• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO BALILLA PAGANELLI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. FRANK VIA FRIULI 18, CINISELLO BALSAMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO BALILLA PAGANELLI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. FRANK VIA FRIULI 18, CINISELLO BALSAMO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO BALILLA PAGANELLI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO A. FRANK

VIA FRIULI 18, CINISELLO BALSAMO

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, CHIMICHE E NATURALI CLASSE 3^C - PLESSO ANNA FRANK

Prof.ssa: ANGELINA BRITTELLI ANNO SCOLASTICO 2019/20

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 22 alunni così suddivisi: 11 maschi e 11 femmine. Nella classe è presente un alunno DVA Bartucci L., che è seguito dalla prof.ssa Lacaria Ida per 10 ore settimanali, dalla prof.ssa Ginebri Angela per 2 ore settimanali e dall’educatrice Stucchi Letizia per 6 ore settimanali.

Dal punto di vista comportamentale, in generale, la classe si presenta vivace ma corretta, solo alcuni alunni fanno ancora fatica a rispettare le regole soprattutto nei momenti destrutturati come gli intervalli e il cambio dell’ora. Dal punto di vista didattico il profilo della classe è eterogeneo, alcuni alunni si applicano nelle varie attività in modo costante, altri dimostrano interesse superficiale e tempi di attenzione limitati. Un gruppo più ristretto di alunni presenta difficoltà nello svolgimento dei compiti assegnati a causa di lacune pregresse e necessita ancora del supporto dell’insegnante nell’organizzazione del lavoro.

La situazione della classe alla luce delle prove d’ingresso e delle osservazioni iniziali è la seguente:

Fascia alta: presentano un livello di partenza adeguato 2 alunni: Russo M., Tuveri S.

Fascia medio-alta: presentano un livello di partenza generalmente adeguato 3 alunni:

Atta M., Orlova M., Castro V.

Fascia media: Hanno un livello di preparazione complessivamente essenziale 6 alunni:

Castillo D., Frempong R., Iaquinta A., Khamis H., Ricco C., Turda A.

Fascia medio-bassa: Presentano un livello di preparazione limitato 8 alunni: Abdalla A., Badea C., Bologa D., Ferrentino F., Iannantuono T., Lucini E., Zampella A., Zhou S.

(2)

Fascia bassa: Hanno un livello di preparazione molto carente 2 alunni: Hezzemberg C., Triberti A.

OBIETTIVI SPECIFICI

MATEMATICA:

OBIETTIVI CONTENUTI

I NUMERI

Conoscere gli insiemi N, Q, Z, R e saper operare con essi

Saper rappresentare i numeri sulla retta

Saper confrontare i numeri e disporli in ordine crescente e decrescente

Saper stimare la correttezza di un risultato ottenuto e approssimare un numero decimale

Utilizzare correttamente rapporti e proporzioni

Saper calcolare espressioni algebriche

Saper calcolare equazioni intere di primo grado ad una incognita

Eseguire operazioni ed espressioni con i numeri relativi

Applicare gli elementi di calcolo algebrico per risolvere quesiti anche in situazioni reali

Rapporti e proporzioni I numeri relativi Il calcolo letterale I monomi

I polinomi

Equazioni di 1°grado

(3)

Saper stimare la correttezza di un risultato ottenuto

Saper eseguire calcoli letterali

Saper risolvere equazioni di primo grado a un’incognita

SPAZIO E FIGURE

Saper determinare la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio

Individuare e descrivere figure geometriche solide

Conoscere i concetti di piano, superficie, isoperimetria, equiestensione,

similitudine, equivalenza

Saper calcolare l’area totale, il volume e il peso di un solido

Saper applicare il teorema di Pitagora ai solidi.

Conoscere alcuni solidi di rotazione

Calcolare l’area totale, il volume e il peso di un solido di rotazione

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure ricorrendo a semplici deduzioni e a modelli materiali

Circonferenza e cerchio.

Poligoni inscritti e circoscritti.

Poliedri:

Prisma

Parallelepipedo

Cubo

Piramide

Solidi di rotazione:

Cilindro

Cono

(4)

OBIETTIVI CONTENUTI

RELAZIONI E FUNZIONI

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Grandezze direttamente e inversamente

proporzionali.

Rappresentazioni grafiche

delle leggi di

proporzionalità diretta e inversa.

Rappresentazione grafica delle funzioni.

DATI E

PREVISIONI

Sa confrontare i dati

Ricava informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti

Conosce il significato di media aritmetica, moda e mediana

Sa calcolare la probabilità di un evento

Statistica:

Frequenza

Frequenza relativa e percentuale.

Media aritmetica, moda e mediana

Le rappresentazioni grafiche:

ideogrammi, istogrammi,

areogrammi e diagrammi cartesiani.

(5)

SCIENZE:

OBIETTIVI CONTENUTI

FISICA E CHIMICA

Conoscere le caratteristiche e le proprietà della materia

Conoscere la connessione tra materia ed energia

Saper esporre i contenuti con un linguaggio adeguato

Acquisire capacità di osservazione, raccolta e rielaborazione dati

Affrontare concetti fisici cogliendo relazioni fra forze ed equilibrio, lavoro ed energia

L’elettricità e il magnetismo

Il lavoro e l’energia

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA

TERRA

Conoscere la Terra, la sua origine e la sua evoluzione ad opera di agenti endogeni ed esogeni

Conoscere il pianeta Terra nell’ambito del sistema solare

La composizione della litosfera.

Le trasformazioni della Terra.

Terremoti e vulcani.

La Terra nello spazio.

(6)

BIOLOGIA

Approfondire le conoscenze relative all’anatomia e alla fisiologia del corpo umano

Riconoscere la struttura molecolare del DNA e le modalità naturali e artificiali della trasmissione dei caratteri ereditari ed eventuali anomalie.

Analizzare il percorso evolutivo dell’uomo e riconoscere le potenzialità acquisite.

Gli organi di senso.

Il sistema nervoso.

Il sistema endocrino.

La riproduzione.

ATTIVITA’ PER IL RECUPERO – CONSOLIDAMENTO

Durante le attività di compresenza (Lettere – Matematica), nel primo quadrimestre, si concluderà il percorso relativo all’ orientamento, già avviato lo scorso anno, finalizzato alla scelta della scuola superiore. Nel secondo quadrimestre le ore di compresenza verranno utilizzate in parte per il recupero/potenziamento e in parte per la preparazione degli argomenti dell’esame orale.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Le 6 ore curricolari sono così suddivise: 2 ore di matematica, 2 ore di geometria e 2 di scienze.

(7)

Si stimolerà e si aiuterà l’allievo a strutturare le proprie capacità e attitudini attraverso attività che sono direttamente legate al vissuto dell’alunno. Le fasi che si seguiranno per raggiungere all’apprendimento sono:

- fase concreta: si parte dall’esperienza personale;

- fase iconica: rappresentazione attraverso disegni e linguaggi diversi;

- fase dell’astrazione in cui l’alunno può elaborare e organizzare a livello concettuale gli elementi acquisiti e comunicati.

Per il conseguimento degli obiettivi indicati si ricorrerà ad osservazioni esperimenti e problemi.

Di norma, all’inizio della lezione, si correggeranno i compiti assegnati.

Verranno eseguiti in classe molti esercizi, soprattutto in matematica, di applicazione delle regole studiate.

VERIFICHE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno scolastico si svolgeranno verifiche di matematica e scienze alla fine di ogni unità didattica svolta. I quaderni e i compiti verranno controllati ogni giorno.

Le verifiche di matematica saranno in genere composte da un certo numero di esercizi da risolvere, che dovranno verificare ben precisi obiettivi. Ad ogni esercizio verrà attribuito un punteggio che concorrerà ad un punteggio totale per obiettivo, tradotto in percentuale e si otterranno in questo modo sette livelli:

0% - 45%

46% - 55%

56% -65%

66% - 75%

76% - 85%

86% - 95%

96% - 100%

(8)

Al momento della valutazione, sintetizzando tutte le misurazioni ancora in una percentuale si avrà che:

0% - 45% non sufficiente grave (voto 4) 46% - 55% non sufficiente (voto 5)

56% - 65% sufficiente (voto 6) 66% - 75% discreto (voto 7) 76% - 85% buono (voto 8) 86% - 95% distinto (voto 9) 96% - 100% ottimo (voto 10)

Le verifiche di scienze consisteranno in questionari con domande in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta. Ad ogni risposta verrà attribuito un punteggio e la misurazione e le valutazioni successive seguiranno le regole già descritte per matematica.Si previlegeranno le interrogazioni orali.

Cinisello Balsamo 21/10/2019

L’insegnante: Angelina Brittelli

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: Relazione illustrativa di accompagnamento al contratto integrativo d’Istituto – parte economica - 2019/2020, pre intesa sottoscritta il 29/11/2019. 54, comma 1 del

Particolare attenzione viene prestata alla valutazione degli alunni prossimi ad accedere al primo anno di scuola primaria, per i quali è prevista, da parte dei docenti,

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla

Una delle iniziative promosse dal mobility team è stata l’istituzione di una settimana eco-ciclabile in cui gli alunni della scuola Anna Frank potessero

81/2008 prevede l’obbligo, entro il 31 dicembre 2010, di valutare il rischio stress lavoro-correlato e assicurare una data certa al documento di valutazione dei rischi,

NARRATIVA 9788807921957 SALLY GARDNER IL PIANETA DI STANDISH NARRATIVA CLASSI III FELTRINELLI. NARRATIVA 9788858635834 J.CLAUDE MOURLEVAT TERRESTRE NARRATIVA

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A