• Non ci sono risultati.

Banche: da Convenzione CDP-ABI 8 miliardi per finanziare Pmi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Banche: da Convenzione CDP-ABI 8 miliardi per finanziare Pmi"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 2

C O M U N I C A T O S T A M P A

Banche: da Convenzione CDP-ABI 8 miliardi per finanziare Pmi

Siglato oggi da Faissola e Varazzani testo definitivo. Singole banche o gruppi potranno aderire ad iniziativa e stipulare contratti con CDP. Durata finanziamento 5 anni. Prezzo provvista Cassa depositi e prestiti 75-95 punti

base sull’Euribor a 6 mesi. Banche indicheranno costo pagato e spread applicato sul contratto.

È stata sottoscritta oggi dal Presidente dell’ABI, Corrado Faissola e dall’Amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti (CDP), Massimo Varazzani, la Convenzione che regola la nuova operatività bancaria di finanziamento delle piccole e medie imprese (Pmi) attraverso l’utilizzo della provvista CDP. Le banche o i gruppi bancari che aderiranno all’iniziativa potranno procedere alla stipula dei contratti di finanziamento con la Cassa che regoleranno l’erogazione delle risorse, pari in totale a 8 miliardi di euro.

Alla firma dell’accordo era presente anche Alessandro Castellano, Amministratore delegato della Sace, che sta mettendo a punto con ABI una ulteriore Convenzione grazie alla quale la Società garantirà fino al 50% dei finanziamenti erogati dalle banche alle Pmi, su provvista CDP.

Tra i punti di maggior rilievo dell’accordo

• La Cassa Depositi e Prestiti mette a disposizione delle banche un plafond di 8 miliardi di euro suddiviso in due parti, che le banche aderenti al progetto si impegnano a utilizzare per l’erogazione di prestiti a medio-lungo termine alle Pmi. Definiti i principi generali e le regole applicative sull’utilizzo della prima quota del plafond, di importo fino a 3 miliardi di euro. L’erogazione della quota di 5 miliardi è via via prevista in contemporanea alle successive richieste di utilizzo.

• È fissata in 5 anni la durata del piano di rimborso del finanziamento CDP-banche.

• Una quota del 15% del primo plafond è assegnata al sistema delle banche di credito cooperativo. Tutto il resto è ripartito tra le banche sulla base della propria quota di mercato dei finanziamenti alle piccole e medie imprese.

(2)

Pagina 2 di 2

• Il costo complessivo della raccolta CDP sarà chiaramente indicato dalle banche nel contratto. Per il finanziamento a 5 anni sono previste due fasce di spread, pari a 75 e a 95 punti base sull’EURIBOR a 6 mesi.

“CDP conferma il sostegno all’economia nazionale finanziando .- attraverso il canale bancario - le PMI, che hanno una forte incidenza nel tessuto produttivo nazionale e coprendo le esigenze di un mercato che ha bisogno di poter contare sulla certezza provvista a medio-lungo temine, provvista alla quale – alle condizioni stabilite – si associa l’intervento assicurativo di SACE a favore delle banche finanziatrici”, ha detto Massimo Varazzani.

Corrado Faissola ha ribadito che “la Convenzione crea una nuova strada attraverso cui le imprese possono finanziarsi. Le banche metteranno a disposizione i loro sportelli e offriranno sul territorio i fondi della Cassa”.

“La SACE intende continuare a fornire il proprio supporto alle aziende in modo sinergico sia con CDP che con il sistema bancario, in modo da migliorare la competitività del sistema Italia” ha aggiunto Alessandro Castellano.

Roma, 28 maggio 2009

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

Finanziamenti alle Banche per PMI Condizioni valide da: 29/05/2009

7,00% > 7,00%

Margine (**) 0,95% 0,75%

Margine Aggiuntivo (***) 0,15% 0,15%

Resta inteso che CDP potrà variare il Margine e/o il Margine Aggiuntivo, in aumento o in diminuzione, fino al 28 febbraio 2010, termine ultimo per le erogazioni relative al Plafond, in funzione del mutare delle condizioni generali di mercato e tenendo conto dei valori dei relativi Tier 1 Ratio.

Tier 1 Ratio (*)

(**) indica il margine da applicarsi sull'Euribor di durata corrispondente al periodo di interessi, rilevato dalla pagina EURIBOR01 del circuito Reuters due giorni lavorativi antecedenti alla data di inizio del periodo di interessi.

(***) indica il valore che potrà essere aggiunto al Margine nel caso di Contratto di Finanziamento che non preveda la cessione in garanzia dei crediti (o altre garanzie equivalenti).

(*) come definito nella Convenzione CDP - ABI

sottoscritta il 28 maggio 2009.

Riferimenti

Documenti correlati

8562 28/03/2014 BANCA DI PISA E FORNACETTE CREDITO COOPERATIVO

v) può avvalersi dell’Avvocatura dello Stato (art. 269/2003); vi) è un ente nei confronti del quale l’azionista Stato esercita i propri diritti in via derogatoria rispetto a

Se nel corso del tempo che va dalla rinegoziazione alla scadenza del mutuo, i tassi di interesse sono mediamente saliti o non sufficientemente diminuiti, la durata del mutuo

rappresenta quella percentuale del patrimonio totale del fondo che la società di gestione trattiene. La commissione di gestione è normalmente più alta per i fondi

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di

Il Contraente il Finanziamento trasmetterà i flussi di rendicontazione a CDP mediante l’invio di file sequenziali. CDP fornirà, sempre tramite file sequenziali, l’esito della

Tale bonus pari a un massimo di 500 euro per nucleo familiare è usufruibile per l’80% come sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore del servizio, il restante 20% come

I moduli di finanziamento e di richiesta della garanzia devono essere compilati e sottoscritti e forniti alla banca, ad esempio attraverso un invio all’indirizzo e-mail