• Non ci sono risultati.

Revision ID. Manual Published on Mecmesin Support (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Revision ID. Manual Published on Mecmesin Support ("

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

Published on Mecmesin Support (https://help.mecmesin.com)

Home > Guida rapida allo strumento vettoriale

Quick start Manual Guide Touchscreen Vector Vector OS

Support / Product / VFG Support / Product / VFTI

Support / Product / VTG Tornado

Revision ID

12159

Manual 431-987

(2)

1 Panoramica

Benvenuto nel tuo nuovo strumento Touchscreen di Mecmesin. È stato sviluppato utilizzando la nostra piattaforma tecnologica Vector OS. Per facilitare la comprensione in questo manuale operativo, tutti i prodotti touchscreen saranno indicati come "Strumenti vettoriali".

Segnando una nuova era per i misuratori di forza e coppia portatili, gli strumenti Vector utilizzano un touchscreen a colori da 5" con input multi-touch a 10 punti. Questa interfaccia touch intuitiva supporta gesti familiari, tra cui navigazione "scorri", "premi e tieni premuto", e 'pizzica/espandi per ingrandire'.

Gli strumenti Vector dispongono di una porta di espansione per schede microSD integrata, che supporta schede di memoria compatibili fino a 32 GB, per memorizzare i dati importanti delle misurazioni dei test e il successivo facile trasferimento dei dati su un dispositivo di tua scelta.

(3)

1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8

2 3

3.1 4

4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8

4.8.1 4.8.2 4.8.3 4.8.4 4.8.5 4.9

4.9.1 4.9.2 4.9.3 4.9.4 4.10 4.11 4.12 4.13 4.14 4.15 4.16 5

5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8

Panoramica

Software e aggiornamenti del sistema operativo Vector Quanto è sensibile il touchscreen?

Quanto è resistente il touchscreen?

Se il tuo strumento Vector non risponde Caricare la batteria

Posso caricare il mio strumento Vector dalla porta USB di un computer?

Memoria MicroSD

Informazioni sulle batterie agli ioni di litio

Aggiornamenti software Uso delle periferiche

Caratteristiche di superficie e connettori Interfaccia e funzionalità touchscreen

Navigazione a scorrimento

Icone del sistema operativo vettoriale Rotella di immissione numerica Barre di scorrimento

LED multicolore

Display strumenti a due zone Barra delle informazioni Display del sensore primario

'Pre-allarme' raggiunto 'Allarme' raggiunto Sovraccarico del sensore

Rilevata 'Rottura' (caduta di carico) Registrazione dati attiva

Display secondario

Visualizzazione del grafico Barra degli strumenti del grafico Modalità Statistiche

Barra degli strumenti delle statistiche Barra degli strumenti del sensore Barra delle funzioni (scorciatoie) Blocco schermo

Barra di stato MicroSD card toolbar

Barra degli strumenti delle informazioni Grafico di grande formato

Device settings Time and Date

Configurazione della barra delle funzioni principali e del display secondario Sensor Settings

Impostazioni stampante

Serial COM Port 1 (EXT1) Settings Serial COM Port 2 (EXT2) Settings Impostazioni statistiche

Security Settings

(4)

6.1.2 6.1.3 6.2

6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.2.4 6.2.5 6.2.6 6.2.7 6.2.8 6.2.9 6.2.10 6.2.11 6.2.12 6.2.13 6.2.14 6.2.15

1.1

1.2 1.3

Stato di carica/accensione durante la ricarica Spegnimento

Regolazione e calibrazione

Mostra le informazioni sullo strumento Mostra informazioni sul sensore

Mostra informazioni sulla scheda microSD Imposta ora e data

Configura il display secondario Effettuare e registrare una misurazione Richiamare l'ultimo test/misurazione registrato Richiamare tutti i test/misurazioni (SD) memorizzati

Eseguire una serie di misurazioni per ottenere un insieme statistico Collegamento di un VFG a un banco prova motorizzato MultiTest-dV Collegamento di un VFTI a un supporto di coppia motorizzato Vortex-dV Stampare o trasmettere dati al PC

Configura la barra delle funzioni principali

Modificare la configurazione del display del sensore primario Inserimento e rimozione di una scheda microSD

Software e aggiornamenti del sistema operativo Vector

Gli strumenti Vector (inclusi VFG, VFTI e VTG Tornado) sono alimentati dalla piattaforma tecnologica Mecmesins chiamata Vector OS.

Il tuo strumento è aggiornabile (entro i limiti dell'hardware installato) e gli aggiornamenti regolari del sistema operativo Vector verranno rilasciati per il download sul tuo dispositivo. Vector OS è in continuo sviluppo ed è aperto a richieste di funzionalità: contattaci se esiste una caratteristica o una funzione che renderebbe lo strumento o gli strumenti più efficaci per te.

Quanto è sensibile il touchscreen?

Per evitare l'attivazione accidentale, il touchscreen ha un ritardo integrato di una frazione di secondo. Nel caso della funzione di blocco dello schermo ha un ritardo maggiore di 0,5 secondi.

Quanto è resistente il touchscreen?

Gli strumenti vettoriali sono costruiti per ambienti difficili per fornire accuratezza e affidabilità. Il touchscreen è in vetro temperato progettato per resistere a graffi, cadute da basse altezze e urti contundenti.

(5)

1.6 1.4 1.5

1.7 1.8

Se il tuo strumento Vector non risponde

Nel caso in cui il tuo strumento Vector non risponda, contatta il tuo rappresentante locale o il supporto tecnico Mecmesin ([email protected]).

Caricare la batteria

Gli strumenti Vector vengono forniti con una carica parziale nella batteria agli ioni di litio. Si consiglia di caricare completamente la batteria del dispositivo prima dell'uso.

Mecmesin consiglia di collegare un caricatore USB-C a "ricarica rapida" (come quello in dotazione) e di essere utilizzato per caricare gli strumenti Vector per la massima efficienza.

È possibile utilizzare altri caricabatterie, ma non possiamo garantire la velocità di ricarica raggiunta in queste circostanze.

I power bank portatili possono essere utilizzati anche per caricare/prolungare la durata della batteria del dispositivo in situazioni in cui potrebbe essere necessario utilizzare strumenti Vector in aree remote.

Posso caricare il mio strumento Vector dalla porta USB di un computer?

Collegato a una porta USB del computer, la batteria dello strumento verrà caricata di mantenimento.

Tuttavia, la potenza in uscita di una porta USB del computer è troppo bassa per fornire una carica "positiva netta"

alla batteria dello strumento mentre lo strumento è in uso, ma estenderà parzialmente la durata della batteria.

I power bank portatili possono essere utilizzati anche per caricare/prolungare la durata della batteria del dispositivo in aree remote.

Memoria MicroSD

Lo strumento Vector supporta schede microSD fino a 32 GB. Le schede non formattate verranno formattate automaticamente. Le schede MicroSD di capacità superiore non verranno riconosciute dallo strumento.

Informazioni sulle batterie agli ioni di litio

Lo strumento Vector utilizza batterie agli ioni di litio come fonte di alimentazione. Questi sono comunemente usati in molti dispositivi in tutto il mondo, ma ci sono regole su come trasportarli o smaltirli. Si prega di verificare con il rappresentante locale prima di smaltire lo strumento Vector o la sua batteria.

Quando si restituisce il proprio strumento Vector a Mecmesin si prega di seguire le linee guida per il proprio territorio. Le confezioni contenenti strumenti Vector devono essere etichettate in modo appropriato. Il tuo territorio potrebbe avere requisiti specifici per quanto riguarda la spedizione nazionale e internazionale di dispositivi contenenti batterie agli ioni di litio. È importante familiarizzare con questi requisiti prima di spedire qualsiasi strumento Vector ai clienti o di tornare a Mecmesin per riparazione/assistenza/calibrazione.

Le batterie agli ioni di litio danneggiate non possono essere spedite per via aerea Le batterie agli ioni di litio danneggiate non possono essere spedite per via aerea

Se il tuo strumento Vector deve essere restituito a Mecmesin per la riparazione, devi identificare se la batteria è danneggiata o difettosa.

Se uno strumento Vector diventa difettoso e deve essere restituito a Mecmesin per la riparazione, è

fondamentale, prima di rispedirloprima di rispedirlo , che venga stabilito se una batteria difettosa è responsabile o meno del guasto del dispositivo. Se si sospetta che la batteria sia difettosa, è necessario rimuoverla dal dispositivo e smaltirla localmente. Contatta il tuo rappresentante locale per un consiglio.

(6)

2 Aggiornamenti software

Gli strumenti Vector (inclusi VFG, VFTI e VTG Tornado) sono alimentati dalla nostra piattaforma tecnologica, Vector OS.

Lo strumento viene fornito con l'ultima versione del software Vector OS preinstallata, quindi non sarà necessario l'aggiornamento fino a quando non sarà disponibile una nuova versione.

Il tuo strumento è aggiornabile (entro i limiti dell'hardware installato) e gli aggiornamenti regolari del sistema operativo Vector verranno rilasciati per il download sul tuo dispositivo. Vector OS è in continuo sviluppo ed è aperto a richieste di funzionalità: contattaci se esiste una caratteristica o una funzione che renderebbe lo strumento o gli strumenti più efficaci per te.

Gli aggiornamenti del software e le istruzioni su come aggiornare/aggiornare il tuo strumento verranno pubblicati quando gli aggiornamenti vengono rilasciati nella sezione software del nostro centro di supporto ( Mecmesin | Help - Software ).

(7)

3

3.1

Uso delle periferiche

Lo strumento Vector trasmette i dati tramite protocollo seriale RS232. È compatibile con vari dispositivi periferici e può anche essere collegato al PC Windows per l'utilizzo con il software 'VectorPro Lite' di Mecmesin per

l'acquisizione dei dati, il tracciamento grafico e l'analisi dei risultati. La tabella seguente descrive i prodotti e i cavi che possono essere collegati agli strumenti Vector.

Connessione con:

Connessione con: Cavo richiesto (codiceCavo richiesto (codice

Mecmesin) Mecmesin)

Adattatore intelligente Vector Force & Torque Adattatore intelligente Vector Force & Torque

Per il collegamento di celle di carico e sensori di coppia Mecmesin 'Smart'

* fornito di serie con VFTI. Ordinare separatamente per l'uso con VFG

874-005 banchi prova

banchi prova

Cavo di interfaccia per il collegamento alla colonna del banco prova MultiTest 2,5 dV 351-105 Cavo di interfaccia per il collegamento alla colonna del banco di prova MultiTest 0,5 e 1

dV (lunghezza extra) 351-105-V01

Cavo di interfaccia per il collegamento al connettore RJ11 sul pannello posteriore del

MultiTest-dV o Vortex-dV (revisione VIC1) 351-110

Cavo interfaccia da collegare al connettore D a 15 vie sul pannello posteriore del

MultiTest-dV o Vortex-dV (revisione VIC3) 351-112

PC o stampante tramite porta seriale (9 vie) PC o stampante tramite porta seriale (9 vie)

Cavo di interfaccia per RS232 da VFG/VFTI a periferiche Hirose a 10 vie (maschio) a tipo D a 9 vie (femmina)

351-107 PC o stampante tramite porta seriale (USB)

PC o stampante tramite porta seriale (USB)

Cavo di interfaccia per RS232 da VFG/VFTI a periferiche Da Hirose a 10 vie (maschio) a USB-A

351-109

Caratteristiche di superficie e connettori

VFG connectivity ports for I/O and storage cards

Si consiglia di utilizzare le coperture protettive in gomma quando possibile per evitare l'ingresso di polvere.

Inoltre, sebbene gli strumenti Vector siano molto robusti, non sono indistruttibili e quindi consigliamo anche di utilizzare sempre il paraurti perimetrale in gomma fornito.

(8)

4

4.1

Interfaccia e funzionalità touchscreen

Navigazione a scorrimento

Puoi navigare tra le schermate di visualizzazione disponibili sul tuo strumento Vectory utilizzando le familiari azioni di 'scorrimento'.

Touch and swipe left to right

Tocca e tieni premuto il bordo dell'area di visualizzazione (con un dito), quindi scorri per navigare tra le schermate disponibili. Noterai un leggero cambiamento di colore sul bordo dello schermo per riconoscere l'azione del tocco prima dello scorrimento.

Naviga tra le schermate scorrendo da "sinistra a destra", "da destra a sinistra" e "dall'alto verso il basso" o "dal basso verso l'alto".

Tocca e tieni premuto il bordo e sposta il dito nella direzione in cui desideri scorrere.

Esempio di mappa di visualizzazione:

Esempio di mappa di visualizzazione:

Scorri nella direzione delle frecce per accedere a diversi orientamenti del display

(9)

4.2

4.3

È possibile accedere alle impostazioni delloimpostazioni dello strumento vettoriale anche dalla barra degli strumenti InformazioniInformazioni ––

vedere Menu della barra degli strumenti vedere Menu della barra degli strumenti Grafico

Grafico vettoriale strumento PaesaggioPaesaggio si può accedere anche dalla barra degli strumenti del grafico - vedi menumenu della barra degli strumenti

della barra degli strumenti

Icone del sistema operativo vettoriale

Vector OS è progettato per touchscreen e utilizza icone touch-friendly. Questi sono descritti in questo documento. Se sono presenti icone non chiare, contattare il supporto tecnico Mecmesin all'indirizzo [email protected].

Rotella di immissione numerica

Tocca e tieni premuto, quindi trascina il dito su e giù attraverso i valori disponibili.

(10)

4.4

4.5

4.5.0.1 4.5.0.2 4.5.0.3 4.5.0.4

4.6

4.7

4.8

Barre di scorrimento

Questo è lo stesso delle barre di scorrimento viste sulla maggior parte dei PC. Tocca e tieni premuto, quindi trascina la barra su e giù per navigare in lunghi elenchi.

LED multicolore

C'è un LED multicolore appena sotto il display che comunicherà determinati eventi - ad esempio sovraccarico, avvisi/allarmi, ecc.

Rosso fisso

Condizione di sovraccarico (è stato applicato un carico >125% della capacità del sensore integrato) Blu fisso

È stato raggiunto il limite di "Allarme"

Blu lampeggiante

È stato raggiunto il limite di 'Pre-allarme' Blu e verde lampeggianti

La condizione 'Break' è stata rilevata, come configurato nelle impostazioni del sensore

Display strumenti a due zone

Screen areas

Barra delle informazioni

La barra delle informazioni mostra:

Ora attuale

Nome del prodotto

Stato di carica della batteria

Alcuni allarmi tra cui calibrazione scaduta, calibrazione scaduta

Display del sensore primario

Per VFG / VTG Tornado, mostra il sensore interno per impostazione predefinita.

Per VFTI questo mostrerà la cella di carico Smart collegata.

La lettura in tempo reale viene mostrata in dimensioni maggiori con i valori massimi di tensione e compressione

(11)

4.8.1 4.8.2 4.8.3 4.8.4 4.8.5

4.8.5.1

4.9

4.9.1

4.9.2

'Pre-allarme' raggiunto

Overload condizione (>125% della capacità del sensore integrato)

'Allarme' raggiunto

The È stato raggiunto il limite di "Allarme"

Sovraccarico del sensore

The È stato raggiunto il limite di "pre-allarme"

Rilevata 'Rottura' (caduta di carico)

This l'icona è persistente fino a quando non viene cancellata manualmente

Registrazione dati attiva

The È stata rilevata una condizione di "interruzione", come configurato nelle impostazioni del sensore

I pre-allarmi si cancellano automaticamente. Allarmi, interruzioni e sovraccarichi richiedono l'eliminazione manuale.

Tutte le letture della forza mostrano indicatori di tensione/compressione.

Display secondario

Questo può essere configurato in IMPOSTAZIONI per mostrare:

Grafico in tempo reale della misurazione della corrente Visualizzazione statistica

Sensore 1, 2 o 3

Visualizzazione del grafico

Una rappresentazione grafica in tempo reale del test in corso può essere mostrata sotto il display del sensore principale. Questo è sotto forma di una finestra a scorrimento, che mostra forza/coppia rispetto al tempo. L'asse del tempo può essere reso più veloce o più lento selezionando i pulsanti "zoom out" e "zoom in" nel menu della barra degli strumenti del grafico. Il grafico può essere ingrandito anche utilizzando l'azione pinch-zoom tipica della maggior parte dei display touch.

Per avviare e interrompere la registrazione del grafico di prova, premere il pulsante “PLAY”. È possibile accedervi dal menu della barra degli strumenti della barra di stato o può essere uno dei pulsanti configurabili sulla barra dei pulsanti principale sotto il display secondario. La seconda volta che si preme il pulsante "PLAY" il grafico del test verrà rivisto per adattarsi alla finestra disponibile. Se la finestra del grafico sul display principale non è abbastanza grande, scorrere verso destra o selezionare l'opzione appropriata dalla barra degli strumenti del grafico per vedere una versione a schermo intero del grafico.

È possibile accedere al menu della barra degli strumenti del grafico toccando e tenendo premuto all'interno della finestra del grafico.

Barra degli strumenti del grafico

Tocca e tieni premuto il display del grafico per visualizzare la barra degli strumenti del grafico.

Questa è una barra degli strumenti scorrevole che include icone (da sinistra a destra) per:

1. Rimpicciolisci/allunga l'asse del tempo 2. Ingrandisci/accorcia l'asse del tempo 3. Lettura del sensore di corrente di tara 4. Annullare la lettura del sensore di corrente 5. Torna al grafico

6. Salva grafico su SD

7. Vai al display grafico grande 8. Entra in modalità statistiche

(12)

4.9.4

4.10

4.11 4.12

campione e alcune statistiche su di essi. Le impostazioni per la tabella sono disponibili nella pagina Impostazioni. È possibile configurare il numero di misurazioni da includere nei risultati, quale risultato utilizzare, se stampare automaticamente e se salvare automaticamente.

La modalità statistica utilizza il rilevamento della rottura (% di caduta della forza nel tempo) per determinare se un test è terminato e memorizza automaticamente il risultato e attende il successivo.

L'ultimo risultato memorizzato può essere cancellato e ripetuto, oppure l'intero set può essere abbandonato in qualsiasi momento. Alcune azioni per la modalità statistiche possono essere trovate nella barra degli strumenti della vista statistiche.

Barra degli strumenti delle statistiche

Tocca e tieni premuto il display delle statistiche per visualizzare la barra degli strumenti delle statistiche.

Questo è un menu della barra degli strumenti scorrevole che include icone per:

1. Avvia il set di misurazione

2. Reset – interruzione del set di misurazione 3. Elimina l'ultima misurazione

4. Stampa 5. Salva

6. Accesso alle impostazioni

7. Esci dalla modalità statistiche e torna alla modalità grafico

Barra degli strumenti del sensore

Toccare e tenere premuto il display del sensore principale per accedere alla barra degli strumentibarra degli strumenti del sensore.

Questa è una barra degli strumenti scorrevole che include icone (da sinistra a destra) per:

1. Tara 2. Cancella

3. Cancella max/min

4. Cancella l'icona di interruzione 5. Cancella allarmi

6. Cancella sovraccarico

7. Stampa/Trasmetti la lettura corrente 8. Mostra informazioni sul sensore

9. Accedere alla modalità di regolazione/calibrazione (protetta da passkey)

10. Aggiorna il firmware del sensore (presente solo se è disponibile un nuovo firmware)

Barra delle funzioni (scorciatoie)

Contiene alcune funzioni di accesso rapido che potrebbero essere comuni al tuo utilizzo. Sono disponibili quattro pulsanti, tre dei quali possono essere configurati in base alle preferenze.

Blocco schermo

Se si tiene premuto questo pulsante, viene attivato il blocco dello schermo, che rimuove la sensibilità al tocco dal display. Per disattivare il blocco, è necessario tenere premuto il blocco mentre si tocca e si rilascia il pulsante della chiave per sbloccare.

Per bloccare, tocca e tieni premuto per 0,5 s Per bloccare, tocca e tieni premuto per 0,5 s

(13)

4.13

4.14

4.15

4.16

Main button bar unlock

Per sbloccare, toccare e tenere premuto il pulsante di blocco mentre si tocca e si rilascia il pulsante della Per sbloccare, toccare e tenere premuto il pulsante di blocco mentre si tocca e si rilascia il pulsante della chiave

chiave

Barra di stato

Questo mostrerà informazioni su connessioni, allarmi di sistema e scheda SD, tra cui:

System fault USB connected Test stand connected

Bluetooth connected – if available Printer connected

SD Card mounted (includes total capacity and % available)

MicroSD card toolbar

Avvia/Arresta memorizzazione dati (si applica anche al grafico di prova) Recupera dalla scheda SD (si applica solo all'elemento salvato più di recente) Elimina dalla scheda SD (si applica solo all'elemento salvato più di recente) Espellere la scheda SD

Visualizzazione delle informazioni sulla scheda SD

Barra degli strumenti delle informazioni

Toccando e tenendo premuta la barra delle informazioni nella parte superiore del display si accede alle seguenti funzionalità:

Dispositivo di scorrimento della luminosità Cursore del volume del suono

Visualizzazione dello stato di carica della batteria Visualizzazione informazioni VFG

Pulsante di inversione del display Accedi alle impostazioni del dispositivo

Grafico di grande formato

È possibile accedervi dalla barra degli strumenti del grafico del display principale o scorrendo verso destra dal display principale. Questo grafico può essere utilizzato se sono richiesti maggiori dettagli visivi.

(14)

Large format graph screen

(15)

5

5.1

Device settings

Qui è possibile modificare molte delle impostazioni del dispositivo. La pagina potrebbe essere bloccata per l'accesso oppure ogni singola pagina delle impostazioni potrebbe essere bloccata. Se sono presenti blocchi, è necessario immettere la passkey per apportare modifiche.

Qualsiasi categoria di impostazioni può essere bloccata individualmente da ulteriori configurazioni. Inoltre, utilizzando il Blocco impostazioni globale, l'intera pagina Impostazioni può essere protetta da password.

All'interno della categoria delle impostazioni di visualizzazione, c'è un'opzione per bloccare anche in modo specifico le barre degli strumenti.Con queste tre opzioni, la flessibilità delle configurazioni di serratura disponibili può far fronte ai requisiti più esigenti per la sicurezza operativa.

Attenzione! Le chiavi di accesso sono crittografate e non esiste una "chiave di accesso scheletro".

Se imposti una passkey e la dimentichi, l'unico modo per rimuoverla è reinstallare il software Vector OS. Questo cancellerà tutti i dati memorizzati internamente e ripristinerà tutte le altre impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica

Device settings screen

Time and Date

(16)

Imposta ora

Imposta data

(17)

Cambia formato data (passa da GG/MM a MM/GG)

Attiva/disattiva l'ora legale (se attivata, aggiunge un'ora all'ora corrente)

(18)

5.2 Configurazione della barra delle funzioni principali e del display secondario

La barra delle funzioni sul display principale è configurabile, ad eccezione del pulsante di blocco del display, che è sempre presente. I restanti tre pulsanti possono essere configurati per essere una delle seguenti funzioni:

Tara

(19)

Annulla

Cancella i valori massimi

(20)

Seleziona unità di misura

Recupera da SD

(21)

Inizia l'archiviazione SD

Stampa

(22)

Entra in modalità Statistiche

Elimina l'ultima misurazione (solo modalità statistiche)

(23)

5.3

Espelli la scheda SD

Sensor Settings

Configura varie impostazioni riguardanti il sensore interno

(24)

Pre-allarme basso

Allarme basso

(25)

Pre-allarme alto

Allarme alto

(26)

Soglia di interruzione bassa

% di riduzione richiesta per rilevare un'interruzione

(27)

Finestra temporale entro la quale verrà rilevata l'interruzione

Velocità di acquisizione dati

(28)

Larghezza caratteri pagina

(29)

Giustifica a destra

Stampa ora/data

(30)

5.5 Serial COM Port 1 (EXT1) Settings

Baud Rate

(31)

Bit di parità

(32)

Avanzamento riga

Invia output alla stampante

(33)

Stampa il segno “+” o “-“

Stampa unità di misura

(34)

Baud Rate

(35)

Bit di parità

Ritorno a capo

(36)

Avanzamento riga

Invia output alla stampante

(37)

Stampa il segno “+” o “-“

Stampa unità di misura

(38)

Numero di campioni da includere

(39)

Invia i risultati alla stampante al termine

Invia i risultati alla scheda SD al termine

(40)

Modalità penetrometro

Aggregate size for Penetrometer Mode

(41)

Imposta passkey per l'accesso

(42)

6

6.1

6.1.1 6.1.2

6.1.3

6.2

6.2.1

Come guide

Accensione o spegnimento dello strumento

Accensione

Tieni premuto il pulsante di accensione (a lato dello strumento Vector) per 3 secondi.

Stato di carica/accensione durante la ricarica

Se lo strumento Vector è in carica, tieni premuto il pulsante di accensione per visualizzare lo stato di carica/batteria. Rilasciare il pulsante e tenere premuto per 3 secondi per accendere lo strumento Vector.

Spegnimento

Per spegnere il dispositivo, tieni premuto il pulsante di accensione per 3 secondi.

Regolazione e calibrazione

Si accede alla regolazione della calibrazione di uno strumento Vector tramite il menu della barra degli strumenti del sensore. È protetto dall'uso non autorizzato.

La regolazione e la calibrazione possono essere eseguite solo da un rappresentante autorizzato di Mecmesin/PPT Group. Si prega di contattare Mecmesin per diventare un rappresentante autorizzato per la calibrazione.

La calibrazione può essere eseguita applicando la forza desiderata allo strumento e registrando la lettura in tempo reale, utile per i controlli tra i periodi di calibrazione. La "data di calibrazione" e la "data di scadenza della

calibrazione" dello strumento possono essere ripristinate solo dopo la calibrazione da un rappresentante autorizzato di Mecmesin/PPT Group.

Mostra le informazioni sullo strumento

Per visualizzare le informazioni sullo strumento, attivare la barra degli strumenti principale toccando la barra dellebarra delle

(43)

6.2.2

versione hardware del tuo strumento Mecmesin numero di serie del tuo strumento

un identificatore univoco universale (UUID) per scopi diagnostici

Instrument information

Mostra informazioni sul sensore

Per visualizzare le informazioni sul sensore attualmente connesso allo strumento Vector, toccare e tenere premuto il display del sensore per attivare la barra degli strumenti del sensore.

Scorri per trovare e selezionare l'icona Informazioni sensoreInformazioni sensore

Seleziona l'icona Informazioni sensoreInformazioni sensore

(44)

per mostrare le informazioni del sensore.

Le informazioni visualizzate includono:

versione del firmware versione hardware numero di serie ultima calibrazione

periodo di calibrazione in mesi carico massimo e minimo incontrato i 10 eventi di sovraccarico più recenti

Sensor information

(45)

6.2.4

Seleziona l'icona Info

Le informazioni visualizzate includono:

Capacità totale

Spazio di archiviazione disponibile

Dettagli del produttore e della scheda microSD

SD card info

Imposta ora e data

Accedi al menu Impostazionimenu Impostazioni dalla barra degli strumenti della barra delle informazionibarra degli strumenti della barra delle informazioni o scorrendo sul display principale (da sinistra a destra).

(46)

6.2.5

Inserisci l'ora solare locale e attiva l'interruttore dell'ora legale, se necessario.

Date and time information

Configura il display secondario

Accedi alla pagina Impostazioni dalla barra degli strumenti delle informazioni o scorrendo dal display principale da sinistra a destra

Seleziona Impostazioni schermo

(47)

Seleziona Configura display secondarioicona

Selezionare l'opzione desiderata tra quelle proposte: Grafico, Statistiche, Sensore 1, Sensore 2, Sensore 3

(48)

6.2.6

Secondary display setup screen

Effettuare e registrare una misurazione

Puoi registrare/salvare le misurazioni dei test usando l'icona RegistraRegistra

L' icona Registraicona Registra si trova nella barra degli strumenti della barra di statobarra degli strumenti della barra di stato oppure è possibile configurare una delle quattro icone funzione/collegamento per includere l'icona Registra.Registra.

Step 1

Premi l'icona di registrazione

(49)

Step 2

Eseguire il test/misurazione Step 3

Premi stop per interrompere la registrazione

(50)

Stop recording icon

Step 4

Il grafico mostrerà la misurazione eseguita.

Per tornare al grafico in tempo reale, seleziona l'icona di commutazione "ultimo test/vista dal vivo".

(51)

6.2.7

6.2.8

Richiamare l'ultimo test/misurazione registrato

Per richiamare l'ultimo test salvato, attivare la barra degli strumenti della scheda SD e selezionare l'interruttore

“ultimo test/vista live”icona.

Richiamare tutti i test/misurazioni (SD) memorizzati

Per selezionare un qualsiasi test registrato in precedenza, attivare la barra degli strumenti della scheda microSDbarra degli strumenti della scheda microSD e selezionare l'icona della cartella.

(52)

6.2.9

.

Utilizzare i tasti freccia per selezionare il test da rivedere.

Recall test from microSD card

Eseguire una serie di misurazioni per ottenere un insieme statistico

Step 1

Configurare il display secondario per mostrare la modalità statistiche.

Step 2

Seleziona "avvia le statistiche di registrazione"

(53)

Questo mostrerà un punto rosso nel display delle statistiche e attenderà una misurazione.

Un valore di misurazione può essere memorizzato solo quando la misurazione è considerata

'completa'.Questo è definito quando la forza scende da un picco di una data percentuale (utilizzando le impostazioni di rilevamento rottura - configurate nelle impostazioniimpostazioni del sensore). Ogni volta che ciò accade, viene registrato un risultato nella tabella dei dati.

Una volta che tutti i risultati sono stati registrati, le statistiche di riepilogo vengono visualizzate sul lato destro della tabella.

Step 3

Se vuoi eliminare l'ultimo valore registrato, seleziona l'icona Elimina dalla barra degli strumentimenù.

(54)

6.2.10

Statisticalimposta richiamo prima e dopo

Prima e dopo aver raccolto le letture per una visualizzazione statistica

Collegamento di un VFG a un banco prova motorizzato MultiTest-dV

A tal fine, sono necessari i cavi di interfaccia corretti e il MultiTest- dV deve essere installato con la versione del firmware 3.1.4.0 o successiva. Contatta il tuo rappresentante Mecmesin locale se hai bisogno di assistenza.

Quando il VFG è collegato correttamente al banco di prova MultiTest dV, l'icona del banco di prova connesso

(55)

6.2.11

verrà visualizzato nella barra di stato.

Collegamento di un VFTI a un supporto di coppia motorizzato Vortex-dV

A tal fine, sono necessari i cavi di interfaccia corretti e il Vortex- dV deve essere installato con la versione del firmware 3.1.4.0 o successiva. Contatta il tuo rappresentante Mecmesin locale se hai bisogno di assistenza.

Quando il VFG è collegato correttamente al banco di prova MultiTest dV, l'icona del banco di prova connesso

(56)

6.2.12

6.2.13

Stampare o trasmettere dati al PC

La stampa e la trasmissione seriale sono entrambe avviate dall'icona Stampa . Quando si preme l'icona Stampa, vengono stampati i valori correnti visualizzati sul display del sensore primario. Se si seleziona Stampa dal display Statistiche, la tabella dei valori e dei risultati viene stampata o trasmessa.

Configura la barra delle funzioni principali

I tre pulsanti a destra possono essere configurati per mostrare le icone di tua scelta.

Scorri verso destra dal display principale o seleziona l'icona Impostazioni dalla barra degli strumenti della barra delle informazioni.

Seleziona Impostazioni schermo

Seleziona i pulsanti di tua scelta per i tre pulsanti disponibili

(57)
(58)

6.2.14 Modificare la configurazione del display del sensore primario

Il display del sensore principale può essere modificato per mostrare diverse combinazioni di valori in base alle proprie preferenze. Quando ricevi il tuo strumento Vector ci saranno tre valori che sono impostati come predefiniti:- Tensione massima nella parte superiore del display, Compressione massima nella parte inferiore del display e il valore misurato in tempo reale al centro del display. Ognuno di questi valori può essere modificato per mostrare uno dei seguenti:

Tensione (o coppia in senso orario) massima

Compressione (o coppia in senso antiorario) Massima 1° Picco

2° Picco

Forza/coppia misurate in tempo reale Vuoto

Per modificarli, accedi prima alla pagina Impostazioni sensore

(59)

In questa pagina, le prime tre opzioni sono per il valore Top

, Valore medio

(60)

e valore inferiore

.Le selezioni disponibili per queste tre opzioni sono:

(61)

Picco di tensione (coppia in senso orario)

Picco di compressione (coppia in senso antiorario)

(62)

1° picco

2° picco

(63)

6.2.15

Valore in tempo reale

Vuoto

Inserimento e rimozione di una scheda microSD

(64)

6.2.15.2

rivolti verso l'alto ..

Fare attenzione a inserire la scheda microSD nello slot per schede microSDinserire la scheda microSD nello slot per schede microSD e non nel corpo dello strumento

Se una scheda microSD è stata parzialmente espulsa, ma non ancora completamente rimossa, è necessario rimuovere completamente la scheda prima di reinserirla.

Spingere la scheda SD fino in fondo finché non scatta.

Removing

First, select the Eject microSD cardEject microSD card icon

from the microSD toolbarmicroSD toolbar.

To eject the SD card, push the inserted SD card in further until it clicks and let go. The SD card will be ejected.

Remove and store in a safe place, or back up the data to your PC.

Contact us +44 (0)1403 799979 [email protected] PPT Group UK Ltd

t/a Mecmesin Newton House Spring Copse Business Park

Slinfold, West Sussex RH13 0SZ United Kingdom

PPT Group UK Ltd is a company registered in England and Wales, company number 414668.

Riferimenti

Documenti correlati

Meiosys Final Project Meeting: “Advances in understanding manipulation of meiotic recombination from Arabidopsis to crop plants” held at Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples from

L’impostazione di esclusione canale determina quali sono i canali MIDI (1~16) abilitati a ricevere le informazioni MIDI quando la modalità multi-timbro è attiva. * Questa

Elementi che possono essere configurati da [Impostazioni di stampa] ➞ [Impostazioni per il capitolo] Elementi che possono essere configurati da [Impostazioni di stampa] ➞

Cliccare quindi sul pulsante Aggiungi – File dalla maschera di configurazione delle regole di esclusione, quindi individuare il software all’interno della cartella

E’ possibile inserire testo in formato tecnico (comando Testo nella barra strumenti di disegno) o utilizzando la raccolta dei caratteri messi a disposizione da Windows

Dalle prossime diapositive, non ci saranno molte macchie, dovrai quindi fare uno sforzo in più per capire di che immagine si tratta.. Se sei pronto, clicca

Seleziona «Riproduci dall’inizio» dal menu «Presentazione».. Poi premi la BARRA SPAZIATRICE per

Il compito sarà quello di trovare (se c’è) un simbolo diverso (per forma, per orientamento, per dimensione) che si potrà trovare in qualsiasi punto dello schermo.. Per ogni