• Non ci sono risultati.

Lettera d intenti tra i partner del progetto SCET - NET - Senza Confini Education and Training Network. Aprile 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lettera d intenti tra i partner del progetto SCET - NET - Senza Confini Education and Training Network. Aprile 2022"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Lettera d’intenti tra i partner del progetto SCET - NET - Senza Confini Education and Training Network

Aprile 2022

(2)

1. Introduzione

Il progetto SCET-NET Senza Confini Education and Training Network, finanziato dal programma INTERREG Italia - Austria, mira ad avviare una stabile cooperazione istituzionale per il coordinamento del quadro ordinamentale e giuridico in materia di formazione per la definizione di modelli pedagogici funzionali all’ avvio di percorsi di scambio transfrontalieri di studenti e apprendisti, dai 16 anni in su.

L'obiettivo finale è il riconoscimento delle competenze e l’adozione di pratiche organizzative condivise, replicabili, sostenibili.

Scopo di questa lettera d’intenti è quello di esprimere le intese e gli interessi comuni dei partner del progetto SCET - NET - Senza Confini Education and Training Network, in linea con la visione di progetto e gli obiettivi principali proposti nell’ambito Work Package n. 6 (WP6) “Capitalizzazione dei risultati e studio di fattibilità”.

Obiettivo del WP6 è la realizzazione di una valutazione complessiva dei risultati del progetto a partire dalle azioni pilota messe in atto da ciascun partner, dagli output dei tavoli tecnici e da eventuali feedback provenienti dagli stakeholder coinvolti.

Una delle macro attività da attuare per raggiungere tale obiettivo consiste in un accordo transfrontaliero tra le istituzioni per percorsi formativi condivisi. Si tratta di un processo che coinvolge direttamente le istituzioni e che pertanto viene posto in capo al Lead Partner di progetto, il GECT Euregio Senza Confini proprio per la sua natura e rappresentatività nell’area transfrontaliera.

(3)

2. La lettera d’intenti

Progetto SCET-NET Lettera d’intenti

per percorsi formativi condivisi

Il presente documento costituisce un accordo tra le seguenti istituzioni, d’ora in poi “parti”:

- LP GECT Euregio Senza Confini r.l./ EVTZ Euregio Ohne Grenzen m.b.H.

- PP1 Ufficio Scolastico Regionale Cariniziano/Bildungsdirektion Kärnten - PP2 Camera di Commercio della Carinzia/Wirtschaftskammer Kärnten - PP3 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Venezia Giulia

La lettera d’intenti ha l'obiettivo di favorire l’impegno delle parti per la realizzazione di percorsi formativi condivisi tra le Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia.

L'accordo rientra tra i risultati degli sforzi compiuti nell'ambito del Progetto SCET-NET Senza Confini Education and Training Network, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Austria 2014-2020.

Articolo I

Visione e obiettivi condivisi

Il progetto SCET-NET si articola in un’analisi comparata dei sistemi esistenti, una fase di sperimentazione di scambi coerenti con alcuni percorsi formativi e in una fase finale di valutazione/sintesi per l’adozione di procedure condivise di progettazione e gestione di percorsi formativi transfrontalieri. SCET-NET prevede inoltre una campagna di informazione, sensibilizzazione e promozione verso tutti i soggetti target: istituzioni scolastiche, studenti/giovani, imprese, scuole e la realizzazione di una piattaforma virtuale bilingue.

Durante l’attuazione delle attività previste nel Work Package n. 6, il GECT Euregio Senza Confini ha redatto, con la collaborazione di un gruppo di esperti selezionati ad hoc, un documento ove si evidenziano le necessità del sistema scolastico (scuole e docenti) in termini di supporto istituzionale per favorire la mobilità transfrontaliera.

Questo lavoro ha permesso di rilevare i maggiori ostacoli ad un’attuazione di percorsi di formazione condivisi e di proposte per la loro risoluzione, indicando anche una serie di raccomandazioni per facilitare la mobilità transfrontaliera.

È quindi fondamentale che le parti rafforzino la collaborazione per creare le pre-condizioni per una mobilità più flessibile a livello transfrontaliero e quindi che garantiscano il loro impegno per una stabile cooperazione istituzionale.

Articolo 2 Cooperazione

Con riferimento alla visione condivisa sopra citata, nonché ai principali obiettivi evidenziati nell'Articolo 1, oltre agli sforzi già condivisi nello sviluppo del Progetto SCET-NET, le parti intendono cooperare

(4)

- identificando un referente/punto di contatto per ogni parte a cui rivolgersi con comunicazioni specifiche al fine di attivare, ove possibile, ogni tipo di ulteriore iniziativa volta a raggiungere gli obiettivi di riferimento;

- continuando a condividere best practices e mettendo a disposizione la conoscenza di strumenti, tecnologie ed iniziative innovative a sostegno di uno sforzo congiunto per l’attuazione di percorsi formativi condivisi;

- cogliendo l'opportunità del nuovo periodo di programmazione 2021-2027 per definire, ove opportuno e fattibile, la partecipazione congiunta ai progetti dell'Unione Europea e ad altre iniziative coordinate volte a perseguire l’attuazione di percorsi formativi condivisi, nel quadro degli obiettivi sopra menzionati.

Articolo 3 Impegno

La presente lettera d’intenti non implica alcun impegno di fondi e, più in generale, nessuna delle disposizioni riportate deve essere intesa ed eseguita come un obbligo legale o finanziario delle parti firmatarie.

Il presente accordo non implica l'impegno obbligatorio o esclusivo di coinvolgere in modo univoco le parti nell’ideazione e implementazione di nuovi progetti.

Articolo 4

Entrata in vigore e durata, rapporto con altri accordi

La data della firma della lettera d’intenti tra le parti rappresenta l'entrata in vigore dell'accordo.

Le parti concordano la sua durata nel prossimo ciclo di programmazione 2021-2027 a meno che una delle parti non esprima la propria volontà di recedere dall'accordo.

La presente lettera d’intenti non pregiudica eventuali altri accordi su specifici temi o iniziative che le parti intendono sottoscrivere e non modifica in alcun modo la possibilità delle parti di definire ulteriori impegni.

Articolo 5

Struttura e modifiche dell’accordo

Il presente accordo può essere modificato su richiesta scritta di più della metà delle parti. Qualsiasi modifica dell'accordo dovrà pertanto essere condivisa e concordata reciprocamente tra le parti.

Le modifiche dovranno essere apportate mediante procedura scritta ed entreranno in vigore una volta firmate da tutte le parti.

Una volta entrate in vigore, le modifiche diventano parte integrante della presente lettera d’intenti.

Questa lettera d’intenti comprende una parte introduttiva e 4 articoli, ed è disponibile in lingua italiana e tedesca.

(5)

Trieste,

Data: GECT Euregio Senza Confini r.l.

EVTZ Euregio Ohne Grenzen m.b.H. Dr. Peter Kaiser

(6)

Klagenfurt,

Data: Ufficio Scolastico Regionale Cariniziano

Bildungsdirektion Kärnten Mag. Isabella Penz

(7)

Klagenfurt,

Data: Camera di Commercio della Carinzia

Wirtschaftskammer Kärnten Dr. Meinrad Höfferer

(8)

Trieste, Data:

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Venezia Giulia Dott. Antonio Paoletti

Riferimenti

Documenti correlati

Click here to enter text Main exclusion criteria Click here to enter text Design. Systematic reviews - Meta analysis Yes ☐ No ☐ Randomized clinical trial Yes ☐

richieste di servizi online 1.1.1 Affiancamento del personale nel monitoraggio dell’offerta dei servizi accessibili online e raccolta delle segnalazioni degli utenti.

As an exception, accreditations awarded to applicants under the light procedure for VET Mobility Charter holders will not count towards the maximum number of

In this kind of consortium, the coordinator must actively support member organisations in fulfilling the Erasmus quality standards, and must make sure that

La Fondazione Giacomo Rumor - Centro Produttività Veneto (CPV), struttura formativa del Sistema delle Camere di Commercio del Veneto, in partenariato con l’Ufficio Scolastico

Affiliation: Section Biology and Evolution of Marine Organisms, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

It is coordinated by the Education and Labour ministries including the main VET stakeholders: ANQEP, Directorate-General for Education (Direção Geral da Educação, DGE), the

This type of incident, documented for many types of hazards in agricul- ture, is sometimes used by safety and health professionals to discredit the role of education as an