I ° S E M I N A R I O D I S T U D I O
I N T E R R E G I O N A L E
S C U O L E D E L L A R E T E
“sentieri - local lingue infanzia”
Legge 482/99
S C U O L E D E L L A R E T E
“ S E N T I E R I - L O C A L L I N G U E I N F A N Z I A
L E G G E 4 8 2 / 9 9
U D I N E
2 5 - 2 6 - 2 7
F E B B R A I O2 0 0 9
P R O G R A M M A D E L S E M I N A R I O
I ° G I O R N O
M E R C O L E D Ì 2 5 F E B B R A I O Pomeriggio ore 15.00
Sede: Udine
Articolazione lavori
15.00 – Apertura del seminario – Saluto delle Autorità (Direttore Generale Panetta – dott.ssa A.
Tozza Assessore Regionale R. Molinaro, Presidente Provincia di Udine)
Presentazione del Progetto di ricerca e delle istituzioni scolastiche aderenti alla Rete Interregionale “SENTIERI – LOCAL LINGUE INFANZIA”
16.00 – “Scuola dell’infanzia: 40 anni di esperienza” dott. Bruno Forte – Regione F.V.G.
16.15 - Intervento “Lineamenti giuridici dell’introduzione delle lingue minoritarie nella scuola dell’infanzia” Isp.Tecnico scuola infanzia O. Serena
17.00 - Intervento “Aspetti teorici e metodologici dell’approccio clil nella scuola dell’infanzia”
DS R. Perini
18.00 - Esperienze e modelli didattici in atto nella Regione FVG
DD di Tarvisio
D.S.A.Pasquariello DD di Cividale del F.
Insegnante M. Pupini
19.00 – Chiusura lavori
I I I ° G I O R N O
V E N E R D Ì 2 7 F E B B R A I O I I ° G I O R N O
G I O V E D Ì 2 6 F E B B R A I O Sede: Udine
Mattino
Ore 9.00 – lavoro in gruppo. Discussione sui contenuti teorico-didattici presentati nella 1a seduta di lavoro. Conoscenza delle diverse realtà pedagogiche e linguistiche dei partecipanti.
Individuazione di alcune linee comuni, fondanti, di progettazione di un percorso didattico in/di lingua minoritaria, anche nella prospettiva di continuità con la scuola primaria.
10.30 trasferimento alla scuola dell’infanzia di Rualis (D.D. Cividale del Friuli) e partecipazione alla attività didattiche in lingua minoritaria (friulano).
12.00 - Analisi della documentazione didattica e dei materiali utilizzati dalla scuola di Rualis (Caratteristiche progettuali, modelli pedagogici e linguistici, tipologia di materiali, risultati ottenuti in termini di apprendimento, stili di insegnamento, modelli plurilinguistici attuati,…)
13.00 – Pranzo Pomeriggio
Ore 15.00 lavoro in gruppo presso la scuola dell’infanzia di Moimacco (IC Premariacco) Individuazione delle linee comuni, fondanti, di progettazione di un percorso didattico in/di lingua minoritaria.
Ore 16.30 lavoro in gruppo per la definizione delle linee di monitoraggio del progetto e costruzione di alcuni strumenti ad hoc, anche in riferimento alle indicazioni dell’INVALSI
18.00 – Chiusura lavori
Ore 9.00 trasferimento presso la DD di Tarvisio e visita alle scuole dell’infanzia.
Ore 10.30 Partecipazione attività didattiche plurilingui nelle sedi indicate dal D.S. A.
Pasquariello.
Ore 12.00 – Incontro con i docenti di lingua tedesca, slovena e friulana. Analisi dei modelli pedagogici di riferimento, visione e commento dei materiali didattici.
Ore 13.00 Pranzo Pomeriggio
Ore 14.00 Lavoro di gruppo. Condivisione delle linee guida di progettazione e degli strumenti di osservazione e monitoraggio dei percorsi didattici e del progetto
Compilazione Questionario di valutazione del seminario
Ore 15.30 Rientro dei partecipanti a Udine Ore 17.00 Chiusura del seminario.