• Non ci sono risultati.

Laboratorio aperto per la città che vogliamo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio aperto per la città che vogliamo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Oratorio San Tiburzio | Borgo Palmia 6/a

Giovedì 30 marzo 2017

Ore 15.00 – 17.00

Laboratorio aperto per la città che vogliamo

Sviluppo digitale ed esperienze di innovazione a Parma per chi ci vive e per chi la vive

Confronto sui percorsi avviati e sui nuovi progetti

AGENDA DEI LAVORI

15.00 – 15.05 | Introduzione ai lavori

Giovanni MARANI, Assessore allo Sport, Diritto al Gioco, Politiche Giovanili, Servizi Demografici, Statistica, Servizio Informatica e Innovazione

Tecnologica, Comune di Parma

15.05 – 15.15 | Saluto delle istituzione locali e della Regione Federico PIZZAROTTI – Sindaco, Comune di Parma

Palma COSTI, Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma, Regione Emilia – Romagna

15.15 – 15.25 | Illustrazione dell’iniziativa

Daniela FERRARA, Responsabile Coordinamento ed Attuazione dei POR FESR e FSE Emilia Romagna, Regione Emilia – Romagna

15.25 – 16.00 | Presentazione dati Smart City Index

Marco MENA, Senior Advisor, Ernst & Young

Barbara SANTI, Coordinamento Agenda Digitale, Regione Emilia – Romagna

(2)

16.00 – 16.10 | PARMA GASTRONOMY HUB.

Laboratorio Aperto dedicato all’innovazione e alla sperimentazione nell’ambito della cultura dell’eccellenza agroalimentare.

Giovanni MARANI, Assessore allo Sport, Diritto al Gioco, Politiche Giovanili, Servizi Demografici, Statistica, Servizio Informatica e Innovazione

Tecnologica, Comune di Parma

16.10 – 16.40 | Presentazione dei progetti di rilevanza strategica del Comune di Parma:

- PAES: Strumento strategico integrato e principali azioni in corso Enzo BERTOLOTTI, Energy Manager , Comune di Parma

- PUMS:Strategie di mobilità sostenibile nella città di Parma Angela CHIARI, Mobility Manager , Comune di Parma

16.40 – 17.00 | Tavola rotonda sulle possibilità di integrazione di politiche strategiche per la città

Modera: Gian Carlo ZANACCA – Ufficio Stampa, Comune di Parma

Riferimenti

Documenti correlati

I giovani in servizio civile saranno coinvolti rispetto all’azione “Incontri di Sensibilizzazione in classe” sul tema della mobilità Sostenibile nelle classi prime,

Acquisito il visto di congruità della Dirigente Responsabile del Settore Cultura, Sport e Politiche Giovanili Dott.ssa Giulia Severi, ai sensi dell'art.. 24 del Regolamento

• Indice di dipendenza anziani: rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.. • Indice di dipendenza strutturale:

A Cagliari, nel mese di febbraio 2021, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività, per la parte congiunturale, ha segnato una variazione del +0,3%, in diminuzione

Le domande dovranno essere compilate e inviate per via telematica, entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando sul sito istituzionale del Comune di Cagliari per gli

Dimitri TARTARI, coordinamento Agenda digitale, Regione Emilia-Romagna 15.40 – 16.10 | Progetti SMART a Ravenna. CoLABoRA – Un luogo di saperi, conoscenze e relazioni Dario

I servizi previsti dalla presente concessione riguardano la gestione, l’utilizzo e la custodia degli impianti sportivi sopra descritti in un’ottica di miglioramento

per 90,00 euro sul Capitolo 10399 art. 1 “Utenze” del PEG triennale, anno 2016, codice piano dei conti finanziario V° livello 5, in favore della ditta Lirca, per la quale non è stato