• Non ci sono risultati.

Insegnamento: Storia della filosofia moderna Docente: Prof. Emanuele Cafagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insegnamento: Storia della filosofia moderna Docente: Prof. Emanuele Cafagna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Insegnamento: Storia della filosofia moderna Docente: Prof. Emanuele Cafagna

Descartes a Mersenne Amsterdam, 15 Aprile 1630

...nella mia fisica non rinuncerò a toccare molte questioni metafisiche, e in particolare questa: che le verità matematiche, che voi chiamate eterne, sono state stabilite da Dio e ne dipendono interamente, come fanno tutte le restanti creature.

In effetti, dire che queste verità sono indipendenti da Dio significa parlare di lui come di un Giove o Saturno e assoggettarlo allo Stige e al destino. Non abbiate timore, ve ne prego, di affermare e far sapere dappertutto che è Dio che ha stabilito queste leggi in natura come un Re stabilisce le leggi del suo regno. Ora, non ve n'è alcuna in particolare che non possiamo comprendere se la nostra mente si volge a considerarla, ed esse sono tutte innate nella nostra mente come le leggi che un Re imprimerebbe nel cuore dei suoi sudditi, se ne avesse il potere. Al contrario, pur conoscendola, noi non possiamo comprendere la grandezza di Dio. Il fatto stesso, però, che la giudichiamo incomprensibile ce la fa stimare di più; così come un Re ha una maestà maggiore quando è meno familiarmente conosciuto dai suoi sudditi, a condizione tuttavia che essi non pensino per questo di non avere un Re e che lo conoscano a sufficienza per non dubitarne. Vi si dirà che, se Dio avesse stabilito queste verità, potrebbe cambiarle come fa un Re con le sue leggi. A questo bisogna rispondere di sì, posto che la sua volontà possa cambiare. – Ma io le concepisco come eterne ed immutabili. – Ed io giudico la stessa cosa di Dio. – Ma la sua volontà è libera. – Sì, ma la sua potenza è incomprensibile. In generale, possiamo esser sicuri che Dio può fare tutto quello che noi possiamo comprendere, ma non che non possa fare quello che non possiamo comprendere, poiché sarebbe temerario pensare che la nostra immaginazione abbia la stessa estensione della sua potenza

1

.

Descartes a Mersenne Amsterdam, 6 maggio 1630

Per quanto riguarda le verità eterne, ripeto che sono vere e possibili soltanto perché Dio le conosce come vere e possibili, e non, al contrario, che sono conosciute come vere da Dio quasi fossero vere indipendentemente da lui. E se gli uomini intendessero bene il senso delle parole, sarebbero blasfemi qualora dicessero che la verità di qualcosa precede la conoscenza che ne ha Dio, poiché in Dio volere e conoscere non sono che uno; di modo che per ciò stesso che vuole qualcosa, la conosce, e perciò soltanto tale cosa è vera. Non bisogna dunque dire che se Dio non esistesse, queste verità sarebbero comunque vere; l'esistenza di Dio, infatti, è la

1

René Descartes, Tutte le lettere, a cura di G. Belgioioso, Milano 2005, p. 147.

(2)

prima e la più eterna di tutte le verità che possono essere e la sola da cui procedano tutte le altre

2

.

Descartes a Mersenne Amsterdam, 27 Maggio 1630

Mi chiedete in quale genere di causa Dio ha disposto le verità eterne. Vi rispondo che è nello stesso genere di causa nel quale ha creato ogni cosa, cioè come causa efficiente totale. È certo infatti che egli è autore tanto dell'essenza quanto dell'esistenza delle creature: ora, quest'essenza non è nient'altro che queste verità eterne, che io non concepisco affatto emanare da Dio, come i raggi dal Sole; so, però, che Dio è autore di tutte le cose e che queste verità sono qualche cosa, e di conseguenza che ne è l'autore. Dico che lo so e non che lo concepisco o lo comprendo; si può infatti sapere che Dio è infinito e onnipotente, benché la nostra anima, essendo finita, non lo possa comprendere né concepire; allo stesso modo possiamo certamente toccare con le mani una montagna, ma non abbracciarla come faremmo con un albero o con qualunque altra cosa che non eccedesse la grandezza delle nostre braccia: comprendere, infatti, è abbraciare con il pensiero, ma per sapere una cosa è sufficiente toccarla con il pensiero. Mi chiedete anche chi ha necessitato Dio a creare queste verità; e io dico che egli è stato tanto libero di fare che non fosse vero che tutte le linee tirate dal centro alla circonferenza fossero uguali quanto di non creare il mondo. Ed è certo che queste verità non sono più necessariamente congiunte alla sua essenza delle altre creature. Chiedete che cosa ha fatto Dio per produrle. Io dico che per il fatto stesso che ha voluto e ha inteso che esse fossero dall'eternità, le ha create, oppure (se attribuite la locuzione ha creato soltanto all'esistenza delle cose) le ha disposte e fatte. In Dio, infatti, volere, intendere e creare sono una stessa cosa, senza che l'una preceda l'altra, nemmeno di ragione

3

.

2

René Descartes, Tutte le lettere, a cura di G. Belgioioso, Milano 2005, p. 151.

3

René Descartes, Tutte le lettere, a cura di G. Belgioioso, Milano 2005, p. 153.

Riferimenti

Documenti correlati

In secondo luogo si ponga perciò l’at- tenzione sulla necessità di valutare tempestivamente i comportamenti da- toriali che appaiano inadeguati, ostili, vessatori o

Colpisce molto anche il suo modo, proprio della Via di Mezzo, di avvicinarsi alla fede Induista e Buddhista in India, dal momento che lui ha affermato: “Ma l’insegnamento di Buddha,

1) Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Storia della filosofia occidentale, voll. La preparazione all’esame prevede lo studio dell’intero volume 3 con

Titolo del corso: Il concetto di esperienza nei Prolegomeni ad ogni futura metafisica di I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza, a cura

Il legame con la casa reale russa è sempre stato fortissimo per una Maison dalla storia straordinaria, iniziata con Geoffroy Louis Roederer (1780-1822), originario dell’Alsazia,

Nella spiritualità (intendo quella che costruisce la scienza; se non vi garba il nome, chiamatela come volete: coscienza,, che forse è da preferire, intelletto, mente, pensiero

Le rovine del monastero buddhista di Paharpur (UNESCO), il più grande mai costruito a sud dell’Himalaya; la città templare induista di Puthia e il Parco Nazionale di

Vinificazione: L’uva raccolta a mano, viene selezionata, diraspata e fatta macerare per un periodo medio-lungo, in tini di acciaio al fine di estrarre l’intero corredo