• Non ci sono risultati.

VERSO IL NUOVO PIANO TRIENNALEDI ATTUAZIONE 2021-2023DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERSO IL NUOVO PIANO TRIENNALEDI ATTUAZIONE 2021-2023DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VERSO IL NUOVO PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE 2021-2023

DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE

5 NOVEMBRE ecomondo

digital edition

Si avvia il programma di incontri per la definizione dei contenuti del nuovo Piano Triennale di Attuazione 2021-2023 del PER,

con la presentazione del bilancio del PTA 2017-2019

e una sessione di approfondimento sul tema delle infrastrutture e degli impianti di produzione di energia,

sotto l’aspetto dell’efficienza energetica e del ruolo crescente del contributo delle fonti rinnovabili, con particolare attenzione

alla decarbonizzazione.

PROGRAMMA

CONVEGNO E TAVOLA ROTONDA

14:00 - 14:30

APERTURA DEI LAVORI modera

Riccardo Parigi

comunicatore ambientale INTRODUZIONE

Vincenzo Colla

Assessore a Sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione della Regione Emilia-Romagna

14:30 - 14:45

Le Reti e la produzione per la transizione Energetica ed il futuro sostenibile

Carlo Alberto Nucci

- Università di Bologna 14:45 - 15:45

TAVOLA ROTONDA

Matteo Mazzoni

- Head Market Strategy, SNAM

Roberto Giovannini

- Responsabile Sostenibilità, TERNA

Marilisa Partipilo

- Responsabile Affari Istituzionali Area Nord del gruppo Enel

Lapo Pistelli

- Direttore Affari Istituzionali - ENI

Luigi Castagna

- Presidente Confservizi Emilia-Romagna 16:00 - 16:30

CONCLUSIONI

Stefano Bonaccini

- Presidente Regione Emilia-Romagna

Alessandra Todde

- Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico

piano energetico regionale

PER

INVITO

Riferimenti

Documenti correlati

L’art. 1, comma 36, della legge 190/2012, laddove definisce i criteri di delega per il riordino della disciplina della trasparenza, si

L’ATER è istituzionalmente preposto alla gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica sin dal 30 settembre 1920, data di costituzione dell’ex IACP. L’Azienda ha lo

RPCT- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza Il RPCT, dott.ssa Paola Tiraboschi (tel 0277731160 – email [email protected])

La verifica dell’attuazione delle iniziative previste nel presente Piano per garantire trasparenza e legalità è realizzata dal Segretario Comunale, in quanto Responsabile per

Dal 15 gennaio 2019 sarebbe dovuto scattare l’obbligo per le pubbliche amministrazione di utilizzare l’albo nazionale dei commissari per i nuovi bandi di gara. Decreto

7 Dato riportato su scala internazionale anche dall’OECD/IEA (International Energy Agency) su World Energy Outlook (WEO) 2012 (i lavori dell’OECD/IEA costituiscono una fonte

Il livello di raggiungimento dei risultati delineati nello scenario obiettivo di riduzione dei gas serra, di risparmio energetico e di copertura di consumo con fonti rinnovabili

La costituzione o la partecipazione di enti di diritto privato per lo svolgimento di attività istituzionali o per l’erogazione di beni e servizi a favore degli atenei può