• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 18ª edizione)... pag. VII Prefazione (alla 12ª edizione)...» IX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 18ª edizione)... pag. VII Prefazione (alla 12ª edizione)...» IX"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE SOMMARIO

Prefazione (alla 18ª edizione) . . . pag. VII Prefazione (alla 12ª edizione) . . . » IX

INTRODUZIONE

1. Produzione, consumo, finanza. Le attività produttive: il lavoro

subordinato, il lavoro autonomo, l’attività d’impresa . . . pag. 1

2. Il diritto commerciale come diritto delle imprese . . . » 3

3. Diritto commerciale ed economia di mercato . . . » 6

4. Diritto commerciale ed economia mista . . . » 9

5. La costituzione economica italiana . . . » 10

6. Dal sistema delle partecipazioni statali alle privatizzazioni . . . » 12

7. Codice civile e diritto commerciale . . . » 20

8. Gli interessi tutelati dal diritto commerciale. Gli interessi degli imprenditori . . . » 23

9. Segue. Gli interessi dei consumatori. . . » 25

10. La globalizzazione dell’economia, la crisi economica e quella sanitaria . . . » 31

Parte Prima L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE capitolo primo I SOGGETTI E LE ATTIVITÀ 11. L’imprenditore. L’esercizio professionale di attività economica organizzata . . . pag. 39 12. Segue. Gli assetti organizzativi adeguati dell’imprenditore . . . » 44

13. Segue. La spendita del nome. L’imprenditore occulto . . . » 45

14. L’impresa come attività e come fatto giuridico in senso stretto . . . . » 47

(3)

Xiv inDiCe soMMario

15. Le diverse specie di imprenditore e i loro statuti . . . pag. 48

16. L’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale . . . » 51

17. Il piccolo imprenditore . . . » 55

18. Segue. I coltivatori diretti del fondo e gli artigiani nella legislazione speciale . . . » 58

19. La capacità all’esercizio dell’impresa . . . » 60

20. Acquisto e perdita della qualità di imprenditore . . . » 62

21. Il diritto commerciale come disciplina dei soggetti, delle attività e degli atti d’impresa . . . » 65

capitolo secondo I BENI ORGANIZZATI PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA 22. L’azienda come complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa . . . pag. 69 23. Negozi giuridici aventi ad oggetto l’azienda . . . » 72

capitolo terzo LA DOCUMENTAZIONE 24. Le scritture contabili dell’imprenditore commerciale . . . pag. 77 25. Segue. Efficacia probatoria delle scritture contabili . . . » 81

Parte Seconda IMPRESA E MERCATO capitolo primo I SEGNI DISTINTIVI 26. Nozioni generali . . . pag. 83 27. La ditta . . . » 85

28. Segue. Il trasferimento della ditta . . . » 87

29. Ditta, ragione sociale, denominazione sociale . . . » 88

30. L’insegna . . . » 89

31. Il marchio e le sue funzioni . . . » 91

32. Segue. Il diritto sul marchio . . . » 94

33. Segue. Il trasferimento del marchio. Franchising e merchandising . . » 98

(4)

inDiCe soMMario Xv

capitolo secondo LA PUBBLICITÀ

34. Il registro delle imprese e la sua organizzazione. Iscrizione e

mero deposito . . . pag. 101

35. Gli imprenditori soggetti alla disciplina del registro delle imprese . . . » 103

36. Effetti della iscrizione e del mero deposito . . . » 104

37. La tutela giurisdizionale . . . » 109

capitolo terzo GLI AUSILIARI DELL’IMPRENDITORE 38. Ausiliari subordinati e ausiliari autonomi . . . pag. 111 39. L’institore . . . » 112

40. Il procuratore. Il commesso . . . » 114

capitolo quarto LA CONCORRENZA 41. La libertà di concorrenza . . . pag. 117 42. Il divieto della concorrenza sleale . . . » 119

43. Le restrizioni della libertà di concorrenza . . . » 125

44. La disciplina pubblicistica a tutela della libertà di concorrenza. La disciplina europea . . . » 127

45. Segue. La disciplina nazionale . . . » 129

46. La disciplina pubblicistica della concorrenza nella privatizzazione delle imprese pubbliche . . . » 132

capitolo quinto LE OPERE DELL’INGEGNO E LE INVENZIONI INDUSTRIALI 47. Le creazioni intellettuali tra concorrenza e monopolio . . . pag. 135 48. Le opere dell’ingegno. Il diritto d’autore . . . » 138

49. Segue. Le invenzioni industriali. Le invenzioni brevettate e le invenzioni non brevettate . . . » 143

50. Segue. Il brevetto nazionale . . . » 146

51. Segue. Le convenzioni e i brevetti internazionali . . . » 148

52. I modelli di utilità. I modelli e i disegni di pura forma . . . » 153

(5)

Xvi inDiCe soMMario

capitolo sesto

LA TUTELA DEI CONSUMATORI

53. I diritti dei consumatori (e degli utenti) . . . pag. 155 54. Il contenuto dei diritti fondamentali dei consumatori nei confronti

dei professionisti. La tutela pubblicistica . . . » 161

55. La tutela dei consumatori nei rapporti di consumo. Rinvio . . . » 163

56. La responsabilità del produttore . . . » 163

Parte terza L’IMPRENDITORE COLLETTIVO capitolo primo GLI IMPRENDITORI COLLETTIVI 57. Nozioni generali . . . pag. 167 58. Gli enti pubblici esercenti attività d’impresa . . . » 169

59. Gli enti privati esercenti attività d’impresa . . . » 170

capitolo secondo LE SOCIETÀ 60. Nozione . . . pag. 175 61. Società semplice e società commerciali: autonomia patrimoniale e personalità giuridica . . . » 177

62. Società con struttura e scopi particolari. Società benefit . . . » 180

capitolo terzo LA SOCIETÀ SEMPLICE 63. Nozione . . . pag. 185 64. L’organizzazione. I soci . . . » 187

65. Amministrazione e rappresentanza sociale . . . » 188

66. Rapporti fra i soci e la società . . . » 190

67. Scioglimento della società . . . » 191

68. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio . . . » 192

(6)

inDiCe soMMario Xvii

capitolo quarto

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

69. Nozione . . . pag. 195 70. Costituzione della società in nome collettivo e regime

pubblicitario . . . » 196

71. Autonomia patrimoniale e rapporti con i terzi . . . » 197

72. La società tra professionisti. La società tra avvocati . . . » 198

capitolo quinto LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE 73. Nozione e disciplina . . . pag. 203 capitolo sesto LA SOCIETÀ PER AZIONI 74. Nozione. Le società chiuse e le società aperte . . . pag. 205 75. Costituzione . . . » 211

76. Vizi della costituzione . . . » 213

77. Effetti della mancata registrazione . . . » 214

78. I conferimenti e il capitale sociale . . . » 215

79. Le azioni . . . » 218

80. Le azioni proprie . . . » 223

81. I diritti e gli obblighi dell’azionista . . . » 225

82. Segue. Il diritto di recesso . . . » 231

83. I sistemi di governo. Il sistema di governo tradizionale. L’assemblea dei soci . . . » 234

84. Segue. Intervento e voto in assemblea . . . » 239

85. Segue. Deliberazioni assembleari invalide . . . » 242

86. Segue. Gli amministratori . . . » 246

87. Segue. Le operazioni con parti correlate . . . » 249

88. Segue. Gli amministratori e la rappresentanza sociale . . . » 251

89. Segue. Responsabilità degli amministratori . . . » 252

90. Segue. Il collegio sindacale. Il revisore e la società di revisione . . . » 254

91. I sistemi di governo alternativi. Il sistema dualistico . . . » 256

92. Segue. Il sistema monistico . . . » 259

93. Il controllo giudiziario . . . » 261

94. Il bilancio . . . » 263

95. Le modificazioni dello statuto. L’aumento e la riduzione del capitale . . . » 270

96. Le obbligazioni . . . » 273

(7)

Xviii inDiCe soMMario

97. Gli strumenti finanziari diversi dalle azioni e dalle obbligazioni. . . pag. 278

98. Scioglimento, liquidazione, cancellazione . . . » 279

99. Società controllate, gruppi di società, società collegate . . . » 283

100. Le partecipazioni reciproche . . . » 287

101. Le società con partecipazione pubblica . . . » 288

capitolo settimo LE SOCIETÀ PER AZIONI CHE FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO 102. Ricorso al mercato del capitale di rischio e disciplina della società per azioni . . . pag. 291 103. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio . . . » 296

104. La disciplina delle società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante . . . » 298

105. Gli investitori istituzionali e i gestori di attivi . . . » 301

106. Le borse valori e la quotazione in borsa delle azioni . . . » 302

107. Le società emittenti di azioni quotate nei mercati regolamentati . . . » 304

108. Segue. L’offerta pubblica di acquisto . . . » 312

capitolo ottavo LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI 109. Nozione . . . pag. 317 110. Disciplina . . . » 318

capitolo nono LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 111. Nozione . . . pag. 321 112. Società a responsabilità limitata semplificata e a capitale ridotto . . » 324

113. La costituzione. Il capitale sociale e i conferimenti . . . » 325

114. Le quote di partecipazione. I diritti e gli obblighi dei soci . . . » 327

115. I finanziamenti dei soci . . . » 331

116. Recesso ed esclusione del socio . . . » 333

117. Il governo della società . . . » 335

118. L’assemblea dei soci . . . » 338

119. Gli amministratori e la rappresentanza sociale . . . » 340

120. Il controllo sull’amministrazione . . . » 343

121. Le modificazioni dell’atto costitutivo . . . » 344

122. La disciplina comune alla società per azioni. Bilancio e utili. Rinvio . . . » 347

(8)

inDiCe soMMario XiX

capitolo decimo

LE SOCIETÀ COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI 123. Le società cooperative. Nozione . . . pag. 349

124. Segue. Diverse specie di società cooperative . . . » 352

125. Costituzione e organizzazione . . . » 355

126. La destinazione del risultato economico . . . » 360

127. La vigilanza governativa . . . » 365

128. La cooperazione tra imprese cooperative. Il gruppo cooperativo paritetico . . . » 366

129. Le mutue assicuratrici . . . » 368

capitolo undicesimo TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE DELLE SOCIETÀ 130. Trasformazione omogenea e trasformazione eterogenea della società . . . pag. 369 131. Fusione delle società . . . » 372

132. Scissione delle società . . . » 376

133. Scorporo e patrimoni destinati . . . » 378

capitolo dodicesimo GLI ORGANISMI DI COOPERAZIONE INTERAZIENDALE 134. I consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi . . pag. 381 135. Disciplina generale del contratto di consorzio . . . » 383

136. Consorzi con attività esterna. Consorzi-società . . . » 384

137. Contratto di rete . . . » 385

138. Le associazioni temporanee di imprese . . . » 387

139. Il gruppo europeo di interesse economico (Geie) . . . » 391

capitolo tredicesimo L’ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE 140. Nozione e disciplina . . . pag. 397 capitolo quattordicesimo FORME ASSOCIATIVE DI DIRITTO FAMILIARE 141. L’impresa coniugale . . . pag. 399 142. I diritti dei “familiari” dell’imprenditore . . . » 401

(9)

XX inDiCe soMMario

Parte Quarta LE IMPRESE COMMERCIALI

capitolo primo

LE IMPRESE DELL’INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

143. Le diverse specie di imprese commerciali . . . pag. 403

144. Le imprese dell’industria . . . » 405

145. Le imprese del commercio . . . » 407

capitolo secondo LE IMPRESE DEL TRASPORTO 146. Le imprese di trasporto. Le imprese per il trasporto per terra . . . pag. 413 147. Le imprese per il trasporto per mare e per aria. Rinvio . . . » 414

capitolo terzo LE IMPRESE DELLA FINANZA 148. Le attività e le imprese della finanza . . . pag. 417 149. Sollecitazione all’investimento . . . » 422

150. La sollecitazione al disinvestimento. Rinvio . . . » 424

151. Le banche . . . » 425

152. Gli organismi di investimento collettivo del risparmio. Le società di gestione del risparmio e i fondi comuni di investimento . . . » 428

153. Segue. Tipologia dei fondi comuni di investimento . . . » 433

154. La società di investimento a capitale variabile e a capitale fisso. I fondi di investimento alternativi . . . » 436

155. I fondi pensione . . . » 439

156. Le società di intermediazione mobiliare . . . » 441

157. L’assicurazione . . . » 447

158. Segue. Le società di assicurazione . . . » 449

159. Impresa di assicurazione e intermediazione finanziaria . . . » 451

160. Gli intermediari finanziari a riserva residuale . . . » 452

capitolo quarto LE IMPRESE AUSILIARIE

161. Nozione e rinvio . . . pag. 455

(10)

inDiCe soMMario XXi

Parte Quinta

I CONTRATTI COMMERCIALI

capitolo primo

CONTRATTI D’IMPRESA E CONTRATTI COMMERCIALI

162. Attività, atti e contratti d’impresa . . . pag. 457

163. Contratti d’impresa e contratti commerciali . . . » 459

164. Disposizioni generali sui contratti d’impresa . . . » 461

capitolo secondo LA COMPRAVENDITA 165. Nozione del contratto . . . pag. 467 166. Obbligazioni del venditore . . . » 469

167. Segue. L’inadempimento nella vendita di cosa altrui. La garanzia per evizione . . . » 470

168. Segue. La garanzia per i vizi della cosa, la mancanza di qualità, l’«aliud pro alio» . . . » 471

169. Vendita con patto di riscatto . . . » 473

170. Norme particolari per la vendita di cose mobili. . . » 475

171. Segue. La vendita dei beni di consumo . . . » 476

172. Segue. Vendita fuori dei locali commerciali, vendita a distanza . . » 478

173. Vendita con riserva di gradimento, vendita a prova, vendita su campione . . . » 481

174. Vendita a rate con riserva di proprietà . . . » 482

175. Vendita su documenti . . . » 484

176. Vendita a termine di titoli di credito . . . » 485

capitolo terzo IL RIPORTO

177. Nozione e disciplina . . . pag. 487

capitolo quarto

IL CONTRATTO ESTIMATORIO

178. Nozione e disciplina . . . pag. 491

(11)

XXii inDiCe soMMario

capitolo quinto

IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

179. Nozione e disciplina . . . pag. 495

capitolo sesto

IL CONTRATTO DI APPALTO

180. Nozione del contratto . . . pag. 499

181. Obbligazioni dell’appaltatore . . . » 501

182. Obbligazioni del committente . . . » 505

183. Fine dell’appalto . . . » 507

capitolo settimo IL CONTRATTO DI TRASPORTO 184. Nozioni generali . . . pag. 509 185. Pubblici servizi di linea . . . » 510

186. Trasporto di persone. Responsabilità del vettore. . . . » 511

187. Trasporto di cose. Soggetti del contratto di trasporto di cose . . . . » 513

188. Lettera di vettura, duplicato e ricevuta di carico . . . » 514

189. Responsabilità del vettore . . . » 515

190. Trasporti cumulativi . . . » 517

capitolo ottavo IL MANDATO 191. Nozione . . . pag. 521 192. Rapporti con i terzi nel mandato senza rappresentanza . . . » 522

193. Rapporti fra mandante e mandatario . . . » 524

194. Estinzione del mandato . . . » 526

195. Commissione e spedizione . . . » 527

capitolo nono IL CONTRATTO DI AGENZIA 196. Nozione . . . pag. 529 197. Disciplina . . . » 530

(12)

inDiCe soMMario XXiii

capitolo decimo LA MEDIAZIONE

198. Il mediatore e il contratto di mediazione . . . pag. 535

199. Diritti e obblighi del mediatore . . . » 538

200. Il mediatore e il contraente non nominato . . . » 539

capitolo undicesimo IL MUTUO 201. Nozione e disciplina . . . pag. 541 202. I sotto-tipi del mutuo . . . » 543

capitolo dodicesimo IL DEPOSITO 203. Nozione e disciplina . . . pag. 545 204. Deposito in albergo . . . » 546

205. Deposito nei magazzini generali . . . » 548

capitolo tredicesimo IL CONTO CORRENTE 206. Nozione e disciplina . . . pag. 551 capitolo quattordicesimo I CONTRATTI BANCARI 207. La banca e le operazioni di banca . . . pag. 553 208. I depositi di danaro . . . » 556

209. L’apertura di credito bancario . . . » 557

210. L’anticipazione bancaria . . . » 560

211. Il conto corrente bancario e il conto di pagamento . . . » 561

212. L’apertura di credito documentario . . . » 563

213. Lo sconto . . . » 565

214. Operazioni accessorie di banca. Il deposito di titoli in amministrazione . . . » 566

215. Segue. Il servizio delle cassette di sicurezza . . . » 567

(13)

XXiv inDiCe soMMario

capitolo quindicesimo

I CONTRATTI DEGLI INTERMEDIARI CREDITIZI NON BANCARI

216. Concetti generali . . . pag. 569

217. Il factoring . . . » 570

218. Il leasing . . . » 572

219. Le carte di credito . . . » 573

capitolo sedicesimo I CONTRATTI PER SERVIZI D’INVESTIMENTO IN STRUMENTI FINANZIARI 220. Nozione e disciplina generale . . . pag. 579 capitolo diciassettesimo IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 221. Il contratto di assicurazione . . . pag. 583 222. Segue. I soggetti del contratto . . . » 584

223. Segue. Il rischio . . . » 584

224. Segue. Il premio. . . » 585

225. Segue. La conclusione del contratto . . . » 586

226. Segue. Assicurazione in nome altrui, per conto altrui e per conto di chi spetta . . . » 587

227. Segue. L’errore dell’assicuratore . . . » 589

228. L’assicurazione contro i danni. Sua natura indennitaria . . . » 590

229. Segue. Pluralità di assicurazioni e coassicurazione . . . » 592

230. Segue. Assicurazione parziale . . . » 593

231. Segue. Alienazione delle cose assicurate. . . » 593

232. Segue. Il sinistro, il risarcimento, la surrogazione dell’assicuratore . . . » 594

233. Segue. L’assicurazione della responsabilità civile . . . » 597

234. L’assicurazione sulla vita. Concetti generali . . . » 600

235. Segue. Forme di assicurazione sulla vita . . . » 601

236. Segue. L’assicurazione sulla vita a favore di un terzo . . . » 602

237. Segue. Cambiamento di professione dell’assicurato . . . » 603

238. Segue. Pagamento del premio, riscatto e riduzione della polizza . . . » 604

239. La riassicurazione. Concetto e disciplina . . . » 605

(14)

inDiCe soMMario XXv

Parte SeSta I TITOLI DI CREDITO

capitolo primo

I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE 240. Princìpi sulla circolazione dei crediti e dei beni mobili.

La funzione dei titoli di credito . . . pag. 607

241. L’incorporazione. Letteralità ed autonomia del diritto cartolare . . » 610

242. Il possesso legittimo come requisito per l’esercizio del diritto cartolare. Legge di legittimazione e legge di circolazione . . . » 611

243. Distinzione dei titoli di credito in base alla legge di circolazione . . . » 612

244. Le conseguenze dell’incorporazione . . . » 615

245. Creazione, emissione e trasmissione del titolo di credito. Contratto di rilascio e contratto di trasmissione. Il rapporto fondamentale . . . » 616

246. Rapporto cartolare e rapporto fondamentale. Autonomia del rapporto cartolare, e suoi limiti . . . » 617

247. Titoli astratti e titoli causali . . . » 618

248. Eccezioni reali ed eccezioni personali . . . » 618

249. Perdita del titolo di credito e reintegrazione della legittimazione cartolare . . . » 619

250. I titoli di credito e la teoria generale del diritto . . . » 621

251. La fattispecie alla quale si applica la normativa dettata per i titoli di credito. Il problema della tipicità dei titoli di credito . . . » 623

252. Distinzione dei titoli di credito in base al contenuto del diritto cartolare . . . » 624

253. “Dematerializzazione” del titolo di credito e “dematerializzazione” dei diritti cartolari . . . » 626

254. Segue. L’amministrazione accentrata della Monte Titoli . . . » 628

255. Il sistema vigente di gestione accentrata, e la disciplina degli strumenti finanziari dematerializzati . . . » 630

capitolo secondo LA CAMBIALE 256. Concetti generali . . . pag. 637 257. Requisiti della cambiale . . . » 640

258. La cambiale in bianco . . . » 643

259. Autonomia delle obbligazioni cambiarie . . . » 644

260. La rappresentanza cambiaria . . . » 645

(15)

XXvi inDiCe soMMario

261. La girata . . . pag. 646

262. Girata in bianco . . . » 648

263. Girata per procura e girata in garanzia . . . » 649

264. Legittimazione del portatore della cambiale . . . » 649

265. L’accettazione . . . » 650

266. L’avallo . . . » 652

267. Forme di garanzia extra-cambiaria dell’obbligazione cambiaria . . . » 653

268. Il pagamento . . . » 654

269. L’azione cambiaria . . . » 656

270. Eccezioni cambiarie. . . » 659

271. L’azione cambiaria sotto il profilo processuale . . . » 661

272. L’azione derivante dal rapporto fondamentale . . . » 661

273. L’azione di arricchimento. Ammortamento della cambiale . . . » 662

274. Prescrizione . . . » 663

capitolo terzo L’ASSEGNO BANCARIO 275. Nozione . . . pag. 665 276. Natura giuridica dell’assegno . . . » 667

277. Disciplina . . . » 667

278. Rischio della falsificazione dell’assegno . . . » 670

279. Assegno sbarrato, assegno da accreditare, assegno non trasferibile, assegno turistico. . . » 671

capitolo quarto L’ASSEGNO CIRCOLARE 280. Nozione e disciplina . . . pag. 675 Parte Settima LA CRISI DELL’IMPRESA capitolo primo LE PROCEDURE CONCORSUALI 281. Crisi dell’impresa e insolvenza dell’imprenditore . . . pag. 677 282. Il fallimento, e le c.d. procedure concorsuali minori . . . » 679

283. La riforma della legge fallimentare: un cantiere aperto . . . » 680

(16)

inDiCe soMMario XXvii

284. Segue. Limiti di applicazione della disciplina del fallimento.

La composizione delle crisi da sovraindebitamento . . . pag. 684 285. La liquidazione coatta amministrativa . . . » 686 286. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese. L’ammini-

strazione straordinaria speciale . . . » 687

capitolo secondo

I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 287. Presupposto soggettivo della dichiarazione di fallimento.

La fattispecie tipica . . . pag. 691 288. Segue. Il fallimento del socio a responsabilità illimitata . . . » 692 289. Segue. Il fallimento del socio occulto e della società occulta . . . . » 694 290. Segue. Il fallimento dell’imprenditore defunto e

dell’imprenditore che ha cessato l’esercizio del commercio . . . » 695 291. Segue. L’imprenditore fallito può nuovamente fallire? . . . » 697 292. Presupposto oggettivo della dichiarazione di fallimento . . . » 698

capitolo terzo

LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 293. La sentenza dichiarativa. Iniziativa per la dichiarazione

di fallimento . . . pag. 701 294. Tribunale territorialmente competente a dichiarare il fallimento . . . » 704 295. Appello contro la sentenza che dichiara il fallimento . . . » 705 296. Provvedimento che respinge l’istanza di fallimento . . . » 707

capitolo quarto

GLI ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO

297. Le funzioni degli organi fallimentari . . . pag. 709 298. Gli organi fallimentari, e la disciplina dell’impugnativa dei loro

provvedimenti . . . » 710

capitolo quinto

GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL FALLITO E PER I CREDITORI

299. Effetti del fallimento per il fallito . . . pag. 715 300. Effetti del fallimento per i creditori . . . » 717

(17)

XXviii inDiCe soMMario

capitolo sesto

GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI 301. Delimitazione e integrazione della massa attiva. L’azione

revocatoria ordinaria . . . pag. 719 302. L’azione revocatoria fallimentare . . . » 722 303. Segue. La disciplina dell’azione revocatoria fallimentare . . . » 725

capitolo settimo

GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI 304. I rapporti pendenti. I contratti che si sciolgono. I contratti che

continuano . . . pag. 731 305. Segue. I contratti che rimangono sospesi . . . » 734

capitolo ottavo

L’ACCERTAMENTO DEL PASSIVO E DEI DIRITTI REALI DEI TERZI 306. Lo stato passivo: formazione e verificazione.

Le domande tardive . . . pag. 737 307. Mezzi di impugnazione dei decreti che rendono esecutivo lo

stato passivo . . . » 739 308. L’elenco delle domande di restituzione o rivendicazione . . . » 740

capitolo nono

LA LIQUIDAZIONE E LA RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO 309. Programma di liquidazione. Vendita dei beni e distribuzione

del ricavato . . . pag. 743

capitolo decimo

LA CESSAZIONE DEL FALLIMENTO

310. Chiusura del fallimento . . . pag. 747 311. Il concordato fallimentare: nozione e disciplina . . . » 749 312. Riapertura del fallimento . . . » 753

(18)

inDiCe soMMario XXiX

capitolo undicesimo

IL CONCORDATO PREVENTIVO E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI

313. Il concordato preventivo: nozione . . . pag. 755

314. Presupposti e disciplina del concordato preventivo . . . » 758

315. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti . . . » 767

capitolo dodicesimo LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 316. Nozione . . . pag. 773 317. Disciplina . . . » 774

318. La sospensione dell’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza . . . » 777

capitolo tredicesimo L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE. LA RISOLUZIONE DELLE BANCHE 319. Nozione. I presupposti . . . pag. 781 320. La fase preliminare e l’apertura della procedura . . . » 782

321. Lo svolgimento della procedura . . . » 785

322. Segue. I gruppi di società . . . » 788

323. L’amministrazione straordinaria speciale . . . » 791

324. Il risanamento e la “risoluzione” delle banche . . . » 794 Indice analitico . . . pag. 801

(19)

Riferimenti

Documenti correlati

no; conseguentemente integra il reato di omicidio la condotta di chi prati- chi l’aborto al di fuori delle previsioni di legge. Oggetto di tutela è l’uomo vivente, anche se

139 Relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti (Giulio GUIDARELLI).. 140 Norme applicabili ai servizi sociali e ad altri servizi specifici dei settori

Il regime della responsabilità e la disciplina applicabile: il rinvio alle disposizioni sulla società per azioni e sulla società a responsabilità limitata .... La costituzione

Dopo gli episodi a macchia di leopardo della MERS (Middle East Respiratory Syndrome) nel 2012 in Sud Arabia (Coro- navirus dei cammelli) e l’epidemia nel 2015 in Corea del Sud,

Capitolo XXVII - Le accettazioni bancarie di Marco Pistritto 1. L’accettazione bancaria come forma di finanziamento bancario ... Qualificazione giuridica delle accettazioni bancarie

Professore associato di Biologia Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano-Bicocca [Parte 16, 470-473, 475, 476]. Dr.ssa

Il sistema delle politiche attive del lavoro: servizi e misure 83... Il collocamento mirato delle persone con disabilità

INDICE SOMMARIO XVIII.. Il regolamento assembleare. La maggioranza richiesta. Mancata approvazione e intervento dell’autorità giudiziaria. Il regolamento c.d. Le clausole