ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”
SEZIONE: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO-SOCIALE - CACCAMO Cod. Min. PAIS00100T - C.F. 87001110821 - Tel. 091/8145643 - Fax 091/8145064
VIA DEL MAZZIERE - 90018 TERMINI IMERESE
Testo completo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”
SEZIONE: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO-SOCIALE - CACCAMO Cod. Min. PAIS00100T - C.F. 87001110821 - Tel. 091/8145643 - Fax 091/8145064
VIA DEL MAZZIERE - 90018 TERMINI IMERESE
Documenti correlati
Date queste premesse potremmo per- metterci di considerare la conoscenza solo come una credenza giustificata, e riservare alla verità un altro ruolo rilevante ma non contemplato
MODULO VI: PLATONE: DALLA CRISI DELLA POLIS ALLA POLIS IDEALE (concetti generali). La crisi
La fase precritica e il risveglio dal sonno dogmatico La riflessione sul Razionalismo e sull’Empirismo Il criticismo. Le tre critiche
Albert Einstein diede alla fisica matematica un nuovo paradigma, la teoria della relatività, che descrive spazio, tempo, moto e interazione entro un quadro non newtoniano, e
-Revisione e approfondimento del sistema nelle opere della
7. il profeta della tecnica 2. la nuova logica della scienza 3. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane 5. La filosofia come catarsi esistenziale ed intellettuale
Modulo ed unità didattiche Immanuel Kant, la Critica della ragion pura, la Critica della ragion pratica, la Critica del Giudizio. Modulo ed unità didattiche Georg Wilhelm
comunità linguistica condivide oltre che determinate categorie logico-grammaticali del proprio linguaggio, anche determinate categorie ontologiche che regolano i rapporti fra di