• Non ci sono risultati.

Integrazioni settembre 2015 - Addenda precisazioni (701 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazioni settembre 2015 - Addenda precisazioni (701 KB)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROTECO engineering S.r.l.

Venezia – Parco Scientifico Tecnologico Vega - 30175, Via delle Industrie, 13 – tel. +39 041 5093574/6 - fax +39 041 5093708 San Donà di Piave - 30027, Via Cesare Battisti, 39 – tel. +39 0421 54589 – fax 0421 54532

[email protected] - PEC: [email protected] - www.protecoeng.com R.E.A.: VE - 352348 - C.F./P.IVA 03952490278

Provincia di Treviso

Settore Ecologia e Ambiente

Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116

31100 TREVISO

San Donà di Piave 19.09.2015 Ns.rif. P755_1008/2015

Oggetto: Centro commerciale “Area ex Funghi del Montello” in comune di Pederobba (Tv). Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Pratica n. 2015/444. Integrazioni del 13.08.2015.

Precisazioni relative al punto 1.1 – valutazione di ipotesi di accesso alternative.

Con riferimento alle Integrazioni depositate in data 13.08 u.s. e ai colloqui telefonici dei giorni scorsi, si ritiene opportuno fornire le seguenti precisazioni, allo scopo di contribuire ulteriormente alla più chiara comprensione della documentazione inoltrata.

1. VIABILITÀ

1.1. Ipotesi di accesso alternative

A maggiore puntualizzazione di quanto già riferito nel documento relativo alle Integrazioni allo SIA e alle precisazioni successive del 31.08.2015 riferite alla richiesta di integrazioni, con la quale si chiedeva fosse valutata la soluzione “…che prevede solo l’immissione con svolta a destra sulla Feltrina e che utilizzi lo svincolo a livelli sfalsati già presente sulla strada provinciale posta immediatamente a nord dell’intervento…” si fornisce in allegato la Relazione del Prof. Ing. Marco Pasetto che contiene le “analisi integrative”, descritte nel capitolo 5.5: RISULTATI DELLA MICROSIMULAZIONE 2015 (SENZA ROTATORIA).

La simulazione è stata svolta ipotizzando la realizzazione dell’ingresso/uscita su Via Merlana interessando il lato sud-est dell’area commerciale e ricorrendo ad un’intersezione a raso, ritenendo peggiorativa l’ipotesi di posizionamento della medesima sul lato nord-ovest, a causa della difficoltà di realizzare una rotatoria a quattro braccia, su Via Merlana, come illustrato nella nota di precisazione del 31.08.2015, al punto 1.1.

(2)

PROTECO engineering S.r.l.

Venezia – Parco Scientifico Tecnologico Vega - 30175, Via delle Industrie, 13 – tel. +39 041 5093574/6 - fax +39 041 5093708 San Donà di Piave - 30027, Via Cesare Battisti, 39 – tel. +39 0421 54589 – fax 0421 54532

[email protected] - PEC: [email protected] - www.protecoeng.com R.E.A.: VE - 352348 - C.F./P.IVA 03952490278

Lo schema delle manovre contemplate è dunque quello illustrato nella figura seguente:

Le conclusioni dello studio redatto dal prof. Pasetto evidenziano che il traffico defluisce regolarmente lungo l’asse stradale principale (SR 348 Feltrina), mentre il livello di servizio delle immissioni nei diversi rami manifesta delle criticità nell’ora di punta. In particolare, mentre nell’ora di punta del venerdì e del sabato si formano accodamenti in corrispondenza dell’immissione sulla SR 348, con livello di servizio di tipo D (il livello di servizio nelle restanti immissioni resta di tipo A), più complessa si presenta la fuoriuscita nell’ora di punta della domenica sera in corrispondenza del maggior flusso che si registra sulla SR 348: livello di servizio di tipo D su Via Valcavasia e di tipo F sulla SR 348. D’altra parte, va altresì precisato che si tratta di una semplice ipotesi cautelativa, che somma il picco in uscita dalla zona commerciale del sabato sera con il picco dei flussi sulla SR 348 della domenica.

Va evidenziato che lo scenario analizzato comporta un allungamento del percorso dei veicoli per raggiungere la loro meta in entrata/uscita.

Dal punto di vista della sicurezza della circolazione lo scenario dell’immissione su Via Cal Lusent risolto sul lato sud-est con un’intersezione raso, comporta la realizzazione di una careggiata in pendenza con una piattaforma di arroccamento complanare su Via Cal Lusent, per garantire la

(3)

PROTECO engineering S.r.l.

Venezia – Parco Scientifico Tecnologico Vega - 30175, Via delle Industrie, 13 – tel. +39 041 5093574/6 - fax +39 041 5093708 San Donà di Piave - 30027, Via Cesare Battisti, 39 – tel. +39 0421 54589 – fax 0421 54532

[email protected] - PEC: [email protected] - www.protecoeng.com R.E.A.: VE - 352348 - C.F./P.IVA 03952490278

visibilità necessaria, tenendo conto che si tratta di superare localmente un dislivello di circa otto metri.

Questa ipotesi, d’altra parte non contribuisce a mettere in sicurezza gli accessi sulla SR 348, che risulta uno degli elementi di maggiore criticità presenti già allo stato ante quem nel sito.

Per quanto attiene gli elementi di valutazione ambientale riferibili agli effetti prodotti dal traffico veicolare (rumore, polveri sottili, ecc.) considerati nel complesso, il confronto fra gli aspetti quali- quantitativi delle componenti in gioco, non sembrano evidenziare significative differenze fra i diversi scenari considerati (accodamenti in corrispondenza delle immissioni, allungamenti dei percorsi, ecc.).

2. ALLEGATI

− 01_Relazione del Prof. Marco Pasetto: Piano urbanistico “Area ex funghi del Montello in Pederobba (TV). Impatto sulla viabilità: analisi integrative.”

arch. Roberto G. Davanzo

Coordinatore Studio Impatto Ambientale PROTECO Engineering s.r.l.

Riferimenti

Documenti correlati

“Capitolo 4 – QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE §4.3”, modificato e adeguato alle prescrizioni della normativa vigente. Si richiede un approfondimento in merito. intende

La ditta Beton Candeo S.r.l., intende garantire nel periodo di costruzione ed avvio provvisorio del succitato impianto di recupero, i primi 36 mesi dalla data

IPOTESI SPOSTAMENTO ROTATORIA VERSO SUD Tracciato rotatoria da progetto

Estensore dello Studio d'Impatto Ambientale:.

PLANIMETRIA DI DETTAGLIO CAVA FORNACE Scala

1.243 veicoli rilevati il 21 giugno 2015 e 1200 veicoli stimati nel PROGETTO SIRSE 2) è evidente che se tale simulazione ha dimostrato l’efficienza del livello di servizio

• Stato di Progetto 2: simulazione effettuata sulla rete viaria modificata sulla base della Ipotesi 2 di progetto, caricata con i flussi previsti, comprensivi del traffico

Gli interventi di cui ai punti a), b), c) e d) (quest’ultimo solamente nell’operazione di posa in opera dei plinti di fondazione delle strutture coperte) porteranno alla