Medicina Veterinaria
CHI SIAMO
Facoltà di Medicina Veterinaria dal 1992 – al 2011
“Collegium Zooiatricum”
fondato nel 1773
Università degli Studi di Padova fondata nel 1222
dal 2012
Dipartimenti di
Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS) Biomedicina Comparata ed Alimentazione (BCA)
MILANO (83) TORINO (112)
PARMA (57) BOLOGNA (90) PISA (65)
SASSARI (40)
CAMERINO (50) PERUGIA (70) TERAMO (62)
BARI (80) NAPOLI (61)
MESSINA (50) PADOVA (70)
( ) numero programmato
TOT NAZ: 890
CORSI DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA IN ITALIA (n°= 13)
TEST AMMISSIONE
Anno Accademico Preiscrizioni Presenti al test Posti disponibili
1993/94 324 247 60
1994/95 346 258 70
1995/96 396 327 70
1996/97 421 331 68 + 2
1997/98 429 337 68 + 2
1998/99 380 320 68 + 2
1999/00 375 292 68 + 2
2000/01 244 + 2 226 68 + 2
2001/02 249 + 1 239 68 + 2
2002/03 323 + 2 311 + 2 68 + 2
2003/04 376 + 3 353 + 2 68 + 2
2004/05 488 + 3 404 + 3 68 + 2
2005/06 483 + 2 378 + 2 74 + 2
2006/07 547 + 2 386 + 1 74 + 2
2007/08 608 + 3 472 70 + 6
2008/09 634 481 70 + 10
2009/10 753 580 65 + 10
2010/11 776 647 65 + 10
2011/12 913 790 65 + 10
2012/13 923 774 65 + 10
2013/14 916 752 65 + 10
2014/15 800 742 65 + 10
2015/16 767 669 65 + 10
2016/17 780 728 60 + 10
2017/18 899 839 60 + 10
2018/19 852 802 68 + 10
2019/20 824 750 68 + 10
2020/21 842 785 70 + 10
ACCESSO a NUMERO PROGRAMMATO
Se il TEST ammissione viene SUPERATO, e lo studente perfeziona l’iscrizione,
ma con OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO (Biologia, Chimica e Fisica/Matematica)
SUPERAMENTO PROVA (ON-LINE) OFA
(OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNITVO)
“Mission” ed obiettivi
EAEVE opera per rendere esecutiva la Direttiva Europea 36/2005 che stabilisce i requisiti comuni di
qualità che devono possedere i laureati Europei in Medicina Veterinaria.
European Association of Establishments for Veterinary Education
PROFILO FORMATIVO DEL MEDICO VETERINARIOPROFILO FORMATIVO MEDICO VETERINARIO
PADOVA APPROVATA NEL 2010
VISITATA 19-23 OTTOBRE 2020
PROFILO FORMATIVO
MEDICO VETERINARIO
ESITO VALUTAZIONE EAEVE 2020:FULL ACCREDITATION !
CFU (Credito formativo universitario) = 25 ORE
Misura del lavoro di apprendimento (didattica frontale + studio individuale) richiesto allo studente.
LAUREA = 5 ANNI ESAMI = 30
CFU = 300 di cui:
8 CFU a scelta 9 CFU Tesi
3 CFU Inglese 35 CFU Tirocinio
DIDATTICA FRONTALE = attività didattica (teorica + pratica) svolta in presenza di un docente.
FREQUENZA OBBLIGATORIA
(50% lezioni frontali – 80% attività pratiche)
OFFERTA DIDATTICA
1° ANNO = TRIMESTRI
dal 2°al 5° ANNO = SEMESTRI
OFFERTA DIDATTICA
OFFERTA DIDATTICA DEL BIENNIO
Biochimica Veterinaria
Biologia, Zoologia ed Istologia veterinaria Anatomia Veterinaria I
Anatomia Veterinaria II
Microbiologia e immunologia veterinaria Fisiologia Veterinaria I ed etologia
Fisiologia Veterinaria II
Zootecnia generale e Miglioramento genetico Igiene e tecnologia per la sicurezza alimentare Nutrizione animale ed Economia
1°- 2° ANNO
Semeiotica medica e Diagnostica di Laboratorio Allevamento degli animali
Patologia generale
Farmacologia e Tossicologia Veterinaria Parassitologia e Malattie parassitarie Anatomia patologia generale veterinaria Patologia e semeiotica chirurgica
Ostetricia e patologia della riproduzione
Malattie infettive degli Animali e Patologia Aviare Anatomia patologica speciale veterinaria
Patologia Medica e diagnostica per immagini Veterinaria Benessere animale e professione veterinaria
Chirurgia Veterinaria
Metodologie per l'Ispezione sanitaria degli alimenti
OFFERTA DIDATTICA DEL TRIENNIO
3°- 4° ANNO
Clinica Medica Veterinaria Clinica della Riproduzione
Clinica Chirurgica Veterinaria
OFFERTA DIDATTICA DEL TRIENNIO
5° ANNO
In aggiunta, al 4 e 5° ANNO, vengono erogati TRE PERCORSI OPZIONALI:
ANIMALI
DA COMPAGNIA
SANITA’
PUBBLICA
OFFERTA DIDATTICA
ANIMALI DA REDDITO
Il Corso di Laurea prevede 35 CFU di Tirocinio pratico, durante i quali lo studente svolge
ATTIVITÀ PRATICA IN PRIMA PERSONA
OFFERTA DIDATTICA
OFFERTA DIDATTICA
OSPEDALE VETERINARIO UNIVERSITARIO DIDATTICO
SERVIZIO PRONTO SOCCORSO 24h
SERVIZI SPECIALISTICI PICCOLI E GROSSI ANIMALI CLINICA MOBILE GROSSI ANIMALI
ATTIVITÀ CLINICA ANIMALI NON CONVENZIONALI E SELVATICI
Ambulatori per
piccoli animali
Sale chirurgiche
per piccoli animali
Sala operatoria
per grandi animali
Risonanza
magnetica
Diagnostica per
immagini
Risonanza magnetica
STALLA DIDATTICA (AZ. TONIOLO)
l Barcellona (Spagna)
l Madrid (Spagna)
l Murcia (Spagna)
l Caceres (Spagna)
l Leon (Spagna)
l Lisbona (Portogallo)
l Porto (Portogallo)
l Gent (Belgio)
l Liegi (Belgio)
l Tolosa (Francia)
l Uppsala (Svezia)
l Hannover (Germania)
l Cluj – Napoca ( Romania)
l Budapest (Ungheria)
l Ankara (Turchia)
l Samsun (Turchia)
l Instambul (Turchia) Università europee con
possibilità di scambi Erasmus:
OFFERTA DIDATTICA: SOGGIORNI ALL’ESTERO
Altre Università con possibilità di scambi:
Texas A&M University (USA)
Colorado State University (USA) University of Kansas (USA)
PennState University (USA)
University of Sydney (AUSTRALIA)
PROGRAMMI DIDATTICI, DI RICERCA E SVILUPPO
Addis Ababa University (ETIOPIA) Universidad de Sao Paulo (BRASILE) Universidad Nacional La Molina (PERÙ)
ALTRI SCAMBI
PROGETTO I-MOVES
VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA
VALUTAZIONE DEL TIROCINIO
CLASSIFICHE CENSIS
TEMPO MEDIO DI LAUREA
LAUREATI MV ANNO SOLARE 2019 (n. 951)
Media
Naz Bari Bologna Camerino Catanzaro Messina Milano Napoli Padova Parma Perugia Pisa Sassari Teramo Torino Età alla laurea
(medie, in anni) 28,0 29,7 26,8 29,7 / 28,6 28,0 28,7 26,8 26,2 27,6 28,2 29,7 28,9 27,7
Durata degli studi
(medie, in anni) 8,0 10,3 7,0 9,3 / 9,1 7,7 7,8 6,2 6,5 7,6 8,2 9,9 8,6 7,7
Indice di ritardo 0,59 1,05 0,39 0,85 / 0,82 0,54 0,57 0,25 0,29 0,52 0,65 0,98 0,73 0,55
Voto di Laurea 105,1 100,3 106,5 105,1 / 105,0 104,4 109,2 104,7 107,1 106,1 107,7 106,7 102,9 102,0 Sono complessivam
soddisfatti del CdS (%)
Decisamente sì 29,3 39,3 25,5 47,1 / 18,4 25,5 21,5 25,9 30,6 42,9 40,0 25,0 33,9 23,7
Più sì che no 55,9 41,0 67,6 47,1 / 53,1 57,4 63,3 67,2 59,2 46,9 47,5 40,6 50,0 60,2
Più no che sì 13,2 16,4 6,9 5,9 / 26,5 16,3 12,7 6,9 10,2 10,2 8,8 28,1 12,5 15,3
Decisamente no 1,4 3,3 - - / 2,0 - 2,5 - - - 3,8 6,3 3,6 0,8
Soddisfatti dei rapporti con i docenti(%)
Decisamente sì 20,2 27,9 16,7 44,1 / 24,5 14,2 22,8 10,3 22,4 34,7 20,0 18,8 26,8 11,0
Più sì che no 64,3 50,8 73,5 50,0 / 55,1 66,7 57,0 79,3 71,4 55,1 70,0 56,3 58,9 67,8
Più no che sì 13,4 18,0 9,8 5,9 / 18,4 15,6 16,5 10,3 4,1 10,2 7,5 21,9 10,7 19,5
Decisamente no 1,8 3,3 - - / 2,0 2,1 2,5 - 2,0 - 2,5 3,1 3,6 1,7
DATI ALMALAUREA 2019
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE
Media
Naz Bari Bologna Camerino Catanzaro Messina Milano Napoli Padova Parma Perugia Pisa Sassari Teramo Torino Tasso Occupazione (%)
A 1 anno dalla Laurea 59,2 63,2 58,1 65,0 50,0 55,3 83,1 32,7 65,9 70,5 43,5 54,5 60,0 39,2 67,1
A 3 anni dalla Laurea 81,8 86,1 72,8 84,2 75,0 75,6 87,1 85,7 76,7 89,3 80,8 84,4 78,6 79,7 85,3
A 5 anni dalla Laurea 81,0 81,6 77,4 77,3 100,0 84,0 84,3 66,1 81,8 84,6 75,7 82,9 75,0 91,2 83,6
Retribuz. (euro/mensili)
A 1 anno dalla Laurea 1.139 1.076 1.143 1.241 1.251 1.023 1.237 1.330 1.128 1.134 915 1.071 1.126 1.129 1.184 A 3 anni dalla Laurea 1.323 1.239 1.221 1.132 501 1.201 1.474 1.307 1.569 1.547 1.443 1.246 1.353 1.220 1.322 A 5 anni dalla Laurea 1.515 1.507 1.419 1.313 1.476 1.590 1.555 1.646 1.607 1.758 1.501 1.402 1.184 1.514 1.428
DATI ALMALAUREA 2019
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
(3 anni) (indispensabili per accedere al Servizio Sanitariodelle ASL e per concorsi presso gli Istituti Zooprofilattici) MASTER o CORSI DI PERFEZIONAMENTO/ALTA
FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO COLLEGE EUROPEI
…E DOPO LA LAUREA…?
UNIVERSITÀ
• Borse di Studio e/o Assegni di Ricerca
• Scuole di Dottorato di Ricerca in:
«SCIENZE VETERINARIE»
«SCIENZE ANIMALI E AGROALIMENTARI» (3 anni)
PROSPETTIVE DI OCCUPAZIONE
Il MEDICO VETERINARIO può:
• esercitare la libera professione nei settori della clinica degli animali da reddito e da compagnia
• diventare dipendente dei Servizi Veterinari pubblici nelle ASL,
Regione, Dogane, Ministero
• diventare dipendente di Aziende
zootecniche, industrie mangimistiche, farmaceutiche ed alimentari
CLINICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA
• Ambulatori Veterinari, Cliniche Veterinarie Medicina, Chirurgia, Ostetricia, Ortopedia, Neurologia, Neurochirurgia, Cardiologia, Radiologia, Oculistica, Anestesiologia,
Laboratorio d’analisi, Animali non convenzionali, Diagnostica per immagini, ecc...
PROSPETTIVE
DI OCCUPAZIONE
CLINICA e GESTIONE SANITARIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO
• Allevamenti bovini
• Allevamenti equini
• Allevamenti ovini e caprini
• Allevamenti suini
• Allevamenti avi-cunicoli
• Allevamenti ittici
PROSPETTIVE
DI OCCUPAZIONE
SANITA’ PUBBLICA e SICUREZZA ALIMENTARE
• Gestione e controllo delle malattie trasmissibili all’uomo
(One-health medicine)
• Gestione e controllo della filiera alimentare “from farm to fork”
• Benessere animale
PROSPETTIVE
DI OCCUPAZIONE
COMMERCIO
• Informatore farmaceutico
• Rappresentante industrie mangimistiche
• Specialista in alimentazione
• Dipendente grande distribuzione
• Responsabile acquisti per la grande distribuzione
PROSPETTIVE
DI OCCUPAZIONE
RICERCA
• Ricerca nel mondo accademico
• Ricerca in Istituti privati e pubblici, Istituto Superiore di Sanità, Istituti Zooprofilattici Sperimentali
PROSPETTIVE
DI OCCUPAZIONE
SITO DEL CORSO DI STUDIO
ULTERIORI INFORMAZIONI
https://www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it/vetmed
Biblioteca di Agripolis
ORARI
Lunedì - Venerdì 8.30 – 18.00
DOVE SIAMO
Edificio Pentagono - II piano Campus di Agripolis
www.bibliotecagripolis.cab.unipd.it
CONTATTI
tel. 049 8272513
biblio.agripolis.unipd
Biblioteca di Agripolis
ü sala lettura ü prestito libri
ü consultazione riviste
ü accesso a riviste online, e-book, banche dati ü computer a disposizione degli utenti e wifi ü stampe e fotocopie
ü laboratori di formazione in vista della tesi
Prenota il tuo posto
Una volta in biblioteca, convalida la prenotazione
Biblioteca di Agripolis
http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/
Dove ci puoi
trovare?
rapprevetunipd
Studenti Medicina Veterinaria Padova
Cosa facciamo?
1. Voce degli studenti di MV in Dipartimento, nella Scuola e in Consiglio degli Studenti
2. Organizzazione di eventi (Agriporky, ai Confini della Didattica) e iniziative
(abbigliamento di corso) 3. Strumento per il
miglioramento della didattica
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
Martina Baldin, Luca Barin, Arianna Codeluppi, Anna Donneschi, Elisa Fonsatti, Luca Spadotto, Giuditta Tilli, Elena Tiozzo Bastianello
Chi siamo?
ATTIVITÀ DI SPORTELLO
Dal Lunedì al Giovedì 10.00-13.00 Tel.: 049-8272605-2544
Informazioni su:
Ø programmi e contenuti dei Corsi
Ø materiale didattico
Ø gruppi di studio
Ø testi consigliati
Ø esami
Ø tasse e contributi
Ø recapiti docenti
Ø orari segreterie
Ø informazioni varie …
Ritiro/consegna modulistica
Supporto per preparazione esami
Mail: [email protected] Facebook: tutor agripolis
Skype: tutorjunior.amv
TUTOR DELLA SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA
Servizi di supporto agli studenti
Tutor WeChat
Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione
Settore Inclusione
Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute
L’Ufficio Servizi agli studenti-Settore Inclusione fornisce servizi di supporto agli
studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità.
Servizi agli studenti
Settore Inclusione
•con disabilità che decidono di segnalare la propria condizione
•con disturbi specifici dell’apprendimento che decidono di segnalare la propria condizione
•con invalidità̀ temporanea
•che improvvisamente acquisiscono una certificazione di invalidità̀
•che, anche solo per alcune attività̀ didattiche, si trovino in una condizione di disabilità
•richiedenti asilo o rifugiati
•con altre vulnerabilità̀
Studenti
Servizi agli studenti
Settore Inclusione
A LEZIONE
PER STUDIARE
PER GLI ESAMI
Servizi agli studenti
WE-CHAT e tutoraggio
Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione
https://www.bca.unipd.it/inclusione-disabiità
https://www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it/offerta-didattica/corsi-di-laurea-magistrale-a-ciclo unico?tipo=CU&ordinamento=2017&key=MV0991
Ufficio Settore Inclusione [email protected] tel. 0498275038
Referenti per il Corso Luigi Coppola
Daniela Bertotto
[email protected] tel. 0498272787
Servizi agli studenti
Settore Inclusione e tutor WeCHAT
Tutor online WECHAT Cinzia
https://www.bca.unipd.it/inclusione-disabiità [email protected]
tel. 0498272943