Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] www.curriculumvitaeeuropeo.org
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
[F
ILIPPI MONICA RITA]
Indirizzo
[ 8
VIA MANFRON, 36015 Schio ]
Telefono
0445.523520
Fax
[email protected]
Nazionalità italiana Data di nascita [ 29.09.1965 ]
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Dal 01.03.2008 Responsabile di Servizio incaricata di Posizione organizzativa Area Servizi ai cittadino e Direttore dell’ Istituzione culturale Villa Clementi (quest’ultimo incarico sino allo scioglimento di quest’ultima avvenuto in data 31.12.2015 ]
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Malo
• Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
• Tipo di impiego Istruttore direttivo
• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento/gestione area
Dal 01.12.1996 Istruttore direttivo Servizi Demografici Comune di Malo
Dal 05.09.1995 al 30.11.1996 Istruttore Direttivo Comune di Brendola, Responsabile area Servizi Demografici
Dal 14.11.1994 al 22.12.1993 impiegata amministrativa a tempo determinato presso i Comuni di Lugo di Vicenza, Marostica, Arsiero;dal 02.02.1991 al 21.12.1993 presso Camera di Commercio di Vicenza in qualità di borsista per addestramento scientifico in materie giuridico- economiche , Ufficio Statistica, Prezzi, Protesti e Brevetti;
dal 28.10.1990 al 25.01.1991 Istruttore Direttivo a tempo determinato settore Affari Generali presso Comitato Regionale di Controllo sezione di Vicenza;
dal 11.10.1991 al 10.11.1991 Coordinatore 7° censimento della popolazione e delle abitazioni e /° censimento dell’Industria e Servizi presso Comune di Schio;
dal 18.02.1991 al 18.05.1991 impiegato amministrativo a tempo determinato presso Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni di Vicenza;
dal 03.10.1990 al 31.12.1990 impiegata amministrativa a tempo determinato presso CCIAA di Vicenza;
dal 22.02.1990 al 22.09.1990 assistente al controller presso ditta “Vereco spa” di Malo,
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 13.11.1989
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-amministrativo, Master in Formazione manageriale Campus Cantieri del Dipartimento della Funzione Pubblica, Rao per Infocamere rilascio di firma digitale, Iscrizione all’Albo nazionale docenti ANUSCA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Partecipazione a varie iniziative formative e di aggiornamento e perfezionamento in varie materie tra le quali stato civile, elettorale, statistica, comunicazione, informatica, innovazione, archivio,
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] www.curriculumvitaeeuropeo.org
organizzazione eventi/cerimonie, carta dei servizi, sicurezza, privacy, autenticazioni/validazioni utenti, RAO. I corsi sono stati frequentati presso Anusca, Anci, Regione Veneto, Comuni, Pasubio Tecnologia, Studio Eidos, Campus Cantieri, Cuoa, Infocamere;
Attività di docenza: dal 1994 al 1998 presso Scuola di Pubblica Amministrazione di Schio in materie di diritto amministrativo , diritto degli Enti Locali, ecc.
Consulenze: presso il Comune di Monte di Malo nel 2001
Partecipazione a varie Commissioni giudicatrici per selezione di personale amministrativo.
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] www.curriculumvitaeeuropeo.org
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA [ italiano ]
ALTRE LINGUA
[ inglese e spagnolo sufficienti ]
• Capacità di lettura [ livello: buono. ]
• Capacità di scrittura [ livello: elementare. ]
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.[SEGUO LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELL’ENTE. ]
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
[COORDINAMENTO DI NR. 9 PERSONE AFFERENTI L’AREA. ]
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
[BUON UTILIZZO STRUMENTI INFORMATICI e conoscenza vari programmi software ]
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.