• Non ci sono risultati.

Riaprono i musei e le mostre Erpac

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riaprono i musei e le mostre Erpac"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Riaprono i musei e le mostre Erpac

Pronti, via! I musei e le mostre Erpac FVG riaprono finalmente al pubblico. Solo nei giorni feriali e nel rispetto delle misure anti-Covid. Una ripartenza che arriva dopo una sospensione di ben tre mesi e che è legata al passaggio della nostra regione da arancione a gialla. Si comincerà martedì con la riapertura di “Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters”, mostra organizzata da Erpac FVG al Magazzino delle Idee di Trieste, inaugurata lo scorso 31 ottobre e sospesa dopo una sola settimana per l’emergenza sanitaria. Prorogata fino al 2 maggio, l’esposizione vede il noto attore John Malkovich immortalato dall’obiettivo del fotografo americano Sandro Miller, in sessantuno ritratti a colori e in bianco e nero, ispirati dai grandi maestri della fotografia. Aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19. Sempre martedì, a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia riaprirà “Vienna 1900. Grafica e design”, mostra prorogata fino al 28 aprile, in cui si ripercorrono le forme d’arte che caratterizzarono molti artisti della “Secessione viennese”, in particolare Josef Maria Auchentaller, nato a Vienna ma che trascorse buona parte della vita a Grado, dove morì nel 1949.

Aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18. E mercoledì ripartirà anche “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, fino al 14 marzo alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Un’esposizione che Erpac ha voluto dedicare all’attività della galleria d’arte “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano. Aperta dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Riapriranno i battenti anche le altre sedi gestite da Erpac, come il Museo della Grande Guerra e il Museo della Moda di Borgo Castello a Gorizia (aperti dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19), il Museo della Vita Contadina di San Vito al Tagliamento (aperto d a l m a r t e d ì a l v e n e r d ì d a l l e 9 a l l e 1 3 ) e i l M u s e o

(2)

dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo (aperto dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16; il venerdì dalle 9 alle 12).

TEATRO CLUB UDINE, DALLA GRANDE GUERRA AL COVID

Un progetto didattico-educativo che, attraverso i testi scritti da vari autori e poeti sulle pandemiche avvenute nella storia, diventi uno strumento per individuare paradigmi utili a interpretare la situazione presente dell’emergenza legata al Covid19. Ma anche un percorso sulla memoria della Grande Guerra, in particolare riguardo gli aspetti culturali, sociali e politici del primo dopoguerra, dando gli strumenti per comprendere e considerare le conseguenze di conflitti del tempo presente.

S’intitolano rispettivamente “La vita al tempo del Covid” e

Ragazzi in piazza” i nuovi progetti del Teatro Club Udine che, con il sostegno della Regione, prendono il via “con lo scopo – spiega il responsabile artistico Francesco Accomando – di far convergere educazione teatrale e percorsi didattici e, al contempo, dare luogo così a un’azione culturale sinergica grazie anche alla partecipazione attiva degli insegnanti e degli studenti”.

Circa 600 studenti e 30 i docenti coinvolti in queste due iniziative che proprio in questi giorni sono partite con le classi di ben otto istituti di Udine e dell’ex provincia, dal Sello al Copernico, dallo Zanon al Percoto, dallo Stellini allo Stringher, dal Marinelli al Linussio di Codroipo.

(3)

“Come per il Palio – spiega la presidente del Teatro Club Udine, Alessandra Pergolese –, si tratta di iniziative molto care a Teatro Club. Progetti rivolti agli studenti che così speriamo possano cogliere spunti interessanti di riflessione ed elaborazione collettiva e individuale di una situazione storica di cui saranno preziosi testimoni. Ricostruzione e rinascita – prosegue – saranno le parole chiave sottese ad entrambi i progetti che proporranno spunti e stimoli di memorie per comprendere da dove veniamo, chi siamo e dove andiamo. Parole – conclude augurando buon lavoro a studenti e insegnanti – che credo siano di assoluto buon auspicio proprio in questo delicato momento storico”.

Entrambi i percorsi, che porteranno nella tarda primavera a dei momenti di riflessione collettiva sui lavori svolti e anche ad altrettanti eventi conclusivi, si sviluppano sinteticamente in tre fasi: una prima dedicata alla conoscenza dei temi trattati, all’inizio insieme ai docenti in classe e grazie a delle videoconferenze con alcuni esperti, docenti, scrittori e accademici (tra cui una con il contributo di Massimo Recalcati); una seconda dedicata alle ricerche sul campo e, infine, una terza con dei laboratori, sia tematici, sia di progetto che porteranno alle delle giornate conclusive con gli studenti protagonisti e creatori del momento finale.

“Vista l’attualità e l’urgenza degli argomenti scelti – spiega ancora Accomando – abbiamo voluto dare l’opportunità di seguire le conferenze non solo agli studenti, ma anche a tutto il pubblico che così potrà seguire interessanti contributi di confronto portati dai nostri ospiti”.

E c o s ì d a l s i t o i n t e r n e t d e l T e a t r o C l u b U d i n e (w w w . t e a t r o c l u b u d i n e . i t) s i p o t r a n n o s e g u i r e l e videoconferenze sia del progetto sulle pandemie, con gli interventi di Gianni Cianchi, Angelo Floramo eMarisa Sestito, sia di quello legato alla Grande Guerra che prevede i c o n t r i b u t i d i G i a n n i C i a n c h i , E n r i c o F o l i s i, Antonella Sbuelz e Raffaella Sgubin. Il calendario delle

(4)

conferenze con gli studenti va fino a metà febbraio e man mano che verranno svolte in classe, anche se a distanza, saranno visibili online da tutto il pubblico.

Lungo l’elenco delle collaborazioni. Oltre al sostegno della Regione, i progetti sono stati resi possibili grazie alla partnership con l’associazione culturale On Art, il Circolo fotografico friulano, il Circolo culturale Il mulino a Nordest, alla collaborazione con la biblioteca civica Joppi di Udine, Udine rete libri e al supporto tecnico di Entract.

PORDENONELEGGE, “PIAZZA DELLE LETTERE”: ARRIVANO J, Q, Z !

L’ALFABETIERE DI

PORDENONELEGGE

PORDENONE – Dalla A alla Z, finalmente, passando per le lettere Q e J che, insieme all’ultima dell’alfabeto, ancora mancavano. Ma adesso ci siamo: nella giornata di oggi, venerdì 29 gennaio, Piazza delle Lettere nel cuore di Pordenone è al gran completo: sono arrivate e sono state posizionate anche le ultime 3 tessere del “mosaico” Alfabetiere dei Poeti progettato da Fondazione Pordenonelegge e promosso dal Comune di Pordenone in sinergia con INAIL. In Piazza del Portello – la “city” di Pordenone, sede di una miriade di uffici dove le parole ogni giorno si compongono e scompongono vorticosamente diventando un vero motore produttivo – le grandi lettere gialle, alte fino a due metri, sono adesso 23. Dopo le lettere X e Y, arrivate alle soglie della 21^ Festa del Libro co gli Autori lo scorso settembre, ecco adesso la lettera J adottata

(5)

dalla ditta L.I.C.A.R. International di San Quirino, la lettera Q adottata dallo Studio Dentistico Dott. Francesco Dell’Andrea di Pordenone e la lettera Z adottata dalla famiglia M.Z. di Pordenone. L’impatto con la piazza è altamente scenografico e rappresentativo dell’anima letteraria e poetica di Pordenone: uno spazio iconico che esprime perfettamente l’identità della “città delle lettere e della poesia”. Il progetto si è sviluppato nel corso delle ultime due stagioni attraverso un format di “crowdfunding”: le 23 lettere sono state via via “adottate” da aziende, enti pubblici, comunità ma anche famiglie e cittadini di Pordenone.

L’installazione letteraria, che Fondazione Pordenonelegge ha donato al Comune di Pordenone, resterà in Piazza del Portello fino al 31 dicembre 2021, originalissimo crocevia urbano e valore aggiunto per le escursioni turistiche nel centro della città. Nato su idea e progetto di Patrizio De Mattio dello Studio DM+B & Associati, l’Alfabetiere di pordenonelegge è realizzato dalla ditta Antoniolli di Pordenone, ed è abbinato a versi originali composti da 23 poeti, uno per ciascuna lettera: sono Maddalena Lotter, Laura Pugno, Bernardo De Luca, Paolo Maccari, Eleonora Rimolo, Tommaso Di Dio, Francesco Maria Tipaldi, Maria Borio, Sebastiano Gatto, Franco Buffoni, Gian Maria Annovi, Giulia Rusconi, Alessandro Bellasio, Daniele Mencarelli, Stefano Dal Bianco, Maria Grazia Calandrone, Ivan Crico, Giovanna Rosadini, Naike Agata La Biunda, Tiziano Broggiato, Clery Celeste, Marco Pelliccioli, Azzurra D’Agostino, Francesca Serragnoli.

ALLO SCRITTORE E GIORNALISTA

(6)

PAOLO RUMIZ DEDICA 2021 27.EDIZIONE

Sarà Paolo Rumiz, giornalista, scrittore, viaggiatore, una lunga carriera costellata di numerosi premi e riconoscimenti, il protagonista di Dedica 2021, il festival organizzato dall’associazione culturale Thesis di Pordenone, in programma quest’anno dal 16 al 23 ottobre 2021.

Con Paolo Rumiz – spiega il curatore di Dedicafestival, Claudio Cattaruzza – vorremmo focalizzare l’attenzione su quella che viene definita, anche se non amo molto le classificazioni di categoria, letteratura di viaggio o anche reportage narrativo. L’autore, con inimitabile capacità, sa raccontare il mondo, conducendo il lettore dentro i luoghi e le persone. I reportage di Paolo Rumiz non si limitano a descrivere ma emozionano, fanno nascere il desiderio di conoscere, di approfondire. Un talento narrativo di eccezione, ben sintetizzato nelle parole con cui è stato ritratto come un triestino affamato di incontri e di umanità. Rumiz intende il viaggio “come opportunità per conoscere se stessi – ancora Cattaruzza – come mezzo di dialogo e di confronto con l’altro nel rispetto delle identità specifiche di ognuno, temi questi e sensibilità che appartengono da sempre allo spirito del nostro festival. La sua è una narrazione che vive nell’attualità ma che incontra la memoria, altro elemento che riteniamo di assoluta importanza.

Cerco – sono parole di Rumiz – di trovare traccia

delle mie radici nei luoghi che visito, di

intravedere il volto dei miei antenati nelle persone

che incontro”.

(7)

ORGANIZZATORI E PARTNER DEL FESTIVAL, CHE RINNOVA IL SUO FORMAT, ORIGINALE E UNICO. Organizzata dall’associazione culturale Thesis con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e della Fondazione Friuli, cui si aggiungono lo special partner Servizi Cgn e altri soggetti privati, la rassegna monografica, giunta alla 27.edizione, rinnoverà il format che rimane un unicum nel panorama dei festival letterari europei.

Saranno ancora una volta otto giorni di incontri, conferenze, letture teatrali, musica, mostre, a tu per tu con il protagonista e con i personaggi legati al suo mondo.

ECCEZIONALMENTE AD OTTOBRE 2021, CON TAPPE NEL CORSO DELL’ANNO. Dato il perdurare della situazione legata alla persistenza della pandemia COVID 19, abbiamo deciso di spostare Dedica dalla consueta collocazione di marzo al mese di ottobre – spiega il presidente di Thesis Antonino Frusteri – confidando in un festival in presenza ed evitando il più possibile sovrapposizioni con altri eventi in regione. Sarà, quella del 2021, un’edizione caratterizzata da un programma con diverse tappe nel corso dell’anno: abbiamo già avviato il progetto con le scuole superiori, che si concluderà con la fine dell’anno scolastico; in primavera prevediamo di far partire anche l’attività con le scuole primarie, e – conclude Frusteri – contiamo di proporre le anteprime di Dedica entro l’estate. È una situazione eccezionale quella che stiamo vivendo, ma lavoriamo per superarla, nella speranza di ritrovare, nel 2022, quella normalità che per noi significa organizzare DedicaFestival in marzo e con la partecipazione del pubblico.

DEDICACARD, SOSTEGNI E AGEVOLAZIONI. Nel frattempo,

(8)

con un piccolo contributo
è possibile sostenere le iniziative di Thesis, fra cui Dedica, e ricevere in omaggio la Dedicacard nominativa, valida per il 2021 (si può sottoscrivere sia on-line sia a Pordenone nella sede di Thesis, in Piazza della Motta 2 e nelle librerie Einaudi-Giavedoni e Quo Vadis?) che garantisce per tutto l’anno sconti nelle librerie partner e nei negozi convenzionati a Udine e a Pordenone. Durante il festival consente inoltre di prenotare il posto per gli eventi a pagamento, eventuali riduzioni sul prezzo del biglietto, accesso preferenziale agli eventi a ingresso libero e, per i soci straordinari, l’ingresso gratuito al concerto conclusivo del festival e la monografia Dedica a Paolo Rumiz. Regolamento, dettagli e informazioni su www.dedicafestival.it (sezione Partecipa).

RUMIZ Paolo, writer

© BASSO CANNARSA

PAOLO RUMIZ, BIOGRAFIA. Paolo Rumiz, che si è detto

“onorato e molto contento” di essere al centro di

Dedica 2021, è il quarto fra gli scrittori italiani

protagonisti in 27 anni di storia del festival (gli

(9)

altri sono stati Claudio Magris, Dacia Maraini e Antonio Tabucchi, preceduti, nei primi anni della rassegna – quando era focalizzata sulla realtà del teatro di ricerca – da Moni Ovadia, Laboratorio Teatro Settimo, Cesare Lievi e la Compagnia Teatrale I Magazzini).

Giornalista e scrittore, Rumiz nasce a Trieste nel 1947. Inviato speciale de “Il Piccolo” di Trieste e in seguito editorialista di “La Repubblica”, ha seguito gli eventi politici che, a partire dagli anni Ottanta, hanno portato a laceranti conflitti e alle successive trasformazioni nell’area balcanica.

Nel 2001 è inviato ad Islamabad e Kabul per documentare il conflitto afghano. È autore di reportage giornalistici, di libri di viaggio e di narrativa. Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra i quali Il Premio Hemingway (1993), Premio Max David 1994 come migliore inviato italiano dell’anno (1994), Premio Capri – San Michele (2003), Premio Giornalistico Marco Luchetta (2006), Premio Chatwin (2007), Premio Lawrence (2012), Premio ANA – Giornalista dell’anno (2013), Premio Procida-Isola di Arturo – Elsa Morante ( 2016).

PAOLO RUMIZ, BIBLIOGRAFIA Danubio. Storie di una nuova Europa, Studio Tesi, 1990; La linea dei mirtilli. Storie dentro la storia di un paese che non c’è più, Editori Riuniti, 1993 e (nuova edizione riveduta) 1997; Vento di terra.

Istria e Fiume, appunti di viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo, Mgs Press, 1994 e 2007 e BEE, 2020;

Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo

voluto sapere della guerra in Jugoslavia, Editori

Riuniti, 1996-1999 e (con una nuova introduzione

dell’Autore) Feltrinelli, 2011; Fotoreporter

(10)

italiani nell’ex Jugoslavia, con Carlo Cerchioli, Petruzzi Editore, 1996; La secessione leggera. Dove nasce la rabbia del profondo Nord, Editori Riuniti, 1997 e Feltrinelli, 2001; Tre uomini in bicicletta, con Francesco Altan, Feltrinelli, 2002 e 2014; È Oriente, Feltrinelli, 2003 e 2005;

Gerusalemme perduta, con Monika Bulaj, Frassinelli, 2005;

La leggenda dei monti naviganti, Feltrinelli, 2007 e 2011;

Annibale. Un viaggio, Feltrinelli, 2008; L’Italia in seconda classe, Feltrinelli, 2009 e 2010; La cotogna di Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna, Feltrinelli, 2010 e (nuova edizione completamente riveduta) 2012; Il bene ostinato, Feltrinelli, 2011e 2013; Trans Europa Express, Feltrinelli, 2012 e 2015; A piedi, Milano, Feltrinelli, 2011; Morimondo, Milano, Feltrinelli, 2013 e 2015; Come cavalli che dormono in piedi, Feltrinelli, 2014 e 2016; Il Ciclope, Feltrinelli, 2015 e 2017; Appia, Feltrinelli, 2016 e 2017; Dal libro dell’Esodo, con Cécile Kyenge, Edizioni Piemme, 2016; La Regina del Silenzio, La Nave di Teseo, 2017; Il filo infinito, Feltrinelli, 2019; Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura, Feltrinelli, 2020.

I “DEDICATI” DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

Giunta alla 27. edizione,

la manifestazione ha esordito con protagonisti del

teatro di ricerca

per poi passare nel 1998 a Moni Ovadia, nel 1999 a

Claudio Magris, nel 2000 a Dacia Maraini, nel 2001

(11)

ad Antonio Tabucchi, nel 2002 ad Amin Maalouf, nel 2003 a Vassilis Vassilikos, nel 2004 ad Assia Djebar, nel 2005 a Paco Ignacio Taibo II, nel 2006 ad Anita Desai, nel 2007 ad Amos Oz, nel 2008 a Nadine Gordimer, nel 2009 a Paul Auster, nel 2010 a Hans Magnus Enzensberger, nel 2011 a Cees Nooteboom, nel 2102 a Wole Soyinka, nel 2013 a Javier Cercas, nel 2014 a Tahar Ben Jelloun, nel 2015 a Luis Sepúlveda, nel 2016 a Yasmina Khadra, nel 2017 a Björn Larsson, nel 2018 ad Atiq Rahimi, nel 2019 a Gioconda Belli, nel 2020 a Hisham Matar INFORMAZIONI Thesis Associazione Culturale, Pordenone, tel. 0434 26236 info@dedicafestival.it, www.dedicafestival.it Facebook: Dedica festival Pordenone Twitter: @dedicafestival Instagram: dedica_festival Youtube: Dedica Festival

E.L.

PREMIO LUCHETTA: E’ ALBERTO

MATANO IL PRESIDENTE DELLA

(12)

GIURIA 2021! LA NUOVA EDIZIONE AL VIA OGGI, 28 GENNAIO, 27° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI MOSTAR

– È Alberto Matano, uno dei più noti anchor” del TG1 RAI, dal 2020 al timone del

programma quotidiano di attualità “La vita in diretta” su Rai1, il presidente di Giuria del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta 2021. Sarà lui a guidare la selezione degli elaborati in concorso e a premiare i vincitori di questa 18^ edizione del Premio Luchetta, importante riferimento per il giornalismo a sostegno dell’infanzia violata e minacciata. «Sono molto onorato ed emozionato di essere il presidente della 18^ edizione del Premio Luchetta, un premio entrato nel mio cuore non appena sono tato scelto per presentare la Serata “I nostri Angeli”, nel 2015 – ha dichiarato Alberto Matano – Accolgo questo compito con grande responsabilità e grande gioia, consapevole che segna un legame importante con la Fondazione, con la famiglia e con Trieste.

Alberto Matano Il Premio Luchetta è il Premio del buon giornalismo.

Incarna valori estremamente attuali, legati ai colleghi che

(13)

n o n c i s o n o p i ù . O g g i , i n u n m o n d o g l o b a l i z z a t o e apparentemente connesso, ma dominato da grande confusione e incertezza, è ancora più cruciale che siano i giornalisti a raccontare ciò che accade e a testimoniare la verità. Nel tempo delle fake news, a noi il compito di fare questa informazione».

Il Premio Luchetta 2021 si apre simbolicamente nel 27°

anniversario dalla strage di Mostar, che ricorda i giornalisti RAI Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D’Angelo, uccisi da una granata il 28 gennaio 1994, mentre stavano realizzando un servizio giornalistico sui bambini vittime della guerra balcanica. Pochi mesi dopo un analogo destino toccava al cineoperatore Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio con la giornalista Ilaria Alpi. Per ricordare questi giornalisti, e perché nuove generazioni di colleghi diventassero “sentinella”

delle violenze e sopraffazioni sui bambini, nel 2004 la Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin istituiva

il Premio giornalistico Internazionale Marco Luchetta. «Sono passati 27 anni – osserva la Presidente della Fondazione, Daniela Luchetta – Se ripenso a quei giorni, mi sembra impossibile che da tanto dolore siano nate la Fondazione e il Premio intitolato a Marco, due realtà generate dalla volontà di ricordare lui, i suoi colleghi e il giornalismo di qualità, accomunate dal desiderio di proteggere i bambini più fragili, così come avevano fatto loro con il piccolo Zlatko»

La 18^ edizione del Premio sarà ancora una volta dedicata a giornalisti e fotoreporter che, da qualsiasi latitudine del pianeta, sapranno testimoniare e raccontare con sensibilità le ingiustizie e le violenze sui più piccoli: uno spirito umanitario fatto proprio dalla Fondazione Luchetta, nata proprio per garantire accoglienza e intervento sanitario ai bambini provenienti da ogni parte del mondo, affetti da malattie non curabili nel loro Paese d’origine. Sono in gara quest’anno al Premio Luchetta gli elaborati pubblicati o diffusi fra il 2 marzo 2020 e il 21 marzo 2021: le opere in concorso devono essere state pubblicate su una testata giornalistica registrata, sia essa cartacea, televisiva o web.

(14)

Ogni lavoro in gara, non più di tre per ciascun candidato, dovrà essere inviato online e accompagnato da sintesi descrittiva, breve profilo professionale e scheda autore compilata. Sono cinque, anche quest’anno, le

sezioni in concorso: TV NEWS, riservata al giornalista che ha realizzato il miglior servizio giornalistico della durata massima di 8 minuti; STAMPA ITALIANA, riservata all’autore del miglior articolo pubblicato su quotidiani o periodici nazionali anche web; REPORTAGE, riservato al giornalista che ha realizzato il miglior reportage della durata massima di 80 minuti; STAMPA INTERNAZIONALE, riservato al giornalista, autore del miglior articolo non italiano anche web;

FOTOGRAFIA, riservato al fotografo per il miglior scatto pubblicato su un

periodico o quotidiano anche web a corredo di un articolo o commento didascalico. Dettagli e bando consultabili sui siti www.premioluchetta.com www.fondazioneluchetta.eu

Istituito dalla Fondazione Luchetta con la RAI, organizzato da Prandicom, il Premio è

coordinato dalla curatrice Francesca Fresa con il Segretario Generale della Giuria Giovanni Manzini

FVG TERRA DI SCRITTORI:

MASSIMO CACCIARI RACCONTA

BIAGIO MARIN E I MEMORABILI

INCONTRI ANNI ’70.

(15)

Biagio Marin

«Biagio Marin, un poeta di respiro europeo. Ma certamente influenzato dal rapporto con la sua terra, con Grado in particolare: d’altra parte città come Gorizia, Trieste, e il territorio che racchiudono sono da sempre un grande crocevia internazionale di culture, tradizioni, conflitti e soprattutto linguaggi». Parola del filosofo Massimo Cacciari, che di Biagio Marin custodisce un ricordo speciale legato agli incontri di fine anni Settanta, e alla confidenza a poco a poco acquisita con la “lingua” del grande autore gradese: «non semplicemente un dialetto, ma una rarefazione del linguaggio poetico». Proprio alla città di Marin e alla (ri)scoperta della

Massimo Cacciari

sua straordinaria opera è dedicato il primo “Viaggio digitale”

del format promosso da Fondazione Pordenonelegge insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia e a PromoTurismoFVG: “Grado

(16)

e l’azzurro vento di lontanìa di Biagio Marin” titola la breve ma intensa escursione in programma sabato 30 gennaio, dalle 10 su Facebook e Youtube di pordenonelegge – e successivamente sui canali di PromoTurismoFVG – nell’ambito del ciclo “Friuli Venezia Giulia terra di scrittori. Alla scoperta dei luoghi che li hanno ispirati”. Un progetto concepito per itinerari sul campo ma dalla primavera 2020 convertito in piccole full immersion online: per conservare il gusto del viaggio anche nei mesi di sospensione pandemica.

«Era già anziano, Biagio Marin, quando ci siamo conosciuti – spiega ancora Cacciari – eppure

Grado Ponte Aquileia

restituiva una sensazione di forza e “monumentalità”. Fu poeta coltissimo: aveva letto di tutto e con lui si poteva parlare dei presocratici e di Meister Eckhart, di Goethe, Novalis e Hölderlin. Nella sua poetica aleggia una compenetrazione

‘spinoziana’ della morte: una consapevolezza che aiuta a vivere ogni giorno nel pieno delle proprie forze, com’è evidente nelle poesie dedicate al figlio Falco. Così è anche per la sua lingua, che non è semplicemente il dialetto gradese, e non è la lingua della prosa: nei suoi versi confluisce quanto Marin aveva assimilato da altri linguaggi, da poeti di altre lingue, il risultato è del tutto peculiare, una lingua tutta sua, valorizzata da Pier Paolo Pasolini che volle inserirlo in una antologia poetica a inizio degli anni

(17)

Cinquanta».

Grado vecchia

Con il nuovo viaggio digitale di Fondazione Pordenonelegge e PromoTurismoFVG ci addentreremo “per le stràe solesàe” di Marin: il dedalo natìo di calli e campielli dell’antico castrum, le basiliche, il battistero e il campanile accanto a quella che è oggi Piazza Biagio Marin, verso la panoramica

“diga” sul Nord Adriatico e le distese sconfinate di sole e d’azzurro, la linea dell’orizzonte in cui si perdono cielo e mare, sino al banco sabbioso della Mula di Muggia. Ma Biagio Marin significa anche e soprattutto paesaggi ancestrali: le migliaia di terre emerse e barene della laguna, le silhouette dei casoni, i silenzi sospesi solcati dal volo dei gabbiani, i colori riflessi, la luce abbagliante del giorno e la dolcezza rasserenante dei tramonti. E poi il porto canale, gli spazi raccolti del rientro in paese: le barche e le reti dei pescatori che si allungano accanto alle imbarcazioni dei diportisti. La città antica, la spiaggia della Mitteleuropa che rende omaggio al poeta con il monumento per Biagio Marin nel Parco delle Rose: l’”isola d’oro” da cui si dipartono mille itinerari generati da quel «dosso di rena, lido stretto e falcato sul vertice di un delta, che un fiume di una volta ha dimenticato». Oggi è il Centro Studi Biagio Marin a custodire, valorizzare e perpetuare l’opera del grande autore gradese in cui, verso dopo verso, si specchiano la città e i suoi scenari.

(18)

Novità di questa nuova edizione, per ricordare il tema dell’accessibilità: i viaggi digitali saranno realizzati anche in LIS (Lingua Italiana dei segni). Gli itinerari si possono ritrovare sul canale Youtube di pordenonelegge e sul sito turismofvg.it

Miela per asporto 28 GENNAIO DA BUCHENWALD A BELSEN diario della prigionia di Osiride Brovedani

Un esempio di docu-teatro on line sul canale youtube del Teatro Miela : narrazione, musica e immagini d’archivio.

Con Alessandro Mizzi e l’accompagnamento musicale alla fisarmonica di Stefano Bembi. Drammaturgia di Stefano Dongetti e regia video di Sabrina Morena e Antonio Giacomin.

Una produzione Bonawentura, in collaborazione con il museo

“Casa di Osiride Brovedani” e la Fondazione Osiride Brovedani.

La narrazione di Alessandro Mizzi, sottolineata dalla fisarmonica di Stefano Bembi, e le immagini d’archivio dei campi di sterminio dove Brovedani è stato prigioniero, ci accompagneranno in un viaggio nell’interiorità del deportato.

Evento on-line visibile gratuitamente sul canale youtube del Teatro Miela da giovedì 28 gennaio alle 18.30.

(19)

Rainbow Free Day: ultima settimana della prima edizione della più grande vetrina di indipendenti italiana

Un rush finale pieno di tanti, tantissimi appuntamenti quello del Rainbow Freeday. Ricorderemo il Giorno della Memoria, parleremo dei temi caldi dell’attualità culturale, economica e politica del settore cultura e spettacolo. E poi tanta, tantissima musica, il teatro con alcune interessanti proposte di Laboratori dell’ATCL Lazio. Si chiude così la prima edizione del Rainbow Freeday, una quindici giorni fittissima di appuntamenti, oltre 200, che è stata anche una preziosa occasione per fare, come si suol dire, la conta del settore in Italia: e sono, siamo in tantissimi, pieni di idee e di tanto da dire. In questa edizione oltre 500 e con un grandissimo seguito di pubblico.

Lunedì 25

11.00 avremo The best of Slow Club: rotocalco libero e indipendente realizzato da Slow Music, un progetto a cura di Stefano Bonagura, Corrado Gambi, Massimo Poggini e Claudio Trotta, con la collaborazione di Michaela Berlini e la partecipazione di numerosi ospiti, musicisti, ballerini, s c r i t t o r i , g i o r n a l i s t i , a t t o r i , r e g i s t i , a u t o r i televisivi.Ospiti: Mario Lavezzi, Lucio Salvini, Tom Chacon e Marco Bonino.

Alle 12.00 torna il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali.

(20)

Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle e t i c h e t t e d i s c o g r a f i c h e a c u r a d i M a s s i m o D e l l a Pelle e Giuseppe Marasco: in programma la presentazione della label Thewebengine; a seguire alle 15:30 NICO*NOTE Webinar free, un workshop sulla voce in diretta Live con interazione degli allievi.

A l l e 1 6 . 0 0 l ’ a p p u n t a m e n t o c o n M a r c o Testoni e Massimo, conduttori del programma i Soundtrack C i t y , i l f o c u s s a r à s u l V R E F e s t c o n M a r i a n g e l a Matarozzo e Marina Massaroper raccontare l’unico festival italiano dedicato realtà virtuale e tecnologie immersive.

S e g u e S a l o t t o C i n e m a : d i L u n g o m e t r a g g i o d i finzione: produzione e distribuzione con Rebecca Basso, Renato Giugliano, Alessandra Pescetta, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi.

Alle 17.00 si aggiungono tutta la settimana per il Teatro alcuni interessanti Laboratori creativi realizzati e promossi da ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio / Spazio

Rossellini: con

e il suo furbo aiutante della Compagnia Chien Barbu Mal Rasè.

Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi in cui Jonathan Giustini parlerà della nuova Radiofonia, ospite Massimo Garofalo di Radio Elettrica.

Lo spazio Live Rainbow, delle ore 21.00, sarà dedicato alla canzone d’autore di Roberto Kunstler.

Per la serie di incontri curati da Claudia Barcellona e Piero Cademartori: Melior de cinere surgo, cultura in movimento nei dintorni dell’Etna in collaborazione con Naxos.

Martedì 26

Alle 11.00 ricordiamo l’appuntamento quotidiano The best of Slow Club ospiti: Paolo Jannacci, Paolo Barillari, Franco Fabbri voce e chitarra, Mirko Puglisi pianoforte e tastiere, Cochi Ponzoni, Ranuccio Sodi e Ricky Gianco.

Alle 12.00 sarà il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali.

(21)

Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle e t i c h e t t e d i s c o g r a f i c h e a c u r a d i M a s s i m o D e l l a Pelle e Giuseppe Marasco. In programma uno speciale focus sul mondo della world e della folk: Giuseppe Marasco coordinatore di It-Folk incontra Saul Beretta (Musicamorfosi), Davide Mastropaolo (Agualoca records), I Lautari con la presentazione i n a n t e p r i m a d e l l o r o v i d e o c l i p ; e M a r i o Gulisano dell’Alkantara festival e Antonio Melegari (Li Ucci Festival).

Alle 16.00 durante Soundtrack City condotto da Marco Testoni e Massimo, Massimo Privitera intervisterà Marco Testoni tra musica, visual media e multimedia. Segue Salotto Cinema: si parlerà di Promozione e comunicazione con Rebecca Basso e Livia Rodà, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi.

Alle 17.00 – Laboratorio

c r e a t i v o c o n e i l s u o f u r b o aiutante della Compagnia Chien Barbu Mal Rasè.

Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi, Giuseppe Marasco (It-Folk) ci parlerà della scena world e folk in Italia. Fra gli interventi: Andrea Del Favero (Direttore artistico di Folkest), Fabio Scopino (manager di Italian world beat), Giuseppe De Trizio (Radicanto – direttore artistico, Coordinamento Slc CGIL Puglia) – Eric Van Monckhoven (world music lab).

Alle 21.00 per i Live Rainbow in programma La notte della World e Folk Music con la presentazione della compilation It – Folk sul folk italiano con: Calabria Orchestra, Antonio Nicola Bruno, Francesco Loccisano, I lautari, Parafonè, Ciccio Nucera, Sossio Banda, e tanti altri. A seguire, per il progetto We Have a Dream Red Ronnie per Rainbow ospita H.E.R e il duo di chitarra battente Francesco Loccisano e Marcello De Carolis.

Si conclude la giornata con l’incontro curato da Claudia Barcellona e Piero Cademartori: Rigenerazione territoriale tramite l’arte in collaborazione con Divulgarti e Terapia Artistica Intensiva.

(22)

Mercoledì 27

Alle ore 10.00, in occasione del Giorno della Memoria, si terrà Speciale Indipendenti-Giorno della Memoria con un video in esclusiva di Letizia Fuochi e i video di Enrico Fink &

Raiz feat. Frank London “Lemi Evke” [da Musica dal Mare]

e Enrico Fink. Arlo Bigazzi & Cantierranti “Tumbalaika” [da Senza Padrone] proposti da Materiali Sonori. A seguire i video di Lina Gervasi a cura di Musica Lavica Records e il video di Alexia Santino Spinelli e Guest a cura di FederArteRom.

A l l e 1 1 . 0 0 a p p u n t a m e n t o c o n T h e b e s t o f S l o w Club ospiti: Woody Gipsy Band, Saturnino, Tigullio4Friends Caravan, Paola Minaccioni, Claudio Zanelli e Luisa Cottifogli.

Alle 12.00 è il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali.

Alle 15.00 durante lo spazio dedicato ai festival e alle e t i c h e t t e d i s c o g r a f i c h e – a c u r a d i M a s s i m o D e l l a Pelle e Giuseppe Marasco– ci sarà la presentazione della Robin Hood Records e del cantautore Sale alle 15:30.

Alle 16.00 l’appuntamento con il programma Soundtrack City i conduttori Marco Testoni e Massimo intervisteranno gli Oliver Onions ovvero Guido & Maurizio De Angelis

Segue Salotto Cinema in cui si discuterà di Marketing del film con Rebecca Basso e Livia Rodà, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi.

Alle 17.00 appuntamento con il Laboratorio creativo Burattino del Natale Passato.

Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di G i o r d a n o S a n g i o r g i , s i p a r l e r à d i E s i b i r s i i n regola con Giuliano Biasin (Esibirsi soc. Coop.).

Alle 21.00 durante il Live Rainbow Porfirio Rubirosa uscirà con il nuovo disco.

Il programma termina con l’incontro curato da Claudia Barcellona e Piero Cademartori: Arte ed etica ambientale in collaborazione con Divulgarti e Officine Fagus.

Giovedì 28

11.00 avremo The best of Slow Club: rotocalco libero e

(23)

indipendente realizzato da Slow Music, un progetto a cura di Stefano Bonagura, Corrado Gambi, Massimo Poggini e Claudio Trotta, con la collaborazione di Michaela Berlini e la partecipazione di numerosi ospiti, musicisti, ballerini, s c r i t t o r i , g i o r n a l i s t i , a t t o r i , r e g i s t i , a u t o r i televisivi.Ospiti: Anna Foria,Giorgio Verdelli, Jack Anselmi con Rubens Menabue, Martha Rossi e Giancarlo Pini.

Alle 12.00 sarà il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali.

Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle e t i c h e t t e d i s c o g r a f i c h e a c u r a d i M a s s i m o D e l l a Pelle e Giuseppe Marasco Imarts con Mario Incudine e alle 15.30 dell’Isola Tobia Label con i suoi artisti e i suoi progetti.

Alle 16.00 appuntamento con Soundtrack City dove i c o n d u t t o r i M a r c o T e s t o n i e M a s s i m o Privitera intervisteranno Maurizio Filardo.

Segue Salotto Cinema: si parlerà di Festival con Luca Paci ed Elisa Marchesini, conducono Claudia Barcellona e Lorenza Somogyi Bianchi.

Alle 17.00 torna il Laboratorio creativo con Sorpresa di Natale.

Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi con Fabrizio Galassi vedremo Come utilizzare e monetizzare social e streaming.

Alle 21.00 nello spazio Live Rainbow il cantautore Peppe Voltarelli ci terrà compagnia con Canzoni per evitare celebrità e soldi

L’ultimo appuntamento è con Claudia Barcellona e Piero Cademartori, si parlerà de Il femminile nell’arte in collaborazione con Divulgarti e Terapia Artistica Intensiva.

Venerdì 29

Alle 11.00 ricordiamo l’appuntamento quotidiano The best of Slow Club ospiti: Livio Magnini, Francesco Pezzulli, Lilac Will, The Zoo, Alleluia di Haendel e Marzia Ercolani

Alle 12.00 torna il momento dedicato ai negozi di dischi e di

(24)

strumenti musicali.

Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle e t i c h e t t e d i s c o g r a f i c h e a c u r a d i M a s s i m o D e l l a Pelle e Giuseppe Marasco con Disincanto, la label di Laura Valente, che presenterà un live di Angelina Mango.

Alle 17.00 è il momento del Laboratorio creativo con Alla scoperta delle stagioni

Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi dove ci sarà un incontro con ospiti a sorpresa con Claudio Trotta

Alle 21.00 in programma Live Rainbow, con YMF con il Live You’re my Friend di Senza Dubbi e il collettivo artistico c o n M a t t e o B e c u c c i , A t t i l i o F o n t a n a , M i r i a m Masala, Foresta, Jeyel, Daniele bagni, Raffaele Chiatto, Fabiano Costi, Michela Costi, Andy Kream, Raphael, Alice Caioli, Stefy Evita, Andrea Colonnese, Maria, Saita, Stev-n e Giovanni Usai.

A l l e 1 9 . 0 0 S o u n d t r a c k C i t y – c o n d o t t o d a M a r c o Testoni e Massimo Privitera- in programma lo Speciale

#senzamusica a sostegno dei lavoratori dello spettacolo ai tempi del Covid19 con ospiti nazionali e internazionali, per comprendere meglio le difficoltà e il supporto che hanno avuto i musicisti nelle varie parti del mondo.

Si conclude con Claudia Barcellona e Piero Cademartori, si parlerà deLOGOSFERE, poeti tra due mondi .

Sabato 30

Alle 12.00 è il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali.

Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle e t i c h e t t e d i s c o g r a f i c h e a c u r a d i M a s s i m o D e l l a Pelle e Giuseppe Marasco con Rossana Luttazzi che presenterà le iniziative della Fondazione Lelio Luttazzi.

Alle 16.00 si terrà Soundtrack City, Marco Testoni e Massimo Privitera intervisteranno Vince Tempera.

A seguire la presentazione di Manifesto per la pandemia, una breve raccolta filmica degli esponenti del mondo artistico e

(25)

culturale sul vissuto dei lunghi mesi trascorsi ed ancora in corso nell assenza di dialogo tra addetti ai lavori e i s t i t u z i o n i . D a u n a i d e a d i J e n n i Perlangeli, 8MOON comunicazione e del Collettivo mujeres nel cinema.

Alle 17.00 l’ultimo appuntamento con il Laboratorio creativo con Alla scoperta del circo con Capitan Brassura e il suo furbo aiutante Jok della Compagnia Chien Barbu Mal Rasèorganizzato da ATCL

Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi in cui Bruno Casini parlerà con Giordano Sangiorgi delle origini della musica indipendente con l’Independent Music Meeting e il successivo MEI. Interverrà con un proprio rappresentante la Siae e il Nuovo Imaie con il Presidente Andrea Miccichè insieme ad altri ospiti per parlare del futuro della musica.

Alle 21.00 il Live Rainbow si apre con un concerto interattivo dei bergamaschi SOS e poi il doppio live con Cisco e Fabrizio Taver Tavernelli.

A seguire, alle 23.00, l’appuntamento con Claudia Barcellona e Piero Cademartori per parlare di Editoria indipendente: una risorsa per la bibliodiversità a cura dell’associazione ADEI. E poi l’incontro con la casa editrice LEDizioni.

I l R a i n b o w c h i u d e a m e z z a n o t t e c o n i l d j T h e d o i n collaborazione con le Associazioni Dj!!!

PORDENONE, DA LUNEDI’ 25 GENNAIO “NARRATORI D’EUROPA”

Si apre lunedi’ 25 gennaio alla 15.30 la nuova edizione di

“Narratori d’Europa”, il ciclo di incontri su e con gli

(26)

autori ideato e curato da Stefania Savocco, docente di lettere e operatrice culturale, organizzato dall’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei, con sede a Pordenone. Diretta s t r e a m i n g s u p i a t t a f o r m a d i g i t a l e , c o n a c c e s s o gratuito dal link: bit.ly/IRSE_NarratoriEuropa2021 e dal giorno seguente in differita sul canale Youtube e sulla pagina Facebook dell’IRSE.

“Storie nella storia del Novecento” è il tema portante dell’edizione 2021: un filo rosso legato alle “terre d’Europa silenziose”, oscurate geograficamente dalle nazioni più potenti che sono costantemente al centro dei riflettori.

Si parte lunedì con “Anime baltiche” dello scrittore, giornalista e viaggiatore olandese Jan Brokken: come sempre letture, approfondimenti multimediali e interviste scandiranno l’incontro, al quale seguiranno, ogni settimana (lunedì 2, 9 e 16 febbraio sempre dalle 15.30) gli incontri dedicati a “Patria”, dello spagnolo Fernando Aramburu, a

“L’ottava vita” della scrittrice georgiana Nino Haratischwili e al romanzo “Eugenia” dell’autore francese Lionel Duroy, su vicende dimenticate nella Romania tra le due guerre.

Novità rilevante, per questa edizione 2021, è l’incrocio di

“Narratori d’Europa” con il nuovo progetto IRSE “Memoria, Consapevolezza, Responsabilità: storie di un’Europa inedita e poco conosciuta”, rivolto a studentesse e studenti delle Scuole Secondarie regionali di Secondo Grado. Storia, letteratura e tecnologia digitale sono le coordinate in cui si inscrive il Progetto, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ideato per favorire l’approfondimento della storia del Novecento attraverso la letteratura contemporanea: per stimolare la consapevolezza e il senso di responsabilità per una cittadinanza attiva, grazie al confronto fecondo fra la prima metà del Novecento e le sfide dell’attualità.

Consultabile online al link bit.ly/IRSE_MemConsResp il Progetto propone agli studenti di realizzare un video breve (della durata fino a 15 minuti), partendo proprio da uno dei

(27)

quattro romanzi che scandiscono la serie “Narratori d’Europa”, legati dal titolo “Storie nella storia del Novecento” Nel

“Kit Studenti” caricato sul sito i partecipanti troveranno alcuni estratti significativi di ciascun romanzo e le indicazioni tecniche per la realizzazione del video, che prevede riprese in orizzontale e un elaborato in formato mp4, d a t r a s m e t t e r e v i a w e t r a n s f e r a irse@centroculturapordenone.it entro il 13 marzo 2021, unitamente ai form previsti dal bando.

“Abbiamo scelto appositamente romanzi che ripercorrono molti avvenimenti cruciali del XX secolo – sottolinea la curatrice Stefania Savocco – e lo fanno attraverso saghe familiari, storie a volte di personaggi famosi, come in ‘Anime baltiche’, ma soprattutto di vita quotidiana, relazioni e sentimenti, tragedie, ma anche ricerca personale di felicità, ambizioni, successi. Con particolare attenzione il progetto focalizza sui decenni tra le due guerre,anni di crescita economica e imprenditoriale, di avanguardie culturali, arte e musica, con diversi protagonisti spesso di origine ebraica, ma anche periodo di odi razziali e nascita di totalitarismi».

Jan Brokken con “Anime baltiche” ci guiderà fra le strade di Riga, dove Janis Rose fondò un’importante casa editrice nel 1914, contribuendo al risveglio culturale di un Paese che si s a r e b b e d i l ì a p o c o l i b e r a t o d a l g i o g o z a r i s t a . In “Patria”, di Fernando Aramburu, scopriremo invece i Paesi baschi – Euskadi, nella loro lingua – e ci immergeremo nella storia di un’amicizia finita ai tempi dell’Eta. Nino Haratischwili e “L’ottava vita (per Brilka)” ci consentirà di conoscere “il Paese che, con i suoi abitanti, promuove qualità amabili come la sacra ospitalità e meno amabili come pigrizia, opportunismo e conformismo”, la Georgia. Con Lionel Duroy, già reporter per il quotidiano Libération, andremo infine a Bucarest e a Iasi, nelle città dove gli ebrei ci appariranno considerati ladri e ingannatori perché insediatisi in posti che si sarebbero voluti riservati ai romeni. “Eugenia” è un

(28)

libro sul pregiudizio e spiega come i regimi autoritari si possano imporre laddove vi siano omertà, occhi bassi e ignavia.

MEF e Zecca dello Stato presentano la nuova Collezione Numismatica 2021:

fra le 15 monete una dedicata alle professioni sanitarie

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato questa mattina la nuova Collezione Numismatica 2021, emessa dal MEF e coniata dalla Zecca italiana. La collezione è composta da 15 soggetti ispirati a storia, arte, sport, scienza, natura ed eccellenze enogastronomiche italiane acquistabili sul portale e-commerce della Zecca italiana, oltre che nei punti vendita del Poligrafico e Zecca dello Stato dal 26 gennaio.

Le tematiche oggetto di questa edizione vogliono rappresentare un sentimento di unione e coesione nazionale che trova espressione nella celebrazione di personaggi, avvenimenti storici e artisti simbolo della nostra tradizione e della nostra cultura imprenditoriale, ma anche nella gratitudine nei confronti di chi, nell’ultimo anno segnato dalla pandemia da Covid-19, ha messo senza riserve la propria professionalità al servizio della collettività. Nella Collezione Numismatica 2021 è presente infatti la moneta dedicata alle professioni sanitarie, dal valore di 2 euro e destinata anche alla

(29)

circolazione ordinaria, a testimonianza del riconoscimento della collettività nel periodo dell’emergenza. La creatività e il genio italiano, riconosciuti in tutto il mondo, vengono celebrati dalle emissioni per Dante, Caravaggio ed Ennio Morricone.

La Collezione Numismatica da sempre è il risultato della fusione tra le professionalità artistiche dei maestri incisori e l’innovazione tecnologica che ogni anno sviluppa metodologie di conio sempre più avanzate, dando vita ad opere da collezione apprezzate per la ricercatezza dei dettagli e per l’eleganza delle finiture artistiche, oggetto di premi e riconoscimenti internazionali.

Nella Collezione 2021 l’uso ormai frequente di inserzioni colorate e la più recente tecnica della fosforescenza, ripresa nella moneta raffigurante l’Orso Polare, sono arricchiti da alcune importanti novità: è il caso della moneta dedicata all’invenzione del telefono, in cui il ricorso al rame richiama il gettone telefonico, o della moneta dedicata ai 100 anni della Federazione Italiana Pallacanestro, impreziosita dalla tecnica della rodiatura. Da ultimo, ma non in ordine di importanza, l’utilizzo dell’oro puro in monete che rievocano il mito della Lira.

“Il 2020 ha cambiato molte cose e anche la numismatica. La digitalizzazione forzata, connessa alla pandemia, ha accelerato una tendenza in atto portando ad uno sviluppo del c a n a l e o n l i n e o l t r e l e m i g l i o r i a s p e t t a t i v e ” – h a dichiarato Alessandro Rivera, Direttore Generale del Tesoro.

“Si tratta di un pubblico nuovo e giovane: il portale IPZS registra infatti migliaia di acquisti effettuati da persone al di sotto dei 40 anni. Nel 2021 per la prima volta saranno inoltre possibili anche acquisti dall’estero, sia sul sito che tramite una apposita APP. Dietro a questi risultati c’è una sostanziale innovazione dei processi amministrativi e autorizzativi che sono a monte di tutto il percorso creativo,

(30)

produttivo e distributivo e che permettono di portare nel mondo creazioni italiane di altissimo livello tecnico e artistico.”

“Quest’anno abbiamo deciso di presentare la nuova collezione numismatica al Museo della Zecca di Roma. Uno spazio evocativo, che ripercorre la storia della moneta e la storia industriale della Zecca, attraverso l’esposizione di macchinari storici utilizzati per la coniazione. Ritengo che questa Collezione abbia raggiunto un perfetto equilibrio tra storia, cultura e arte, tra tradizione e modernità, ma allo stesso tempo rompa gli schemi, proiettandosi nel futuro della numismatica italiana, con tematiche sempre più aderenti alla c u l t u r a d e i n o s t r i t e m p i ” h a d i c h i a r a t o P a o l o Aielli Amministratore Delegato del Poligrafico e Zecca dello Stato.

I temi, i bozzetti e le tecniche artistiche della Collezione 2021 sono stati scelti come ogni anno da una Commissione composta da rappresentanti del Ministero, della Zecca e da Maestri d’arte.

Di seguito i soggetti della nuova Collezione, 15 opere per ripercorrere la nostra storia::

1 – 150° Anniversario Roma Capitale d’Italia – 2 euro 2 – Mondiali Sci Alpino Cortina – 5 euro

3 – Serie Eccellenze Italiane Nutella – 5 euro (bianca, rossa e verde)

4 – Serie Imperatori – Costantino – 10 euro 5 – Grazia Deledda

6 – Serie Artisti Italiani – Ennio Morricone – 2 versioni bimetallica e argento (5 euro)

7 – Professioni Sanitarie – 2 euro

(31)

8 – Serie enogastronomica – Emilia-Romagna, tortellino e lambrusco – 5 euro

9 – Serie enogastronomica – Sicilia, cannolo e passito – 5 euro

10 – 700° anniversario della morte di Dante Alighieri – Inferno – 2 versioni oro e argento (20 e 5 euro)

11 – 450° nascita Caravaggio – 2 versioni oro e argento (20 e 5 euro)

12 – 150° Anniversario dell’invenzione del telefono – Antonio Meucci – 5 euro

13 – Serie Animali in via di estinzione – Orso polare – 5 euro 14 – Serie Moneta iconica – Lira – 2 versioni (20 e 50 euro) 15 – 100° Federazione Italiana Pallacanestro – 10 euro

Riferimenti

Documenti correlati

Nasce già grande, ma il tempo la rende perfetta: la giovane grappa Bertagnolli ha tutto il carattere per crescere e dare il meglio di sé.. Affinata in barriques di pregiato

Dimensioni degli pneumatici (configurazione di base) En finition Essentiel 215/70 R15 CP / en finition Sensation 225/75 R16 CP En finition Essentiel 215/70 R15 CP / en

12.1 Bibetech.it avrà diritto a sospendere l’adempimento delle obbligazioni derivanti dalla Vendita dei prodotti, in base all’art.1461 del Codice Civile Italiano, nel caso

“dialettica” tra “azione combattente” e “illegalità di massa” 22. Il processo dialettico di cui si parla tanto negli scritti dell’eversione di sinistra, si può

L’unica voce, non prevedibile al momento della prenotazione ma definita 20 giorni prima della partenza, sarà l’eventuale ADEGUAMENTO QUOTE DI PARTECIPAZIONE in relazione

l’ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA con l’evento a cura di Claudio Strinati dal titolo Giorgione e Caravaggio: suonatori di liuto (ingresso gratuito); il MUSA – MUSEO

Prenotazione obbligatoria a promozione@teatrodiroma.net Presentare la Interclub Welfare Card la sera dello spettacolo.. UNA ZITELLA

Invece secondo fonti interne al Miur e altre fonti sindacali da noi interpellate, non esistono le situazioni di rottura con i sindacati, ma gli accordi raggiunti restano