologiche degli alimenti e bevande e ricerca quali-quantitativa di

Docente di Statistica per la programmazione e la valutazione dei servizi socio-sanitari Corso di laurea specialistica in Organizzazione e gestione delle politiche e dei

In esecuzione della deliberazione n. del C.C., avvi- so pubblico, per soli titoli, per il conferimento dei seguenti incarichi di prestazione professionale, della durata di mesi

Nello specifico il primo capitolo definirà le emozioni accademiche e il loro ruolo nei risultati degli studenti trattando l’impatto delle emozioni positive e negative sul

un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali sperimentate dall’individuo che cresce in

Direttore di Ricerca presso Ministero della Difesa - Centro Alti Studi Difesa (CASD) – Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) – Dipartimento di Sociologia Militare. (2012)

soltanto coloro che siano residenti in Italia e limitatamente a quei fatti, stati e qualità che possono essere convalidati da soggetti pubblici o privati italiani. Tutti gli

 INSME International Network for SMEs (Rete Internazionale delle Piccole e Medie Imprese promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico del Governo Italiano – Revisore unico),