• Non ci sono risultati.

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2019/20 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2019/20 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LICEO ‘LUIGI GALVANI’ - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I

ANNO SCOLASTICO 2019/20 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi specifici di apprendimento, si vedano la programmazione dipartimentale e la programmazione di classe. La metodologia di insegnamento privilegerà la lettura, l’analisi del testo e l’esercizio argomentativo, le verifiche saranno svolte attraverso colloqui e prove scritte (tipologie: A e B) sulla base del triplice criterio valutativo della conoscenza dei contenuti, della capacità logico-argomentativa, della proprietà lessicale.

Manuale in adozione nella classe:

E. Berti-F. Volpi, Storia della filosofia, Laterza.

SETTEMBRE

Pensieri e filosofi della Grecia arcaica:

a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

OTTOBRE

Pensieri e filosofi della Grecia arcaica:

a) scuola di Mileto b) scuola pitagorica c) Eraclito

d) scuola eleatica

NOVEMBRE

Pensieri e filosofi della Grecia arcaica:

a) i pluralisti

Filosofia nell’Atene del V secolo:

(2)

Filosofia nell’Atene del V secolo:

b) Socrate

c) Platone e l’Accademia

GENNAIO

Filosofia nell’Atene del V secolo:

d) Platone e l’Accademia e) Aristotele e il Liceo

FEBBRAIO

Filosofia nell’Atene del V secolo:

f) Aristotele e il Liceo Le filosofie ellenistiche:

a) epicureismo

MARZO

Le filosofie ellenistiche:

a) stoicismo b) scetticismo

Il neoplatonismo di Plotino

APRILE

La filosofia medievale:

a) il pensiero cristiano: Agostino, Anselmo d’Aosta, Tommaso b) il pensiero islamico: Averroè

MAGGIO

La filosofia medievale:

c) Il pensiero ebraico: Maimonide

È prevista anche la lettura integrale di un classico della filosofia inerente al programma.

(3)

LICEO ‘LUIGI GALVANI’ - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 4I

ANNO SCOLASTICO 2019/20 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi specifici di apprendimento, si vedano la programmazione dipartimentale e la programmazione di classe. La metodologia di insegnamento privilegerà l’analisi del testo e l’esercizio argomentativo, le verifiche saranno svolte attraverso colloqui e prove scritte (tipologie: A e B) sulla base del triplice criterio valutativo della conoscenza dei contenuti, della capacità logico-argomentativa, della proprietà lessicale.

Manuale in adozione nella classe:

E. Berti-F. Volpi, Storia della filosofia, Laterza.

SETTEMBRE

- Completamento del programma di terza: filosofie ellenistiche (epicureismo, stoicismo, scetticismo), Plotino, le filosofie medievali (Anselmo, Agostino, Tommaso).

OTTOBRE

- Neoplatonismo, neoaristotelismo, naturalismo rinascimentali (Nicola Cusano, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Pietro Pomponazzi, Erasmo da Rotterdam, Telesio e Bruno)

NOVEMBRE

- La rivoluzione scientifica (Copernico, Keplero, Galileo Galilei, Bacone)

DICEMBRE

- Il razionalismo: Descartes

(4)

- L’empirismo: Locke, Hume

MARZO

- L’Illuminismo e Kant

APRILE

- Romanticismo e idealismo - Hegel

MAGGIO - Hegel

È prevista anche la lettura integrale di un classico della filosofia inerente al programma.

(5)

LICEO ‘LUIGI GALVANI’ - BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSI 5I-5Q ANNO SCOLASTICO 2019/20

DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi specifici di apprendimento, si vedano la programmazione dipartimentale e la programmazione di classe. La metodologia di insegnamento privilegerà l’analisi del testo e l’esercizio argomentativo, le verifiche saranno svolte attraverso colloqui e prove scritte (tipologie: A e B) sulla base del triplice criterio valutativo della conoscenza dei contenuti, della capacità logico-argomentativa, della proprietà lessicale.

Manuale in adozione nelle classi:

5I E. Berti- F. Volpi, Storia della filosofia, Laterza 5Q N. Abbagnano-G. Fornero, Con-filosofare, Paravia

SETTEMBRE

- Completamento del programma di quarta: Kant (Critica della ragion pura).

OTTOBRE

- Completamento del programma di quarta: Kant (Critica della ragion pratica), dal kantismo all’idealismo (‘risposte’ di Fichte e Schelling a Kant), Hegel (la Fenomenologia dello Spirito, il Sistema).

NOVEMBRE

Critica del sistema hegeliano:

1) Schopenhauer 2) Kierkegaard

DICEMBRE

Critica del sistema hegeliano:

(6)

Dallo spirito all'uomo:

a) Marx

FEBBRAIO

Scienza e progresso, il positivismo:

a) Comte b) Darwin

MARZO

La crisi delle certezze:

c) Nietzsche

La rivoluzione psicanalitica:

d) Freud

APRILE

Filosofia politica del Novecento:

Arendt e Weil

MAGGIO

Il dibattito contemporaneo:

La bioetica di fine vita

(7)

LICEO ‘LUIGI GALVANI’ - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 5Q

ANNO SCOLASTICO 2019/20 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi specifici di apprendimento, si vedano la programmazione dipartimentale e la programmazione di classe. La metodologia di insegnamento privilegerà l’analisi del testo e l’esercizio argomentativo, le verifiche saranno svolte attraverso colloqui e prove scritte (tipologie: A e B) sulla base del triplice criterio valutativo della conoscenza dei contenuti, della capacità logico-argomentativa, della proprietà lessicale.

Manuale in adozione nella classe:

A.Giardina, G.Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia, Laterza.

SETTEMBRE

Completamento del programma di quarta: l’unificazione italiana

OTTOBRE

Completamento del programma di quarta: l’unificazione tedesca, la seconda rivoluzione indu- striale, l’imperialismo

NOVEMBRE

L’età giolittiana, le rivoluzioni russe, la prima guerra mondiale.

DICEMBRE

Il fascismo, la crisi del ’29

GENNAIO

Nazimo, stalinismo, la seconda guerra mondiale

(8)

L’Italia contemporanea: il centrismo, l’autoritarismo del governo Tambroni

APRILE

L’Italia contemporanea: il ‘miracolo economico’, il centrosinistra, gli anni di piombo

MAGGIO

L’Italia contemporanea: il craxismo, la fine della cosiddetta prima repubblica, il berlusconismo

Bologna, 28 ottobre 2019

Prof.ssa Federica Montevecchi

Riferimenti

Documenti correlati

 il personale scolastico si impegna a rispettare le prescrizioni previste nel protocollo di sicurezza e a comunicare tempestivamente al Dirigente scolastico, o

[r]

( Descrivere utilizzando i termini chiave seguenti o analoghi : saper <fare> , saper risolvere <situazioni problematiche>, saper utilizzare

Ogni coppia completa la sua scheda con le argomentazioni che ritiene più efficaci..

Osservazioni di vari tipi di elaborati sulla base delle consegna date: tecniche e materiali organizzati, controllo sull’uso degli strumenti.Quindi se sa usare forme e colori

Saper collegare le diverse macromolecole biologiche alle loro funzioni principali. Unità didattica

Lettura dei poemi omerici, della tragedia del V secolo, dell’Eneide e della Bibbia Lettura, analisi e commento de I Promessi Sposi. Conoscenza delle prime espressioni della

E’ un testo in cui l’autore affronta un determinato problema e “argomenta”, cioè sostiene con argomenti la propria opinione su di esso, cercando di