• Non ci sono risultati.

Oggetto: Rinnovo delle rappresentanze studentesche a.s (Azione 2 del Curricolo d Istituto di Educazione Civica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Oggetto: Rinnovo delle rappresentanze studentesche a.s (Azione 2 del Curricolo d Istituto di Educazione Civica)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Numero di Protocollo: 2671

B19N.2671 09122020 - ics_61 - 90035560615 Istituto Comprensivo Statale De Amicis di Succivo Via Virgilio, 52 - 81030 Succivo (CE)

PROT /B19 del 07/12/2020

Ai Genitori dell’I.C. De Amicis di Succivo Ai Collaboratori del Ds Alle FF. SS.

. Ai Coordinatori di educazione civica delle classi 4 - 5 Primaria e 1 - 2 - 3 Secondaria di primo grado

Ai docenti Al DSGA

Al personale ATA . Sito web/invio a mezzo email

Oggetto: Rinnovo delle rappresentanze studentesche a.s. 2020 – 2021 (Azione 2 del Curricolo d’Istituto di Educazione Civica)

(2)

Cod. Meccanografico: CEIC8AA00D Sito web: www.istitutocomprensivosuccivo.edu.it Via Virgilio, 52 - 81030 SUCCIVO (CE) C. F. 90035560615 PEC: [email protected] Telefono/Fax: +39 0818919480 Email: [email protected]

Si comunica a tutto il personale docente che in attuazione del Curricolo d’Istituto di Educazione Civica, venerdì 11 dicembre 2020, si procederà all’elezione dei Rappresentanti di classe degli studenti, disciplinata dal Regolamento Territoriale per la Partecipazione studentesca, condiviso con le altre Comunità scolastiche impegnate nel cammino di comunità A PICCOLI PASSI.

LE CLASSI INTERESSATE

Nel corso di un’assemblea che si terrà alla quarta ora per le classi 4 - 5 Primaria e alla quinta ora per le classi 1 - 2 - 3 Secondaria di primo grado, i discenti eleggeranno un rappresentante effettivo e uno vicario (i due che, nell’ordine, avranno ottenuto il maggior numero di preferenze; in caso di parità di preferenze, risulterà eletto il candidato più giovane anagraficamente). Tutti gli alunni sono elettori ed eleggibili.

Il primo eletto - di diritto - entrerà a far parte del Parlamento studentesco d’Istituto.

Gli elettori saranno chiamati ad esprimere un voto responsabile, scegliendo i compagni considerati più idonei a rappresentare i bisogni collettivi della classe, a rafforzare i vincoli di comunità, a relazionarsi all’interno del Parlamento d’Istituto. Il mandato degli eletti avrà vigore per il corrente anno scolastico e resterà operante in prorogatio fino al rinnovo dei Rappresentanti di classe nel prossimo anno scolastico.

LA CABINA DI REGIA

In previsione di dette elezioni la referente d’Istituto di Educazione Civica prof.ssa Maria Rosaria Belardo insieme con la F.S. Area 6 “Informatica e web” prof.ssa De Sire Matilde e il gruppo di coordinamento del nucleo tematico “Partecipazione e memoria” formato dalle prof.sse CACCIAPUOTI - CURCIO - GAROFALO - ONOFRI, ha pianificato un percorso di approfondimento e riflessione sugli strumenti della DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA al fine di far comprendere ai discenti interessati dal voto l’importanza di:

- partecipare attivamente alla vita della scuola e di apportare contributi significativi ai processi di decisione sul bene comune;

- candidarsi al ruolo di rappresentante di classe in modo libero e responsabile;

- votare i propri rappresentanti con consapevolezza.

LE AZIONI STRATEGICHE messe in campo sono state:

1) DIFFUSIONE di slide sulla capacità di autovalutarsi, di riconoscere le soft skills più idonee per ricoprire il ruolo di rappresentante di classe (senso di responsabilità, motivazione, attitudine alla crescita e al miglioramento costante, fiducia in sé stessi, abilità di problem solving, abilità comunicative, capacità di lavorare in gruppo e di coordinare il proprio lavoro con quello dei colleghi, capacità di integrarsi in un determinato contesto sociale e gestione dei conflitti);

2) DIFFUSIONE di slide sul REGOLAMENTO per illustrare l’architettura della democrazia studentesca, i compiti e le funzioni dei rappresentanti di classe, le modalità di voto;

2 / 5

(3)

Numero di Protocollo: 2671

B19N.2671 09122020 - ics_61 - 90035560615 Istituto Comprensivo Statale De Amicis di Succivo Via Virgilio, 52 - 81030 Succivo (CE)

3) LEZIONI di Educazione civica ai discenti delle classi 1 - 2 - 3 Secondaria di primo grado tenute dai docenti di italiano e storia per orientare i discenti sull’importanza di essere cittadini attivi e consapevoli in una democrazia di qualità;

4) LEZIONI di diritto ai discenti delle classi 4 - 5 Primaria tenute dalla referente d’Istituto di Educazione Civica (previo accesso alla Classroom del coordinatore) su: Costituzione italiana, diritto di voto e sue caratteristiche, concetti di elettorato attivo e passivo, nozioni di maggioranza assoluta e relativa modalità di svolgimento della campagna elettorale, modalità di voto;

5) PRESENTAZIONE di una lettera motivazionale da parte degli aspiranti candidati, da redigere e caricare in Classroom entro giovedì 10 dicembre.

LAPROCEDURAPERL’ASSEMBLEADICLASSE:

Responsabili delle operazioni di voto sono i docenti coordinatori di Educazione Civica;

L’assemblea degli alunni si svolgerà in modalità online, sulla piattaforma scolastica G Suite for Education, nel giorno e all’orario stabilito (11 dicembre 2020, quarta ora di lezione per la scuola primaria – quinta ora di lezione per la scuola secondaria di primo grado);

I discenti parteciperanno alla riunione video accedendo con l'account d'Istituto alla classroom del coordinatore di educazione civica;

A tutela della privacy di tutti si raccomanda di partecipare da un ambiente neutro privo di elementi o informazioni da tutelare, avendo cura di tenere accesa la propria videocamera per l’intera durata dell’incontro on-line.

Non sono consentite condivisioni dei link e riprese o registrazioni dell’assemblea.

Per quanto non specificato sopra si fa riferimento alle informative, già condivise sul R.E. e sul sito web dell’Istituto, sulle regole di utilizzo dei servizi della piattaforma succitata e sul trattamento dei dati personali - Allegati nn. 2 e 8 del Piano Scolastico DDI del nostro istituto.

Prima degli interventi di presentazione delle candidature, il coordinatore che presiede l’assemblea elettorale, illustrerà, in estrema sintesi, gli impegni assunti dal Parlamento Studentesco Territoriale il 19 febbraio 2019 (primo insediamento) e il 4 ottobre 2019 (Tempo del Creato), perché da questi ciascuno studente possa prendere ispirazione (vedasi format verbale allegato alla presente comunicazione) Successivamente, il coordinatore fornirà indicazioni sulle modalità del voto online;

A questo punto i candidati esporranno brevemente alla classe i contenuti della propria lettera motivazionale;

Terminati gli interventi, il coordinatore darà ufficialmente il via alla procedura di voto.

IL SEGGIO ELETTORALE:

Si procede preventivamente alla costituzione di un unico seggio virtuale per lo spoglio, composto da tre membri: prof.ssa Belardo (presidente), prof.ssa Cacciapuoti (scrutatore-segretario), prof.ssa Garofalo (scrutatore). Nelle operazioni di scrutinio, i componenti del seggio saranno coadiuvati dall’Animatore digitale d’Istituto.

(4)

Cod. Meccanografico: CEIC8AA00D Sito web: www.istitutocomprensivosuccivo.edu.it Via Virgilio, 52 - 81030 SUCCIVO (CE) C. F. 90035560615 PEC: [email protected] Telefono/Fax: +39 0818919480 Email: [email protected]

LAPROCEDURAPERLEVOTAZIONI:

Il docente coordinatore registra sul verbale elettorale il numero degli studenti presenti alla votazione;

A seguire, pubblica nella sezione “Stream” della Classroom il nome dei candidati al ruolo di rappresentante di classe;

Condivide nella sezione “Stream” della Classroom il link al modulo anonimo "A piccoli passi - Elezioni Parlamentino 2020/21" predisposto per le votazioni.

Avvisa gli alunni che le votazioni hanno la durata massima di 15 minuti dall’apertura del seggio.

Ricorda all’alunno elettore di esprimere una sola preferenza mediante la compilazione dell’apposito modulo anonimo.

Al termine delle votazioni in modalità on-line - redatto, letto e sottoscritto il verbale (vedasi format allegato alla presente comunicazione) – egli lo invia in formato non editabile, al Presidente del Seggio elettorale, all’indirizzo e-mail: [email protected] entro le ore 16.00

LAPROCEDURAPERLOSPOGLIO::

A chiusura delle operazioni di votazione:

il Presidente del Seggio, in videoriunione programmata con gli scrutatori, riceve dall’animatore digitale i dati delle operazioni di votazione riportati nel foglio excel associato al modulo anonimo on-line;

stampa in pdf il file di destinazione delle preferenze espresse dagli elettori (che si intende parte integrante del verbale elettorale);

invia i risultati delle elezioni (in formato non editabile) al Dirigente scolastico per la formalizzazione con decreto delle nomine dei rappresentanti di classe.

CALENDARIO LEZIONI SCUOLA PRIMARIA:

Ora di lezione 3 Dicembre 4 Dicembre 9 Dicembre 10 Dicembre

1a 4E 4C 5B

2a 5F 4D 5E

3a 4A 5C 5D

4a 4B 5A

CALENDARIO LEZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:

Ora di lezione 9 Dicembre 10 Dicembre

4 / 5

(5)

Numero di Protocollo: 2671

B19N.2671 09122020 - ics_61 - 90035560615 Istituto Comprensivo Statale De Amicis di Succivo Via Virgilio, 52 - 81030 Succivo (CE)

1a

come da orario lezioni di italiano e storia 2a

3a 4a 5a

La referente di educazione civica Prof.ssa Maria Rosaria Belardo

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa M. Cristina Bottigliero

(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del Decreto legislativo. 39/93)

Riferimenti

Documenti correlati

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in

 L’alunno, oltre ad avere acquisito la competenza di base nell’uso delle TIC, ha maturato la consapevolezza della propria identità in rete, delle caratteristiche, delle

Dimostra di possedere in maniera lacunosa i valori e i principi fondanti dello sviluppo sostenibile Dimostra di possedere in maniera parziale e limitata i valori e i principi

-Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

• assolve in modo consapevole e assiduo le attività proposte nella Didattica a Distanza rispettando sempre i tempi e le consegne. • Rispetta scrupolosamente

Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a

La Legge si propone la finalità di promuovere una cittadinanza sempre più consapevole dei diritti fondamentali delle persone, dei doveri e delle regole di convivenza,

• assolve in modo consapevole e assiduo le attività proposte nella Didattica a Distanza rispettando sempre i tempi e le consegne. • Rispetta scrupolosamente